X chi usa il bromografo.. con cosa sviluppate poi la basetta? Soda caustica?
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
X chi usa il bromografo.. con cosa sviluppate poi la basetta? Soda caustica?
Ho costruito un bromografo ed è venuto anche bene, con un vecchio scanner dismesso.. Ora però ho provato a fare una pcb, l'ho esposta per circa 5 minuti per fare il primo esperimento e poi l'ho immersa in una soluzione di soda caustica. Il disegno del circuito è apparso subito, ho smosso un pò il liquido per essere sicuro di aver rimosso tutto il photoresist in più e ho tirato fuori la pcb. L'ho messa sotto l'acqua per pulirla dalla soda e il disegno è venuto via.. in pratica è andao via tutto! Dite che ho esposto troppo la basetta oppure ho tenuto troppo tempo la basetta nella soda caustica?
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: X chi usa il bromografo.. con cosa sviluppate poi la basetta? Soda caustica?
io di solito non espongo mai più di 2 minuti 2 minuti e mezzo
e nella sodo faccio ad occhio appena compare il disegno nitido tolgo la PCB (una 30ina di secondi)
come ti sei regolato con le parti di soda e acqua ?? se la soda è troppo concentrata potrebbe essere lì il problema
e nella sodo faccio ad occhio appena compare il disegno nitido tolgo la PCB (una 30ina di secondi)
come ti sei regolato con le parti di soda e acqua ?? se la soda è troppo concentrata potrebbe essere lì il problema
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
- Texas Special
- Diyer Eroe
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:38
Re: X chi usa il bromografo.. con cosa sviluppate poi la basetta? Soda caustica?
Quoto, io al massimo con 3 lampade da 8W lascio la basetta 3 minuti.kruka ha scritto: io di solito non espongo mai più di 2 minuti 2 minuti e mezzo
e nella sodo faccio ad occhio appena compare il disegno nitido tolgo la PCB (una 30ina di secondi)
come ti sei regolato con le parti di soda e acqua ?? se la soda è troppo concentrata potrebbe essere lì il problema
Scaldo la soluzione di soda e acqua (30% di soda circa) e immergo la basetta; appena vedo il disegno nitido e sembra che il photoresist non venga più eliminato la tolgo.
Consiglio di fare più prove peché con basette di diverse misure lo sviluppo cambia (ho avuto problemi con quelle per la slo, al centro si sviluppavano prima che in periferia!).

«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: X chi usa il bromografo.. con cosa sviluppate poi la basetta? Soda caustica?
Grazie a tutti per le risposte. Nel frattempo ho fatto un altro esperimento tenendo la basetta 3 minuti e mezzo e diluendo la soda un pò di più e il risultato è migliorato ma ancora il disegno è andato via quando l'ho bagnato in acqua e asciugato. Io ho 4 lampade da 8W, Più tardi compro un altra basetta e faccio l'ultimo test. Espongo per 2 minuti e mezzo, diluisco la soda di più e provo a togliere la basetta appena vedo apparire il disegno. Non ho capito una cosa però: quando appare il disegno vuol dire che posso togliere la basetta? Oppure devo aspettare che sia andato via tutto il photoresist eccedente? Lo chiedo perchè il photoresist è alquanto invisibile e non capisco se è andato via o no.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: X chi usa il bromografo.. con cosa sviluppate poi la basetta? Soda caustica?
il photoresist si stacca praticamente subito nelle parti esposte...le sbavature le toglie l'acqua se tutto è venuto bene
io asciugo con un panno prima di immergerlo in acido per levare l'acqua
dimticavo un paio di cose:
io ho 4 lampade da 8 watt
diluisco 1 cucchiaio di soda in 1 litro di aqua
uso due lucidi accoppiati (in uno il disegno è invertito) in modo da proteggere il più possibile le piste dagli UV
prima di forare e saldare pulisi il photoresist con dell'acetone o del diluente alla nitro e un panno morbido
(se lo fai dopo aver forato ti possono rimanere dei filetti di tessuto sui fori, se lo fai dopo saldato le saldature vengono uno schifo)
io asciugo con un panno prima di immergerlo in acido per levare l'acqua
dimticavo un paio di cose:
io ho 4 lampade da 8 watt
diluisco 1 cucchiaio di soda in 1 litro di aqua
uso due lucidi accoppiati (in uno il disegno è invertito) in modo da proteggere il più possibile le piste dagli UV
prima di forare e saldare pulisi il photoresist con dell'acetone o del diluente alla nitro e un panno morbido
(se lo fai dopo aver forato ti possono rimanere dei filetti di tessuto sui fori, se lo fai dopo saldato le saldature vengono uno schifo)
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: X chi usa il bromografo.. con cosa sviluppate poi la basetta? Soda caustica?
