Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

da schema a layout

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

da schema a layout

Messaggio da Dimitree » 27/07/2008, 23:05

Ciao ragazzi..ho un VOX AC15cc1 che ormai non mi soddisfa più..gli alti sono davvero aspri e a volume alto fa male all'orecchio.. Ho provato tutti i tipi di modifiche ecc..ma il problema rimane..allora stanco, ho pensato di costruirmi un AC15 HTVH, in pratica quelli che sono usciti ora (ho il service manual).. Ho pensato a questo perchè comunque il suono che mi serve è comunque quello del VOX, e poi perchè ho già tutto tranne i componenti..visto che come transformatori posso usare quelli che ho già nel mio AC15 vero? E poi è un ampli abbastanza semplice..senza nemmeno reverbero, tremolo e cose così, insomma l'essenziale.. Dovrei soltanto comprare un Choke, ma è roba di 30 euro..
Volevo sapere..c'è un modo semplice per passare dallo schema al layout? non voglio farlo su pcb..voglio farlo su stripboard..
in pratica così: http://www.geofex.com/Article_Folders/p ... plead1.gif
il fatto è che non so proprio come si utilizza questo metodo, come sono i collegamenti, come comportarsi insomma.. Ho sempre disegnato le mie PCB, mai questo tipo di layout.. Sapete darmi qualche consiglio?
grazie mille
Dimitri

Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re: da schema a layout

Messaggio da Boss » 27/07/2008, 23:26

Ciao Dimitri!
Per quanto riguarda il discorso compatibilità io non ho controllato.
Per quanto riguarda lo strip board ognuno ha il suo metodo.
Ti posso dire come faccio io:
Prendi il circuito e elimini valvole e pot lasciando indicati i terminali von un pallino e la scritta che li descrive.
Avrai cosi una serie di "Rami" piuttosto lineari e retti.
Prendi un foglio, una matita e la basetta per le strip.
Impronta sul foglio la basetta e delineane i contorni.
Incomincia a prendere i singoli rami e mettili a zig zar sulla strip e ogni connessione sara un rivetto.
Io di solito prima di "Curvare" inserisco due componenti in fila.
Cosi otterrai il tuo disegno uno a uno.
Piu vai veloce e piu rischi ci sono ! Nel senso è bene fare questo step con calma. Potrebbe pregiudicare la funzionalità dell'ampli.
Poi per la realizzazione fisica dipende strettamente dal tipo di stripboard scelta.
Ad esempio se usy le epoxyboard devi improntare il tuo disegno uno a uno sulla scheda e forare nei punti dei rivetti con una punta del diametro del rivetto.
Poi con l'apposito utensile che ti vendono li ribatti e li chiudi.
Oppure fai come ho fatto io per il Little Green Rected Box (un po di sana autopubblicità  :face_green:)
http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 780.0.html
nel pdf ci sono i passaggi per una stripboard economica testata a 450V continui  :ok_1: uno spasso insomma :dance_1:
Ultima modifica di Boss il 27/07/2008, 23:31, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re: da schema a layout

Messaggio da Dimitree » 28/07/2008, 0:15

grazie mille!
ma queste strip boad come sono fatte? devo per forza fare io i rivetti? non ci sono già pronte? cioè..tu ci metti su i componenti e li saldi.. O bisogna anche costruirsela?

Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re: da schema a layout

Messaggio da Boss » 28/07/2008, 12:13

Te la devi progettare, anche se ci sono siti che le fanno ma dopo non c'è gusto e soprattutto non so se ce l'hanno di quel tipo per vox.
Se le ordini ti arriva a casa una scheda di bachelite o qualcosaltro e insieme dei rivetti o turrets.
Te la progetti come ho detto sopra poi fai i buchi e metti le turretts. La prima volta che ho fatto questo lavoro da solo ci ho messo un oretta.. ma erano circa 60 rivetti!!  C'è qualcuno che invece usa le millefori senza turrett ma adota quel layout "allungato" con tutti i componenti affiancati. Ma ti avverto che è difficile trovare delle millefori cosi allungate.

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re: da schema a layout

Messaggio da Dimitree » 28/07/2008, 16:35

ho capito!  :ok_1:
io direi di farlo con le turretts..perchè i rivetti mi sa sono più scomodi da inserire vero? ci vuole uno strumento apposito? e per i turretts? Ma poi i collegamenti tra 2 componenti come si fanno? con del filo o con le gambe dei componenti?

altra domandina.. L'AC30 e L'AC15 non hanno bisogno di regolazioni del bias giusto? quindi dovrebbe essere tutto più facile..
come posso controllare che i miei 2 trasformatori possono andare bene? (anche se ne sono sicuro visto che l'ampli è lo stesso..)

Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re: da schema a layout

Messaggio da Boss » 28/07/2008, 17:02

Allora hai visto il link al post mio? se apri quel pdf vedi comè una turret board
Boss ha scritto: Oppure fai come ho fatto io per il Little Green Rected Box (un po di sana autopubblicità  :face_green:)
http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 780.0.html
nel pdf ci sono i passaggi per una stripboard economica testata a 450V continui  :ok_1: uno spasso insomma :dance_1:
Altrimenti se vai in galleria e guardi qualche marshall ti fai una idea.
Per quanto riguarda riciclare i pezzi:
Se avessi lo schema dei due ampli te lo potrei dire. Se li posti ti fai un favore  :face_green:
Comunque se c'è un finale a valvole c'è un bias! Sia che tu lavori in Push Pull che in Single Ended.
Per quanto riguarda il finale se passi da un Push Pull a un Single ended ti cambia tutto il trasformatore.. quindi devi stare attento!
Poi ripeto che serve lo schema!
Le turrets per piazzarle ti danno una specie di cono.
Tu infili la turrett nel buco poi dall'altra parte ci appoggi il cono è dai una martellata.
In questo modo la blocchi.
Poi le turret diventerannno le connessioni fra un componente e l'altro. Sono dei punti di "appoggio".

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re: da schema a layout

Messaggio da Dimitree » 28/07/2008, 17:42

appena posso allora posto i due schemi..anche se posso anticipare che è praticamente lo stesso..cambia solo qualche componente nel segnale audio.. L'altra differenza è che uno dei due ha reverbero + tremolo, ma non credo sia importante.. Comunque posto lo stesso

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: da schema a layout

Messaggio da Leo » 28/07/2008, 19:14

PS: onde evitare una cattiva riuscita del progetto se il tuo vox AC15 è un combo il problema è il cono! se hai provato tutte le modifiche (che poi basta aumentare a 100n il condensatore da 22n tra gli alti e i bassi e alzare la resistenza da 10K sul pin due dei bassi a quanto vuoi tu per risolvere il problema)

quindi o cambi coni, o fai una modifica che modifichi l'equalizzazione! (ma secondo me è il cono!)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re: da schema a layout

Messaggio da Dimitree » 29/07/2008, 1:29

si purtroppo lo so che è per la maggior parte colpa del cono.. :'( infatti ora è cambiato molto con tutte le modifiche che ho fatto..ma quel problema non si risolve..gli alti sono gelidi..ed è sicuramente il cono.. Ho fatto molte modifiche, tra cui collegare il pot dei bassi a massa (come nell'originale, in questo ac15 se lo saranno scordato!  :doh:)..Ho aggiunto il controllo cut, però all'interno, con trimmer.. poi ho modificato molti altri componenti sotto consiglio di un esperto di vox.. Avevo anche pensato di mettere un choke..ma ora mi è passata la voglia.. Mi piacerebbe tanto fare quest'altro AC15 perchè innanzitutto il circuito è molto semplice e verrebbe più pulito di quello che ho ora..visto che ora è su PCB e fare modifiche è difficilissimo, inoltre c'è anche tremolo e reverbero quindi molto affollato (non li uso assolutamente).. Invece se mi faccio questo AC15 su turret posso sempre farlo diventare un AC30 in futuro, mi basterebbe cambiare i trasformatori, aggiungere 2 valvole e relativi componenti..non molte cose da fare insomma.. (non so se nello chassis ci vanno i trasformatori del 30 visto che sono più grossi, però se non ci vanno li metto nella parte inferiore del cabinet..)
Ultima modifica di Dimitree il 29/07/2008, 1:42, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re: da schema a layout

Messaggio da Boss » 29/07/2008, 10:05

Beh mettimi lo schema cosi magari ti aiuto un po nello streccio del layout. Comunque metti in conto di cambiare il cono.. Per davvero..

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re: da schema a layout

Messaggio da Dimitree » 29/07/2008, 14:03

ecco i 2 schemi ragazzi:

AC15cc1:
[img=http://img258.imageshack.us/img258/3499 ... nd0.th.jpg]

AC15 H1TV:
[img=http://img167.imageshack.us/img167/4222 ... go4.th.jpg]

inoltre volevo chiedervi una cosa.. Mi hanno detto che in questo AC15H1TV la prima valvola del canale top boost ci sono alcune differenze rispetto al circuito JMI di una volta..sono due: la prima valvola è collegata in parallelo, e poi c'è un attenuazione nell'out che non sta nell'originale AC30 (presupponendo anche la mancanza di altre due valvole finali).. E' così? quali sono queste due caratteristiche sullo schema?

ripeto che sto prendendo in considerazione solo il canale top boost..

comunque si..il cono lo cambierò se questo circuito riesco a farlo.. Il massimo per me sarebbe un Weber blue dog, il fatto è che in america costa solo 195$, qua invece ne costa il triplo almeno.. :'(

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re: da schema a layout

Messaggio da Dimitree » 31/07/2008, 21:54

scusate ragazzi..sapreste confermarmi la compatibilità dei trasformatori? così se sono sicuro che posso farlo continuo con il layout che ho già iniziato..altrimenti butto tutto.. :doh:

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re: da schema a layout

Messaggio da Dimitree » 06/08/2008, 23:39

ragazzi? vabbè io ho iniziato a fare il layout..prendo come buoni i trasformatori che ho già..

Rispondi