Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

consiglio sul cono

Cabinet, chassies e quant'altro.
Rispondi
latinblues
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 12/12/2007, 17:20

consiglio sul cono

Messaggio da latinblues » 03/01/2008, 20:48

Qualcuno sa dirmi cosa ne pensa di questo speacker?Vorrei inserirlo in un box/combo le cui misure sono:470mm(L),370mm(A),250mm(P) soluzione open back (non so se si scrive così).Vorrei sapere se è valido poichè il prezzo è contenuto (27€)...ah il finale è un 50W(su 4 ohm),grazie.

http://img99.imageshack.us/done.php?l=i ... 0gido8.jpg

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: consiglio sul cono

Messaggio da Vicus » 03/01/2008, 21:21

Beh per 30€ potresti prenderlo e provare.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: consiglio sul cono

Messaggio da luix » 03/01/2008, 22:25

Beh tanto per cominciare il cono è da 8ohm quindi il finale erogherà solo 25W.

Poi il cono non è adatto alla chitarra, di sicuro va filtrato per tagliare un po di alti che sono davvero troppi!!!

Per la cassa ovviamente devi trovare i parametri e devi calcolarla, trovi delle formule quì http://www.kbapps.com/ se la fai troppo più grande del volume consigliato allora i bassi slabbrano e sono scorreggioni, se la fai troppo più piccola del volume consigliato hai bassi molto duri (il che è bene) ma la frequenza di taglio dei bassi si alza (questo è male) quindi devi trovare un compromesso...
Ah dimenticavo il volume è per la closed back, se vuoi farla open devi avere un cono che sia bello prestante perchè con la cassa chiusa l'aria che comprime gli ridà la spinta per tornare indietro mentre con la cassa aperta ovviamente no... puoi anche farti un pannello con delle guarnizioni e delle viti che ti permettono di passare da open back a closed...........

Puoi anche usare software come winISD (google) o loudspeaker lab  che trovi sul dorso del mulo  :face_green:... ti semplificano di brutto le cose...

Il mobile deve essere solido come una roccia (c'è chi predilige quelli vibranti ma sono difficili da tarare) quindi metti dei rinforzi di legno sui lati, ovviamente il volume dei rinforzi deve essere scalcolato dal totale...
Metti anche un rinforzo tra pannello frontale e posteriore se fai casse 2x12 o 4x12...

Una mano santa te la da l'antirombo, quella vernice catrammata che si usa per ammortizzare le vibrazioni sui telai delle auto, aiuta moltissimo la solidità della cassa e quindi la resa sui bassi...
Usane un bel po cospargendo completamente l'interno e creando delle increspature...

Poi se vuoi la puoi imbottire con della gommapiuma ma è meglio che sperimenti un po, se ti piace il suono senza lasciala vuota... non usare lana di vetro o lana di roccia che si sfibrano e sono cancerogene...

Questo è quello che so dalla mia poca esperienza  :bye1:
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Rispondi