ieri ho cominciato a sverniciare..ho fatto come dici tu, ed ho seguito i tempi riportati sul barattolo..però nn ha fatto quasi nulla, le uniche parti dove ha fatto presa e la vernice s'è letteralmente sciolta sono state le cavità, come quella delle molle del tremolo..lì ha fatto molto presto ad andarsene..forse lì c'erano meno strati..possibile che 40minuti siano troppo pochi? devo aspettare di più?capello ha scritto: allora,anzitutto cerca uno sverniciatore "forte" (devi specificare che deve essere in grado di rimuovere acrilici o poliuretanici).
Devi fare attenzione quando apri il coperchio:una volta svitato il coperchio,metti uno straccio sopra il tappo vero e proprio (che e' a pressione),e lascia solo una fessura dove puoi infilarti col giravite per aprirlo.Mentre apri,tieni lo straccio a coprire tutto,e mantieni anche una mano sopra il tappo;non aprire rapidamente,ma facendo lentamente leva col giravite,in modo da far uscire lentamente eventuali gas dal barattolo.
Usalo dando delle mani col pennello ben "gelatinose",ma concentrati solo in alcune zone limitate,non darlo a tutto il body.
Usa una spatola per rimuoverlo,facendo MOLTA attenzione a non appuntarla sul legno....lavora piano e con calma,cerca di capire il tuo metodo per fare rapidamente
fai il lavoro all'aria aperta,e fai attenzione a non farti cadere gocce sulla pelle.....pizzica parecchio!
Traducetemi EPOXI REMOVER
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
non saprei,40 minuti mi sembrano anche troppi..marca dello sverniciatore?
ad ogni modo non devi aspettarti che lo sverniciatore ti sollevi da solo la vernice:dopo averlo passato io in genere attendo 10-15 minuti e subito lo tolgo facendo un po' di forza,usando una lama da taglierino,sempre facendo attenzione che la parte tagliente della lama non si "impunti" sulle venature del legno.
con questo sistema sulle vernici nitro,o acriliche a basso strato,viene via molto facilmente,sulle poliuretaniche o poliestere ci vuole pazienza,tempo,e .....forza!
ad ogni modo non devi aspettarti che lo sverniciatore ti sollevi da solo la vernice:dopo averlo passato io in genere attendo 10-15 minuti e subito lo tolgo facendo un po' di forza,usando una lama da taglierino,sempre facendo attenzione che la parte tagliente della lama non si "impunti" sulle venature del legno.
con questo sistema sulle vernici nitro,o acriliche a basso strato,viene via molto facilmente,sulle poliuretaniche o poliestere ci vuole pazienza,tempo,e .....forza!
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
la marca è 3V3..nn costava molto e al BricoIO nn ne trovavo altri..nn credo sia potentissimo..cmq ho scoperto che lasciandolo ORE.. riesce a ridurre in poltiglia la vernice..ma funziona strato per strato..quindi io, avendo una chitarra in CandyAppleRed, prima dovrò aspettare che si tolga il rosso..poi il nero metallizzato da sotto (e questo è molto spesso) poi lo strato di rosso sotto al nero (ma che senso ha) e infine arrivo al legno..un flacone già se n'è andato grazie alla mia inesperienza...col prossimo spero di concludere la sverniciatura..
PASSO SUCCESSIVO:
mentre continuo l'impresa di sverniciarla, volevo pensare a come rifarla..la mia idea era di rifarla walnut stain, tipo le telecaster deluxe degli anni '70..credo di aver capito che una volta riportata a legno devo passarci con uno di questi "wood stain", si trovano sia a base d'acqua che ad alcool..consigli? e per lo strato di lucido sopra?
INOLTRE, ho scoperto che dei 3 graffi molto sospetti, 2 erano solo grosse intaccature nella vernice ma uno sembra una bella crepa nel legno..la chitarra regge, perchè l'ho suonata così un bel po'..ma se tipo io volessi "curarla" prima di riverniciarla?
Emanuele.