Oggi ho sprecato altre due basette con magri risultati. Al momento sono riuscito a non far "scollare" il photoresist dal layout dopo lo sviluppo (un passo avanti!), ma l'immagine risulta comunque poco visibile e quando poi cerco di inciderlo rimangono pochissime linee (quelle che dopo lo sviluppo erano più visibili) e il resto viene mangiato via. Mi domando solo come dovrebbe essere a prima vista una volta sensibilizzato, e poi come dovrebbe essere una volta sviluppato nella soda. La conclusione a cui sono giunto al momento è che devo usare due lucidi invece di uno solo in modo da proteggere meglio le linee. QUesto perchè l'esposizione ormai l'ho portata a due minuti e mezzo.. dovrei abbassarla ancora forse?
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: X chi usa il bromografo.. con cosa sviluppate poi la basetta? Soda caustica?
allora, il problema è la soda caustica e, purtroppo è il problema di tutti noi che fotoincidiamo e lo facciamo in piccola scala nonchè in economia. Prova a procedere in questo modo ( che è quello che uso io ): copia da ggg gli stampatini per led +resistenza limiter, così al limite sprechi un quadratino; fatto questo prepara la soda con una soluzione di circa 6-7 grammi (un cucchiaio da minestra scarso) in un litro d'acqua; controlla con attenzione lo sviluppo della basetta, al limite potrebbe essere un po' "lento".
Niente paura, puoi sempre aggiungere qualche granello di soda, lontano dalla basetta immersa, ovviamente.
Se poi dovesse essere troppo rapido lo sviluppo, il tutto è anche in relazione alla temperatura della soluzione, puoi sempre aggiungere acqua fredda.
Buon divertimento.
Marco
Niente paura, puoi sempre aggiungere qualche granello di soda, lontano dalla basetta immersa, ovviamente.
Se poi dovesse essere troppo rapido lo sviluppo, il tutto è anche in relazione alla temperatura della soluzione, puoi sempre aggiungere acqua fredda.
Buon divertimento.
Marco
- Texas Special
- Diyer Eroe
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:38
Re: X chi usa il bromografo.. con cosa sviluppate poi la basetta? Soda caustica?
Mi viene un dubbio. io utilizzo la carta lucida opaca, non quella trasparente e ottengo risultati eccellenti anche con piste ravvicinate e sottili (dipende comunque anche dalla risoluzione della stampante laser che utilizzi...).Nutshell ha scritto: Oggi ho sprecato altre due basette con magri risultati. Al momento sono riuscito a non far "scollare" il photoresist dal layout dopo lo sviluppo (un passo avanti!), ma l'immagine risulta comunque poco visibile e quando poi cerco di inciderlo rimangono pochissime linee (quelle che dopo lo sviluppo erano più visibili) e il resto viene mangiato via. Mi domando solo come dovrebbe essere a prima vista una volta sensibilizzato, e poi come dovrebbe essere una volta sviluppato nella soda. La conclusione a cui sono giunto al momento è che devo usare due lucidi invece di uno solo in modo da proteggere meglio le linee. QUesto perchè l'esposizione ormai l'ho portata a due minuti e mezzo.. dovrei abbassarla ancora forse?
Spero di esserti stato utile.

«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: X chi usa il bromografo.. con cosa sviluppate poi la basetta? Soda caustica?
Il lucido che ho usato non è perfettamente trasparente in effetti. E' lievemente ingiallito, ma veramente in modo impercettibile. Comunque voi nella soda caustica quanti secondi tenete la basetta? Almeno mi regolo un pò.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: X chi usa il bromografo.. con cosa sviluppate poi la basetta? Soda caustica?
seconda puntata:
uso indifferentemente sia il lucido da disegno che l'acetato da proiezione, con gli stessi tempi e risultati, per la soda prova a stare un po' scarso con la soluzione e osserva come si sviluppa: meglio lasciarla sviluppare per 5 minuti che per 30 secondi e vedere il disegno sollevarsi!
uso indifferentemente sia il lucido da disegno che l'acetato da proiezione, con gli stessi tempi e risultati, per la soda prova a stare un po' scarso con la soluzione e osserva come si sviluppa: meglio lasciarla sviluppare per 5 minuti che per 30 secondi e vedere il disegno sollevarsi!
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:X chi usa il bromografo.. con cosa sviluppate poi la basetta? Soda caustica?
Riapro questa discussione perche sono passato dai fogli in acetato ai fogli lucidi per disegni tecnici (risparmiando abbastanza...)
