Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Switch potenziometri per Hi-Octane

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Switch potenziometri per Hi-Octane

Messaggio da Hades » 01/10/2008, 1:29

Salve, sono sempre io a tormentarvi, ma e' il mio primo ampli e voglio che venga bene, con tutto quello che mi serve (o almeno quasi tutto!!! :clap2:).
L'ampli prevede un doppio stage di guadagno, con relativi potenziometri, e siccome e' un ampli monocanale o lo setto in high gain o con poco gain e di conseguenza un segnale "pulito".
Con uno switch 4pdt potrei semplicemente scambiare i due pot con altri due pot aggiuntivi... Ma con un footswitch come faccio? Devo utilizzare un relè o c'e' una soluzione piu' semplice??
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: Switch potenziometri per Hi-Octane

Messaggio da Nutshell » 01/10/2008, 10:19

Vai di relay.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Switch potenziometri per Hi-Octane

Messaggio da Hades » 01/10/2008, 10:27

Hm capito... Poco!
Cioe' ho capito, ma non saprei come collegare i relay, non li ho mai utilizzati... Non c'e' qualche link che possa essermi utile o qualche schemino semplice semplice di switching già pronto  :lol1: :lol1:?
:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: Switch potenziometri per Hi-Octane

Messaggio da Nutshell » 01/10/2008, 10:36

I relay sono come degli switch, possono essere 1pdt, dpdt ecc..  La cosa che cambia è semplicemente il fatto che invece che meccanicamente sono azionati tramite un contatto elettrico. QUindi per fare lo il collegamento devi prendere un relay che sia adatto allo scopo (per esempio un DPDT) e vedere nel datasheet come funziona lo scambio. Dopodichè ti colleghi esattamente come se fosse un normale switch. Per azionarlo poi devi vedere a che tensione lavora e comandare col footwitch il circuito che arriva alla bobina del relay.  Bada che non sia un "relay latching" perchè altrimenti per azionarlo ti serve un circuito particolare.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Switch potenziometri per Hi-Octane

Messaggio da Hades » 01/10/2008, 12:55

Quindi praticamente e' uno switch dpdt o 3pdt (io pensavo a un 3pdt per aggiungere un led) alimentato? Non necessito di nessun circuito addizionale al relay a parte l'alimentazione e un footswitch? Solo collegare il relay ad alimentazione, potenziometri aggiuntivi e jack femmina in cui inserire il footswitch?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: Switch potenziometri per Hi-Octane

Messaggio da Nutshell » 01/10/2008, 15:18

Magari ci metti un diodo in parallelo al relay e per quanto riguarda il led.. lo accendi in parallelo al relay!
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Switch potenziometri per Hi-Octane

Messaggio da Hades » 01/10/2008, 16:12

Piu' chiaro di cosi' penso che non potessi essere...
Pensavo che lo switching fosse molto piu' complicato  :lol1: :lol1: :lol1:
:Gra_1:, o per usare un'espressione Biscardiana: denghiu veri macc!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Switch potenziometri per Hi-Octane

Messaggio da davidefender » 01/10/2008, 19:58

Ciao!

se vuoi fare le cose fatte bene, potresti progettare un relay driver... e tu mi dirai.. "...CHE D'E'??" niente di più semplice di un mosfet per pilotare la bobina del relay così eviti che nel cavo del pedale a distanza passi inutilmente una cosa come 30 mA... in più per un led non ti serve un 3PDT ma se usi il relay ti basta un DPDT poichè è il circuitino di relay driver che ti fa anche da segnalatore led...

se vuoi qualcosa di più visivo,  :arf2:, puoi cercare nel forum con la parola chiave "relay driver" avevo anche io sviluppato qualcosa del genere (e se nonsbaglio è stato proprio Nutshell a darmi una mano!!  :lol1:), se ti interessa dacci un'occhiata, ciao ciao!!

:ciao:
Ultima modifica di davidefender il 01/10/2008, 20:00, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Switch potenziometri per Hi-Octane

Messaggio da Hades » 01/10/2008, 21:23

Questa mi sembra un'ottima cosa...Visto e considerato che non sono il genio dell'elettronica!  :cool1: :cool1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Switch potenziometri per Hi-Octane

Messaggio da Hades » 03/10/2008, 13:53

Uhm ho dato un'occhiata ai post sul relay driver...
Se non ho capito male, ogni relay deve essere pilotato da un driver: quindi per scambiare due pot (quindi 6 pin) io necessito di 3 relay con relativo driver giusto?
Un'altra cosa che non mi e' chiara e' la dinamica di controllo del circuito di switch con un footswitch: praticamente ho bisogno di un dpdt che chiuda e apra il circuito di relay, facendo passare una tensione di 5-6V (a seconda del relay) nel cavo del footswitch?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Switch potenziometri per Hi-Octane

Messaggio da Hades » 06/10/2008, 21:32

Ok, penso di aver capito...Pero' mi servirebbe una mano, perche' io dovrei pilotare 4 relay e farli scambiare nello stesso momento...Mi conviene seguire la strada di un fet per ogni relay e fare chiudere tutto il circuito con i 4 relay o utilizzare un integrato come dice Nutshell?

E comunque in ogni caso non mi basta un semplice switch SPDT per interrompere il flusso di corrente che arriva ai relay? Perche' un DPDT?
Ultima modifica di Hades il 06/10/2008, 21:41, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Switch potenziometri per Hi-Octane

Messaggio da davidefender » 09/10/2008, 7:56

Ciao!

aspetta, non te ne servono 3, ma due!  :yes: ogni relay è DPDT, ...in realtà credo ti basterebbe anche un solo driver... switchando solo due pin e lasciarne uno in comune fra i pot, ma come hai detto tu è sicuramente più pulito!

cmq, te ne bastano due! quindi CREDO che convenga costruire due soli relay driver, cmq vedi tu come ti trovi più comodo!
e credo che effettivamente ti serva un semplice SPST!

okay?? ciao!!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Switch potenziometri per Hi-Octane

Messaggio da Hades » 10/10/2008, 15:53

Ok, due relay per passare da un pot ad un altro... Ma io devo passare 2 pot ad altri 2 pot! totale: 4 pot!  :eek1: :eek1: :eek1:

Comunque ora FORSE ho capito il gioco... L'unico mio dubbio rimane questo: per fare scattare i relay allo stesso momento, devo per forza collegarli in parallelo o posso collegarli in serie perche' le bobine lasciano passare comunque la tensione?

Ciao!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Switch potenziometri per Hi-Octane

Messaggio da davidefender » 31/10/2008, 11:14

ciao!

allora, il circuitino che ti ho postato è pensato per un relay, per fare una cosa fatta bene tu dovresti costruire 'n' relay driver per 'n' relay (ti piace la notazione matematica?  :arf2:) le bobine si possono teoricamente mettere in serie, ma ricorda la legge di ohm:

1 - le metti in serie: la tensione hai capi di ogni bobina si dimezza (se sono due, altrimenti diventa un terzo, un quarto e così via), quindi la tensione di alimentazione deve essere il doppio!

2 - le metti in parallelo: la tensione rimane la stessa, ma la corrente erogata dal generatore è il doppio, triplo ecc.. ecc.. se usi il relay driver devi stare attento che se la corrente diventa troppo alta rischi di bruciare il transistor!

okay?? ciaooo!!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Rispondi