HELP help !!
Re: HELP help !!
e bravo...
due ore di chattata ed è bastato cambiare il fuse? ma
e vabbè... ora speriamo funzioni anche il resto... 
progetti finiti: SLO 50W
progetto attuale: SOMA84 by EL84
\"la vita è un temporale, ma prenderlo nel culo è un lampo\"
progetto attuale: SOMA84 by EL84
\"la vita è un temporale, ma prenderlo nel culo è un lampo\"
Re: HELP help !!
stai facendo un buon lavoro...a che stabilizzatore di tensione ti riferisci? ci vuole un carico, un qualcosa che "tira" corrente per poter effettuare delle letture.
un consiglio, che gia saprai e che è buono una volta che hai ottimizzato e collaudato il tutto...fai in modo di accorciare i cavi il piu possibili e fai passare le alimentazioni quanto piu possibile lontano dai cavi di segnale "caldi"
un consiglio, che gia saprai e che è buono una volta che hai ottimizzato e collaudato il tutto...fai in modo di accorciare i cavi il piu possibili e fai passare le alimentazioni quanto piu possibile lontano dai cavi di segnale "caldi"
Re: HELP help !!
@massy
lo stabilizzatore per l'anodica delle EL84 l'ho copiato paro-paro dal progetto di luix
(sta sotto contenuti multimediali) però non mi funziona
per fare la prova ho messo come carico l'anodica di una 12ax7 ma non stabilizza...mi ridà
la max tensione rettificata..
mi sono accorto che i tre piedini del mosfet sono in corto e sto cercando il problema...
cmq il progetto è proprio un prototipo poi rifarò i collegamenti..ci sono molti connettori
volanti e temporanei... e una marea di fili....li ho messi per ogni evenienza in modo da poter rimuovere
le parti dell'ampi in maniera indipendente fino alla conclusione dei tests
tu i cavi per la slo dove li hai presi?? io ho dovuto utilizzare dei cavi con l'anima da 1mm di diametro
e diametro esterno 2,5mm .... sono enormi e scomodissimi da far passare....
lo stabilizzatore per l'anodica delle EL84 l'ho copiato paro-paro dal progetto di luix
(sta sotto contenuti multimediali) però non mi funziona
per fare la prova ho messo come carico l'anodica di una 12ax7 ma non stabilizza...mi ridà
la max tensione rettificata..
mi sono accorto che i tre piedini del mosfet sono in corto e sto cercando il problema...
cmq il progetto è proprio un prototipo poi rifarò i collegamenti..ci sono molti connettori
volanti e temporanei... e una marea di fili....li ho messi per ogni evenienza in modo da poter rimuovere
le parti dell'ampi in maniera indipendente fino alla conclusione dei tests
tu i cavi per la slo dove li hai presi?? io ho dovuto utilizzare dei cavi con l'anima da 1mm di diametro
e diametro esterno 2,5mm .... sono enormi e scomodissimi da far passare....
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
- Texas Special
- Diyer Eroe

- Messaggi: 662
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:38
Re: HELP help !!
Sono contento che hai risolto, anche se non ho capito che ampli stai costruendo.
Per i cavi con isolamento in teflon li puoi trovare da : http://www.audiokit.it
Guarda sotto la voce cavi e li trovi, sono un po cari ma ottimi.
Dacci notizie e samples!
Per i cavi con isolamento in teflon li puoi trovare da : http://www.audiokit.it
Guarda sotto la voce cavi e li trovi, sono un po cari ma ottimi.
Dacci notizie e samples!
«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»
Re: HELP help !!
guarda, i cavi sono quelli monoconduttore rigidi rivestiti in tela "vintage". sono comodissimi perche essendo rigidi li puoi posizionare e piegare come vuoi e li stanno!
li vendono da www.tubes.it il prezzo è buono...io ne presi 3 metri di ogni colore!
ora è quasi finito, devo rifare il carico
li vendono da www.tubes.it il prezzo è buono...io ne presi 3 metri di ogni colore!
ora è quasi finito, devo rifare il carico
Re: HELP help !!
