Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Bhe quei box non sono male, soprattutto quelli inclinati (mi affascinano molto) ma non sono preforati, cosa che rende tutto piu' laborioso, dato che forare la lamiera non e' mai un lavoro semplice... Ci vuole l'attrezzatura adatta, non basta un semplice trapano se si vogliono fare le cose per bene e vendendolo non possiamo farlo in formato "casereccio".
Rimane comunque un'ottima idea, ma sarebbe meglio se si trovasse uno chassis gia' forato piu' capiente.
Rimane comunque un'ottima idea, ma sarebbe meglio se si trovasse uno chassis gia' forato piu' capiente.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
17VA di trafo sono il minimo indispensabile, ce ne vogliono almeno 10 di anodica. Non si possono alimentare le valvole con la corrente giusta che consumano, altrimenti i condensatori di alimentazione chi li carica?
Bisogna valutare i ronzii dovuti ai troppi trasformatori interni al pedale. Io terrei quello chassis là perchè è già pronto per essere utilizzato.
Un'alternativa è l'uso del trafo esterno AC (in commercio se ne trovano di molto comodi per multieffetti, sia da 9 sia da 12V).
Bisogna valutare i ronzii dovuti ai troppi trasformatori interni al pedale. Io terrei quello chassis là perchè è già pronto per essere utilizzato.
Un'alternativa è l'uso del trafo esterno AC (in commercio se ne trovano di molto comodi per multieffetti, sia da 9 sia da 12V).
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
vabbè, ma 17VA servono per il giochetto del back to back... è chiaro che attaccando tutto alla tensione di rete ci evitiamo di abbassare la tensione per poi rialzarla, con la conseguente diminuzione delle richieste di corrente. Con i trasformatori che dicevo io dovremmo ottenere 450mA per i filamenti (SOLO per i filamenti) e circa 25mA di anodica... Ci dovremmo stare comodamente.
tra l'altro:
Per quanto riguarda la foratura l'unica cosa veramente scomoda sono i fori per le valvole, tenedole all'interno ci eviteremmo una notevole seccatura.
...Lo so che è un sacco mi mojo di meno

tra l'altro:
potrebbe esserci comodo e non poco. Magari aggiungiamo lo schermo alle valvole e dovremmo esserci.Low primary to secondary coupling, balanced windings, no electrostatic shield required and low EMF radiation due to semi-toroidal design.
Per quanto riguarda la foratura l'unica cosa veramente scomoda sono i fori per le valvole, tenedole all'interno ci eviteremmo una notevole seccatura.
...Lo so che è un sacco mi mojo di meno



[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
25mA siamo al pelo (considerando che potremmo aver bisogno di cap più grossi di filtro), ma le sue altre caratteristiche sono ottime!
Non userei coprivalvole perchè incupiscono molto il suono (è un dato che si trovava nei vecchi datasheet, sui nuovi non viene riportato non so per quale motivo), testato personalemente su diversi ampli. Le valvole a vista sono belle a vedersi ed evitano la complicazione di fare una seconda pcb verticale da montare sulla prima.
Non userei coprivalvole perchè incupiscono molto il suono (è un dato che si trovava nei vecchi datasheet, sui nuovi non viene riportato non so per quale motivo), testato personalemente su diversi ampli. Le valvole a vista sono belle a vedersi ed evitano la complicazione di fare una seconda pcb verticale da montare sulla prima.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Semitoroidale non l'avevo mai sentito!!!!!!! AHAHA!
Secondo me la soluzione migliore è quella di farsi fare un piccolo trafo con due secondari... chi si prende la briga di seccare il sig. Delbini per un preventivo? Io ho già fatto la mia richiesta e siccome il tizio che mi aveva commissionato l'ampli non si è fatto più sentire non ho più preso i trafo quindi alla prox richiesta Delbini mi spedisce a casa due sicari.....
Secondo me la soluzione migliore è quella di farsi fare un piccolo trafo con due secondari... chi si prende la briga di seccare il sig. Delbini per un preventivo? Io ho già fatto la mia richiesta e siccome il tizio che mi aveva commissionato l'ampli non si è fatto più sentire non ho più preso i trafo quindi alla prox richiesta Delbini mi spedisce a casa due sicari.....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Dai gli scrivo io. Gli accenno una decina di interessati.
