Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: toni stratocaster

Chitarre, Bassi e strumenti in genere.
Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: toni stratocaster

Messaggio da capello » 21/12/2007, 10:03

erachiel ha scritto: Per quanto riguarda le "Marche" comunque ci andrei piano con l'idolatria ormai Fender e Gibson (anche custom shop) ormai hanno un valore che non è
in linea con il costo.
completamente d'accordo,aggiung che ho visto certe relic,reissue o custom shop da riportare immediatamente al negozio.....

cosi' come ho sentito delle LP standard/classic dal look/colore anonimo,ma dal suono semplicemente fantastico

HOTGUIT
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 444
Iscritto il: 04/09/2006, 19:12

Re: toni stratocaster

Messaggio da HOTGUIT » 21/12/2007, 15:15

Beh, direi che le chitarre (al di là della marca) essendo "di legno" e quindi vive bisogna saperle scegliere.
Ce ne sono che suonano e altre che suonano meno (non direi che non suonano, sempre restando su una certa fascia di strumenti - medio alta).
Ovviamente dipende da chitarra a chitarra. Fender e Gibson hanno una qualità media buona secondo me
Certo non stò parlando della produzione di massa, le american standard tanto per capirci (senza nulla togliere a nessuno ovviamente).
Anche Gibson sulle ultime chitarre sia di serie che custom shop ha abbassato un p'ò la qualità.
Però se prendiamo le relic fender o le Historic (questo io intendo per custom shop non certo le VOS)  o le master built fender, beh dubito che venga voglia di riportarle in negozio.
Quelle che ho provato io, in un negozio specializzato di Milano, suonano tutte, eccome se suonano.
Diverse ovvio ma tutte con una gran bella voce.
Riguardo ad autocostruirsele le chitarre penso che sia un mestiere da far fare a chi lo sa fare, da professionisti insomma, poi ovviamente ognuno può provarci, però secondo me liutai non ci si improvvisa.
Personalissima opinione ovvio.
ciao e Buon Natale a tutti
Hot

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: toni stratocaster

Messaggio da capello » 21/12/2007, 15:23

rimane un dato di fatto che costano TROPPO in proporzione a quello che offrono,giustifico solo un po' la Gibson perche' a livello costruttivo e' molto piu' complessa di una Strato,e il mogano honduras costa 3 volte l'ontano..........

buone feste anche a te!

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: toni stratocaster

Messaggio da trevize » 21/12/2007, 15:34

capello ha scritto: e il mogano honduras costa 3 volte l'ontano..........
Si solo perchè è praticamente fuorilegge come legno... I moganoidi verranno banditi a breve dal commercio secondo me.

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: toni stratocaster

Messaggio da meritil » 21/12/2007, 21:03

mava? non sparare queste bombe che comincio ad investire in gibson lp  :ok_1:

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: toni stratocaster

Messaggio da trevize » 22/12/2007, 15:47

scusate per l'offtopic.

il problema dei moganoidi è che se ne fai una piantagione, quando cioè se ne trovano parecchi nella stessa area, rischiano di contrarre tutti una malattia e diventare cespugli e non alberi. per questo motivo bisogna prelevarli da foreste non necessariamente vergini ma comunque spontanee.

dubito che nei prossimi anni si continuerà a trovare mogano fsc
http://www.fsc.org/en/

ci sono comunque legni che soffrono meno di questa cosa e che andrebbero provati di più.
Dubito che il sapele suoni tanto diverso dal mogano honduras.

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: toni stratocaster

Messaggio da trevize » 22/12/2007, 16:31

e ancora

http://www.greenpeace.it/guidalegno/sch ... ceLegno=25

il mogano delle vostre les paul proviene da foreste vergini. la gibson ha fatto un unico modello "fsc" prodotto in qualche esemplare due anni fa.
per gli altri modelli, ricordate di fare un giro in guatemala e honduras con google earth e pensate anche all'aria che respirate... :bye2:

Avatar utente
Mikestern
Diyer
Diyer
Messaggi: 143
Iscritto il: 16/12/2006, 15:04

Re: toni stratocaster

Messaggio da Mikestern » 23/12/2007, 2:07

Ciao a tutti! dico anch'io la mia a costo di risultar banale.