Kruka ti ho risposto via mail ma ormai credo che tu sia in vacanza...
CMQ il mosfet se n'è andato, se misurandolo montato sul circuito trovi una resistenza bassa tra il gate e gli altri pin allora è kaputt
Ti chiedo una cosa, hai usato la tela di isolamento che ti ho mandato per montarlo sul dissipatore?
No xchè la parte di metallo corrisponde al drain quindi se il dissipatore tocca lo chassis metti in corto l'anodica ed il mosfet si potrebbe rompere...
Ho upgradato il progetto per risolvere questo inconveniente, ho aggiunto uno zener da 10V tra gate e source, se non puoi rifare il pcb lo puoi anche saldare sotto.
Di mosfet ne ho ancora un paio e ne posso prendere quanti ne vuoi, quando torni fammi uno skuillo che te ne rispedisco uno però stavolta fai attenzione a toccarlo xchè purtroppo sono sensibili alle scariche elettrostatiche
Il regolatore deve funzionare per forza altrimenti vuol dire che tutta la teoria sugli inseguitori di tensione a transistor è una balla...
CMQ il mosfet se n'è andato, se misurandolo montato sul circuito trovi una resistenza bassa tra il gate e gli altri pin allora è kaputt
Ti chiedo una cosa, hai usato la tela di isolamento che ti ho mandato per montarlo sul dissipatore?
No xchè la parte di metallo corrisponde al drain quindi se il dissipatore tocca lo chassis metti in corto l'anodica ed il mosfet si potrebbe rompere...
Ho upgradato il progetto per risolvere questo inconveniente, ho aggiunto uno zener da 10V tra gate e source, se non puoi rifare il pcb lo puoi anche saldare sotto.
Di mosfet ne ho ancora un paio e ne posso prendere quanti ne vuoi, quando torni fammi uno skuillo che te ne rispedisco uno però stavolta fai attenzione a toccarlo xchè purtroppo sono sensibili alle scariche elettrostatiche
Il regolatore deve funzionare per forza altrimenti vuol dire che tutta la teoria sugli inseguitori di tensione a transistor è una balla...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: HELP help !!
Ciao Luix
..in effetti ero in vaganza sono tornato stanotte
... e sono ancora un po' imbambolato dal viaggio...
sono riuscito a farmi procurare 2 IRF830 mentre ero via,faccio nuove prove stasera
ma spero di non bruciarne più
anche se sono stato attentissimo
a non far toccare il dissipatore sullo chassie per paura di interferenze (non avevo la minima idea che potesse andare in corto così) e cmq ho messo la tela di isolamento

boh...altra cosa strana è che le prime prove le ho fatte con la pcb dell 'alimentazione
al di fuori dello chassie e non aveva la possibilità di fare corti
al momento non ho uno zenner da 10V
ne ho un paio da 9V andranno bene ugualmente?? sse no provo direttamente senza
(fino a lunedi non riesco a procurarmeli e cmq vorrei riprovare)
cmq prima di partire avevo provato il tutto alimentando le finali a 400V
e con un bias di -20V e non sono scoppiate e grossomodo funziona bene anche se
ho un rumore di fondo che dovrebbe nascere dalla PI o dopo che è fastidiosissimo
forse una massa che non ho collegato...ti faccio sapere quanto prima!!