PASSO SUCCESSIVO:
mentre continuo l'impresa di sverniciarla, volevo pensare a come rifarla..la mia idea era di rifarla walnut stain, tipo le telecaster deluxe degli anni '70..credo di aver capito che una volta riportata a legno devo passarci con uno di questi "wood stain", si trovano sia a base d'acqua che ad alcool..consigli? e per lo strato di lucido sopra?
INOLTRE, ho scoperto che dei 3 graffi molto sospetti, 2 erano solo grosse intaccature nella vernice ma uno sembra una bella crepa nel legno..la chitarra regge, perchè l'ho suonata così un bel po'..ma se tipo io volessi "curarla" prima di riverniciarla?
Emanuele.
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
ok superfuzz andiamo per passi:
lo sverniciatore non lo conosco di quella marca,pero' se in effetti "funziona" lascialo agire per ore,l'importante e' che raggiungi il tuo risultato...Sicuramente non e' molto forte,in genere i posti come Brico non hanno roba "specializzata",e per la vernice delle chitarre ci vuole uno sverniciatore veramente forte (Baldini o Toscano)
i vari strati di colore che hai notato servono proprio a fare il Candy apple red,se non lo fai cosi non viene tale!!!
una volta che avrai sverniciato il body parleremo sia dello stain che delle "crepe" che hai notato,sulle quali,finche' non mi posti una foto,non posso darti un parere.
ciao!
lo sverniciatore non lo conosco di quella marca,pero' se in effetti "funziona" lascialo agire per ore,l'importante e' che raggiungi il tuo risultato...Sicuramente non e' molto forte,in genere i posti come Brico non hanno roba "specializzata",e per la vernice delle chitarre ci vuole uno sverniciatore veramente forte (Baldini o Toscano)
i vari strati di colore che hai notato servono proprio a fare il Candy apple red,se non lo fai cosi non viene tale!!!
una volta che avrai sverniciato il body parleremo sia dello stain che delle "crepe" che hai notato,sulle quali,finche' non mi posti una foto,non posso darti un parere.
ciao!
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Arrivo tardi, solo per dire che un epoxy remover, effettivamente, non è altro che uno sverniciatore, generalmente un preparato a base di cloruro di metilene (CH2-Cl2 ) sotto forma di gel.
Il cloruro di metilene, è un solvente organico clorurato molto potente. Attenzione, perché può essere pericoloso per la salute. Proteggere, durante l'uso, la pelle (i guantini tipo ginecologo non vanno bene perché si squagliano, usare guanti belli spessi), le vie respiratorie (maschera con filtro a carboni attivi, possibilmente in luogo ventilato, magari all'aperto) e gli occhi (occhiali chiusi). Il contatto con la pelle provoca arrossamento e bruciore. Il contatto con gli occhi provoca la sensazione di averli in fiamme ed è davvero rischiosa. Tra l'altro, il solvente in questione è classificato come cancerogeno. Non scherzateci. Il cloruro ferrico e gli acidi per fare le pcb sono acqua fresca, in confronto.
Quindi, attenzione e buon lavoro.
Qui c'è qualche info di sicurezza:
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0058.html
Il cloruro di metilene, è un solvente organico clorurato molto potente. Attenzione, perché può essere pericoloso per la salute. Proteggere, durante l'uso, la pelle (i guantini tipo ginecologo non vanno bene perché si squagliano, usare guanti belli spessi), le vie respiratorie (maschera con filtro a carboni attivi, possibilmente in luogo ventilato, magari all'aperto) e gli occhi (occhiali chiusi). Il contatto con la pelle provoca arrossamento e bruciore. Il contatto con gli occhi provoca la sensazione di averli in fiamme ed è davvero rischiosa. Tra l'altro, il solvente in questione è classificato come cancerogeno. Non scherzateci. Il cloruro ferrico e gli acidi per fare le pcb sono acqua fresca, in confronto.
Quindi, attenzione e buon lavoro.
Qui c'è qualche info di sicurezza:
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0058.html
Se il tuo ultimo ampli valvolare non funziona, prima di scomodare i santi del paradiso, controlla di non aver dimenticato un semplice ponticello... - zazaz dixit :-)
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
zazaz ha scritto: Arrivo tardi, solo per dire che un epoxy remover, effettivamente, non è altro che uno sverniciatore, generalmente un preparato a base di cloruro di metilene (CH2-Cl2 ) sotto forma di gel.
