MXR Phase 90 Script Logo anni 70. Chi conosce il circuito originale?
MXR Phase 90 Script Logo anni 70. Chi conosce il circuito originale?
Ciao ragazzi! Sto lavorando da un pò al clone del phase 90 mxr script logo anni 70. Non avendone uno originale sotto mano, e nn avendo trovato lo schema, ho ricavato il layout del pcb e i valori dei componenti da alcune foto di pedali vintage in vendita su ebay USA! Penserete che sono un pazzo, infatti lo sono: è stato un lavoro pazzesco alla fine ce l'ho fatta, ce l'ho qui davanti a me e funziona, nel suo box metallico verniciato arancione.javascript:void(0);
L'unico problema è che il volume dell'effetto attivato è basso, rispetto al segnale dell'effetto bypassato.
Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce il circuito originale del phase 90 mxr Script http://www.erikhansen.net/diy/p90script.jpg (non si tratta della riedizione, o del circuito di tonepad),e può spiegarmi su quali componenti posso lavorare per calibrare il volume dell'effetto.
Fatevi avanti! Ciao e grazie da adesso!
Gigi73ch
L'unico problema è che il volume dell'effetto attivato è basso, rispetto al segnale dell'effetto bypassato.
Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce il circuito originale del phase 90 mxr Script http://www.erikhansen.net/diy/p90script.jpg (non si tratta della riedizione, o del circuito di tonepad),e può spiegarmi su quali componenti posso lavorare per calibrare il volume dell'effetto.
Fatevi avanti! Ciao e grazie da adesso!
Gigi73ch
GG73ch
Re: MXR Phase 90 Script Logo anni 70. Chi conosce il circuito originale?
Ciao... Ma lo schema è diverso da quello presente su tonepad?


Re: MXR Phase 90 Script Logo anni 70. Chi conosce il circuito originale?
Ciao! In realtà nn ho confrontato i due schemi, il layout è certamente diverso a partire dal fatto che il circuito di tonepad usa opamps doppi (tl062, 072 nn ricordo), mentre il circuito originale usa opamps singoli, i classici 741. Vorrei isolare lo stadio del circuito che mi permette di dosare il volume d'uscita. Nn riesco a individuarlo mi date una mano? Grazieeeee!
GG73ch
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: MXR Phase 90 Script Logo anni 70. Chi conosce il circuito originale?
Puoi dare gain all'ultimo stadio, quello del mix..
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: MXR Phase 90 Script Logo anni 70. Chi conosce il circuito originale?
Ciao Nutshell, grazie per l'interesse! Puoi gentilmente essere più preciso? Nel circuito originale, qual' è la resistenza che regola il mix? Che funzione ha il transistor BJT 2n4125? Conosci qualche link che spiega bene il funzionamento del circuito?
GG73ch
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: MXR Phase 90 Script Logo anni 70. Chi conosce il circuito originale?
Non ricordo bene il circuito originale come era.. in ogni caso gli operazionali servono semplicemente da buffer fra ogni filtro notch composto da resistenza e condensatore in parallelo. Poi ci sono i 4 transistor (uguali fra loro e selezionati!) che fungono in pratica da resistenza variabile e cambiano la frequenza del notch (uno per ogni stadio). Se non ricordo male il buffer di ingresso per pilotare lo split dei segnali è fatto con uno stadio di operazionale, mentre il "sommatore" è fatto proprio col transistor che hai accennato. Ora.. puoi intervenire su quel transistor per dare gain (e io al tuo posto aggiungerei anche un potenziometro in uscita per regolare meglio il livello), oppure aumentare il gain del primo operazionale.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: MXR Phase 90 Script Logo anni 70. Chi conosce il circuito originale?
Nutshell ha scritto: Non ricordo bene il circuito originale come era.. in ogni caso gli operazionali servono semplicemente da buffer fra ogni filtro notch composto da resistenza e condensatore in parallelo. Poi ci sono i 4 transistor (uguali fra loro e selezionati!) che fungono in pratica da resistenza variabile e cambiano la frequenza del notch (uno per ogni stadio). Se non ricordo male il buffer di ingresso per pilotare lo split dei segnali è fatto con uno stadio di operazionale, mentre il "sommatore" è fatto proprio col transistor che hai accennato. Ora.. puoi intervenire su quel transistor per dare gain (e io al tuo posto aggiungerei anche un potenziometro in uscita per regolare meglio il livello), oppure aumentare il gain del primo operazionale.




I filtri sono filtri passa-tutto e non filtri notch... e gli operazionali non fungono da buffer ma fanno parte del filtro stesso...
L'idea comunque è giusta

il gain del primo operazionale (il buffer) non lo puoi aumentare proprio perchè si tratta di un buffer


- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: MXR Phase 90 Script Logo anni 70. Chi conosce il circuito originale?
E' vero, non è propriamente un notch, ma si sfrutta la differenza di ritardo fra il segnale che passa dalla resistenza e il segnale che passa dal condensatore, per creare uno sfasamento che da poi vita a un notch per gli annullamenti di fase..mick ha scritto:![]()
![]()
I filtri sono filtri passa-tutto e non filtri notch... e gli operazionali non fungono da buffer ma fanno parte del filtro stesso...
L'idea comunque è giusta: devi individuare lo stadio sommatore costituito da un transistor BJT e aumentare il gai di quello stadio...
il gain del primo operazionale (il buffer) non lo puoi aumentare proprio perchè si tratta di un buffer
![]()
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: MXR Phase 90 Script Logo anni 70. Chi conosce il circuito originale?
Ciao! Ringrazio tutti per le risposte! Mi interessa molto l'aspetto di comprendere il circuito degli effetti, al di là della costruzione. Purtroppo ho lavorato a partire dal pcb e nn ho una visione logica dell'effetto:ora sto studiando sullo schema di tonepad, anche se ho notato che ci sono piccole differenze tra lo schema originale degli anni 70 e la riedizione dunlop. Io ci tengo a ottenere un Reissue vero e proprio, fedele all'originale!
GG73ch