Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Legge 6 agosto 2008 n°133

Forum dedicato allo svago, qui si chiacchiera di tutto.
Rispondi
Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Legge 6 agosto 2008 n°133

Messaggio da Vicus » 25/10/2008, 12:09

Mi presento sono Andrea Vico e sono studente di Ingegneria delle telecomunicazioni a Padova, vorrei utilizzare questo spazio per cercar di far sentire la voce degli studenti, la vera voce degli studenti e non quelle puttanate che si sentono alla televisione dai vari Ministri, giornalisti o pseudo tali. Penso si capisca dalle mie parola quanta sia la rabbia per questa situazione, situazione la quale ci siamo dentro tutti, studenti e non e con non intendo anche con il mondo universitario-ricerca non ha proprio nulla a che fare. A molti forse non è chiaro che l'Italia può essere competitiva ed avere una buona economia solo se si investe in ricerca e considerando che in Italia ricerca privata non se ne fa...

Fatta questa premessa allego, anzi linko un file ppt in cui viene viene spiegata la situazione delle università italiane e poi entra sullo specifico di Padova.
http://www.gospel.bo.it/displayimage.ph ... at=0&pos=0
Le prime slide presentano la legge 133/08 che sottolineo è legge quindi non decreto o proposta di legge; ci tengo a sottolineare comunque che non centra un fico secco con la Gelmini, perché il ministro in questione sembra che non importi proprio nulla sull'istruzione universitaria e più in generale del futuro del paese.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re:Legge 6 agosto 2008 n°133

Messaggio da nashtir » 25/10/2008, 12:26

Mi accodo, io studio ingegneria informatica biomedica all'università degli studi di bergamo, la situazione è indecente, soprattutto se pensiamo a quello che si chiama "blocco del turnover" ovvero ogni dieci insegnanti che vanno in pensione solo 2 vengono integrati nell'organico per i prossimi due anni, e 5 su dieci successivamente fino al 2013, che possono essere sia ricercatori che docenti, quindi soprattutto in università i docenti dovranno accollarsi più insegnamenti e dedicare molto meno tempo alla ricerca e alla ricerca di finanziamenti, visto che come dice vicus l'italia è fatta di piccole medie imprese che investono zero sulla ricerca, le più grosse sono eni e enel che erano statali fino a pochissimo fa. Quindi non avendo l'industria interessi nell'investire nella ricerca deve pensarci lo stato, e può essere un ottimo modo per uscire da questo periodo di crisi perchè ricerca = innovazione = progresso = soldi. Già gli italiani emigrano (il "m i t" è  pieno di italiani) e quei pochi che rimangono guadagnano 800 euro al mese (dopo laurea, specialistica, dottorato e master) meno di un operaio, e in più vogliamo tagliare ancora i fondi??

Va bene, mancano i soldi ed esistono università fuffa, tagliamo lì, non indiscriminatamente ovunque!

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:Legge 6 agosto 2008 n°133

Messaggio da meritil » 25/10/2008, 13:19

ciao ragazzi vado un attimo off topic:


se degenera la discussione elimino il topic senza avvisare nessuno, vi avverto sin d'ora solo per evitare incomprensioni poi...



buona discussione, meritil



:Gra_1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Legge 6 agosto 2008 n°133

Messaggio da Zanna » 25/10/2008, 13:22

Io ho finito ingegneria a bologna da due anni... che dire...

- Autocad: no, perché nessuno sapeva usarlo
- Excell: mai visto, non c'erano i computer per farcelo provare  :ohhh:
- Programmazione: fortran 77, per "verificare se un numero è maggiore di un altro"
- I professori avevano un minimo di 70 anni e ci spiegavano le teorie degli anni 20 e non c'era ricambio di personale

Laboratori 0, ricerche 1 in 5 anni...

Poi ti affacci sul mondo del lavoro e ti dicono "ah, sei ingegnere, allora saprai usare molto bene autocad e excell..."; che gli rispondi?

Scusate lo sfogo, ma la ricerca è la base, la partenza del progresso dei paesi, la moneta per rimanere in corsa e competitivi, per offrire qualcosa al mondo oltre alla pizza e ai troccoli romani rimasti sparsi nei prati d'italia.
Senza ricerca si rimane al medioevo, ormai lo hanno capito tutti i paesi, tranne noi. E non dipende da "Prodi" o "Berlusconi", ma dalla mentalità governante vetusta e ottusa.

Perciò ben vengano tagli (più di cosi?) alla ricerca, all'università, all'istruzione, così avremo adolescenti ancora più ignoranti e più soldi per intercettazioni telefoniche, stipendi parlamentari e spese di rappresentanza.  :clap2:

Ok, ora basta, , torno a quello che questo sito mi ha insegnato e al Soldano GTO  :face_green:

P.S. Scusa Meritil, avevo già scritto il post, comunque non ci sono riferimenti o accuse politiche ma solo un'analisi della situazione in italia degli ultimi 10 anni.

STOP. Mi ritiro dalla discussione.

