e un buffer senza bypass?
e un buffer senza bypass?
Salve a tutti, sono un novellino ma visito da sempre questo sito sognando di costruire qualcosa...
beh, finalmente ci ho provato. :face_green:
ho costruito un buffer (il super buffer di luix, per la precisione) su scheda preforata. non so se ho fatto bene tutto, ma in ogni caso mi son trovato davanti ad un problema per me insormontabile, per quanto stupido possa essere: come fare i collegamenti senza bypass? (però con ingresso alimentatore e led)
cioè, vorrei semplicemente che il pedale resti sempre acceso a fare il suo mestiere. di spiegazioni su bypass di tutti i tipi ce ne sono a bizzeffe. ma non ho trovato niente che mi spiegasse la cosa più semplice.
ho provato in un modo, ma non sembra funzionare... esce solo un suono basso assordante e nien'altro. almeno il LED si accende... :)
potreste darmi delucidazioni?
grazie grazie grazie
beh, finalmente ci ho provato. :face_green:
ho costruito un buffer (il super buffer di luix, per la precisione) su scheda preforata. non so se ho fatto bene tutto, ma in ogni caso mi son trovato davanti ad un problema per me insormontabile, per quanto stupido possa essere: come fare i collegamenti senza bypass? (però con ingresso alimentatore e led)
cioè, vorrei semplicemente che il pedale resti sempre acceso a fare il suo mestiere. di spiegazioni su bypass di tutti i tipi ce ne sono a bizzeffe. ma non ho trovato niente che mi spiegasse la cosa più semplice.
ho provato in un modo, ma non sembra funzionare... esce solo un suono basso assordante e nien'altro. almeno il LED si accende... :)
potreste darmi delucidazioni?
grazie grazie grazie
Re:e un buffer senza bypass?
Ciao 
Per quanto riguarda il risultato ottenuto non so che dirti, bisogna vedere se hai fatto tutti i collegamenti del caso.
Per quanto riguarda in e out, il segnale della chitarra dal jack entra direttamente nel condensatore da 22n all'ingresso e poi lo riprendi, con il jack di uscita, direttamente al nodo che unisce la resistenza da 10k e il condensatore elettrolitico da 10uF. Vedi schema.
La massa (la calza del tuo cavo schermato) la colleghi invece, sia per l'in che per l'out, in un punto segnato nello schema con l'apposito simbolo di massa (in questo caso corrispondente a un punto dove hai il passaggio del meno della corrente.
Una buona regola, comunque, è quella di collegare tutte le masse in un punto solo (configurazione "a stella") per evitare disturbi, e non in qua e in là o in più punti.


Per quanto riguarda il risultato ottenuto non so che dirti, bisogna vedere se hai fatto tutti i collegamenti del caso.
Per quanto riguarda in e out, il segnale della chitarra dal jack entra direttamente nel condensatore da 22n all'ingresso e poi lo riprendi, con il jack di uscita, direttamente al nodo che unisce la resistenza da 10k e il condensatore elettrolitico da 10uF. Vedi schema.
La massa (la calza del tuo cavo schermato) la colleghi invece, sia per l'in che per l'out, in un punto segnato nello schema con l'apposito simbolo di massa (in questo caso corrispondente a un punto dove hai il passaggio del meno della corrente.
Una buona regola, comunque, è quella di collegare tutte le masse in un punto solo (configurazione "a stella") per evitare disturbi, e non in qua e in là o in più punti.

Re:e un buffer senza bypass?
basta che lo colleghi allora alla batteria e lui sta sempre acceso...se vuoi il led basta che colleghi sempre alla batteria(sul positivo) una resistenza e poi ci metti il led...e chiundi il circuito collegando il led a massa..
|------------resistenza-------led-----------|
+ -----| + - |----------al -- del buffer
alimentazione |----- al + del buffer |
-- ------------------------------------------------------|
teoricamente dovresti fare questi collegamenti
cosi è sempre acceso sia il led che il buffer la resistenza mettila da 1.2k (scusate il disegno ma è fatto di fretta)
|------------resistenza-------led-----------|
+ -----| + - |----------al -- del buffer
alimentazione |----- al + del buffer |
-- ------------------------------------------------------|
teoricamente dovresti fare questi collegamenti
cosi è sempre acceso sia il led che il buffer la resistenza mettila da 1.2k (scusate il disegno ma è fatto di fretta)
Ultima modifica di dap il 09/01/2009, 19:25, modificato 1 volta in totale.
Re:e un buffer senza bypass?
Credo di non aver sbagliato queste cose.
Il mio stato di confusione consisteva soprattutto per la questione su come collegare i due jack, in e out.
mi spiego: il jack in è stereo, un polo lo collego all'in del circuito, ma gli altri due? uno alla batteria e uno a terra? tutte e due a terra? se fosse mono?
lo stesso per il jack out: questo è mono, un polo lo collego all'out, l'altro?
lo stesso vale per l'in dell'alimentatore: su tre poli, quale collego a cosa?
sono confuso, scusatemi!!!
allora, quello che ho fatto è: (ispirandomi a degli schemi di offboard wiring, cercando di eliminare mentalmente lo switch... naturalmente con pessime coseguenze)
(dove ho scritto a) e b) sono dei doppi collegamenti sullo stesso polo)
jack in: 1) in circuito
2) + battery clip (nero)
3) a) in alimentatore; b) ground
in alimentatore: 1) jack in
2) a) circuito: +9V out; b) res 2.2k-->Led-->ground (almeno il led s'accende, con collegamento ad alimentazione AC)
3) - battery clip (rosso)
jack out: 1) out circuito (un suono esce, quindi qui non dovrei aver sbagliato)
2) ground
non so se sono stato chiaro. comunque credo che l'errore ci sia per quanto riguarda i collegamenti del jack in. poi probabilmente anche negli altri.
ma naturalmente, i vari poli dei jack, hanno funzioni diverse, vero? o non è importante quale si collega a cosa? vale anche per l'in dell'alimentatore).
naturalmente il fatto che abbia sbagliato questi collegamenti, certo non mi fa illudere che il circuito sia fatto bene. ma ci spero.
grazie di tutto a tutti quelli che mi stanno aiutando.
siete grandiosi
Il mio stato di confusione consisteva soprattutto per la questione su come collegare i due jack, in e out.
mi spiego: il jack in è stereo, un polo lo collego all'in del circuito, ma gli altri due? uno alla batteria e uno a terra? tutte e due a terra? se fosse mono?
lo stesso per il jack out: questo è mono, un polo lo collego all'out, l'altro?
lo stesso vale per l'in dell'alimentatore: su tre poli, quale collego a cosa?
sono confuso, scusatemi!!!
allora, quello che ho fatto è: (ispirandomi a degli schemi di offboard wiring, cercando di eliminare mentalmente lo switch... naturalmente con pessime coseguenze)
(dove ho scritto a) e b) sono dei doppi collegamenti sullo stesso polo)
jack in: 1) in circuito
2) + battery clip (nero)
3) a) in alimentatore; b) ground
in alimentatore: 1) jack in
2) a) circuito: +9V out; b) res 2.2k-->Led-->ground (almeno il led s'accende, con collegamento ad alimentazione AC)
3) - battery clip (rosso)
jack out: 1) out circuito (un suono esce, quindi qui non dovrei aver sbagliato)
2) ground
non so se sono stato chiaro. comunque credo che l'errore ci sia per quanto riguarda i collegamenti del jack in. poi probabilmente anche negli altri.
ma naturalmente, i vari poli dei jack, hanno funzioni diverse, vero? o non è importante quale si collega a cosa? vale anche per l'in dell'alimentatore).
naturalmente il fatto che abbia sbagliato questi collegamenti, certo non mi fa illudere che il circuito sia fatto bene. ma ci spero.
grazie di tutto a tutti quelli che mi stanno aiutando.

siete grandiosi

Re:e un buffer senza bypass?
sul jack di ingresso che deve essere stereo devi semplicemente collegare l IN del buffer IL negativo della batteria e la massa in modo tale che quando inserisci il jack del cavo della chitarra nell in del buffer,essendo mono,va a cortocircuitare la massa con il negativo della batteria chiudendo il circuito..in questo modo quando togli il jack della chitarra il circuito resta aperto e quindi la batteria non si scarica...mentre nel jack out devi solo collegare la massa e l out del buffer.. mentre nel jack di alimentazione devi collegare la massa il positivo della batteria e poi il positivo che proviene dall alimentatore che collegherai direttamente sulla pcb..
Re:e un buffer senza bypass?
grazie mille!
ci ero andato vicino...
inoltre avevo anche sbagliato l'orientamento dei transistor. ora funziona, ma con forte disturbo, dovuto probabilmente alle saldature fate uno schifo. ma riparerò.
grazie ancora.

ci ero andato vicino...
inoltre avevo anche sbagliato l'orientamento dei transistor. ora funziona, ma con forte disturbo, dovuto probabilmente alle saldature fate uno schifo. ma riparerò.
grazie ancora.

Re:e un buffer senza bypass?
ma se io non volessi proprio mettere il battery clip? mica creerebbe problemi?
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:e un buffer senza bypass?
Se non metti la battery clip non puoi alimentarlo a batterie, semplicemente questo. Comunque ti consiglio di non limitarti a seguire uno schema passo passo come se stessi costruendo un gioco lego. Cerca di capire il percorso del segnale per esempio, cerca di capire come funziona il bypass. Non servono conoscenze di elettronica per capire questa cosa, è un pò come avere gli scambi dei binari di un treno.. solo logica. Se cominci a soffermarti su queste cose tutto diventerà più chiaro. Ciao
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re:e un buffer senza bypass?
Sì,infatti. hai ragione.
vabbè, il punto che il buffer lo terrei sempre attaccato all'alimentatore, quindi è inutile mettere il contatto per la batteria.
avevo immaginato che non ci fossero ripercussioni, ma quando l'ho tolto, non funzionava più. ma ho mosso anche qualche altra cosa. avrò sbagliato altrove.
grazie mille
vabbè, il punto che il buffer lo terrei sempre attaccato all'alimentatore, quindi è inutile mettere il contatto per la batteria.
avevo immaginato che non ci fossero ripercussioni, ma quando l'ho tolto, non funzionava più. ma ho mosso anche qualche altra cosa. avrò sbagliato altrove.
grazie mille