help!!!cerco spiegazioni...
Re: help!!!cerco spiegazioni...
finalmente sono riuscioto a far funzionare il red fuzz...ho rifatto completamente la pcb ma non con la millefori e sembra che va tutto ok...ci sono 2 unici problemi...piu che problemi diciamo dei piccoli inconvenienti...il primo è che in bypass il led rimane acceso diaciamo per un 10% della sua massima luminosità...seconda cosa è che il pedale non funziona se ruoto al massimo il potenziometro del tono...diciamo che funziona fino al 95% della sua massima escursione...superato questo in uscita non cè piu segnale...
ora mi metto e rifaccio il may queen...
un altra cosa...siccome volevo fare il ts9...ho visto che nella galleria effetti cè sia lo schema...che lo sbroglio sia lato piste che lato componenti...però le piste in tutte e 2 le immagini sono identiche...cioe il lato piste non è specchiato rispetto a quello dei componenti...poi lo schema elettrico sembra un po diverso...forse mi sbaglio...che qualcuno mi dia l ok per iniziare i lavori del ts9....
sto testando il may queen...mi sto accorgendo che sul collettore del primo bjt il segnale è notevolmente attenuato...mentre gia nel secondo bjt il segnale non cè piu...ho utilizzato per il primo bjt un bc549 e per il secondo un bc 183 visto che i suoi originali non li ho trovati...cosa può essere?è possibile che avendo cambiato bjt non lavora piu in zona attiva perchè le resistenze di polarizzazione non vanno piu bene?(sto usando lo schema che ce nella prima pagina di questo topic)
ora mi metto e rifaccio il may queen...
un altra cosa...siccome volevo fare il ts9...ho visto che nella galleria effetti cè sia lo schema...che lo sbroglio sia lato piste che lato componenti...però le piste in tutte e 2 le immagini sono identiche...cioe il lato piste non è specchiato rispetto a quello dei componenti...poi lo schema elettrico sembra un po diverso...forse mi sbaglio...che qualcuno mi dia l ok per iniziare i lavori del ts9....
sto testando il may queen...mi sto accorgendo che sul collettore del primo bjt il segnale è notevolmente attenuato...mentre gia nel secondo bjt il segnale non cè piu...ho utilizzato per il primo bjt un bc549 e per il secondo un bc 183 visto che i suoi originali non li ho trovati...cosa può essere?è possibile che avendo cambiato bjt non lavora piu in zona attiva perchè le resistenze di polarizzazione non vanno piu bene?(sto usando lo schema che ce nella prima pagina di questo topic)
Ultima modifica di dap il 26/07/2008, 22:31, modificato 1 volta in totale.
Re: help!!!cerco spiegazioni...
Andiamo con ordine.
1. Quale schema hai usato per il bypass? Forse bisogna solo far lavorare bene il transistor.
2. E' normale vedere le piste messe allo stesso modo, nel caso del file per la pbc serve a ribaltarlo dopo, nel caso del lato componenti vedi la pcb dal lato non percorso da piste e la struttura del circuito è rappresentata in trasparenza comeriferimento per te, ma in entrambi i casi devi vederla speculare.
3. Se il segnale è attenuato può essere per diversi motivi, dispersioni verso massa, saldature fatte male, errori nella costruzione (transistor coi piedini rovesciati, errori di posizionamento elementi...), componenti rotti.
Se non si è esperti, prima di cimentarsi nella costruzione di un pedale è meglio costruire il progetto sulla bread board.
1. Quale schema hai usato per il bypass? Forse bisogna solo far lavorare bene il transistor.
2. E' normale vedere le piste messe allo stesso modo, nel caso del file per la pbc serve a ribaltarlo dopo, nel caso del lato componenti vedi la pcb dal lato non percorso da piste e la struttura del circuito è rappresentata in trasparenza comeriferimento per te, ma in entrambi i casi devi vederla speculare.
3. Se il segnale è attenuato può essere per diversi motivi, dispersioni verso massa, saldature fatte male, errori nella costruzione (transistor coi piedini rovesciati, errori di posizionamento elementi...), componenti rotti.
