Ciao a tutti ragazzi
volevo sapere qual'è il funzionamento teorico di un chorus e di un vbrato e le loro differenze.. Quello che ho capito è che il chorus è un delay corto al quale viene applicato un LFO che modifica il pitch, il tutto mixato con il segnale originale.. Il vibrato invece è soltanto l'LFO che modifica il pitch dell'intero segnale.. Quindi il chorus è un delay+vibrato?
è tutto giusto quello che ho detto?
grazie mille
Dimitri
funzionamento teorico chorus/vibrato
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: funzionamento teorico chorus/vibrato
c'eri quasi.. ti sei perso alla fine!
In pratica il concetto è questo: Se crei un delay e fai oscillare leggermente il tempo di ritardo ottieni un vibrato perchè viene alterata l'intonazione. Ora.. se misceli il suono originario con quello vibrato ottieni un chorus. Fine. Un chorus quindi è un vibrato + segnale dry. Per questo se usi un normale delay e suoni un semplice accordo muovendo leggermente la leva, sembra che ci sia un chorus: il delay riproduce il suono dry suonato all'inizio, e tu poi crei il vibrato con la leva suonando sopra la ripetizione del delay.. Il chorus vero e proprio funziona correttamente solo con tempi di ritardo brevissimi perchè deve avvertirsi il delay.. si parla di 20/40ms circa.
In pratica il concetto è questo: Se crei un delay e fai oscillare leggermente il tempo di ritardo ottieni un vibrato perchè viene alterata l'intonazione. Ora.. se misceli il suono originario con quello vibrato ottieni un chorus. Fine. Un chorus quindi è un vibrato + segnale dry. Per questo se usi un normale delay e suoni un semplice accordo muovendo leggermente la leva, sembra che ci sia un chorus: il delay riproduce il suono dry suonato all'inizio, e tu poi crei il vibrato con la leva suonando sopra la ripetizione del delay.. Il chorus vero e proprio funziona correttamente solo con tempi di ritardo brevissimi perchè deve avvertirsi il delay.. si parla di 20/40ms circa.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: funzionamento teorico chorus/vibrato
grazie mille!
il dubbio mi è venuto analizzando la modulazione del mio delay digitale..
In genere si pensa che la modulazione nei delay è come mettere un chorus sul segnale delay e mantenere il dry intatto.. Invece non è così..perchè in realtà il segnale del delay non è effettato da un chorus ma da un vibrato, che quindi sommandosi con il segnale del delay da quell'effetto alla chorus.. Se infatti metti un chorus soltanto sulle ripetizioni non viene la stessa cosa.. Ora mi chiedo..come sarebbe possibile trasformare un delay senza modulazione in un delay con modulazione di questo tipo? basterebbe aggiungere un vibrato sulle ripetizioni?
il dubbio mi è venuto analizzando la modulazione del mio delay digitale..
In genere si pensa che la modulazione nei delay è come mettere un chorus sul segnale delay e mantenere il dry intatto.. Invece non è così..perchè in realtà il segnale del delay non è effettato da un chorus ma da un vibrato, che quindi sommandosi con il segnale del delay da quell'effetto alla chorus.. Se infatti metti un chorus soltanto sulle ripetizioni non viene la stessa cosa.. Ora mi chiedo..come sarebbe possibile trasformare un delay senza modulazione in un delay con modulazione di questo tipo? basterebbe aggiungere un vibrato sulle ripetizioni?