Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Mesa Boogie Mark II C+

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Leo » 09/03/2008, 0:51

grazie Achille!!!! in quel post c'è il pre + pulito che esiste!!! grande grande  :gui1:

ora c'è un problema...quando dice delete on simul class riferito a un cap, che vuol dire????

Avatar utente
Tornado78
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 58
Iscritto il: 17/02/2008, 14:05

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Tornado78 » 09/03/2008, 10:42

spero di non dire una fesseria....il mark II c+ funziona in simul class, cioè splitta le valvole 6l6 e l34 per aumentare o diminuire l'uscita. Il traf d'uscita ha gli avvolgimenti sia per le 6l6 e el34. Alcuni n altri forum hanno fatto solo il pre, mentre come finale hanno usato o il mark III/IV, o il slo 100. Credo che eliminano stò traf d'uscita sia per i costi sia per il fatto ke pesa n'accidente.

shredgd
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 57
Iscritto il: 28/10/2007, 17:04

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da shredgd » 09/03/2008, 14:35

Il problema nell'autocostruzione di questo ampli (o anche solo del preamp) secondo me è l'equalizzatore, che da quanto ne so è piuttosto indispensabile per effettuare un "tone shaping" adatto ad ottenere i suoni che l'hanno reso famoso, ma allo stesso tempo è complicato da costruire per via delle induttanze, non facilmente reperibili. Voi come pensavate di risolvere il problema?

Io sto seriamente prendendo in considerazione, in alternativa, l'ipotesi di costruirmi un preampli con il circuito del canale red del Bogner Ecstacy  :love_1:. E magari costruirlo a pedale con accanto il circuito del pre del Fender Twin (che ho visto essere semplicissimo), così da avere il migliore dei canali puliti ed il migliore dei distorti in un'unica soluzione, footswitchable!  :Chit:
Ce la farò?

Giulio

Mark2C+
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/07/2010, 14:50

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Mark2C+ » 30/07/2010, 14:51

Ciao a tutti,
riesumo questo post per presentarmi :ciao: , (vi leggo da molto) e per porre alla vostra attenzione un paio di domande.

Come avrete gia' capito dal nick mi sono costruito questo stupendo ampli, o meglio ho messo il pre dentro un finale con 4 el84 di derivazione Atomic, e ne sono mooolto soddisfatto; il punto e' che vorrei modificare un paio di cose:

1 - ll suono e' un po' "croccante" invece vorrei proprio il suono alla black album per intenderci, allo stesso tempo sento un pizzico di alti di troppo, forse le cose sono collegate, pensavo di modificare il presence per ridurre la cosa ed allo stesso tempo inserire un controllo deep per gestire i bassi, avrei bisogno di qualche consiglio "schematizzato" possibilmente :pardon1:

2 - ho a disposizione un'ulteriore valvola che ho messo con l'intento di utilizzarla come boost per il clean in modo da avere un canale crunch ed allo stesso modo sul canale distorto per avere una sorta di canale da solista, molto medioso e cremoso :surpr: .
Ho pensato di metterlo dopo V1 in modo avere lo stesso volume di uscita del canale clean ma con un po' di distorsione di modo che utilizzandola con il canale distorto non crei problemi. Che ne pensate e come mi consigliate di polarizzarla?

Un grazie in anticipo a tutti
CIAO

Mark2C+
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/07/2010, 14:50

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Mark2C+ » 30/07/2010, 16:26

Dimenticavo, lo schema che ho utilizzato e' questo.
Allegati
Mesa_MK2C+_SLOCLONE.pdf
(43.58 KiB) Scaricato 503 volte

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Hades » 30/07/2010, 23:17

Anche io ho utilizzato quello schema come riferimento per il pre.
Il finale l'ho fatto pari pari ma senza le EL34 configurate in simil-triodo e con un NFB classico in stile SLO, e non ho messo l'equalizzazione sulla testata.

Stesso problema: troppe alte in uscita del pre. Il barbatrucco e' mettere l'equalizzazione in send-return (io ho messo quella del multieffetto) e ridurre la resistenza di NFB a max 47k per scurire un
pelo il finale e mangiare un po' di quelle alte zanzara (che alla fine non sono poi troppe...).
Le EL84 sono "croccanti" come suono, per cui se la testata e' troppo croccante la colpa e' del finale! Questo nella dinamica dell'ampli e' FONDAMENTALE, poiche' addolcisce gli alti e compatta i bassi, che dal pre escono parecchio sbrodolosi (infatti guardando tutti i piu' famosi setup con MK2C+ i bassi non superano mai il 3-4).

