Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Cabinet, chassies e quant'altro.
Rispondi
piero_goku
Diyer
Diyer
Messaggi: 139
Iscritto il: 16/06/2006, 22:31

Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Messaggio da piero_goku » 17/01/2008, 15:51

Ciao a tutti!!! Vorrei un parere sul tipo di cassa in generale!!
Una qualsiasi cassa aperta dietro come suona rispetto alla stessa se viene chiusa??? Quale è la risposta in frequenza???
Io credevo che le casse chiuse fossere da veri rocker ed avessero bassi più secchi ma più presenti.
Oggi ho chiuso dientro il mio combo 1x12 con un pannello di legno e invece mi sembra che abbia molti meno bassi...possibile???

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re: Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Messaggio da lukehead » 17/01/2008, 18:33

..mah, io preferisco le casse chiuse, sono più direzionali però a mio avviso suonano meno impastate e definite..

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Messaggio da trevize » 17/01/2008, 19:02

a me piacciono aperte, riempiono di più la stanza in cui suoni.

secondo me dipende da cosa devi fare:
nella mia esperienza (ovviamente non pretendo che quello che dico sia legge per tutti, ognuno ha le sue idee),
ho avuto parecchi ampli e in generale per i distorti cattivelli hanno sempre suonato meglio le casse chiuse,
il palm muting con un dual rectifier non credo abbia molto senso con una cassa aperta.

quando uso suoni puliti tipo fender e parecchie modulazioni (chorus, delay etc) preferisco le casse aperte.
è ovvio che avere il suono che ti esce sia davanti che dietro fa in modo che ci siano delle cancellazioni di fase e
un pò di bassi li perdi, ma il suono è più arioso ed avvolgente.

piero_goku
Diyer
Diyer
Messaggi: 139
Iscritto il: 16/06/2006, 22:31

Re: Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Messaggio da piero_goku » 17/01/2008, 19:37

infatti ho notato un miglioramento nei palm muting...

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Messaggio da EL84 » 17/01/2008, 20:02

:wel1:
closed back forever   :coppa:
:duec:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Messaggio da meritil » 17/01/2008, 20:11

trevize ha scritto: a me piacciono aperte, riempiono di più la stanza in cui suoni.

secondo me dipende da cosa devi fare:
nella mia esperienza (ovviamente non pretendo che quello che dico sia legge per tutti, ognuno ha le sue idee),
ho avuto parecchi ampli e in generale per i distorti cattivelli hanno sempre suonato meglio le casse chiuse,
il palm muting con un dual rectifier non credo abbia molto senso con una cassa aperta.

quando uso suoni puliti tipo fender e parecchie modulazioni (chorus, delay etc) preferisco le casse aperte.
è ovvio che avere il suono che ti esce sia davanti che dietro fa in modo che ci siano delle cancellazioni di fase e
un pò di bassi li perdi, ma il suono è più arioso ed avvolgente.


:rockon:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Messaggio da mick » 18/01/2008, 13:12

EL84 ha scritto: :wel1:
closed back forever    :coppa:
:duec:
:rockon:

Avatar utente
Mikestern
Diyer
Diyer
Messaggi: 143
Iscritto il: 16/12/2006, 15:04

Re: Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Messaggio da Mikestern » 18/01/2008, 14:10

Ciao a tutti!
Una volta ho parlato con un audiofilo che vende impianti stereo e mi ha spiegato che ogni cassa é un'accoppiata precisa fra cono e cabinet. in sostanza le dimensioni, forma ecc.. non sono fatte a caso ma da quello che mi diceva ci sono ingegneri che progettano le caratteristiche della cassa x far rendere a pieno il cono, é anche una questione di volume di aria contente e di forma e grandezza delle aperture x lo sfogo dell'aria (infatti il cono vibrando varia la pressione dell'aria all'interno della cassa che deve entrare ed uscire da qualche parte, sennò il cono non lavora nella maniera giusta).
Non so quanto siano in effetti influenti queste considerazioni, magari sono sottigliezze.
In ogni caso io, come ho già fatto con una cassa che ho costruito con ottimi risultati, seguirei le specifiche della cassa che vuoi riprodurre, oppure di una cassa che monta lo stesso cono che hai scelto.
:ciao:
peace

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re: Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Messaggio da lukehead » 18/01/2008, 16:12

infatti, i coni hanno dei volumi di lavoro e le casse devono essere costruite con quei volumi.
non penso si possa fare un raffronto reale come ha fatto pierogoku chiudendo semplicemente una cassa aperta...

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Messaggio da Zanna » 18/01/2008, 16:37

Le casse per chitarra sono progettate... a caso  :wacho:

Jim Marshall, quando gli chiesero che calcoli fece per progettare la sua innovativa 4x12 closed back, rispose "ho considerato la min quantità di legno per farci stare 4 coni da 12" e oggi è uno standard.

