Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

qualche domandina sulle el84

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: qualche domandina sulle el84

Messaggio da EL84 » 14/08/2006, 10:39

Per il calcolo della Ia max relativa alla potenza massima del push -pull devi utilizzare le formulette (date e ridate dal luix !!!)

Calcolo Potenza Push-pull
P=2*(VbRMS+VbRMS)/Zaa 21,025
VbRMS                                     290
Zaa                                   8000

IaRMS 51,27 mA
25,63 per valvola

Questo è il calcolo per A16S poi tu metti i valori che ti servono e ricalcoli

SI' -in ClasseA il punto di riposo 'coincide' con la massima dissipazione possibile della valvola. NON ci sono variazioni di corrente anodica. Per questo si dice che la ClasseA è poco "efficente"  :punk1:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: qualche domandina sulle el84

Messaggio da kruka » 14/08/2006, 13:39

si Antonello il calcolo della potenza
lo so come si fa    :tapai:

....quello che chiedevo è se
la valvola nelle condizioni che ho sopraesposto può effettivamente
superare i 65mA di corrente per la Ia e che succede visto che siamo fuori i limiti
dati dal datasheet( anche se non siamo fuori dei 12 watt max)

cmq grazie anche pr l'altro post
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: qualche domandina sulle el84

Messaggio da luix » 14/08/2006, 13:50

Antonè ti sei mangiato un "per"  :arf2:

In classe A la corrente aumenta di poco dal punto di riposo ma può diminuire fino a 0 a seconda del segnale...

@kruka, il limite che ti da il datasheet sulla Ik credo che sia per correnti DC, non ne sono sicuro ma vedo di informarmi meglio...

CMQ se le tue valvole non si sono fuse confermi la mia tesi, i 65mA li hai superati di brutto!!!
nella classe AB o B la IgA cambia in base al segnale che arriva e che mi sposta Ug1..ancora giusto?!?
Giusto...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: qualche domandina sulle el84

Messaggio da kruka » 14/08/2006, 14:00

luix ha scritto:

@kruka, il limite che ti da il datasheet sulla Ik credo che sia per correnti DC, non ne sono sicuro ma vedo di informarmi meglio...

CMQ se le tue valvole non si sono fuse confermi la mia tesi, i 65mA li hai superati di brutto!!!
mi sa tanto anche a me....cmq continuano a fare come caxxo vogliono
a bias piu alto(-20 ma non oso andare oltre) una mi da 4mA quella che era incriminata
l'altra 6ma inizialmente poi si fissa a 20mA o anche sopra...

ho ritolto le mesa e messo le vecchie vedo quanto ci impiegano prima di forndere :micro:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: qualche domandina sulle el84

Messaggio da EL84 » 14/08/2006, 14:16

luix ha scritto: Antonè ti sei mangiato un "per"  :arf2:
Pace & ben !!!!!!!!!  :beer:

luix ha scritto: In classe A la corrente aumenta di poco dal punto di riposo ma può diminuire fino a 0 a seconda del segnale...
E sì - TEORICAMENTE !!!  ...... luix adesso il finale lo facciamo saturare fino all'estremo .  :stop_hand: ... non credo che sia reale tale valore in un ampli, (diminuire fino a 0 )  non gli arriveranno mai tanti volt pkp in griglia ... almeno .. credo !!!  :lol1:

RiCiao
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Rispondi