:ciao:

Avatar utente
ilcecca
Diyer
Diyer
Messaggi: 212
Iscritto il: 03/01/2008, 11:44
Località: camposampiero PD

Re:Legge 6 agosto 2008 n°133

Messaggio da ilcecca » 25/10/2008, 14:36

mi associo a voi..
io faccio STAm (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente) a Padova, e faccio solo questa nota: nel primo bagno a sinistra, adiacente all'aula A "Nasini" dell'interchimico, è da tre anni che devono cambiare la lampadina..
basta non dico altro

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:Legge 6 agosto 2008 n°133

Messaggio da meritil » 25/10/2008, 17:26

@zanna:

tranquillo discutete pure non volevo imbonirvi ci mancherebbe...


viva la discussione e la protesta, purchè sensata, cosciente e senza ledere il diritto altrui.


se posso dire la mia, il fatto che gli studenti abbiano rifiutato di incontrare il ministro mi sembra veramente politicizzato... a mia memoria, mai un ministro della pi si è degnato di sentire ragioni (io sono di Roma e di parolacce sotto i ministeri ne ho tirare parecchie), questa signora Gelmini invita la delegazione di studenti, e loro invece di fare tesoro dell'opportunità impongono al ministro di riitrare il decreto altrimenti non si presentano?



roba da matti





ps: questo mio pensiero è a prescindere dal decreto, ossia buono o cattivo se si ha la possibilità di discuterne con il ministro perchè non farlo? per "partito" preso?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:Legge 6 agosto 2008 n°133

Messaggio da Vicus » 25/10/2008, 17:42

Mi sa che non ci siamo proprio, io sto parlando di ben altre cose; forse non ho sottolineato abbastanza il fatto che non stiamo protestando contro una "riforma" che deve essere tramutata in legge il 30 ottobre ma ben si contro la legge 133/08 che non centra niente con la Gelmini. Questa legge, nelle prime slide della presentazione è spiegato bene, taglia i fondi alle università e blocca le assunzioni. Noi stimo protestando perchè suddetta legge venga abrogata o si crei na nuova legge che annulli quei punti che vanno a far morire il mondo della ricerca pèerchè ricodo che l'università è luogo di didattica ma anche di ricerca, l'unica ricerca che si fa in Italia.

Scusate se nelle mie parle c'è tanta rabbia ma non sò davvero dove finitremo andando avanti così.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
TheSatch
Diyer
Diyer
Messaggi: 169
Iscritto il: 22/02/2007, 13:36

Re:Legge 6 agosto 2008 n°133

Messaggio da TheSatch » 26/10/2008, 11:52

prendo la parola anche io  :arf2:

sono un ingegnere meccanico laureato all'università della Calabria. Nonostante tutti dicano che i "terroni" siano dei ladri spreconi, questi sprechi non li ho visti, ho visto solo pochissimi fondi! Le ricerche partite da qui sono tante,ma molte (soprattutto nel settore meccanico,che sono le più costose) sono state lasciate solo allo studio teorico-simulato per mancanza di fondi (anche per riparare una macchina utensile  :doh: ). Ci sono molti ricercatori e dottorandi che lavorano fino alle 9 di sera e fanno decine e decine di pubblicazioni prima di fare un concorso per avanzare (qesto contaddice il fatto che non esistono logiche di merito  :????: ). L'unica cosa è che il cambio generazionale è molto basso: ci sono persone di 70-80 ani che sono ancora lì  :lol1: anche se i corsi vengono tenuti (negli ultimi anni), da persone giovani  :cool1:
con i tagli previsti, la mia università (come tante) sarà lasciata a morire o si dovrà pagare un retta di 5000-6000 euro => non studierà più nessuno.  I corsi di laurea nella mia facoltà di ingegneria sono stati tagliati,non aumentati  :hummm_1:
Sarebbe utile istuire e potenziari:
-organi di controllo della didattica
-controllo delle spese ausiliarie e bustarelle,perchè sulla ricerca mi sono già espresso ed è così in quasi tutta italia
-accorpamento dei corsi di laurea inutili (qui è gia successo per alcuni c.c.l non in ingegneria)

detto questo: è inutile protestare,la legge passerà punto e basta  :trip:

morale : bisogna aumentare i soldi alla ricerca e vedere dove si spreca,non fare tagli

il mio consiglio:
ci sono tanti ingegneri giovani che sono andati all'estero e si trovano alla grande (beccano anche un sacco di soldi,rispetto alla media italiana)  :lol1:

i veri sprechi sono:
-camera e senato
-politici comunali,provinciali e soprattutto nazionali
-pubblica amministrazione (che non significa buttare fuori gente,ma capire dove si spreca e mettere a capo gente competente che i soldi li sa usare,non farsi fare miriadi di consulenze  :eek1:)

chi è il colpevole di tutto questo  :tapai: ?
noi!  :mart:
ad ogni tornata elettorale votiamo sempre le stesse facce (dx o sx), che non hanno fatto nulla per questo paese,se non dargli il colpo finale  :clap2:
quando cominceremo a pensare con la nostra testa?  :beer:

@meretil

scusami, ma anche io mi sono sfogato  :salu:

@meretil (again)
hai segnalato quel problema che ti dicevo in pvt ?
Ultima modifica di TheSatch il 26/10/2008, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:Legge 6 agosto 2008 n°133

Messaggio da meritil » 27/10/2008, 8:37

@thesatch: certo  :ciao:

Rispondi