Il cloruro di metilene, è un solvente organico clorurato molto potente. Attenzione, perché può essere pericoloso per la salute. Proteggere, durante l'uso, la pelle (i guantini tipo ginecologo non vanno bene perché si squagliano, usare guanti belli spessi), le vie respiratorie (maschera con filtro a carboni attivi, possibilmente in luogo ventilato, magari all'aperto) e gli occhi (occhiali chiusi). Il contatto con la pelle provoca arrossamento e bruciore. Il contatto con gli occhi provoca la sensazione di averli in fiamme ed è davvero rischiosa. Tra l'altro, il solvente in questione è classificato come cancerogeno. Non scherzateci. Il cloruro ferrico e gli acidi per fare le pcb sono acqua fresca, in confronto.
Quindi, attenzione e buon lavoro.
Qui c'è qualche info di sicurezza:
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0058.html
Oggi ho comprato un nuovo barattolo, di un'altra marca, stavolta non in un grande negozio tipo BricoIO..sebbene nn ricordi la marca, la composizione dice DICLOROMETANO, ora, se nn ho capito male è CLORURO DI METILENE giusto?
anche le prevenzioni indicate nel link precedente si riferivano a DICLOROMETANO...domani torno all'attacco!
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Visto che anni fa ne ho consumate diverse taniche, oltre ai consigli che ti sono già stati dati, aggiungo:
Acqua nelle vicinanze del lavoro (in caso di schizzi su pelle ed occhi è la cosa più efficace
)
Provare a toglierlo con lana d'acciaio grana spessa in luogo della spatola
Poi come diceva Capello, se vai di Baldini o Toscover, la vernice fugge dalla paura prima ancora di aprire il barattolo
, per contro, se ti va sulla pelle.....................

buon lavoro
Acqua nelle vicinanze del lavoro (in caso di schizzi su pelle ed occhi è la cosa più efficace

Provare a toglierlo con lana d'acciaio grana spessa in luogo della spatola
Poi come diceva Capello, se vai di Baldini o Toscover, la vernice fugge dalla paura prima ancora di aprire il barattolo





buon lavoro
[img]http://farm3.static.flickr.com/2130/2044246509_50dc577e1e_o.gif[/img]
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
eh lo so ma nn riesco a trovarli quei due..skatuba ha scritto: Visto che anni fa ne ho consumate diverse taniche, oltre ai consigli che ti sono già stati dati, aggiungo:
Acqua nelle vicinanze del lavoro (in caso di schizzi su pelle ed occhi è la cosa più efficace)
Provare a toglierlo con lana d'acciaio grana spessa in luogo della spatola
Poi come diceva Capello, se vai di Baldini o Toscover, la vernice fugge dalla paura prima ancora di aprire il barattolo, per contro, se ti va sulla pelle.....................
![]()
![]()
![]()
buon lavoro
-
- Diyer
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 18/09/2007, 20:14
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
ciao superfuzz! ti consiglio di leggere il post che ho aperto un po' di tempo fa: ho avuto i tuoi stessi problemi!
http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 152.0.html
http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 152.0.html
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
L'avevo già letto! grazie cmq!BlackSkull ha scritto: ciao superfuzz! ti consiglio di leggere il post che ho aperto un po' di tempo fa: ho avuto i tuoi stessi problemi!
http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 152.0.html
Come è andata a finire poi? sempre fermo allo strato di lucido? Mi sa che ce l'ho anche io nella mia Jagmaster..è uno scandalo avrò 2kg di vernice su quella chitarra..