Ho rifatto il test per provare i tempi di esposizione e ho visto che i tempi sono rimasti più o meno gli stessi...
Con l'acetato andavo da dio, poi ho finito la soluzione di soda e acqua che avevo preparato e proprio in concomitanza con il cambio di tipo di carta!
Rifaccio la mia soluzione al 7 x 1000 (7gr su un litro) vado ad incidere e quando immergo la basetta uscita dal bromografo il photoresist sensibilizzato sembra andar via...in circa 40/50 secondi, ma se lascio la basetta ancora per un pò le zone senza photoresist diventano ROSSE e se tocco con il dito c'è un ulteriore patina che se ne va...
Domanda potrebbe essere che la colpa sia nei tempi di esposizione ed il photoresist non sia perfettamente sensibilizzato...
Oppure è la concentrazione della soda sbagliata
Oppure è la temperatura della soluzione (io opero a temperatura ambiente, sono in un garage e adesso siamo bassini come temp)
Voi la riscaldate la soluzione?
p.s. consiglio al posto del cloruro ferrico usate acido muriatico (che si trova al supermercato) e acqua distillata, ma se potete reperite quella a 120 vol ATTENZIONE è pericolosa ma in una soluzione al 50% io incido in 6 min basette 80x100 io l'ho trovata in una ferramenta specializzata per falegnami perchè viene usata per sverniciare!!! e costa 3€ al Litro.
Ho rifatto il test per provare i tempi di esposizione e ho visto che i tempi sono rimasti più o meno gli stessi...
Con l'acetato andavo da dio, poi ho finito la soluzione di soda e acqua che avevo preparato e proprio in concomitanza con il cambio di tipo di carta!
Rifaccio la mia soluzione al 7 x 1000 (7gr su un litro) vado ad incidere e quando immergo la basetta uscita dal bromografo il photoresist sensibilizzato sembra andar via...in circa 40/50 secondi, ma se lascio la basetta ancora per un pò le zone senza photoresist diventano ROSSE e se tocco con il dito c'è un ulteriore patina che se ne va...
Domanda potrebbe essere che la colpa sia nei tempi di esposizione ed il photoresist non sia perfettamente sensibilizzato...
Oppure è la concentrazione della soda sbagliata
Oppure è la temperatura della soluzione (io opero a temperatura ambiente, sono in un garage e adesso siamo bassini come temp)
Voi la riscaldate la soluzione?
p.s. consiglio al posto del cloruro ferrico usate acido muriatico (che si trova al supermercato) e acqua distillata, ma se potete reperite quella a 120 vol ATTENZIONE è pericolosa ma in una soluzione al 50% io incido in 6 min basette 80x100 io l'ho trovata in una ferramenta specializzata per falegnami perchè viene usata per sverniciare!!! e costa 3€ al Litro.
Re:X chi usa il bromografo.. con cosa sviluppate poi la basetta? Soda caustica?
io ho sempre utilizzato la carta per il disegno tecnico e mi sono trovato sempre bene utilizzando le basette gia presensibilizzate..
il tempo di esposizione è di circa 2 minuti e mezzo...utilizzo 2 master sovrapposti...sciolgo la punta di un cucchiaio di soda in mezzo litro d acqua a temperatura ambiente e in 30-40 secondi ho la pcb pronta per essere immersa nell acido...un altra cosa è che se lascio la basetta anche per piu di 40 secondi nella soda non succede nulla(ovviamente nei limiti non piu di 2 minuti)..nel senso non se ne vanno le piste ma solo tutto il resto...
i problemi invece ce li ho quando uso il positiv20..utilizzo la stessa procedura ma i disegni escono male o meglio con la stessa concentrazione di soda qualche pista scompare..con varie prove mi sono un po perfezionato ma ancora non ho la stessa qualita delle basette gia presensibilizzate.
il tempo di esposizione è di circa 2 minuti e mezzo...utilizzo 2 master sovrapposti...sciolgo la punta di un cucchiaio di soda in mezzo litro d acqua a temperatura ambiente e in 30-40 secondi ho la pcb pronta per essere immersa nell acido...un altra cosa è che se lascio la basetta anche per piu di 40 secondi nella soda non succede nulla(ovviamente nei limiti non piu di 2 minuti)..nel senso non se ne vanno le piste ma solo tutto il resto...
i problemi invece ce li ho quando uso il positiv20..utilizzo la stessa procedura ma i disegni escono male o meglio con la stessa concentrazione di soda qualche pista scompare..con varie prove mi sono un po perfezionato ma ancora non ho la stessa qualita delle basette gia presensibilizzate.