Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

problema ts9

Problemi con un effetto? Esponili qui!
dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

problema ts9

Messaggio da dap » 29/07/2008, 18:52

buonasera a tutti...come al solito rompo di nuovo...ho appena finito il ts9...ma non funziona...o meglio  funziona per i primi secondi che attacco l alimentazione...dopo di che il volume si abbassa fino a non sentire piu niente(queste sono prove fatte con le casse del pc e un condensatore da 47nf come puntale...in ingresso ho collegato lpod...quando invece tolgo l alimentazione si sente per qualche secondo e a volume bassissimo la canzone...lo schema è quello che ce in galleria...aiutatemi :pardon1: :pardon1: :pardon1:!!!

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: problema ts9

Messaggio da _Alex_ » 29/07/2008, 19:51

Controllati la parte relavita all'alimentazione del pedale, diodo di protezione, condensatori di stabilizzazione.

Dopodichè prova a cercarti saldature fredde e poi cambia le parti a semiconduttore (transistor, Ic).
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re: problema ts9

Messaggio da dap » 29/07/2008, 21:12

allora il diodo per adesso non l ho messo...non ho messo nemmeno il dpdt...sto ricontrollando il circuto ma ci sono delle cose non chiare...sto confrontando ancke questo con il circuito di tonepad...e ci sono alcune differenze anche nello schema...sotto nella foto sono cerchiate in rosso e in blu quello che mi è poco chiaro...allora prima di tutto il potenziometro del drive...come lo dovrei collegare?secondo lo sbroglio dovrei collegare 2 piedini insieme subito dopo la r da 82k...secondo lo schema dovrei collegare il centrale insieme al condensatore da 47pf..e collego il piedino 1 e 3 insieme???
seconda cosa,sempre nello schema che cè in galleria la resistenza in seria al condensatore da 47nf va a massa...mentre su tonepad va a vb...cosa dovrei fare??
terzo...sempre sullo schema un piedino del potenziometro del volume deve essere collegato su vb...mentre nello sbroglio è collegato a massa...anche qui..che devo fare?
Allegati
Immagine2.JPG
Immagine1.JPG

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: problema ts9

Messaggio da _Alex_ » 29/07/2008, 22:14

Entrambi i riferimenti non sono massa ma Vb, quindi tu collega a Vb sia il pot del volume sia l'uscita del condensatore da 47pf.

I piedini 1 e 3 dei pot sono l'intera escursione, collegarli insieme significa mettere in corto il pot e renderlo inutile.
Collega insieme 1 e 2.

Chi ha disegnato lo schema ha intelligentemente adattato i valori per modificare il suono il meno possibile, ma a volte si commettono anche erroretti.
Speriamo che chi ha fatto lo sbroglio legga questo topic, così si può porre rimedio al problema.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re: problema ts9

Messaggio da Boss » 29/07/2008, 22:35

Il problema probabilmente è che hai dei condensatori elettrolitici sul percorso del segnale con polarità invertita.. cerca di capire qualè e giralo.
I maggiori indiziati sono quelli da 1uF e quello da 10uF.
Attento alla loro polarità!
Lo so che nello schema non è segnato ma guardando lo schema metterei  tutti i cap elettrolitici da 1 uf e da 10 uf con il + verso sinistra per intenderci.

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re: problema ts9

Messaggio da dap » 29/07/2008, 22:39

sono sicuro che non sono gli elettrolitici xke inizialmente ho messo quelli da 1 mf  non polarizzati...e mi faceva questo problema...li ho cambiati con i polarizzati e sempre il solito problema...si lo so che connettendo i piedini 1 e 3 lo metto in corto...infatti la mia era una domanda ironica..

allora forse ho trovato una prima anomalia....su vb ci sono quasi 8,5v......ma siccome li cè un partitore con 2 r uguali...nn ci dovrebbero essere 4,5v?
Ultima modifica di dap il 30/07/2008, 0:20, modificato 1 volta in totale.

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re: problema ts9

Messaggio da dap » 30/07/2008, 2:07

risolto il problema dei 4,5v...era un contatto che non andava a massa...adesso cè un altro problema...se prima si sentiva qualcosa per qualche secondo ora non si sente piu niente...con l audio probe gia dal promo bjt se sulla base si sente qualcosa sull emettitore non si sente niente...nemmeno sul piedino 3 entra piu niente...eppure li prima c era segnale

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: problema ts9

Messaggio da _Alex_ » 30/07/2008, 6:37

Bjt morto?
Qualche altra saldatura fredda?

Il segnale in ingresso è basso perchè è quello debole della chitarra, in uscita dovrebbe essere uguale o pochissimo più alto visto che è un buffer.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re: problema ts9

Messaggio da dap » 30/07/2008, 10:23

in ingresso non cè la chitarra  ma l ipod...quindi dovrebbesentirsi lo stesso il segnale

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: problema ts9

Messaggio da luix » 30/07/2008, 13:37

Il problema è che non collegando lo switch non hai collegato la resistenza di reazione dell'opamp che collega l'ingresso "-" a massa tramite uno dei due condensatori.

Per il pot del volume è inutile metterlo a Vb visto che dopo c'è un condensatore che separa il pot dal transistor successivo quindi lascialo com'è che lo schema funziona...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re: problema ts9

Messaggio da dap » 30/07/2008, 13:58

scusami ma non ho capito...la resistenza di reazione sarebbe quella da 4.7k in serie ai 2 condensatori che devono essere collegati con un deviatore per poter selezionare l uno o l altro...giusto?se è questo allora sono collegati...per il volume allora lo ricollego a massa...

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: problema ts9

Messaggio da luix » 30/07/2008, 14:02

OK, che transistor hai usato? che tensione hai sui pin del transistor?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re: problema ts9

Messaggio da dap » 30/07/2008, 14:24

ho usato i bc550....no ma cmq adesso funziona con continuità...soltanto che cè una cosa che non so se è normale...allora se giro da un lato il deviatore il pedale funziona perfettamente...ha un volume decente...il tono funziona anche se mi aspettavo qualcosa di meglio...il drive funziona anche...se giro dall altro lato il deviatore il volume si abbassa notevolmente e il drive diciamo che non funziona piu...cioè e quasi come se ho la chitarra direttamente attaccata all ampli ma con il volume attenuato...

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: problema ts9

Messaggio da luix » 30/07/2008, 16:29

Beh diciamo che è strano, il centrale del deviatore è connesso alla resistenza?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re: problema ts9

Messaggio da dap » 30/07/2008, 17:44

si certo...se non era attaccato non penso che funzionava visto che non c era la r di reazione...può essere che variando i valori dei condensatori risolvo il problema?

Rispondi