Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:bluesbreaker

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
Rispondi
Avatar utente
CRIXOUT
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 78
Iscritto il: 15/10/2007, 15:05
Località: Lugo RAVENNA

bluesbreaker

Messaggio da CRIXOUT » 25/11/2008, 19:32

Ciao ragazzi, ho un pedale Marshall Bluesbreaker prima serie, come sonorità mi piace molto, lo uso come booster in accoppiata ad un ts9, ho notato però che però quando lo attivo il suono si assottiglia un po', e mi piacerebbe ingrossargli un po' il suono... sapete darmi qualche consiglio?
grazie mille

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:bluesbreaker

Messaggio da _Alex_ » 25/11/2008, 23:12

Bisogna pompargli le basse o tagliare un pò le alte.
Non ho lo schema sottomano ma se segui il percorso del segnale puoi fare 2 tentativi:
1. aumentare i condensatori di disaccoppiamento dai valori standard (di solito 100nF o 22nF) a 1uF o più (nel rat sono 4,7uF).
2. diminuire quello in parallelo ai diodi di clip

Puoi anche provare a cambiare la partizione del segnale di uscita come nella differenza tra Ts808 e Ts9
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re:bluesbreaker

Messaggio da Aaron » 26/11/2008, 11:35

controlla al pin 3 del pot volume dovrebbe esserci un condensatore da 0,01 portalo a 0,033
www.myspace.com/myricae

Avatar utente
CRIXOUT
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 78
Iscritto il: 15/10/2007, 15:05
Località: Lugo RAVENNA

Re:bluesbreaker

Messaggio da CRIXOUT » 26/11/2008, 18:03

Ok, non ho capito niente :pardon1:... capisco qualcosa di elettronica ma di disaccoppiamenti varie & co non so di cosa parliate, chiedo venia.
Vi allego quello che dovrebbe essere lo schema, magari se mi indicate i componenti provo.
Comunque io il BB lo trovo un gran bel pedale, da proprio un Marshall Sound al mio Cicognani 6V6!
comunque grazie ragazzi.
Allegati
mbb.gif

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re:bluesbreaker

Messaggio da Aaron » 26/11/2008, 21:58

sevuoi un suono leggermente + groppo alza il condensatore di entrata(dove c'è scritto input) da 0,01 a 0,047
www.myspace.com/myricae

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:bluesbreaker

Messaggio da _Alex_ » 27/11/2008, 16:45

Dopo i pot di Gain e Vol ci sono dei condensatori da 0,1uF. Puoi cambiarli con non polarizzati da 1uF.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
CRIXOUT
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 78
Iscritto il: 15/10/2007, 15:05
Località: Lugo RAVENNA

Re:bluesbreaker

Messaggio da CRIXOUT » 27/11/2008, 17:41

ragazzi vi amo :fonz:... senza saper ne leggere ne scrivere, l'unica modifica che ho fatto ho cambiato il primo condensatore C1, come diceva AAron, anche se dal vero sembrava più una resistenza, con uno da 0.047... ho otteuto il risultato desiderato! Il suono si è ingrossato quel pelo da non sembrare diverso tra l'effetto ON/OFF, ora lo uso con un po' meno gain del solito, mai pausa pranzo fu più utile!
Proverò anche a cambiare i due condensatori che mi ha detto Alex, poi vi saprò dire.
Intanto vi ringrazio... domenica tiro giù i muri del locale..hi hi hi hi hi .
NB: sapete consigliarmi qualche lettura per capire meglio come funzionano i pedali, mi sono letto due libri di elettronica del mio zio, ho studiato resistenze, condensatori, circuiti in serie e parallelo, ecc. ecc. ma non ho capito come funzionano sti pedali.
gazie ciao

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:bluesbreaker

Messaggio da _Alex_ » 28/11/2008, 0:25

E' difficile spiegare in due parole come lavorano i pedali, ciascuno sfrutta uno dei principi che studierai (perchè studiare i componenti da soli non basta).

Le cose le imparerai nel tempo, non avere fretta.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re:bluesbreaker

Messaggio da Aaron » 28/11/2008, 6:53

_Alex_ ha scritto: E' difficile spiegare in due parole come lavorano i pedali, ciascuno sfrutta uno dei principi che studierai (perchè studiare i componenti da soli non basta).

Le cose le imparerai nel tempo, non avere fretta.


:duec: :duec: :duec: :duec:
www.myspace.com/myricae

Rispondi