Quando uno compra una chitarra lo fa per motivi diversi: perché gli serve uno strumento con alcune prestazioni, per avere un pezzo da aggiungere alla prorpia collezione, per portarsi a casa un pezzo di storia o per avere avere qualcosa di colorato da sfoggiare su un palco...ogni motivo ha un tipo di acquisto da fare.

io nella mia modesta veste di musicista ho sempre comprato per bisogno di uno strumento per suonare, ho sempre puntato all'affidabilità, comodità e resa sonora.
Vuoi che non mi piace il conformismo, vuoi che non mi interessa portarmi a casa un pezzo di storia, mi sono sempre tenuto lontano da fender e gibson, pur avendone provate diverse (anche con prove serie, tipo identica strumentazione 335 vs heritage ecc.. quella volta vinse di poco gibson).
Ho provato anche chitarre ultracostose tipo Suhr, gibson da 4000 euro ecc... anche roba artigianale, relic, centrifugate mica centrifugate, ecc...
Non escludo che siano 10 anni che deliro.. fin'ora ho imparato 3 cose:

1) il suono che hai nelle mani telo tieni grossomodo così com'é, qualsiasi chitarra hai addosso, al massimo puoi fare più o meno fatica per tirarlo fuori.

2)la qualità di una chitarra varia molto da pezzo a pezzo, soprattutto a livello industriale.bisogna provarne tante senza guardare la marca e imparare a capire se sono bene fatte.una chitarra ben fatta (sia dal punto di vista del amteriale che progettuale) non da problemi di manutenzione, non é scomoda e quindi non ti distoglie dalla cosa più importante: la musica.

3) se quello a cui punti é una chitarra elettrica affidabile, comoda e con un'ottima resa sonora, in sostanza che ti permetta di dare il meglio di te, che sia essenziale e non dia limitazioni qualitative sulla resa finale della tua performance puoi TRANQUILLAMENTE stare sotto i 1000 euro di spesa.

4)é bene cercare il proprio strumento badando non solo alla qualità intrinseca ma soprattutto all'affinità con se stessi, poche caratteristiche azzeccate possono davvero fare di una chitarra apparentemente mediocre il nostro strumento.

Alle luce di prove su chitarre americane artigianali possiedo una godin, una copia di steinberger con seymour duncan e una ibanez giapponese, tutte sotto i 1000 euro e vi assicuro che sia come risposta che come suono non ho limitazioni rispetto alle altre, le uniche limitazioni le ho nelle mani e soprattutto nella mente.
Con la stessa spesa oramai potevo permettermi una fender o una gibson, avrei anche potuto spendere di più ma non l'ho fatto perché non mi piacevano altre chitarre.Ad esempio della ibanez non mi piacevano i pickup e li ho semplicemente cambiati.
In questo caso sperimentare é importantissimo, ci sn chitarre costose buone e cattive, altre di prezzo medio come le mie buone, altre dello stesso prezzo non buone, ci sono chitarre buone che non vanno bene x noi, altre invece si...
peace

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: toni stratocaster

Messaggio da EL84 » 24/12/2007, 13:16

Io aggiungerei una cosa ..... giusto così per "esperienza personale" !

Mi pare che ne ho già accennato in altro post precedente su argomentazioni simili  :yes:

Io avevo la mitika LesPaulStandard con i PAF(ssssssss) ahehe ed ero sicuro che MI PIU' avrei cambiato gitarra  :mart:

Il giorno in cui presi in mano la mia  attuale Blade (son passati signori circa 16 anni da allora !!!!!!!!!) ... non è che ci suonai per ore ed ore e poi presi la decisone di acquidstarla dopo ripensamenti e rimunginamenti vari ! Feci un C maj, una scala maggiore, due bending e poi dissi al proprietario del negozio:


Intendo dire che il giorno che troverete la VOSTRA gitarra .... lo saprete così !
La troverete così ..... un giorno, in un negozio, ad una fiera, o chissà come  :beer: :beer: :beer: :beer:
L'unica cosa che vi posso garantire è che poi .... non la cambierete più - non sò perchè !!!!
:duec: :yup1: :king:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

obiwan69
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 2
Iscritto il: 19/01/2008, 23:28

Re: toni stratocaster

Messaggio da obiwan69 » 19/01/2008, 23:40

Oh ragazzi...ciao a tutti innanzitutto.Avevo una lp std con un top fiammato splendido che ho lasciato :mart: perchè il manico mi "frenava" la mano e l'ho lasciata un pò a malincuore perchè il suono era pazzesco per una strato hot rod vintage 62 che si aggiungerà alla custom classic che ho da circa sei mesi e che sarebbe quella che mi porterei su un'isola deserta...secondo voi ho fatto una stronzata a lasciare la lp? Anche se il suono era bellissimo non mi andava di tenere a casa un pezzo da vetrina e basta,io che ho sempre cercato chitarre che mi facessero tremare le gambe,e devo dire che le strato mi hanno sempre dato quest'emozione. :rockon:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: toni stratocaster

Messaggio da meritil » 20/01/2008, 2:55

@obiwan69:

se può esserti di conforto io ho una LP Custom da 12 anni e l' ho usata si e no 4 volte perchè mi ci trovo molto male, per milioni di motivi ho sempre preferito la strato (american standard niente di chè in confronto) finchè dopo dieci anni di sogni mi sono accattato la '69 NOS ...viva le strato (EL84 evita commenti sulle strato che non ci capisci niente  :face_green:)


