Feedback loop
Feedback loop
Ciao ragazzi
avrei bisogno di un looper che prende il segnale..poi entra in un send (al quale collego un delay e un whammy in serie), poi torna nel return, e invece di andare in un out rientra in se stesso..e poi esce nell'out.. In questo modo il segnale si alza di un ottava (il whammy si setta fisso, in modo che aggiunge un ottava su) a ogni ripetizione del delay (lo si setta per esempio con 1 ripetizione e 200 ms di delay). Così il segnale ogni 200ms si alza di un ottava finche non si muta automaticamente, a una certa altezza.. Come faccio a realizzare un feedback loop così?
grazie mille
avrei bisogno di un looper che prende il segnale..poi entra in un send (al quale collego un delay e un whammy in serie), poi torna nel return, e invece di andare in un out rientra in se stesso..e poi esce nell'out.. In questo modo il segnale si alza di un ottava (il whammy si setta fisso, in modo che aggiunge un ottava su) a ogni ripetizione del delay (lo si setta per esempio con 1 ripetizione e 200 ms di delay). Così il segnale ogni 200ms si alza di un ottava finche non si muta automaticamente, a una certa altezza.. Come faccio a realizzare un feedback loop così?
grazie mille
Re: Feedback loop
Una catena del tipo: buffer ----- sommatore tra segnale dal buffer e return attenuato ----- send ----- effetti ---- return ---- buffer ----- ampli
Però ad essere sincero non ho capito cosa intendi per si resetta, con una cosa del genere il segnale entra in feedback e se l'attenuazione non è sufficiente credo proprio che i fischi siano inevitabili.
Aspetta comunque pareri da gente più esperta.
Però ad essere sincero non ho capito cosa intendi per si resetta, con una cosa del genere il segnale entra in feedback e se l'attenuazione non è sufficiente credo proprio che i fischi siano inevitabili.
Aspetta comunque pareri da gente più esperta.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be
Re: Feedback loop
credo di aver capito quello che devi fare..non ti so consigliare una soluzione con un loop
pero' ti dico per certo che alcuni multifx fanno questo lavoro..ad esempio io ho il VF-1 della boss
che lo fa ma non ricordo se arrivi ad un intervallo di 200mS
cmq è una funzione del pitch-shifter
se lo fai con un loop mi sa che ti serve un limiter altrimenti funziona come dice Vicus
ogni volta rinforzi il suono e oltre a distorcere alla fine fischia
pero' ti dico per certo che alcuni multifx fanno questo lavoro..ad esempio io ho il VF-1 della boss
che lo fa ma non ricordo se arrivi ad un intervallo di 200mS
cmq è una funzione del pitch-shifter
se lo fai con un loop mi sa che ti serve un limiter altrimenti funziona come dice Vicus
ogni volta rinforzi il suono e oltre a distorcere alla fine fischia

Ultima modifica di kruka il 12/06/2008, 0:25, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Feedback loop
grazie ragazzi!! 
però avendolo provato su un mixer questo collegamento (mettendo il segnale in 1 in..poi il delay+whammy nel send, e invece di rientrare nel return sono rientrato nell'in 2 che quindi miscelandosi con l'1 ha creato questo loop di feedback) funziona..quindi in teoria quello che serve a me è una specie di mixer di 2 segnali con un send-return per questi 2 effetti?

però avendolo provato su un mixer questo collegamento (mettendo il segnale in 1 in..poi il delay+whammy nel send, e invece di rientrare nel return sono rientrato nell'in 2 che quindi miscelandosi con l'1 ha creato questo loop di feedback) funziona..quindi in teoria quello che serve a me è una specie di mixer di 2 segnali con un send-return per questi 2 effetti?
Re: Feedback loop
qualcuno sa aiutarmi?
grazie

Re: Feedback loop
Hai provato con il Noise gate della boss?
E' fatto per riportare in ingresso il segnale dei distorsori così lo pulisce, potresti provare a mettere nel loop i tuoi effetti e vedere cosa fa.
E' un puro esperimento, ma potrebbe fare al caso tuo.
E' fatto per riportare in ingresso il segnale dei distorsori così lo pulisce, potresti provare a mettere nel loop i tuoi effetti e vedere cosa fa.
E' un puro esperimento, ma potrebbe fare al caso tuo.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re: Feedback loop
Il pedalino line selector (LS2) della boss dovrebbe fare al caso tuo.Petrucci ha scritto: grazie ragazzi!!
però avendolo provato su un mixer questo collegamento (mettendo il segnale in 1 in..poi il delay+whammy nel send, e invece di rientrare nel return sono rientrato nell'in 2 che quindi miscelandosi con l'1 ha creato questo loop di feedback) funziona..quindi in teoria quello che serve a me è una specie di mixer di 2 segnali con un send-return per questi 2 effetti?
Io ne uso ben due nel mio rack!!

FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!
DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!
Re: Feedback loop
non conosco il noise gate della boss (ora mi informo) però non penso di riuscirci con l'LS2, mica può prendere un segnale e riprenderselo in loop?
Re: Feedback loop
ma farlo passivo con un semplice potenziometro?


Re: Feedback loop
grazie..ma forse non sarebbe meglio farlo attivo? ho paura che passivo possa creare disturbi e fare solo rumore..
-
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 11/09/2006, 14:02
Re: Feedback loop
su beavis audio c'era un looper con controllo di feddback e pot di mix
Re: Feedback loop
grazie mille! però ho visto che anche quello che c'è su quel sito è passivo..
Stavo pensando..visto che questa cosa che voglio fare funziona con un mixer..non sarebbe la soluzione migliore costruire una specie di mixer? In pratica io faccio entrare il segnale nel primo IN del mixer..poi nel send (che deve effettare tutto il segnale mixato, non i singoli IN) inserisco delay e pitch shifter, e invece di rientrare nel return rientro nell' IN2. In questo modo il segnale da IN2 si mixa con il segnale di IN1, che a sua volta va a rimettersi nel send e così via.. Si potrebbe fare? potrei usare il mini mixer di GGG e inserirgli questo fatidico Send-return.. E' una buona idea?
Stavo pensando..visto che questa cosa che voglio fare funziona con un mixer..non sarebbe la soluzione migliore costruire una specie di mixer? In pratica io faccio entrare il segnale nel primo IN del mixer..poi nel send (che deve effettare tutto il segnale mixato, non i singoli IN) inserisco delay e pitch shifter, e invece di rientrare nel return rientro nell' IN2. In questo modo il segnale da IN2 si mixa con il segnale di IN1, che a sua volta va a rimettersi nel send e così via.. Si potrebbe fare? potrei usare il mini mixer di GGG e inserirgli questo fatidico Send-return.. E' una buona idea?