Ovviamente il layout non lo postiamo sul thread, dato che attivi siamo in 4.
La parte dal layout in poi (dopo aver avuto le dimensioni del trafo e fatto stare nel case) va fatta via PM, mantenendo la discussione sul forum.
Eventualmente possiamo pubblicare poi i dati definitivi. Vi aggiorni coi dati di Beppe.
Ovviamente il layout non lo postiamo sul thread, dato che attivi siamo in 4.
La parte dal layout in poi (dopo aver avuto le dimensioni del trafo e fatto stare nel case) va fatta via PM, mantenendo la discussione sul forum.
Eventualmente possiamo pubblicare poi i dati definitivi. Vi aggiorni coi dati di Beppe.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
per i toroidali c'è la ditta di jesi che li fa e zanna li aveva contattatti per un preventivo...
ora io sono di jesi e visto che finalmente ho un po' di tempo a disposizione vi posso aiutare se vi interessa
perchè non siete partiti con un pre a rack?? secondo me permette molte più possibilità di sviluppo
rispetto ad un un circuito relegato in un pedale
ora io sono di jesi e visto che finalmente ho un po' di tempo a disposizione vi posso aiutare se vi interessa
perchè non siete partiti con un pre a rack?? secondo me permette molte più possibilità di sviluppo
rispetto ad un un circuito relegato in un pedale
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
kruka, hai ragionissima.
Però a molti i rack non piacciono, ed il mercato dei pedalini è più vivace (ed inoltre avere tutto sotto mano è più comodo).
Molti spendono anche 300euro in un OD a pedale, e lì noi faremmo davvero la differenza a minor prezzo.
Immaginate di mandarne uno (fatto bene, curato) ad un personaggio come Merlin.. con l'abilità di vendita che ha lui, ce ne vende una caterva (bisognerà prendere dei malesi a saldare di notte!)
Inoltre avremmo la possibilità (in futuro.. CALMA!!) di fare un bel finale su chassis da testata, così da avere il compagno perfetto per questo pre (ma anche per altri tipo tubetoner, v-twin, tubeman, etc..) con un look da testata.
Però a molti i rack non piacciono, ed il mercato dei pedalini è più vivace (ed inoltre avere tutto sotto mano è più comodo).
Molti spendono anche 300euro in un OD a pedale, e lì noi faremmo davvero la differenza a minor prezzo.
Immaginate di mandarne uno (fatto bene, curato) ad un personaggio come Merlin.. con l'abilità di vendita che ha lui, ce ne vende una caterva (bisognerà prendere dei malesi a saldare di notte!)

Inoltre avremmo la possibilità (in futuro.. CALMA!!) di fare un bel finale su chassis da testata, così da avere il compagno perfetto per questo pre (ma anche per altri tipo tubetoner, v-twin, tubeman, etc..) con un look da testata.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Sono molto amico con Merlin e lui mi ha chiesto molte volte di fare un bel booster o overdrive.. li vende a vagonate. Io ovviamente da bravo fesso non ne ho mai fatti..
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
scusate l'intrusione ma questa discussione mi fa ballare sulla sedia (causa frustrazione da ingegnere costretto a studiare matematica invece che costruire robba)
mi piacerebbe assai aiutarvi in qualche modo, ma purtroppo sono un meganiubbo in diverse robe, quindi non saprei come rendermi utile!
ma se vi serve uno sguattero sapete chi chiamare
!
magari quest'estate potrei sostituire un operaio malese...
PS perdonate l'ignoranza e l'OT ma chi è Merlin?
mi piacerebbe assai aiutarvi in qualche modo, ma purtroppo sono un meganiubbo in diverse robe, quindi non saprei come rendermi utile!
ma se vi serve uno sguattero sapete chi chiamare

magari quest'estate potrei sostituire un operaio malese...
PS perdonate l'ignoranza e l'OT ma chi è Merlin?
[align=center][url=http://garageeffects.altervista.org][img]http://garageeffects.altervista.org/_altervista_ht/pics/banner.png[/img][/url][/align]
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Io personalmente mi sono preso la briga di scrivere a Delbini ieri sera e stamattina mi ha risposto!!! Probabilmente e' ancora in ferie :arf2:.
Riporto la mail con risposta al seguito:
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Salve.
Sia in un caso che nell'altro più piccolo che posso fare è
(LxPxH)... 66x79x79
16,00 Euro + paccocelere3.
Togliendo le calotte e mettendo al loro posto due angolarini
lo si può abbassare da 79 a 64mm
(LxPxH)... 75x79x64
Saluti e grazie.
Beppe.
_______________________________________________________________
Andrea Veroni ha scritto:
Salve,
innanzitutto colgo l'occasione per farle gli auguri di buon anno.
Poi volevo chiederle quanto verrebbe a costare un trasformatore d'alimentazione con le seguenti caratteristiche:
Primario: 220V
Secondari: 250V 50mA
12V 400mA
Mi servirebbe anche sapere le eventuali dimensioni se possibile, dato che lo dovrei inserire in un box non molto grande (quindi piu' piccolo e' meglio e').
Eventualmente, se fosse utile al fine di ottenere dimensioni piu' compatte andrebbe bene anche un avvolgimento secondario a 6,3V 750mA al posto di quello a 12V.
La ringrazio per la disponibilita'.
Saluti
Andrea Veroni
Ora il secondario dell'anodica stando ai patti e' molto basso, ma non credo che ne' come dimensioni ne' come costo si discosti molto chiederlo a 300V.
E poi 16 euro mi sembrano piu' che buoni, considerato che ne prenderemmo almeno 5-6 (?) come inizio si risparmia la spedizione...
Alla fine conviene, lo si mette esterno ben coperto (o con le calotte) e ti evita un sacco di maroni come cablare 2 trafi e non sapere mai se la tensione di uscita e' giusta o sballata.
Io comunque condivido l'idea di kruka, infatti me lo faccio a rack e ci infilo anche tonestack e equalizzatore a bande (una volta provato che il progetto base funziona a dovere gia' com'e').
Poi devo dire che ho trovato su SLOClone lo schema rivisto e corretto del Mesa Mark IIC+ e mi e' venuto lo sfizio di provare a modificare il GTO sulla base di quello schema.
Ragazzi... Non c'e' paragone col GTO originale, tutt'altra pasta, ne sono rimasto sbalordito!!! E dando un'occhiata allo schema di robi per bene ci ho visto parecchie somiglianze con la serie Mark (l'ha anche detto oltretutto :ok_1:) e secondo me bastano veramente poche modifiche per farlo suonare da paura...
Riporto la mail con risposta al seguito:
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Salve.
Sia in un caso che nell'altro più piccolo che posso fare è
(LxPxH)... 66x79x79
16,00 Euro + paccocelere3.
Togliendo le calotte e mettendo al loro posto due angolarini
lo si può abbassare da 79 a 64mm
(LxPxH)... 75x79x64
Saluti e grazie.
Beppe.
_______________________________________________________________
Andrea Veroni ha scritto:
Salve,
innanzitutto colgo l'occasione per farle gli auguri di buon anno.
Poi volevo chiederle quanto verrebbe a costare un trasformatore d'alimentazione con le seguenti caratteristiche:
Primario: 220V
Secondari: 250V 50mA
12V 400mA
Mi servirebbe anche sapere le eventuali dimensioni se possibile, dato che lo dovrei inserire in un box non molto grande (quindi piu' piccolo e' meglio e').
Eventualmente, se fosse utile al fine di ottenere dimensioni piu' compatte andrebbe bene anche un avvolgimento secondario a 6,3V 750mA al posto di quello a 12V.
La ringrazio per la disponibilita'.
Saluti
Andrea Veroni
Ora il secondario dell'anodica stando ai patti e' molto basso, ma non credo che ne' come dimensioni ne' come costo si discosti molto chiederlo a 300V.
E poi 16 euro mi sembrano piu' che buoni, considerato che ne prenderemmo almeno 5-6 (?) come inizio si risparmia la spedizione...
Alla fine conviene, lo si mette esterno ben coperto (o con le calotte) e ti evita un sacco di maroni come cablare 2 trafi e non sapere mai se la tensione di uscita e' giusta o sballata.
