Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

UBv2 come Booster!

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

UBv2 come Booster!

Messaggio da davidefender » 29/05/2008, 10:55

ciao ragazzi!  :ciao:

stavo dando un'occhiata al topic di meritl-freedreamer sull'Ultimate Buffer v.2 ed ero interessato alla sua costruzione sfruttando il secondo buffer come booster (su tutte le frequenze!) tanto per non lasciare inutilizzati 2,50 euro!!  :lol1: :lol1:

Immagine

che ne dite di questo schema? è fattibile? ci sono accortezze o migliorie?

:Gra_1: :Gra_1:

aspetto news! bye!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: UBv2 come Booster!

Messaggio da davidefender » 29/05/2008, 12:06

in particolare, che valori della res e pot dovrei scegliere? io ho messo 1M ma in effetti "in teoria" dovrebbe funzionare con tutte le resistenze che siano almeno uguali!  :idiot:

alllora che differenza c'è? l'assorbimento di corrente?
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: UBv2 come Booster!

Messaggio da davidefender » 29/05/2008, 19:48

nessuno nessuno?? eppure a occhio sembra facile come circuito...  :????: :????:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: UBv2 come Booster!

Messaggio da mick » 29/05/2008, 21:53

Lo schema è corretto, puoi eventualmente corredarlo con alcuni filtri per tagliare qualche banda di frequenze... Il valore della resistenza e del potenziometro dipendono dal guadagno che desideri (in quella configurazione si tratta di un semplice non invertente, il cui guadagno è 1+(Rpot/Res))  :bye1:

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: UBv2 come Booster!

Messaggio da davidefender » 30/05/2008, 1:13

ciao!

:Gra_1: :Gra_1:  in effetti è proprio quello che intendevo, l'amplificazione è sempre 1+ Rfeedback/Rserie ... allora che differenza fa porre questi due valori 1M oppure 1 k??

cmq volevo appositamente eliminare i filtri, il circuitino mi serve come buffer di entrata ad una specie di multieffetto analogico, e visto che ci stavo ci volevo mettere un pot BOOST che al minimo, lascia il suono inalterato, e al massimo lo raddoppia!

quindi come funziona con quella storia delle res??

:Gra_1: :Gra_1:  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: UBv2 come Booster!

Messaggio da davidefender » 30/05/2008, 19:43

scusate... ma dite che è necessaria quella seconda res da 1M fra OUT1 - IN+2 e massa??

io l'ho lasciata da progetto, ma mi sa che si riferiva ad un eventuale NUOVO segnale.. che ne dite??
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: UBv2 come Booster!

Messaggio da davidefender » 01/06/2008, 16:07

..nessun aiutino?  :pardon1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: UBv2 come Booster!

Messaggio da blustrat » 02/06/2008, 12:04

io eliminerei la res da 1M a massa dopo il pot, prima del pot proverei con valori tra i 10k e i 56k, magari accoppiandoci un condensatore per un leggero taglio o boost di frequenza.
:salu:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: UBv2 come Booster!

Messaggio da davidefender » 02/06/2008, 12:25

ciao blustrat!

perdonami ma non ti seguo... DOPO il pot non ci sono resistenze... intendevi forse la resistenza da 1 M che porta a massa l'ingresso non invertente del secondo operazionale?
Considera che io vorrei che questo booster sia il più trasparente possibile per il semplice fatto che lo uso come buffer ad inizio catena effetti! l'idea di metterci un guadagno non unitario era solo per sfruttare la seconda parte del LM4562 che altrimenti rimaneva inutilmente inutilizzata..  :arf2:

mi confermi dunque di togliere quella resistenza??

grazie m ille per l'aiuto! ciao!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Rispondi