Se non si è esperti, prima di cimentarsi nella costruzione di un pedale è meglio costruire il progetto sulla bread board.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re: help!!!cerco spiegazioni...
allora per lo schema ho usato quello che ce gia integrato nel circuito..
per lo sbroglio allora ho capito che lo devo ribaltare io...anche se non ho capito perchè visto che poi chi lo deve disegnare a meno lo devo ribaltare lui...forse è per tutti quelli che usano i trasferibili...
per il may queen allora le saldature sono buone...ho controllato e ricontrollato il circuito parecchie volte...tutti i componenti sono nuovi...i transistor sono posizionati nel verso giusto...posso solo rifare la pcb ma non su mille fori ma sulla basetta normale come ho fatto per il red fuzz
per lo sbroglio allora ho capito che lo devo ribaltare io...anche se non ho capito perchè visto che poi chi lo deve disegnare a meno lo devo ribaltare lui...forse è per tutti quelli che usano i trasferibili...
per il may queen allora le saldature sono buone...ho controllato e ricontrollato il circuito parecchie volte...tutti i componenti sono nuovi...i transistor sono posizionati nel verso giusto...posso solo rifare la pcb ma non su mille fori ma sulla basetta normale come ho fatto per il red fuzz
Re: help!!!cerco spiegazioni...
Dunque, il fatto che il pezzo sia nuovo non garantisce la funzionalità.
Per evitare di cuocere componenti col saldatore, dove possibile è consigliabile non mettere direttamente il componente nel circuito ma uno zoccolo.
E' il caso di transistor e circuiti integrati.
Per essere certi della funzionalità di un componente bisogna estrarlo dal circuito e provarlo a parte.
Per le resistenze è facile, basta mettere il tester su ohm e misurare.
Per i condensatori puoi fare una prova sciuè sciuè tenendo sempre il tester su ohm e vedendo se l'impedenza aumenta con la carica.
Per i transistor è più rognosa, se hai la prova transistor usala, altrimenti mettiti su prova diodi e testa le giunzioni p-n.
Su un bjt di tipo npn dovrai trovare continuità tra base e collettore e tra base ed emettitore, sul tester deve comparire la tensione di polarizzazione della giunzione.
In tutti gli altri casi deve risultare impedenza infinita, ovvero aperto.
Col pnp è tutto a rovescio.
I jfet sono similari ma la prova è meno affidabile.
Durante lo sbroglio tu non devi fare nulla, pensa a tutto il programma, tu piazzi solo i pezzi sulla basetta come ritieni più opportuno. Se vuoi disegnarti il circuito a mano devi farti lo speculare dell'immagine della pcb e seguirla pari pari. Farlo speculare serve per i bromografi e le pnp blue.
Per evitare di cuocere componenti col saldatore, dove possibile è consigliabile non mettere direttamente il componente nel circuito ma uno zoccolo.
E' il caso di transistor e circuiti integrati.
Per essere certi della funzionalità di un componente bisogna estrarlo dal circuito e provarlo a parte.
Per le resistenze è facile, basta mettere il tester su ohm e misurare.
Per i condensatori puoi fare una prova sciuè sciuè tenendo sempre il tester su ohm e vedendo se l'impedenza aumenta con la carica.
Per i transistor è più rognosa, se hai la prova transistor usala, altrimenti mettiti su prova diodi e testa le giunzioni p-n.
Su un bjt di tipo npn dovrai trovare continuità tra base e collettore e tra base ed emettitore, sul tester deve comparire la tensione di polarizzazione della giunzione.
In tutti gli altri casi deve risultare impedenza infinita, ovvero aperto.
Col pnp è tutto a rovescio.
I jfet sono similari ma la prova è meno affidabile.