@EL84:

bello il tuo discorso, ti invidio da morire, ma purtroppo dovete sapere che, ai chitarristi mancini, il vezzo di girare e provare chitarre alla ricerca delle propria non è concesso


:gui1: :gui1: :gui1: viva i chitarristi mancini  :ok_1:

obiwan69
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 2
Iscritto il: 19/01/2008, 23:28

Re: toni stratocaster

Messaggio da obiwan69 » 20/01/2008, 14:57

Oh raga io sono nuovo di ste parti però devo dire che sto forum mi piace parecchio anche xkè non è che si parli ovunque e con chiunque dei propri grandi amori,anzi devo dire che mia moglie la "tradisco" di continuo con la mia fender...e negli ultimi 5anni ho fatto un sacco di fesserie "economiche" di cui la mia metà nn sa nulla (guai se sapesse). Sapete ne ho provate tante: clapton signature,jeff beck sign,srv,deluxe,deluxe fmt,standard,peavey wolfgang std,e alla fine sono arrivato alla custom classic,la migliore di tutte.Sentite un pò,ma come mai in qst forum i pick up 57/62 nn piacciono a nessuno? secondo me sono molto belli,almeno quanto i texas,che sono sì diversi ma nn meno belli...sento parlare molto bene dei fat 50 del custom shop:che ne pensate? Varrebbe la pena fare una piccola mod sulla mia strato? A me piacciono già tanto quelli che ho,ma nn mi dispiacerebbe avere un bel suono senza il classico ronzio dei single...suono un pò di tutto; pop,leggera italiana,blues,rock,qualche sconfinamento nell'hard...suggerimenti? EL84 io adoro i chitarristi mancini,ma nn ti lamentare troppo:hai già scordato il più grande di tutti? Jimi? :yrock: :Chit:  :band_1:  :band_1:  :punk1:  :banra: :gui1:  :rockon:  :yup1:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: toni stratocaster

Messaggio da meritil » 20/01/2008, 18:15

per i pickup c'è una bella guida alla scelta sul sito seymourduncan.com



i Fat '50 li ho avuti sulla strato standard... per i miei gusti sono troppo tondi e cupi ...poi ronzano da morire preferivo senz'altro gli originali


magari x chi fa jazz sono ideali boh... se li fanno ancora (e ti piace il suono hendrix) compra i custom '69  :gui1:

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: toni stratocaster

Messaggio da EL84 » 22/01/2008, 10:57

I 'noiseless' di Pickupmakers (www.pickupmakers.com) sono fantastici !
Ne ho montato uno al manico e .... da quando l'ho messo "sento" la chitarra SUONARE !! ahahahah

A parte gli scherzi -- ha un ottimo bilanciamento acuti/medi/bassi, suono caldo e avvolgente, ottima dinamica
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: toni stratocaster

Messaggio da blustrat » 22/01/2008, 13:58

obiwan69 ha scritto: Oh raga io sono nuovo di ste parti però devo dire che sto forum mi piace parecchio anche xkè non è che si parli ovunque e con chiunque dei propri grandi amori,anzi devo dire che mia moglie la "tradisco" di continuo con la mia fender...e negli ultimi 5anni ho fatto un sacco di fesserie "economiche" di cui la mia metà nn sa nulla (guai se sapesse). Sapete ne ho provate tante: clapton signature,jeff beck sign,srv,deluxe,deluxe fmt,standard,peavey wolfgang std,e alla fine sono arrivato alla custom classic,la migliore di tutte.Sentite un pò,ma come mai in qst forum i pick up 57/62 nn piacciono a nessuno? secondo me sono molto belli,almeno quanto i texas,che sono sì diversi ma nn meno belli...sento parlare molto bene dei fat 50 del custom shop:che ne pensate? Varrebbe la pena fare una piccola mod sulla mia strato? A me piacciono già tanto quelli che ho,ma nn mi dispiacerebbe avere un bel suono senza il classico ronzio dei single...suono un pò di tutto; pop,leggera italiana,blues,rock,qualche sconfinamento nell'hard...suggerimenti? EL84 io adoro i chitarristi mancini,ma nn ti lamentare troppo:hai già scordato il più grande di tutti? Jimi? :yrock: :Chit:  :band_1:  :band_1:  :punk1:  :banra: :gui1:  :rockon:  :yup1:
Non è vero, a me i 57\62 piacciono  :numb1:
Sarà che per me il suono della strato è quello, con tutti i suoi pro e contro. Non gradisco variazioni moderne sul tema.. anzi, sono andato a pescare un set di pickup in alnico III da un tale David Barfuss che suonano ancora più "soft" dei classici fender.
Ciao e benvenuto Obiwan  :wel1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Rispondi