Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
L'idea è nata sul thread del GTO, ed ho pensato di iniziare l'anno nuovo già con il thread avviato (un po' di fretta, o arrivo tardi alla cena fra amici).
Si pensa di sviluppare un preamplificatore valvolare a pedale con clean e lead in stile mesa mark - dumble, e fare poi in seguito un bel finale (magari col look da testata) da usare in accoppiata.
Vi allego qui il primo schema che avevo fermo da un po' su Pspice. Sull'alimentazione c'è la rettifica, 22u, 10k, 22u, 10k, 22u. Resistenze da 2W sull'alimentazione, 1W sull'anodica, 1/2W sul segnale.
In uscita lead ovviamente il 100k a massa non è una reisstenza ma il volume lead. Tre soli controlli (non sarebbe male poter usare questo chassis), facilità d'uso, e (con la collaborazione di tutti) si spera un bel suono.
L'equalizzazione ad un solo controllo è un'idea mia nata sulla base delle equalizzazioni tipiche degli utilizzatori Mesa Mark e dalla SRV mod sulla SLO100. Ovviamente ogni miglioria è ben voluta!
Sotto a chi tocca e.. BUON ANNO RAGAZZI!!
Si pensa di sviluppare un preamplificatore valvolare a pedale con clean e lead in stile mesa mark - dumble, e fare poi in seguito un bel finale (magari col look da testata) da usare in accoppiata.
Vi allego qui il primo schema che avevo fermo da un po' su Pspice. Sull'alimentazione c'è la rettifica, 22u, 10k, 22u, 10k, 22u. Resistenze da 2W sull'alimentazione, 1W sull'anodica, 1/2W sul segnale.
In uscita lead ovviamente il 100k a massa non è una reisstenza ma il volume lead. Tre soli controlli (non sarebbe male poter usare questo chassis), facilità d'uso, e (con la collaborazione di tutti) si spera un bel suono.
L'equalizzazione ad un solo controllo è un'idea mia nata sulla base delle equalizzazioni tipiche degli utilizzatori Mesa Mark e dalla SRV mod sulla SLO100. Ovviamente ogni miglioria è ben voluta!
Sotto a chi tocca e.. BUON ANNO RAGAZZI!!
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Giusto per infilare un'idea che mi frullava in testa, e per rimanere in tema Mesa Boogie Mark, ci si potrebbe infilare un equalizzatore grafico a 5 bande stile Mark IV, post distorsione... Il difficile prevedo sia trovare le induttanze.
Fred nell'altro post che ho aperto mi suggeriva l'uso dei gyrator...Qualcuno ha idea di come elaborare la soluzione coi gyrator?
Fred nell'altro post che ho aperto mi suggeriva l'uso dei gyrator...Qualcuno ha idea di come elaborare la soluzione coi gyrator?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Che ne dite di iniziare con qualcosa di semplice ed eventualmente i vari accessori extra montarli esterni? Tipo l'eq si può realizzare con un pedale esterno (o usare uno scoop centrato sui 7-800Hz fatta come la one knob eq), ma il progetto lo comincerei dalle basi semplici per poi eventualmente complicarlo in seguito, quando tutto ha già iniziato a funzionare come deve.
Difatti per iniziare userei un DPDT per switchare i due canali in uscita. Semplice, funzionale, e senza elettroniche ulteriori. ..un vero AllTube insomma.
Per le misure dei cap di alimentazione terrei buoni degli assiali tipo JJ (se uno vuole ci può montare i TC), magari con l'opzione per i radiali (tipo basetta sloclone), per quelli di coupling terrei le misure dei 715, per i bypass catodico userei degli mkt comuni assiali, mentre per i bright bypass direi ceramici o i wima giallini radiali.
Difatti per iniziare userei un DPDT per switchare i due canali in uscita. Semplice, funzionale, e senza elettroniche ulteriori. ..un vero AllTube insomma.
Per le misure dei cap di alimentazione terrei buoni degli assiali tipo JJ (se uno vuole ci può montare i TC), magari con l'opzione per i radiali (tipo basetta sloclone), per quelli di coupling terrei le misure dei 715, per i bypass catodico userei degli mkt comuni assiali, mentre per i bright bypass direi ceramici o i wima giallini radiali.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Buon anno anche a te!robi ha scritto: L'idea è nata sul thread del GTO, ed ho pensato di iniziare l'anno nuovo già con il thread avviato (un po' di fretta, o arrivo tardi alla cena fra amici).
Si pensa di sviluppare un preamplificatore valvolare a pedale con clean e lead in stile mesa mark - dumble, e fare poi in seguito un bel finale (magari col look da testata) da usare in accoppiata.
Vi allego qui il primo schema che avevo fermo da un po' su Pspice. Sull'alimentazione c'è la rettifica, 22u, 10k, 22u, 10k, 22u. Resistenze da 2W sull'alimentazione, 1W sull'anodica, 1/2W sul segnale.
In uscita lead ovviamente il 100k a massa non è una reisstenza ma il volume lead. Tre soli controlli (non sarebbe male poter usare questo chassis), facilità d'uso, e (con la collaborazione di tutti) si spera un bel suono.
L'equalizzazione ad un solo controllo è un'idea mia nata sulla base delle equalizzazioni tipiche degli utilizzatori Mesa Mark e dalla SRV mod sulla SLO100. Ovviamente ogni miglioria è ben voluta!
Sotto a chi tocca e.. BUON ANNO RAGAZZI!!
Ma questo l'hai solo simulato o bene o male l'hai già sperimentato?
Per lo chassis mi sa che quello lì non va bene perchè è già preforato per 5 controlli...inoltre per usarlo bisognerebbe usare il trucco dei trasformatori a specchio e non so se era tua intenzione o meno

Molto interessante l'eq a un potenziomentro solo!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
La one knob l'ho provata e funziona bene (il 10k a massa fissa lo scoop dei medi, il 1n puoi alzarlo fino a 2n2 per aumentare il "fat" dell'ampli), lo schema è un Two Rock (derivato dal Dumble #124) con il lead gain fisso a 7. Lo avevo pensato per ridurre tutti i pot al minimo (il gain del lead lo regoli dal volume del clean, tanto come master generale hai il master del finale e ti eviti le perdite dei pot).
Ovviamente si può modificare tutto a piacimento (ad esempio il terzo stadio 270k//470p e 3k3//220n come il Mesa Mark IV), compresi i tagli di frequenza. Tendenzialmente però terrei dei Ck fra 2u2 e 10u e taglierei di coupling, così da far passare meglio le prime armoniche, suono più tipico di queste sonorità.
Per lo chassis 5 controlli.. possiamo usare degli switch per gli altri due (tipo un fat sull'eq ed un bright sul lead) e riempiamo i due fori mancanti. Oppure semplicemente facciamo una cover che tappi i fori inutilizzati.
Ovviamente si può modificare tutto a piacimento (ad esempio il terzo stadio 270k//470p e 3k3//220n come il Mesa Mark IV), compresi i tagli di frequenza. Tendenzialmente però terrei dei Ck fra 2u2 e 10u e taglierei di coupling, così da far passare meglio le prime armoniche, suono più tipico di queste sonorità.
Per lo chassis 5 controlli.. possiamo usare degli switch per gli altri due (tipo un fat sull'eq ed un bright sul lead) e riempiamo i due fori mancanti. Oppure semplicemente facciamo una cover che tappi i fori inutilizzati.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Oppure uno dei fori potremmo adibirlo ad uno switch "normal/fat" come la modifica che c'e' in galleria sul TS-9 di Luix...robi ha scritto: La one knob l'ho provata e funziona bene (il 10k a massa fissa lo scoop dei medi, il 1n puoi alzarlo fino a 2n2 per aumentare il "fat" dell'ampli)
Si in effetti non posso che darti ragione, alla fin fine e' un pre ma rimane sempre a pedale... L'equalizzatore lo si potrebbe integrare in una eventuale versione a rack/testata, dove lo spazio e' maggiore e secondo me non andrebbe sprecatorobi ha scritto: Che ne dite di iniziare con qualcosa di semplice ed eventualmente i vari accessori extra montarli esterni? Tipo l'eq si può realizzare con un pedale esterno (o usare uno scoop centrato sui 7-800Hz fatta come la one knob eq), ma il progetto lo comincerei dalle basi semplici per poi eventualmente complicarlo in seguito, quando tutto ha già iniziato a funzionare come deve.

Io farei un progetto abbastanza modulare, del tipo sviluppare una base, con la possibilità di aggiungere le modifiche che si vuole in base al suono e le opzioni preferite (normal/fat, equalizzatore, scoop, SRV mod, bogner mod, e in futuro tutte le modifiche che possono essere proposte...).
Il DPDT sarebbe comodo averlo a portata di piede, e non a levetta, cosi' da poter switchare col piede mentre si suona!robi ha scritto: Difatti per iniziare userei un DPDT per switchare i due canali in uscita. Semplice, funzionale, e senza elettroniche ulteriori. ..un vero AllTube insomma.
Dimenticavo... L'alimentazione la si fa con un due mini trafi interni o con un alimentatore esterno e un trafo interno?
Ovviamente la cosa piu' comoda sarebbe avere un microtrafo interno con due secondari, uno per l'anodica (250-350V) e l'altro per i filamenti (6,3-12V), ma bisognerebbe farselo avvolgere su richiesta, e non so se te lo facciano cosi' piccolo da stare dentro quel box...
Ultima modifica di Hades il 01/01/2009, 17:31, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Sarebbe più conveniente far arrivare 12VAC al pedale e poi ritrasformarli con un piccolo trafo da radiolina in 220V (o di più...)...
Si potrebbe anche provare a venderlo per recuperare le spese del sito (una volta tanto una vendita in cui ci guadagnamo tutti!!!)...
Per il tonestack io preferirei quello del JCM800 2555 di slash, è davvero molto valido e penso che lo userò su tutti i miei progetti valvolari in futuro, l'ho sperimentato sulla pedaliera che sto facendo che ha appunto il circuito di crunch di quella testata...

Si potrebbe anche provare a venderlo per recuperare le spese del sito (una volta tanto una vendita in cui ci guadagnamo tutti!!!)...
Per il tonestack io preferirei quello del JCM800 2555 di slash, è davvero molto valido e penso che lo userò su tutti i miei progetti valvolari in futuro, l'ho sperimentato sulla pedaliera che sto facendo che ha appunto il circuito di crunch di quella testata...

Ultima modifica di luix il 01/01/2009, 18:52, modificato 1 volta in totale.
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Essendo un pedale lo avevo dato per scontato che lo switch fosse a piede. :yes:
Concordo sulla possibilità di adattare il pedale a cosa si vuole, sviluppando una base e mettendo poi a switch ciò che si preferisce.
Per l'alimentazione potremmo usare un'alimentatore esterno da 230V a 9V (così che raddrizzati diano i 12.6V per i filamenti), e per elevare la tensione usare questo:
http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... -7-VA.html
Otterremo 400V di anodica, che filtrati dalla serie di 10k porta a 360V e 340V rispettivamente.
Il problema è verificare che quel trasformatore sia effettivamente isolato a tale voltaggio per il quale non è progettato.
Altrimenti chiedere a Delbini una piccola serie di toroidali come quello quanto potrebbe venire a costare (12.6V 500mA e 280V 50mA).
Mentre scrivevo ha scritto luix, per l'alimentazione abbiamo avuto la stessa idea. Bene!
L'idea di venderlo come sito l'ho avuto io ieri quando hai scritto che altri ci avrebbero guadagnato, te la avrei proposta in privato.

Concordo sulla possibilità di adattare il pedale a cosa si vuole, sviluppando una base e mettendo poi a switch ciò che si preferisce.
Per l'alimentazione potremmo usare un'alimentatore esterno da 230V a 9V (così che raddrizzati diano i 12.6V per i filamenti), e per elevare la tensione usare questo:
http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... -7-VA.html
Otterremo 400V di anodica, che filtrati dalla serie di 10k porta a 360V e 340V rispettivamente.
Il problema è verificare che quel trasformatore sia effettivamente isolato a tale voltaggio per il quale non è progettato.
Altrimenti chiedere a Delbini una piccola serie di toroidali come quello quanto potrebbe venire a costare (12.6V 500mA e 280V 50mA).
Mentre scrivevo ha scritto luix, per l'alimentazione abbiamo avuto la stessa idea. Bene!
L'idea di venderlo come sito l'ho avuto io ieri quando hai scritto che altri ci avrebbero guadagnato, te la avrei proposta in privato.

Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
RIEPILOGO PREAMP DIYITALIA
Schema: QUI
Partlist: QUI
Layout: DA AGGIORNARE ALL'ULTIMA VERSIONE DELLO SCHEMA
Pcb: DA AGGIORNARE ALL'ULTIMA VERSIONE DELLO SCHEMA
Clip Sonore (qualita' pessima, appena posso le registro un po' meglio):
- Preamp MAX GAIN + Boost + EMG81 : Chitarra in tiglio con EMG81 al ponte + TS808 e finale 6L6 Single Ended 10W - Tonestack tutti i controlli a 10.
- Preamp Canale Clean : Stesso setup precedente con boost disinserito e canale clean, usando l'EMG85 al manico.
- Preamp MAX GAIN + Boost : Simil Strato con DiMarzio Fast Track 2 al manico in humbucker, Treble 10 Mid 3 Bass 10.
- Preamp MAX GAIN + Boost : Epiphone LP con BurstBucker Pro + TS808 e finale 6L6 Single Ended 10W - TS con i controlli tutti a 10.
Schema: QUI
Partlist: QUI
Layout: DA AGGIORNARE ALL'ULTIMA VERSIONE DELLO SCHEMA
Pcb: DA AGGIORNARE ALL'ULTIMA VERSIONE DELLO SCHEMA
Clip Sonore (qualita' pessima, appena posso le registro un po' meglio):
- Preamp MAX GAIN + Boost + EMG81 : Chitarra in tiglio con EMG81 al ponte + TS808 e finale 6L6 Single Ended 10W - Tonestack tutti i controlli a 10.
- Preamp Canale Clean : Stesso setup precedente con boost disinserito e canale clean, usando l'EMG85 al manico.
- Preamp MAX GAIN + Boost : Simil Strato con DiMarzio Fast Track 2 al manico in humbucker, Treble 10 Mid 3 Bass 10.
- Preamp MAX GAIN + Boost : Epiphone LP con BurstBucker Pro + TS808 e finale 6L6 Single Ended 10W - TS con i controlli tutti a 10.
Ultima modifica di Hades il 30/08/2009, 12:27, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Pri: 230 Vrobi ha scritto: Per l'alimentazione potremmo usare un'alimentatore esterno da 230V a 9V (così che raddrizzati diano i 12.6V per i filamenti), e per elevare la tensione usare questo:
http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... -7-VA.html
Otterremo 400V di anodica, che filtrati dalla serie di 10k porta a 360V e 340V rispettivamente.
Il problema è verificare che quel trasformatore sia effettivamente isolato a tale voltaggio per il quale non è progettato.
Sec1: 200 V @ 0,015 A
Sec2: 6,3 V @ 0,6 A
Come ci arriviamo a 400v di anodica se il secondario è 200v AC?
Anche con questo http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... reamp.html si arriva a 340...
Andrebbe proprio fatto su misura e, se non mi sbaglio Delbini i toroidali li fa!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Paolo, se gli dai 9V sul secondario da 6,3V in uscita ti trovi 290V che raddrizzati te ne danno 400. Il problema di cui parlavo è la classe di isolamento.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Dato che su uno chassis del genere avremmo parecchi fori disponibili perchè non lanciarci su un contollo a tre bande del tipo: one knob che si occupi dei medi dopo il primo stadio e baxandall con mod-scoop switchabile in modo da poter pompare pre-distorsione e poi tagliare i suddetti medi?
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Fred, le opzioni sono infinite. Io punterei ad avere un suono famoso tipo mesa mark o two rock o dumble per sfruttarlo come pubblicità per le vendite sul sito, e poi personalmente ognuno può scegliere cosa utilizzare per sè in base ai propri gusti. Secondo me i punti di forza sono la semplicità di utilizzo ed il poter ricondurre il suono a qualcosa di conosciuto pur marcandone le differenze. Resterei sui classici toni alla cui risposta tutti sono abituati.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Non avevo capito che volessi usarlo così!robi ha scritto: Paolo, se gli dai 9V sul secondario da 6,3V in uscita ti trovi 290V che raddrizzati te ne danno 400. Il problema di cui parlavo è la classe di isolamento.

[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Personalmente terrei i Ck dei primi due stadi un po' più alti (da 4u7 a 10u massimo) così da favorire il pulito, e i secondi due più bassi (da 2u2 a 4u7 massimo) per favorire il lead, tendendoci possibilemtne sui due valori inferiori. Idem per i decoupling: classici 22n per i primi due, 4n7-10n per i secondi due, così da disingolfare il lead mantenendolo medioso e nitido anche a gain elevati.
Riguardo lo schema che ho postato, siamo tutti d'accordo?
(non per i valori, ma la tipologia di circuito semplice, facile da usare e con clean+lead alla mesa mark - two rock - dumble)
Riguardo lo schema che ho postato, siamo tutti d'accordo?
(non per i valori, ma la tipologia di circuito semplice, facile da usare e con clean+lead alla mesa mark - two rock - dumble)
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.