Tube Driver.....si ma quale pcb???
Tube Driver.....si ma quale pcb???
Salve a tutti
mi volevo costruire un bel Tube Driver
ho letto che il GGG ha parecchi problemi
quello di Paolon1 ho letto che ha problemi nella gestione dei bassi ecc ec ecc
il tube driver evolution di mick in cosa differisce dagli altri 2 ??? quanto è grande il pcb da stamparae x avere tutto in scala?
ne vorrei un tipo un po gilmouriano che non sia troppo troppo distorto ma nemmeno flaccidoso
mi consigliate un qualche tipo di tube driver con magari qualche sample? grazie
mi volevo costruire un bel Tube Driver
ho letto che il GGG ha parecchi problemi
quello di Paolon1 ho letto che ha problemi nella gestione dei bassi ecc ec ecc
il tube driver evolution di mick in cosa differisce dagli altri 2 ??? quanto è grande il pcb da stamparae x avere tutto in scala?
ne vorrei un tipo un po gilmouriano che non sia troppo troppo distorto ma nemmeno flaccidoso
mi consigliate un qualche tipo di tube driver con magari qualche sample? grazie
Ultima modifica di marco_984 il 19/09/2008, 14:44, modificato 1 volta in totale.
Re: Tube Driver.....si ma quale pcb???
Il tube driver evolution che ho ideato io oltre, ad avere un controllo di toni triplo, può funzionare sia come copia di quello di Ormann sia con uno stadio di volume finale aggiuntivo.... Le recensioni che sono state fatte concordano con l'opinione che ne ho avuto io: è un pedale dal suono molto aggressivo e molto spinto con il gain al max ma allo stesso tempo resta un discreto overdrive con il gain basso... A mio avviso il suono tende ad essere un po' acido ma questa caratteristica è foortemente influenzata dalla valovla che viene utilizzata... per quanto riguarda le dimensioni di stampa infine fai delle prove ed usa come riferimento la piedinatua dell'integrato 

Re: Tube Driver.....si ma quale pcb???
io pensavo di voler costruire la verisone standard x avere meno potenziometri in giro...
quanta differenza cè tra lo standard e l'evolution?
x caso mi puoi fare dei sample a basso medio e max gain?
ti ringrazio
un saluto
quanta differenza cè tra lo standard e l'evolution?
x caso mi puoi fare dei sample a basso medio e max gain?
ti ringrazio
un saluto
Re: Tube Driver.....si ma quale pcb???
Io mi tiro un po di acqua al mio mulino
ascolta i sample del valvenstein che trovi in galleria....


MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Tube Driver.....si ma quale pcb???
ciao luixluix ha scritto: Io mi tiro un po di acqua al mio mulino![]()
ascolta i sample del valvenstein che trovi in galleria....
stavo guardando il valvenstein ma mi chiedevo un paio di cosette
http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... ey=7&hit=1
il tono dove si collega? a che serve lo switch segnato li sotto???
i 2 trimmer in alto a destra a che servono???
se io ho un alimentatore buono devo x forza passare nell'lm317?mi migliora le cose??
in out e il + dell'alimentazione su sto coso do si collegano???
emette rumori di fondo in dosi massiccie?
ehehe mi sto intrippando
Re: Tube Driver.....si ma quale pcb???
Il tono sta poco sopra il pot del volume, lo schema che trovi e relativo al valvenstein col controllo toni marshall (3CM) questo col singolo controllo toni è più semplice. Il pot è come nel big muff da 100k lineare...
Lo switch mette il condensatore alla resistenza di source del booster a jfet che ha in uscita, in questo modo hai un treble booster in uscita con lo switch attivato...
I due trimmer servono a regolare la polarizzazione del triodo ai canonici 6V (anche qualcosa in più o in meno va bene puoi fare anche a orecchio)...
Si il 317 serve a fare i 12.6V della valvola ed a rifinire la stabilizzazione della tensione che altrimenti provoca rumore... (purtroppo le valvole alimentate in bassa tensione hanno problemi con tensioni non ben stabilizzate)... ti consiglio un alimentatore a 15V stabilizzati, in questo modo non emette rumori di fondo se non il soffio della valvola...
In è quel pad sotto il condensatore grande vicino all'opamp, out è diretto sul centrale del potenziometro del volume, V+ sta in alto a dx e gnd è quello sotto V+....
Se lo fai fammi sapere che ne pensi... Io ti consiglio il 3CM con un bel TS272 al posto del TL072....
Lo switch mette il condensatore alla resistenza di source del booster a jfet che ha in uscita, in questo modo hai un treble booster in uscita con lo switch attivato...
I due trimmer servono a regolare la polarizzazione del triodo ai canonici 6V (anche qualcosa in più o in meno va bene puoi fare anche a orecchio)...
Si il 317 serve a fare i 12.6V della valvola ed a rifinire la stabilizzazione della tensione che altrimenti provoca rumore... (purtroppo le valvole alimentate in bassa tensione hanno problemi con tensioni non ben stabilizzate)... ti consiglio un alimentatore a 15V stabilizzati, in questo modo non emette rumori di fondo se non il soffio della valvola...
In è quel pad sotto il condensatore grande vicino all'opamp, out è diretto sul centrale del potenziometro del volume, V+ sta in alto a dx e gnd è quello sotto V+....
Se lo fai fammi sapere che ne pensi... Io ti consiglio il 3CM con un bel TS272 al posto del TL072....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Tube Driver.....si ma quale pcb???
ok mo me lo studio un pochino poi ti faccio sapere xkè volevo fare qualcosina di + semplice cmq ti tengo aggiornato
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Tube Driver.....si ma quale pcb???
Non so se è O.T., comunque ho avuto la fortuna di parlare pochi giorni fa con delle persone che conoscono personalmente "Pete Cornish" (tutto documentato con foto in laboratorio di loro con Cornish) e mi spiegavano che lui al tube driver di Gilmour ha tolto il trafo interno, e lo alimenta a 60V (così la valvola comincia a funzionare un minimo per bene). Beh.. questo per dire che non sarebbe una cattiva idea seguire quella strada per modificare quel pedale.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: Tube Driver.....si ma quale pcb???
considerando che è una cosa detta dal "dio" del pedale direi che è di certo un ottima idea....