Messaggio
da _Alex_ » 22/07/2008, 7:00
Dunque, comincia col controllarti tutte le saldature, che non ce ne siano di fredde (opache) e che non ci siano dispersioni strane verso massa.
Poi vedo un altro problema:
il segnale della chitarra è già debole di suo, mettere un buffer così squilibrato come quello del percorso verso out mi pare poco saggio.
Il pot del volume dovrebbe stare sulla resistenza da 100k (r12) al piedino invertente dell'operazionale in basso, la resistenza di uscita dovrebbe diminuire rispetto ai 220k del pot (r4), per esempio provane una da 33k.
Questo perchè l'amplificazione del buffer, se non lo modifichi, in realtà rimande un'attenuazione di 100 volte il segnale.
Se ci metti il pot puoi far calare la res da 100k fino a valori di 1k come quella della retroazione (r13) o poco meno, in modo da ottenere in uscita un segnale pari o poco superiore a quello in ingresso.
Per evitare problemi puoi mettere in serie al pot una resistenza da 330 o 470 ohm, in questo modo il segnale in uscita all'operazionale non supererà mai il doppio di quello in ingresso.
Ultima modifica di
_Alex_ il 22/07/2008, 7:02, modificato 1 volta in totale.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex