il tubescreamer non va
Re:il tubescreamer non va
controlla bene è la seconda volta che non va ssenz'altro commetti un errore tipo la piedinatura del trans il verso dei diodi
controlla le cose più semplici prima di tutto
arriva corrente all'ic? e così via...
controlla le cose più semplici prima di tutto
arriva corrente all'ic? e così via...
Re:il tubescreamer non va
N.B.
Il layout che ho usato è quello del tubescreamer di tonepad e i componenti sono posizionati e girati allo stesso identico modo.Scaricate il pdf e guardatelo...
La batteria mi da 9.38V
I diodi sono girati bene.
L' IC è girato bene.
Al piedino 8 (positivo) ci sono 10.2V.
Al piedino 4 (negativo) ci sono sempre 10.2V
I transistor sono girati come nel pdf (visti dall'alto) e i datasheet che trovo su internet mi confermano la piedinatura...
Ho già fatto altri progetti di tonepad copiando la disposizione dei componenti dal loro layout e coincidevano sempre coi datasheet e non ho mai avuto problemi...
Con l'audio probe consigliatomi da robizz ho notato seguendo il segnale che già dall'in c'è il fastidioso "uuuuuuuuuuuuuuuuuu" anche se in sottofondo
Il layout che ho usato è quello del tubescreamer di tonepad e i componenti sono posizionati e girati allo stesso identico modo.Scaricate il pdf e guardatelo...
La batteria mi da 9.38V
I diodi sono girati bene.
L' IC è girato bene.
Al piedino 8 (positivo) ci sono 10.2V.
Al piedino 4 (negativo) ci sono sempre 10.2V
I transistor sono girati come nel pdf (visti dall'alto) e i datasheet che trovo su internet mi confermano la piedinatura...
Ho già fatto altri progetti di tonepad copiando la disposizione dei componenti dal loro layout e coincidevano sempre coi datasheet e non ho mai avuto problemi...
Con l'audio probe consigliatomi da robizz ho notato seguendo il segnale che già dall'in c'è il fastidioso "uuuuuuuuuuuuuuuuuu" anche se in sottofondo
Re:il tubescreamer non va
gormangox ha scritto: La batteria mi da 9.38V
.........
Al piedino 8 (positivo) ci sono 10.2V.
Al piedino 4 (negativo) ci sono sempre 10.2V
ti pare normale?
Re:il tubescreamer non va
Scusa il mio tester leggeva male a causa della batteria quasi scarica
Ora la batteria segna 9.36V
al + ho 9.36V
al - 9.18V
Ora la batteria segna 9.36V
al + ho 9.36V
al - 9.18V
Re:il tubescreamer non va
Che è ugualmente sbagliato.
Al - devi avere massa, cioè 0V.
Guarda se non hai sbavato stagno da qualche parte e messo in corto qualche pista, ricontrolla che i pezzi siano nei punti giusti e col verso giusto e poi cambia nell'ordine:
integrato
transistor del buffer di ingresso
poi passa ai condensatori ed al resto.
Al - devi avere massa, cioè 0V.
Guarda se non hai sbavato stagno da qualche parte e messo in corto qualche pista, ricontrolla che i pezzi siano nei punti giusti e col verso giusto e poi cambia nell'ordine:
integrato
transistor del buffer di ingresso
poi passa ai condensatori ed al resto.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:il tubescreamer non va
Finalmente funziona!!
Però non è un problema di collegamenti o verso dei componenti...
Ora provo a spiegarmi:
Premetto che la mia scheda, jack e pot non sono attaccati a nessun pannello per ora.
I jack di entrata e di uscita hanno 3 punti su cui stagnare i fili: uno è il segnale, uno la massa e l'altro è a contatto con l'esterno o il pannello sul quale sarà montato.
Funziona solo se le masse di entrata e di uscita le collego ai punti dei jack che sono a contatto con l'esterno/pannello.
Se invece le collego all'altro punto sui jack (quello che non è a contatto con l'esterno/pannello) non funziona.
Potete illuminarmi?
Grazie mille a tutti per l'aiuto
Però non è un problema di collegamenti o verso dei componenti...
Ora provo a spiegarmi:
Premetto che la mia scheda, jack e pot non sono attaccati a nessun pannello per ora.