Al max varia un po' il litraggio, vedi Mesa, se vuoi più presenza di bassi, ma la maggior parte dei costruttori si attiene alle misure già in commercio e al max le varia di qualche centimetro o per aumentare i bassi o per diminuire l'ingombro.
Le 2x12 spesso, se fai i conti con le misure, non sono altro che 4x12 divise in due.

Poi c'è anche qualcuno, tipo le Dino's cab, che fa anche dei conti, ma sono in pochi.

Io ho costruito una 2x12 con misure Mesa/Brunetti e va alla grande, non mi sono fidato di spendere soldi per sperimentare misure particolari e ottenere magari un suono brutto per i miei gusti. In fondo non si parla delle 7 euro spese per un overdrive che poi magari non ci piace...

Ciao

piero_goku
Diyer
Diyer
Messaggi: 139
Iscritto il: 16/06/2006, 22:31

Re: Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Messaggio da piero_goku » 18/01/2008, 18:05

Bè invece perchè non sperimentare???
Nel senso:
molti dicono che una cassa aperta ha più bassi per il sistema di bass reflex, altri dicono che le casse chiuse suonano con più basse e infatti vedi la storia del rock, altri fanno una cassa mezza chiusa e mezza aperta, senza preoccuparsi troppo dei coni scelti...molti mettono su i v30 che usano tutti e che sia aperta o chiusa non fa differenza!!!
Altri ancora affermano che magari con una rectifier avere una cassa aperta sarebbe l'impasto totale perchè con troppe basse non si capirebbe niente e per questo è preferibile averla chiusa...mah...sinceramente non ci ho capito un granchè per questo ho chiesto l'aiuto in questo forum, anche se credo che toglierò le viti al pannello e metterò qualcuno mentre suono che lo toglie e poi lo rimette in modo da sentire in tempo reale le diversità...lo so che deve essere fissato bene e bla bla bla, ma l'importante è il succo e cioè venire a capo del quesito...il mezzo non è importante ;))

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Messaggio da Zanna » 18/01/2008, 21:45

Intendo dire che se vuoi sperimentare con i coni ok, se non ti piacciono li rivendi.
Ma se devi sperimentare costruendoti una cassa che poi "non suona" hai speso dei soldi, non te ne farai nulla e non so se riuscirai a rivenderla.
Tieni conto che farti una cassa per il verso non ti costerà meno di 200 euro.

Per il discorso del pannello invece se lo metti e lo togli mentre suoni le differenze le senti, anche se non è fissato bene.
Chiaramente devi mantenere la chiusura in qualche modo...

Io ho fatto una cassa semiapribile nel retro e nonostante la utilizzi prevalentemente chiusa devo dire che anche mezza aperta non mi dispiace affatto.  :yes:

Avatar utente
Mikestern
Diyer
Diyer
Messaggi: 143
Iscritto il: 16/12/2006, 15:04

Re: Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Messaggio da Mikestern » 20/01/2008, 2:10

ciao a tutti!
L'audiofilo che mi parlava di casse si riferiva a casse dello stereo, poi non so se vale anche x la chitarra.
In passato c'é gente tipo Allan Holdsworth (se non erro era lui, o forse l'ho letto sul suo sito, boh..) che ha provato a registrare in studio con dei coni sospesi nel vuoto privi di cassa, per non avere l'influenza del legno (erano appesi ad un filo se ricordo bene  :mart:) se avete ambizioni progettuali potreste buttarvi si in qualche esperimento con le misure  :hummm_1:

se invece il vostro obiettivo é riprodurre un suono che avete sentito é meglio che vi atteniate alle specifiche di quello che avete sentito.Io sn stato coinvolto in quel progetto di copia di una mesaboogie dopo che il mio amico era andato a provare un po' di casse in un negozio, col metro in mano... :face_green:
peace

faber79
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 1
Iscritto il: 22/02/2008, 13:02

Re: Cassa chiusa o aperta?? Differenze???

Messaggio da faber79 » 22/02/2008, 16:28

Infatti: gli audiofili parlano di Hi-Fi e i calcoli pazzeschi sono fatti per casse Hi-Fi.
I cabinet per amplificatori non sono fatti assolutamente per l'alta fedeltà e le considerazioni da fare sono molto meno rigide.
Anzi, se andate a guardare sul sito della Celestion (trovate qualche info per costruire un cabinet) vedrete che le dimensioni sono molto meno critiche di quanto non si pensi.
Il consiglio è sempre lo stesso: provare a "chiudere" una cassa aperta e sentire cosa ci suggerisce l'orecchio  :beer:

Rispondi