Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
-
davidefender
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da davidefender » 26/07/2008, 18:24
allora... mi sa che stai facendo un pò di confusione.. il vecchio circuito NON VA BENE e per due motivi semplici semplici:
1 - non sappiamo quant'è la tensione da mettere ai capi della resistenza da 10k.. nel senso il valore logico 1 a quanto equivale? 5volt? 12?
2 - se guardi bene questo circuito è per bobine a 12 volt.. ora non so se basti cambiare i 12 con i 5 e funzioni tutto.. ma non ci metterei la mano sul fuoco!
..ora però non ho ben capito a che punto deve essere messo questo relay driver... intanto è ovvio che un circuito->un relé anche perchè se no con uno solo ne attivi due insieme e non credo ti serva.. poi se hai già uno schema di come debba essere costruito questo dispositivo nell'insieme magari possiamo tutti essere più di aiuto, ok?

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
-
_Alex_
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1220
- Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
- Località: Campobasso
Messaggio
da _Alex_ » 26/07/2008, 20:10
Il condensatore nel circuito a bjt è il feedback e serve a riportare in ingresso una parte del segnale di uscita.
In caso di feedback positivo i 2 segnali si sommano e l'amplificazione aumenta, in caso di feedback negativo i 2 segnali si sottraggono e l'amplificazione diminuisce.
Con un condensatore tu blocchi le componenti continue (è un passa alto) e porti solo quelle variabili oltre la sua frequenza di taglio, ma le sfasi.
Il bjt già ha sfasato il segnale di 180° in ritardo, il condensatore anticipa di 90° e fanno 90° in ritardo.
Il risultato è un segnale che torna in ingresso con una fase tale da risultare in una sottrazione ed addolcire l'amplificazione.
Per quanto riguarda l'amplificazione è chiaro che ogni relais pretende il suo amplificatore, basta pensare che le porte logiche assorbono mooolto meno di una bobina ed una normale porta logica ne alimenta al max altre 10, quindi sforzeremmo la logica di controllo senza transistor x irrobustire il segnale.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
-
davidefender
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da davidefender » 26/07/2008, 21:18
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
-
Dimitree
- Diyer Esperto

- Messaggi: 425
- Iscritto il: 01/09/2006, 23:56
Messaggio
da Dimitree » 27/07/2008, 21:07
ecco guardate questo schema:
http://www.ucapps.de/mbhp/mbhp_doutx4.pdf
io devo mettere ogni relay su ogni uscita dell'IC.. Praticamente considerando soltanto il primo IC, i relay andranno al posto delle resistenze R1-R8.. Quelle resistenze si tolgono (servono soltanto se al posto dei relay si vogliono comandare dei led).. e si mettono i relay nelle porte da 1 a 7 e nella 15..
quindi come faccio?
-
davidefender
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da davidefender » 27/07/2008, 21:28
Ciao!
allora praticamente hai presente il circuito postato da me? togli semplicemente l'interruttore (che era un artificio che mi serviva per la simulazione) e ci colleghi il piedino dell'integrato, così con una piccolissima dissipazione di corrente (nell'ordine dei uA) puoi tranquillamente pilotare i 30mA necessari all'accensione di bobina + led!
ciao ciao!
P.S. Magari aspetta un ultimo commento di alex che è sicuramente più preparato di me e magari può confermare o modificare la mia soluzione, ciao!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
-
_Alex_
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1220
- Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
- Località: Campobasso
Messaggio
da _Alex_ » 27/07/2008, 22:21
Esatto, basta collegare all'uscita dell'integrato il nodo con R1/R2.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
-
Dimitree
- Diyer Esperto

- Messaggi: 425
- Iscritto il: 01/09/2006, 23:56
Messaggio
da Dimitree » 28/07/2008, 0:12
grazie mille ragazzi!!

ecco quindi quello che verrebbe per ogni uscita allora:

ci sono errori?
-
davidefender
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da davidefender » 28/07/2008, 0:22
credo proprio che vada tutto bene
*edit: mi sembra scontato.. ma meglio stare sicuri: l'integrato deve rispondere in uscita con 5V per vero e 0 per falso ok? mi pare comuqnue che l'alimentazione fosse già fissata proprio a 5 volt quindi non dovrebbero esserci problemi,

Ultima modifica di
davidefender il 28/07/2008, 0:24, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
-
Dimitree
- Diyer Esperto

- Messaggi: 425
- Iscritto il: 01/09/2006, 23:56
Messaggio
da Dimitree » 28/07/2008, 1:54
ora non uccidetemi..però avrei un'altra domandina..
Che cosa cambierebbe se invece di usare un transistor e tutti questi componenti per ogni uscita, usassi un IC di quelli che comandano 8 relay alla volta? spero avete capito quali..non so come spiegarmi red_face
-
_Alex_
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1220
- Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
- Località: Campobasso
Messaggio
da _Alex_ » 28/07/2008, 16:24
Ipotizzando che tu parli di integrati di potenza penso che possano succedere sostanzialmente 3 cose:
1. il tuo portafogli si svuota di più
2. il tuo circuito si semplifica
3. ti diverti meno
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
-
Dimitree
- Diyer Esperto

- Messaggi: 425
- Iscritto il: 01/09/2006, 23:56
Messaggio
da Dimitree » 29/07/2008, 3:03
parlavo per esempio di questo: "ULN2803 Relay Driver Chip".. E' lo stesso che intendi tu alex?
-
_Alex_
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1220
- Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
- Località: Campobasso
Messaggio
da _Alex_ » 29/07/2008, 19:52
Si quello dovrebbe andar bene.
Su
www.alldatasheet.com c'è il data sheet.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
-
Dimitree
- Diyer Esperto

- Messaggi: 425
- Iscritto il: 01/09/2006, 23:56
Messaggio
da Dimitree » 30/07/2008, 0:53
che ne dite di questo circuito con l'IC di cui parlavo?
dovrei risparmiare un bel pò di spazio sulla pcb, e il funzionamento dovrebbe essere lo stesso.. (o forse al condensatore iniziale ci devo mettere una resistenza)
-
_Alex_
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1220
- Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
- Località: Campobasso
Messaggio
da _Alex_ » 30/07/2008, 6:31
Dovrebbe funzionare.
Hai provato a vedere quanto costa l'Ic?
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
-
Dimitree
- Diyer Esperto

- Messaggi: 425
- Iscritto il: 01/09/2006, 23:56
Messaggio
da Dimitree » 30/07/2008, 14:35
costa poco..più o meno 40 centesimi.. a me ne servono solo 2.. (16 relais)
che ne dici..al posto dei primi due componenti metto la resistenza da 300k che va a massa e poi la 10k, come avevamo fatto noi? oppure lascio così?