Mi sono sempre chiesto:
che differenza c'è se metto un condensatore in parallelo al "plate resistor" di uno stadio di guadagno di un ampli per mitigare gli alti (come ho visto in ampli Mesa, Bogner), rispetto a metterlo appena dopo lo stadio di guadagno stesso, dal segnale alla massa? Oppure il risultato è lo stesso?
Grazie,
Giulio
Condensatore al plate resistor o dopo?
Re: Condensatore al plate resistor o dopo?
a parità di valore non è la stessa cosa perchè in un caso il condensatore è in parallelo alla sola resistenza anodica e in serie alla resistenza interna della valvola
nell'altro è in parallelo a tutti e due
nell'altro è in parallelo a tutti e due
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Condensatore al plate resistor o dopo?

Re: Condensatore al plate resistor o dopo?
in termini di suono non te lo so dire bisogna fare una prova
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Condensatore al plate resistor o dopo?
in termini di suono non so ma di solito si mette un valore minimo dei condensatori in parallelo con la res. anodica per togliere eventuali oscillazioni : se sbaglio correggetemi - comunque nel mio 5 w ho provato a fare una prova mettendo 2 mica 220pF sulle due res. e mi hanno creato piccole oscillazioni che prima non avevo - quindi se uno invece ha di questi problemi potrebbero risolverli .
non sono stato lineare ma penso sia chiaro !
ciao !

non sono stato lineare ma penso sia chiaro !
ciao !