Per ridurre i bassi ad una situazione gestibile, prova a portare il condensatore da 2u2 al catodo di V3A ad un valore fra 1uF e 1,47uF (io ho messo in serie un cap da 1uF e 0,47uF, cosi' mi trovo bene).
1uF per me suonava troppo smorto, 2u2 troppo gonfio. Poi vedi tu.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Mark2C+
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/07/2010, 14:50

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Mark2C+ » 02/08/2010, 14:05

Ciao Hades grazie della risposta.

Io avevo gia' fatto la modifica della res di nfb a 47k, inoltre ho portato il condensatore da 0,005 a 0,01 e devo dire che cosi' e' veramente perfetta dal punto di vista della scrocchiarellaggine ;) .
Pero' ho sempre troppi alti. In realta' al momento della costruzione ho dovuto mettere per mancanza di materiali 2 cond da 10uf a v1 e 3,3uf a v3a, mi mancavano i valori corretti. Ora provo a rimettere i valori corretti a v1a e v1b, per quanto riguarda v3a pero' ho solo 1uf, tu mi consigli dunque tra 3,3 ed 1 di mettere 1 vero?
Per ridurre gli alti, stavo pensando, la prima cavolata che mi e' venuta in mente, ma mettere una grid stopper in ingresso? che so anche 33k o giu' di li...che ne pensi?

Per quanto riguarda poi la gestione dei bassi tramite controllo deep potresti darmi un consiglio su come implementarne uno? ho visto quello della slo ma li il nfb e' diverso e non saprei come adattarlo.

Inoltre ancora i due stadi di guadagno che ho di riserva come mi consigli di polarizzarli?

Grazie!!! :ciao: :ciao:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Zanna » 02/08/2010, 15:23

Seguendo questo tread in silenzio, mi permetto di sconsigliarti una grid stopper proprio in ingresso. Vai a eliminare un pesante contenuto armonico in ingresso, che quindi influenzerà tutto il lavoro dell'amplificatore.
Piuttosto mi concentrerei su una modifica un po' più attiva oppure, la butto lì, inserire un eq multibanda nel loop effetti.
Potresti addirittura prendere un GE7 usato (con un po' di fortuna a 50 euro si può trovare), disassemblarlo e inserirlo nel circuito (in serie nel loop effetti così i livelli sono già a posto), magari con lo switch per bypassarlo se non lo vuoi.

Ciao!
Zanna

Mark2C+
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/07/2010, 14:50

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Mark2C+ » 02/08/2010, 15:34

Ciao Zanna,

la modifica del ge7 inserita nel circuito l'ho gia' fatta esattamente come dici tu, disinseribile tramite footswitch :dance_1: :dance_1: (appena finito tutto casomai postero' un po di foto..) pero' quello che mi da fastidio sono i troppi alti nel canale pulito, se metto il clone del ross compressor con il mid boost attivo (ho il kit emg di dave gilmour) mi da certe stecche sugli alti allucinanti, devo quasi chiudere tutto il pot degli alti. Io ho pensato il ge7 per altro motivo, altrimenti sul clean dovrei sempre tenerlo acceso e questo non e' lo scopo...
non sarebbe forse il caso di agire sul pot degli alti per dargli meno escursione in alto? :hummm_1:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Hades » 04/08/2010, 14:41

Mark2C+ ha scritto:Ciao Zanna,
non sarebbe forse il caso di agire sul pot degli alti per dargli meno escursione in alto? :hummm_1:
Il discorso e' che l'ampli originale prevede, in piu' rispetto all'equalizzazione TMB dopo il primo stadio stile Fender, un condensatore da 750pF e una resistenza da 10Mohm in parallelo al condensatore da 250pF sul pot degli alti.
Sul canale pulito in pratica la resistenza da 10Mohm entra nel circuito (poiche' non bypassata dal relay/ldr) e "azzera" cio' che esce dal condensatore da 750pF.
Sul canale crunch/lead invece la resistenza e' bypassata, portando la capacita' totale alla somma dei due condensatori, ovvero 1nF, e questo cambia il comportamento del pot in modo da agire su frequenze piu' in basso e a tagliare un po' di quegli alti fastidiosi sul clean boostato.

In sostanza il mio consiglio e' quello di togliere la res da 10M e jumperarla se hai messo un ldr/relay per switchare, se non l'hai messa metti in parallelo i due condensatori da 250pF e 750pF.

Tu comunque sul primo stadio parli di C7 che e' 15uF, quello fa lo stesso da 10uF anche se cambia leggermente la polarizzazione ma non di troppo...
C17 invece ti consiglio di provare con un valore inferiore a 3.3uF che hai messo tu, per me erano troppi anche 2.2uF... 1uF per provare se e' quello il punto in cui agire va benone.