-
- Diyer
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 18/09/2007, 20:14
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
purtroppo devo ancora finire :D
in pratica dopo aver rimosso tt il nero con lo sverniciatore, il fondo non se ne voleva venire via in alcun modo quindi mi sono comprato la levigatrice orbitale e in un giorno ho fatto top e back. adesso mi mancano i lati che devo scartavetrare a mano... ma nn ho tempo in qsto periodo.
comunque come dice cappello: le chitarre hanno il fondo bicomponente e poi il lucido acrilico questo vuol dire che il lucido cn lo sverniciatore lo levi come niente, mentre per il fondo ci vuole soltanto tanto olio di gomito.. non conosco uno sverniciatore adatto per le bicomponenti :(
in pratica dopo aver rimosso tt il nero con lo sverniciatore, il fondo non se ne voleva venire via in alcun modo quindi mi sono comprato la levigatrice orbitale e in un giorno ho fatto top e back. adesso mi mancano i lati che devo scartavetrare a mano... ma nn ho tempo in qsto periodo.
comunque come dice cappello: le chitarre hanno il fondo bicomponente e poi il lucido acrilico questo vuol dire che il lucido cn lo sverniciatore lo levi come niente, mentre per il fondo ci vuole soltanto tanto olio di gomito.. non conosco uno sverniciatore adatto per le bicomponenti :(
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
uffaaaaaa! me vuole chitarra sverniciata subito!BlackSkull ha scritto: purtroppo devo ancora finire :D
in pratica dopo aver rimosso tt il nero con lo sverniciatore, il fondo non se ne voleva venire via in alcun modo quindi mi sono comprato la levigatrice orbitale e in un giorno ho fatto top e back. adesso mi mancano i lati che devo scartavetrare a mano... ma nn ho tempo in qsto periodo.
comunque come dice cappello: le chitarre hanno il fondo bicomponente e poi il lucido acrilico questo vuol dire che il lucido cn lo sverniciatore lo levi come niente, mentre per il fondo ci vuole soltanto tanto olio di gomito.. non conosco uno sverniciatore adatto per le bicomponenti :(

Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
Sì, diclorometano e cloruro di metilene sono la stessa cosa. Solo una differenza di nomenclatura.Superfuzz ha scritto: Oggi ho comprato un nuovo barattolo, di un'altra marca, stavolta non in un grande negozio tipo BricoIO..sebbene nn ricordi la marca, la composizione dice DICLOROMETANO, ora, se nn ho capito male è CLORURO DI METILENE giusto?
anche le prevenzioni indicate nel link precedente si riferivano a DICLOROMETANO...domani torno all'attacco!![]()
Se il tuo ultimo ampli valvolare non funziona, prima di scomodare i santi del paradiso, controlla di non aver dimenticato un semplice ponticello... - zazaz dixit :-)
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
e infatti sono fermo a codesto punto..che carta ci vorrà per togliere sto cazzo di fondo?BlackSkull ha scritto: purtroppo devo ancora finire :D
in pratica dopo aver rimosso tt il nero con lo sverniciatore, il fondo non se ne voleva venire via in alcun modo quindi mi sono comprato la levigatrice orbitale e in un giorno ho fatto top e back. adesso mi mancano i lati che devo scartavetrare a mano... ma nn ho tempo in qsto periodo.
comunque come dice cappello: le chitarre hanno il fondo bicomponente e poi il lucido acrilico questo vuol dire che il lucido cn lo sverniciatore lo levi come niente, mentre per il fondo ci vuole soltanto tanto olio di gomito.. non conosco uno sverniciatore adatto per le bicomponenti :(
Oggi ho provato con la 180 ma mi ha smussato solo qualche pezzetto qua e là..a 80 andrà bene?
Che poi nn capisco..in alcuni punti mi ha pure tolto il fondo con lo sverniciatore..ma in altri sembra inattaccabile..
-
- Diyer
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 18/09/2007, 20:14
Re: Traducetemi EPOXI REMOVER
fai 60 o 80 con la 180 non finisci più!! fai attenzione però quando sei a contatto con il legno che viene via molto piu facilmente che la vernice!
anche a me in alcuni punti lo sverniciatore ha tolto ill fondo ma sono davvero delle zone piccolissime.. chissa se vendono uno sverniciatore per le bicomponenti...
anche a me in alcuni punti lo sverniciatore ha tolto ill fondo ma sono davvero delle zone piccolissime.. chissa se vendono uno sverniciatore per le bicomponenti...