Messaggio
da Nutshell » 15/07/2008, 15:06
Dunque.. per prima cosa tutto dipende da come è sviluppato l'amplificatore. Voglio dire.. non è che lo switching ti fa da boost, lo switching semplicemente bypassa/attiva una parte di circuito, o modifica un circuito, che svolge tali funzioni. Quindi in realtà lo switching è concettualmente identico per qualunque funzione vuoi assegnare, vuoi che esso sia un loop, o un canale dell'ampli, o un componente per fare una variazione tonale, o un potenziometro per avere doppio master.. Insomma, il concetto è sempre uguale. Con i relay per esempio io li faccio in questo modo: Prendo una tensione da rettificare e stabilizzare a 5Vdc, poi collego il positivo a tutti i relay che devo comandare, e mando a massa il secondo polo della bobina dei relay che voglio accendere, semplicemente con degli switch. Questo è la base. Poi puoi mettere dei diodi e dei condensatori per aiutare la bobina del relay a non danneggiarsi, puoi usare dei relay driver e comandarli con un circuito logico, ma il concetto è quello. I led puoi metterli in parallelo alla bobina del relay così si accendono quando il relay è attivato.
I relay a loro volta sono come degli switch, ma comandati elettronicamente invece che con una leva o pulsante. Quindi puoi realizzare collegamenti true bypass, puoi usarli per cambiare il percorso di un segnale ecc.. Questo dipende tutto dal tuo circuito.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it