Io comunque condivido l'idea di kruka, infatti me lo faccio a rack e ci infilo anche tonestack e equalizzatore a bande (una volta provato che il progetto base funziona a dovere gia' com'e').
Poi devo dire che ho trovato su SLOClone lo schema rivisto e corretto del Mesa Mark IIC+ e mi e' venuto lo sfizio di provare a modificare il GTO sulla base di quello schema.
Ragazzi... Non c'e' paragone col GTO originale, tutt'altra pasta, ne sono rimasto sbalordito!!! E dando un'occhiata allo schema di robi per bene ci ho visto parecchie somiglianze con la serie Mark (l'ha anche detto oltretutto :ok_1:) e secondo me bastano veramente poche modifiche per farlo suonare da paura...
Ultima modifica di Hades il 05/01/2009, 20:14, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
64mm d'altezza minima è gigante per farlo stare dentro a un box...
non gli si potrebbe però chiedere di farci un trasf 12v->280v? magari ho detto una cavolata...
non gli si potrebbe però chiedere di farci un trasf 12v->280v? magari ho detto una cavolata...
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
E poi la 220V di rete dove la attacchi??? 

Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Nutshell, accenna della nostra idea a Carmelo, vedo che non mi sbagliavo a pensarlo come distributore dei pedali, lui venderebbe frigoriferi agli eschimesi!
Robizz, è Carmelo Dellasorte, un grande esperto di strumentazione ed un grande venditore di materiale. Serio ed affidabile.
Andrea, allora Beppe riceverà una doppia mail, speriamo non mi mandi affa per direttissima! 16 euro sono ottimi!!
Lo schema che ho postato ha le polarizzazioni tipiche del two rock, di derivazione dumble #124. L'ho scelto perchè semplifica il numero di componenti da scegliere per il kit. Sto uniformando anche gli altri valori a certi standard, ma manterrei una differenza fra i primi due Ck e gli ultimi due. Il suono è tutt'altra cosa rispetto al GTO, confermo. Molto più caldo grosso e pieno nei soli. Unico appunto, eviterei i megabassi inutili che slabbrano tenendo Ck anche fino a 4u7 ma Co bassi, fra 2n2 e 4n7 su carichi bassi. Suono grosso ma non superbassi inutili.
Paolo, se le dimensioni minime che ha indicato son quelle, vuol dire che sono i lamierini più piccoli che ha, e di meno non si può fare. PEr usare un 12V 280V si può usare un trafo interno, ma a quel punto conviene comprare un semplice 230V 9V 1A. Cerchiamo le opzioni migliori fra i nostri contatti!
Robizz, è Carmelo Dellasorte, un grande esperto di strumentazione ed un grande venditore di materiale. Serio ed affidabile.
Andrea, allora Beppe riceverà una doppia mail, speriamo non mi mandi affa per direttissima! 16 euro sono ottimi!!
Lo schema che ho postato ha le polarizzazioni tipiche del two rock, di derivazione dumble #124. L'ho scelto perchè semplifica il numero di componenti da scegliere per il kit. Sto uniformando anche gli altri valori a certi standard, ma manterrei una differenza fra i primi due Ck e gli ultimi due. Il suono è tutt'altra cosa rispetto al GTO, confermo. Molto più caldo grosso e pieno nei soli. Unico appunto, eviterei i megabassi inutili che slabbrano tenendo Ck anche fino a 4u7 ma Co bassi, fra 2n2 e 4n7 su carichi bassi. Suono grosso ma non superbassi inutili.
Paolo, se le dimensioni minime che ha indicato son quelle, vuol dire che sono i lamierini più piccoli che ha, e di meno non si può fare. PEr usare un 12V 280V si può usare un trafo interno, ma a quel punto conviene comprare un semplice 230V 9V 1A. Cerchiamo le opzioni migliori fra i nostri contatti!
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?
Ma non c'era un problema di affidabilità? Forse ho capito male io...robi ha scritto: PEr usare un 12V 280V si può usare un trafo interno, ma a quel punto conviene comprare un semplice 230V 9V 1A. Cerchiamo le opzioni migliori fra i nostri contatti!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]