Come Boost invece se vuoi metterlo dopo V1 (in pratica fra V1 e V3 se non ho capito male) puoi usare due triodi con 100k all'anodo e 1k5//1uF al catodo con 0.022uF di disaccoppiamento, ma io non lo metterei in quella posizione, lo metterei prima di V1 come un vero e proprio boost in modo da lasciare quasi inalterate le dinamiche dell'ampli, sempre polarizzando con 100k-1k5//1uF - 0.022uF.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Mark2C+
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/07/2010, 14:50

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Mark2C+ » 07/08/2010, 23:13

Allora ho tolto i due cond scrausi da 10uf e li ho messi da 15 uf come si deve, il 3,3uf l'ho sostituito con uno da 1uf ed adesso devo dire che il pulito ha perso la maggior parte di quegli alti invadenti, in effetti la sistuazione è cambiata molto in relazione alla variazione in uf..sarà forse per i nuovi condensatori di qualità, il distorto ha perso un po di gain ma è molto più definito. direi che ci siamo :dance_1:
però ci sono un problema ed un domanda.
Il problema è che quando metto tutti gli alti a manetta sul canale distorto si sente un po di fruscio.
La domanda riguarda il condensatore da 220nf sul catodo di v3b, sullo schema mi dice che è un elettrolitico, ora, io li ne ho messo uno da 1uf, potrebbe andare bene uno di 220nf non elettrolitico?

Hades in effetti ero indeciso sul posizionamento del boost e forse la posizione che mi indichi tu è la migliore però così attivando il boost con il canale distorto non c'è il rischio di saturare troppo?

:ciao:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Hades » 08/08/2010, 15:42

Mi sembra strano che senza la modifica sul tonestack tu abbia perso gli alti invadenti sul pulito, anche perche' hai aumentato il condensatore di bypass al catodo che aggiunge guadagno, quindi alte frequenze...

Per il canale distorto, C22 mettilo assolutamente di un valore piu' basso, anche 0.47uF, quello stadio ha un guadagno pauroso con 1uF e sbrodola tutto cosi'... Il condensatore da 220n (0.22uF) puoi metterlo anche non elettrolitico e non polarizzato, basta che sia del valore/voltaggio giusto.

Se cambi il C22 e senti il lead "vuoto" in basso (cosa probabile), prova ad aumentare un pochetto C17 rispetto a 1uF che hai montato ora.

Per il fruscio sull'OD... bhe hai una tonnellata di gain, sei fortunato che si senta solo un fruscio!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Mark2C+
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/07/2010, 14:50

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Mark2C+ » 17/10/2010, 19:22

Arieccoci! :ciao:
è passato un po' di tempo ho ricablato tutto e fare delle modifiche, praticamente ho messo l'alimentatore di Luix (esterno..poi lo coprirò) per i 12v dei filamenti delle pre in continua e dei relays ed i 9v per il ge7.

Ora il problema è sempre quella simpatica valvola di pre in più che volevo utilizzare come boost...ho polarizzato entrambe i triodi con 100k - 1k5 - 15uF poi come disaccoppiamento 0,047 e 0,022. Bene il test è stato fatto lasciando solo le valvole del send return return e phase inv e switchando solamente questo "boost"..ebbene quando l'attivo il volume si abbassa di un pochino :surpr: !!
Che cacchio ho combinato? :muro:

Il allegato qualche foto fatta col cell (giusto per condividere non a scopo di debug...)

CIAO!! :salu: e grazie
Allegati
17102010(002).jpg
17102010(001).jpg
17102010.jpg

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Vicus » 17/10/2010, 19:56

Può essere se lo stadio è già saturo, cioè con volume chitarra e gain vari al minimo il volume diminuisce?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Hades » 17/10/2010, 22:42

Non e' che hai messo dei partitori fra GE7 e stadi di boost in modo che attenuino un po' troppo il segnale in uscita?

Riesci a fare uno schema (anche un disegno a mano va bene) di cosa hai aggiunto allo schema originale della testata sulla parte di preamp?

Io abbasserei, se non addirittura toglierei, i condensatori da 15uF su entrambi i triodi del boost, hai gia' una quantita' mostruosa di gain nei 4 stadi precedenti, che te ne fai di una quantita' simile di gain in piu'? Rischi di far innescare oscillazioni a go-go quando alzi un pochetto il finale rispetto a volumi normali da appartamento!

Per me e' OK la polarizzazione 100k/1k5.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Rispondi