(adè rivado a fare una pennichella che non riesco a tenere gli occhi aperti
)

..in effetti ero in vaganza sono tornato stanotte
sono riuscito a farmi procurare 2 IRF830 mentre ero via,faccio nuove prove stasera
ma spero di non bruciarne più
a non far toccare il dissipatore sullo chassie per paura di interferenze (non avevo la minima idea che potesse andare in corto così) e cmq ho messo la tela di isolamento
boh...altra cosa strana è che le prime prove le ho fatte con la pcb dell 'alimentazione
al di fuori dello chassie e non aveva la possibilità di fare corti
al momento non ho uno zenner da 10V
ne ho un paio da 9V andranno bene ugualmente?? sse no provo direttamente senza
(fino a lunedi non riesco a procurarmeli e cmq vorrei riprovare)
cmq prima di partire avevo provato il tutto alimentando le finali a 400V
e con un bias di -20V e non sono scoppiate e grossomodo funziona bene anche se
ho un rumore di fondo che dovrebbe nascere dalla PI o dopo che è fastidiosissimo
forse una massa che non ho collegato...ti faccio sapere quanto prima!!
(adè rivado a fare una pennichella che non riesco a tenere gli occhi aperti
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: HELP help !!
Bentornato kruka!!!!!!!!!
Si anche da 9V va bene, serve solo all'accensione quando i condensatori sono scarichi a non far superare la Vgs massima del mosfet (20V).
Se hai messo la tela allora OK il mosfet è isolato dal dissipatore...
Si anche da 9V va bene, serve solo all'accensione quando i condensatori sono scarichi a non far superare la Vgs massima del mosfet (20V).
Se hai messo la tela allora OK il mosfet è isolato dal dissipatore...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: HELP help !!
@ luix
buone notizie per te!!! il tuo regolatore funziona benissimo
non chiedermi come perchè ho montato un altro irf830 e stabilizza a 350 tondi tondi
anche senza carico....maledetti IRF380
1 su 3 funziona
cattive notizie per me il finale non funziona più con il tuo regolatore o senza (prima senza regolatore funzionava)
il trasfo di uscita dovrebbe essere integro perchè mi da 295 ohm per ramo come da nuovo se fosse partito
non darebbe niente credo....
mi è successa una cosa strana te la racconto se ti viene una idea magari fammela sapere:
è diventato incandescente e puzzava di bruciato il condensatore di rettifica(450V 47uF) del bias
che prelevo dai 290V,non so se ricordi lo schema che mi avevi fatto...e la testa del cond non era più isolata
ma mi ridà un valore con la terra di -300V e passa in diminuzione...non sono sato ad aspettare che scoppiasse...la cosa strana è che comunque il circuito di bias funziona(-20V) ma fa un rumoraccio tipo calabrone mezzo morto..
puo' essere che la valvola finale sia partita,quando è saltato l'irf830,sia andata in corto e abbia compromesso il circuito del bias???
pero' che palle a pensare che all'inizio aveva funzionato tutto risolti i fusibili e a parte le interferenze
vabè vado in negozio a vedere se rimedio due vecchie el84 per fare delle prove
e a provare quele nuove
buone notizie per te!!! il tuo regolatore funziona benissimo
non chiedermi come perchè ho montato un altro irf830 e stabilizza a 350 tondi tondi
anche senza carico....maledetti IRF380
cattive notizie per me il finale non funziona più con il tuo regolatore o senza (prima senza regolatore funzionava)
il trasfo di uscita dovrebbe essere integro perchè mi da 295 ohm per ramo come da nuovo se fosse partito
non darebbe niente credo....
mi è successa una cosa strana te la racconto se ti viene una idea magari fammela sapere:
è diventato incandescente e puzzava di bruciato il condensatore di rettifica(450V 47uF) del bias
che prelevo dai 290V,non so se ricordi lo schema che mi avevi fatto...e la testa del cond non era più isolata
ma mi ridà un valore con la terra di -300V e passa in diminuzione...non sono sato ad aspettare che scoppiasse...la cosa strana è che comunque il circuito di bias funziona(-20V) ma fa un rumoraccio tipo calabrone mezzo morto..
puo' essere che la valvola finale sia partita,quando è saltato l'irf830,sia andata in corto e abbia compromesso il circuito del bias???
pero' che palle a pensare che all'inizio aveva funzionato tutto risolti i fusibili e a parte le interferenze
vabè vado in negozio a vedere se rimedio due vecchie el84 per fare delle prove
e a provare quele nuove
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr


