Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Custodia

Forum di discussione generale sulla liuteria.
Rispondi
Avatar utente
Des Esseintes
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/06/2008, 20:42

Custodia

Messaggio da Des Esseintes » 22/11/2008, 16:45

Qualcuno di voi ha mai provato a costruire una custodia rigida?

Avete consigli o suggerimenti sul legno da usare e sui rivestimenti?

Io ho del multistrato che avevo usato per creare una rampa da skate, quindi flessibile, ma non so fino a che punto... per intenderci l'alzata dovra fare una curva a gomito per girare intorno alla paletta!

Altri consigli sulla tecnica di costruzione?

Ci provo o lascio perdere?  :lol1:

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 577
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re:Custodia

Messaggio da mikestorm » 24/11/2008, 14:02

scusa, per quale tipo di chitarra ti serve la custodia?
io ho una custodia rigida per chitarra acustica che puzza ancora di nuovo da vendere
se ti può interessare...

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Custodia

Messaggio da Nutshell » 24/11/2008, 15:12

Spendi molto meno a comprarne una.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Des Esseintes
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/06/2008, 20:42

Re:Custodia

Messaggio da Des Esseintes » 25/11/2008, 0:37

Certo, ovvio, ma il problema è che la chitarra in questione è una semi-hollow di dimensioni particolari e con manico non in asse col corpo.

La custodia l'ho già cercata, ma non se ne trova una che si adatti e quella originale non è possibile averla qui in Italia.

Ovviamente mal che vada userò una semi rigida, non è un problema.

Se avevate consigli erano ben accetti, nel frattempo magari essendo in Brianza potrei chiedere a qualche falegname locale che di certo non mancano  :lol1:

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 577
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re:Custodia

Messaggio da mikestorm » 25/11/2008, 12:04

il mio case è per chitarra jumbo
se ti interessa ti mando foto con relative misure

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:Custodia

Messaggio da Richard » 25/11/2008, 13:37

invece di fare la custodia sagomata non potresti realizzarne una tipo quelle della fender a forma di parallelepipedo? prendi le misure della chitarra e le sfrutti per il voluma interno, una volta realizzzato il casecopri il fondo con quel materiale per il rivrstimeto dei divani (o uno di quei tappeti che sembrano un manto erboso molto funky)incollandolo con vinavil diluito in 3 parti di colla e 2 di acqua poi prendi una tavola di legno un pò spessa e gli fai lo scasso per il manico e lo ricopri con lo stesso materiale del fondo, per il coperchio secondo me una buona soluzione è un bello strato di gomma  piuma abbastanza densa che si trova nei negozi  tipo 'casa della plastica' che succesivamente incolli sul coperchio cin colla a caldo o vinavil... scordati rovba tipo attack a cianoacrilati perchè sciolgono la gommma!
successivamente ricopri la gomma piuma con del panno o con quello che hai usato per il fondo, spero di esserti stato utile, poi fammi sapere!ah per i bordi intorno alla chitarra usa uno strato molto sottile di gomma piuma densa cosi non prende botte!

Avatar utente
Des Esseintes
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/06/2008, 20:42

Re:Custodia

Messaggio da Des Esseintes » 25/11/2008, 20:20

A questa soluzione non avevo pensato, probabilmente è la migliore! Grazie mille.

Per Mike: La chitarra ha la cassa di circa 5 cm, credo ci balerebbe abbondantemente dentro alla tua, no?

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 577
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re:Custodia

Messaggio da mikestorm » 26/11/2008, 11:30

credo di si, non ho le misure precise adesso sotto mano, cmq io me la devo togliere, anche sotto prezzo, perchè non la voglio piu vedere.
fammi sapere

Avatar utente
Des Esseintes
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/06/2008, 20:42

Re:Custodia

Messaggio da Des Esseintes » 27/11/2008, 11:40

Allora facciamo così, se ti va e hai tempo mandami le informazioni di misure e prezzo e io spargo un pò la voce tra gente che conosco e potrebbe averne bisogno!  :clap2:

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 577
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re:Custodia

Messaggio da mikestorm » 01/12/2008, 10:49

venduta ieri
ciao e buona fortuna

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:Custodia

Messaggio da Richard » 01/12/2008, 21:37

allora? come va con la custodia? dai dai che sono curioso!

Avatar utente
Des Esseintes
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/06/2008, 20:42

Re:Custodia

Messaggio da Des Esseintes » 01/12/2008, 21:56

:lol1:

Alloraaa... visto che il materiale ligneo ce l'ho, ho deciso di costruirmela!

Oggi ho fatto la dima, domani la controllo e poi sagomo i fondi!

Poichè sono un tipo preciso ma non troppo, ho optato per una forma a goccia che mi pare la più consona, scartando la rettangolare.
Ovviamente non mi è nemmeno per un attimo venuto in mente di farla seguendo il profilo della chitarra ahahah...

Appena ci saranno aggiornamenti e/o foto mi farò vivo  :banra:

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:Custodia

Messaggio da Richard » 01/12/2008, 23:08

benissimo!  :clap2:

una domanda come fai a piegare il legno? è una curiosità che ho da molto

Avatar utente
Des Esseintes
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 26
Iscritto il: 08/06/2008, 20:42

Re:Custodia

Messaggio da Des Esseintes » 02/12/2008, 20:15

Per lo spessore che ho scelto, che non è sottilissimo, è indicato effettuare delle incisure sulla curva interna a distanza di un centimetro circa uno dall'altro e a mezzo spessore. A quel punto puoi lasciare il legno a mollo per 24-48 ore a seconda della temperatura dell'acqua e aiutarti con del vapore volendo.
Una volta che le fibre si saranno ammorbidite, il pezzo andrà messo in forma con l'aiuto di una dima rigida e dei morsetti, io che non avrò a disposizione una dima rigida userò dei pioli infilati su un bancone in modo da creare una sorta di "pista" che terrà in forma il pezzo. Una volta in forma puoi mettere della colla vinilica nei tagli per saldare il tutto.

:punk1:

ahah... speriamo di farcela!

Rispondi