Durante lo sbroglio tu non devi fare nulla, pensa a tutto il programma, tu piazzi solo i pezzi sulla basetta come ritieni più opportuno. Se vuoi disegnarti il circuito a mano devi farti lo speculare dell'immagine della pcb e seguirla pari pari. Farlo speculare serve per i bromografi e le pnp blue.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re: help!!!cerco spiegazioni...
si ma io non ho orcad o altri programmi...ho sempre fatto tutto a mano seguendo lo schema e non ho avuto mai problemi..i bjt li ho gia provati come hai detto tu..tutti gli altri componenti sono ok perchè ho dissaldato tutto e controllato perche riciclo i componenti per la pcb nuova che ho fatto.. per il ts9 ho specchiato la pcb che ce in galleria e l ho fatta a mano..gia montata e devo solo verificarla..ho finito il red fuzz..funziona bene(tranne quel fatto del pot del tono e del led ma per adesso va bene cosi)..cè solo un po di rumore di fondo che aumenta se tocco con una mano il contenitore..diminuisce se contemporaneamente tocco il contenitore(o il dpdt) e le corde della chitarra...credo sia un problema di masse,giusto?sotto cè la foto...
Re: help!!!cerco spiegazioni...
Si è un problema di masse.
Per rigirare il files con le immagini delle pcb speculari basta uno di manipolazione immagini, tipo irfanview,acdsee, picasa.
Con i Pdf lo fa anche acrobat reader.
Infine, non è detto che la prova a freddo sia definitiva, è solo orientativa.
La prova definitiva è il cambio del pezzo.
Per gli scopi di un diyer di solito la prova a freddo basta, ma coi dpdt ho avuto cocenti fregature.
Per rigirare il files con le immagini delle pcb speculari basta uno di manipolazione immagini, tipo irfanview,acdsee, picasa.
Con i Pdf lo fa anche acrobat reader.
Infine, non è detto che la prova a freddo sia definitiva, è solo orientativa.
La prova definitiva è il cambio del pezzo.
Per gli scopi di un diyer di solito la prova a freddo basta, ma coi dpdt ho avuto cocenti fregature.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re: help!!!cerco spiegazioni...
che mi consigli per questo problema delle masse?
Re: help!!!cerco spiegazioni...
Lavora di tester.
Le carcasse del dpdt e dei jack devono essere isolate dal circuito, quindi mettiti su continuità e cercati le dispersioni ed i loop di massa.
C'è il cavetto nell'effetto che porta la massa del circuito ad una vite sullo chassis?
Se no crealo e vedi che succede. Se non hai loop di massa un solo punto del circuito deve andare a chassis e potrebbe risolverti il problema.
Le carcasse del dpdt e dei jack devono essere isolate dal circuito, quindi mettiti su continuità e cercati le dispersioni ed i loop di massa.
C'è il cavetto nell'effetto che porta la massa del circuito ad una vite sullo chassis?
Se no crealo e vedi che succede. Se non hai loop di massa un solo punto del circuito deve andare a chassis e potrebbe risolverti il problema.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re: help!!!cerco spiegazioni...
chiedo direttamente qui senza aprire un nuovo posto...
allora volevo sapere come mai se collego il ts9 in serie al red fuzz il volume di uscita è bassissimo...eppure da soli funzionano bene....io penso che sia un problema di impedenze e quindi un buffer risolverebbe il tutto...ma volevo avere la vostra conferma...se è cosi dove lo devo inserire?tra i 2 effetti...tra chitarra e effetti o tra effetti e ampli?io penso tra i 2 effetti visto che da soli funzionano bene...
allora volevo sapere come mai se collego il ts9 in serie al red fuzz il volume di uscita è bassissimo...eppure da soli funzionano bene....io penso che sia un problema di impedenze e quindi un buffer risolverebbe il tutto...ma volevo avere la vostra conferma...se è cosi dove lo devo inserire?tra i 2 effetti...tra chitarra e effetti o tra effetti e ampli?io penso tra i 2 effetti visto che da soli funzionano bene...
Re: help!!!cerco spiegazioni...
Si, un buffer potrebbe risolvere e deve stare tra i 2 pedali.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re: help!!!cerco spiegazioni...
ok grazie...