Messaggio
da Mikestern » 23/12/2007, 2:07
Ciao a tutti! dico anch'io la mia a costo di risultar banale.
Quando uno compra una chitarra lo fa per motivi diversi: perché gli serve uno strumento con alcune prestazioni, per avere un pezzo da aggiungere alla prorpia collezione, per portarsi a casa un pezzo di storia o per avere avere qualcosa di colorato da sfoggiare su un palco...ogni motivo ha un tipo di acquisto da fare.
io nella mia modesta veste di musicista ho sempre comprato per bisogno di uno strumento per suonare, ho sempre puntato all'affidabilità, comodità e resa sonora.
Vuoi che non mi piace il conformismo, vuoi che non mi interessa portarmi a casa un pezzo di storia, mi sono sempre tenuto lontano da fender e gibson, pur avendone provate diverse (anche con prove serie, tipo identica strumentazione 335 vs heritage ecc.. quella volta vinse di poco gibson).
Ho provato anche chitarre ultracostose tipo Suhr, gibson da 4000 euro ecc... anche roba artigianale, relic, centrifugate mica centrifugate, ecc...
Non escludo che siano 10 anni che deliro.. fin'ora ho imparato 3 cose:
1) il suono che hai nelle mani telo tieni grossomodo così com'é, qualsiasi chitarra hai addosso, al massimo puoi fare più o meno fatica per tirarlo fuori.
2)la qualità di una chitarra varia molto da pezzo a pezzo, soprattutto a livello industriale.bisogna provarne tante senza guardare la marca e imparare a capire se sono bene fatte.una chitarra ben fatta (sia dal punto di vista del amteriale che progettuale) non da problemi di manutenzione, non é scomoda e quindi non ti distoglie dalla cosa più importante: la musica.
3) se quello a cui punti é una chitarra elettrica affidabile, comoda e con un'ottima resa sonora, in sostanza che ti permetta di dare il meglio di te, che sia essenziale e non dia limitazioni qualitative sulla resa finale della tua performance puoi TRANQUILLAMENTE stare sotto i 1000 euro di spesa.
4)é bene cercare il proprio strumento badando non solo alla qualità intrinseca ma soprattutto all'affinità con se stessi, poche caratteristiche azzeccate possono davvero fare di una chitarra apparentemente mediocre il nostro strumento.
Alle luce di prove su chitarre americane artigianali possiedo una godin, una copia di steinberger con seymour duncan e una ibanez giapponese, tutte sotto i 1000 euro e vi assicuro che sia come risposta che come suono non ho limitazioni rispetto alle altre, le uniche limitazioni le ho nelle mani e soprattutto nella mente.
Con la stessa spesa oramai potevo permettermi una fender o una gibson, avrei anche potuto spendere di più ma non l'ho fatto perché non mi piacevano altre chitarre.Ad esempio della ibanez non mi piacevano i pickup e li ho semplicemente cambiati.
In questo caso sperimentare é importantissimo, ci sn chitarre costose buone e cattive, altre di prezzo medio come le mie buone, altre dello stesso prezzo non buone, ci sono chitarre buone che non vanno bene x noi, altre invece si...
peace