I jack di entrata e di uscita hanno 3 punti su cui stagnare i fili: uno è il segnale, uno la massa e l'altro è a contatto con l'esterno o il pannello sul quale sarà montato.
Funziona solo se le masse di entrata e di uscita le collego ai punti dei jack che sono a contatto con l'esterno/pannello.
Se invece le collego all'altro punto sui jack (quello che non è a contatto con l'esterno/pannello) non funziona.
Potete illuminarmi?
Grazie mille a tutti per l'aiuto
Re:il tubescreamer non va
A proposito, i voltaggi sull'ic vanno bene, al meno segna 0 al + segna il valore della batteria.
Ero io che sbagliavo a misurarlo coi puntali del tester
Ero io che sbagliavo a misurarlo coi puntali del tester
Re:il tubescreamer non va
Avrai usato le prese jack di metallo con l'interruttore automatico quando infili il jack maschio.
Quando lo colleghi, stacca il contatto da uno dei pin (quello dove hai saldato la massa) ed entra in funzione l'altro.
Inoltre, collegate in quel modo, sei a rischio di loop di massa.
Usa le prese jack di plastica... che è meglio...
Quando lo colleghi, stacca il contatto da uno dei pin (quello dove hai saldato la massa) ed entra in funzione l'altro.
Inoltre, collegate in quel modo, sei a rischio di loop di massa.

Usa le prese jack di plastica... che è meglio...

Re:il tubescreamer non va
Bisogna vedere che jack hai preso perchè non sembrano normali stereo.
Se lo fossero stati il jack maschio della chitarra, essendo mono, avrebbe provveduto a chiudere il circuito tra i 2 pin del jack.
Comunque è su quel piedino (quello a contatto con lo chassis) che devi mettere la massa, sull'altro (supposto che sia un jack femmina stereo normale) va il negativo della batteria.
Se lo fossero stati il jack maschio della chitarra, essendo mono, avrebbe provveduto a chiudere il circuito tra i 2 pin del jack.
Comunque è su quel piedino (quello a contatto con lo chassis) che devi mettere la massa, sull'altro (supposto che sia un jack femmina stereo normale) va il negativo della batteria.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:il tubescreamer non va
Ma scusa se prendo la massa dal circuito non è come se prendessi il - della batteria?
Altra domanda:
darebbe problemi inscatolare il pedale in una scatola di ferro verniciato?
Altra domanda:
darebbe problemi inscatolare il pedale in una scatola di ferro verniciato?
Re:il tubescreamer non va
Si massa circuito e - batteria devono coincidere, il trucco del jack stereo serve a non scaricare la batteria quando la chitarra non è connessa.
Il jack di uscita va preso mono e non ci si sbaglia.
Se prendi lo chassis di metallo esso stesso diventa il loop, ma dato che deve prendere pestoni non può che essere di metallo.
Allora ti viene incontro il consiglio precedente, usa jack di plastica.
In questo modo non c'è collegamento elettrico tra chassis e parti del pedale e non hai problemi.
Dev'essere isolato anche il jack di alimentazione.
Il jack di uscita va preso mono e non ci si sbaglia.
Se prendi lo chassis di metallo esso stesso diventa il loop, ma dato che deve prendere pestoni non può che essere di metallo.
Allora ti viene incontro il consiglio precedente, usa jack di plastica.
In questo modo non c'è collegamento elettrico tra chassis e parti del pedale e non hai problemi.
Dev'essere isolato anche il jack di alimentazione.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:il tubescreamer non va
Ho provato a mettere uno switch che passa da ts9 a ts808 ( le 2 resistenze diverse ) ma non noto una gran differenza nel suono.
Quale dovrebbe essere la differenza? Si nota meglio col gain a palla o basso?
Quale dovrebbe essere la differenza? Si nota meglio col gain a palla o basso?
Re:il tubescreamer non va
No si deve sempre notare, ma provando a ruotare il tono al max dovrebbe essere leggermente più evidente.
In linea generale il Ts9 è più aperto e trasparente sulle alte e medio alte, il Ts808 più grassoccio.
Niente di eclatante, ma dovresti essere in grado di sentire agevolmente la differenza.
In linea generale il Ts9 è più aperto e trasparente sulle alte e medio alte, il Ts808 più grassoccio.
Niente di eclatante, ma dovresti essere in grado di sentire agevolmente la differenza.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex