ciazo!
ho trovato dei problemi per studiarmi schemi elettrici quando incappo sui transistor:
la mia 1/2 preparazione accademica mi ha insegnato a trattare i transistor col modello ebers moll(o modello a soglia,al limite)
ma nei datasheet dei transistor non trovo nessuno dei parametri che conosco(a parte la Vce.sat in qualche caso)
come Vt,β,Is...
...grazie mille
ciao
leoneardo
Ops scusate ho accidentalmente aperto 2 post
DAtasheet transistor()
-
- Neutrino
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 28/07/2007, 11:13
DAtasheet transistor()
Ultima modifica di MACHINETTALFULMICOTONE il 17/01/2008, 13:50, modificato 1 volta in totale.
Re: DAtasheet transistor()
Ciao, immagino che tu ti riferisca ai bipolari... Qual è il tuo obiettivo precisamente?
Vuoi fare un'analisi ai piccoli segnali?
Vuoi fare un'analisi ai piccoli segnali?
-
- Neutrino
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 28/07/2007, 11:13
Re: DAtasheet transistor()
esatto,
bipolari.
si volevo fare un analisi ai piccoli segnali,
quindi:trovare punto di riposo,regime di lavoro dei transistori e risposta in frequenza di tutta la baracca,credo.
insomma tutto quanto il necessario per capire che cosa combini questo o quest'altro effetto..
non so se serva qualcosaltro..
grazie mille!
leo
bipolari.
si volevo fare un analisi ai piccoli segnali,
quindi:trovare punto di riposo,regime di lavoro dei transistori e risposta in frequenza di tutta la baracca,credo.
insomma tutto quanto il necessario per capire che cosa combini questo o quest'altro effetto..
non so se serva qualcosaltro..
grazie mille!
leo
Re: DAtasheet transistor()
Beh il beta è l'hfe, il Vt è la Vbe on che è circa 0.7V..... Is credo che non te la dia nessuno ormai...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
-
- Neutrino
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 28/07/2007, 11:13
Re: DAtasheet transistor()
grazie mille!!!
come faccio quindi a trovarmi la corrente Ic in relazione con la tensione Vbe?
non funziona la relazione Ic=Is*exp(Vbe/Vt) ?!?
oppure il mio è un approccio completamente sballato per studiarmi gli schemi elettrici?!?
grazzie!
loeo.
come faccio quindi a trovarmi la corrente Ic in relazione con la tensione Vbe?
non funziona la relazione Ic=Is*exp(Vbe/Vt) ?!?
oppure il mio è un approccio completamente sballato per studiarmi gli schemi elettrici?!?
grazzie!
loeo.