Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 02/02/2009, 20:40

Bene, sono riuscito a trovare la giusta configurazione di trasformatori per ottenere 280VAC, e dopo la rettifica e filtraggio 380VDC...
Ora, che res mi serve per arrivare ai 360VDC dell'alimentazione parallela della seconda valvola?
Qui si vede tutta la mia ignoranza in materia elettronica... :ok_1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 02/02/2009, 22:52

Finalmente ho finito il cablaggio del preamp!!!!    :fonz:

Mo' vediamo se funziona... Coi voltaggi dovrei esserci, appena lo accendo controllo tutti i voltaggi e vedo se ho fatto o no delle cavolate...
Appena ho finito di provarlo (sempre che vada) vi riporto tutte le mie impressioni!!!

Comunque ho messo una 10k/1W che in teoria dovrebbe avere una caduta di tensione di 10-15VDC circa...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

El.guerrero
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 714
Iscritto il: 01/01/2007, 21:10
Località: Prov, Como

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da El.guerrero » 02/02/2009, 22:59

bravo hades!!!!!!!


Miraccomando facci sapere presto
siamo tutti curiosissimi

Ps...ma la valvola di cui parli assorbe...0.002 ampere di anodica? (12ax7)

20volt / 10000ohm...=...  :seetest:
Diy: Fat boost,Red Llama...And Soldano Slo 50w

[url=http://ubanimator.com][img]http://img225.imageshack.us/img225/8759/userbar529479ge7.gif[/img][/url]

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 02/02/2009, 23:15

La res di cui parlavo e' quella fra il primo condensatore di filtro e il secondo, e se devo essere sincero non ho la piu' pallida idea di quanto assorba la valvola... Comunque ho controllato i voltaggi e direi che vanno bene, sono solo 5V piu' alti dello schema (385VDC e 367VDC), non dovrebbero stravolgere il suono.

Riporto le mie impressioni dopo la prova: nessuna impressione!!!
Cioe', suonare suona...Ma che casino!!!
Ho dimenticato di riferire i filamenti a massa con le res da 100ohm e anche una cosa piu' importante (non lapidatemi vi prego): i cavetti schermati ai pot di gain e volume!
Nella fretta di provarlo ho messo dei banalissimi cavetti che si prendono su tutta la ronza del mondo! Cosi' facendo sento i 50Hz fortissimi, e in sottofondo le note.  :arf2:

Sto scaricando i condensatori, fra 5 min quando sono scarichi faccio le dovute correzioni e lo RI-Provo!  :lol1:

Comunque nel frattempo vi informo sulle specifiche esatte dell'esemplare di prova:

Trafo 1 => primario 220V secondario 12V potenza 15VA;
Trafo 2 => primario 7,5V secondario 220V potenza 6VA (e' messo a specchio usando il normale secondario come primario). Cosi' facendo ho i 12V per i filamenti e all'uscita del secondo trafo ottengo 286VAC, che rettificati sono 385VDC.
Filtro: due cap da 47uF 450V
Valvole: 2xECC83S JJ-Tesla
Tutti i cap non elettrolitici sono banali MKT e le resistenze a film metallico, i cap elettrolitici sono ELNA, i normalissimi che si trovano in tutti i negozi di elettronica.
I trafi sono FCE.
Ultima modifica di Hades il 02/02/2009, 23:22, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da nashtir » 02/02/2009, 23:41

--Learning mode on--
Ragazzi a proposito,come faccio a scaricare i condensatori carichi di un ampli a valvole?mi informo perchè comincerò a lavorare con le valvole tra poco grazie :D
--Learning mode off --

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 03/02/2009, 0:41

Su un ampli valvolare lasci passare 5 minuti circa con le valvole inserite e i condensatori dovrebbero scaricarsi. Fanno ancora prima se con l'interruttore Power su OFF continui a suonarlo per un po', anche quando non senti piu' nulla.
Comunque mi ricordo che c'era un thread apposta in cui si parlava di come scaricare i condensatori di filtro, se lo trovo ti mando un PM...

Qualsiasi metodo userai, ricorda 2 cose:
1. Prima di lavorare controlla sempre col tester che i condensatori siano scarichi (se ci sono 5V ancora non e' un grosso problema...);
2. Se ti dimentichi di controllare e lavori coi condensatori ancora carichi, e sia il tuo saldatore che l'ampli sono collegati a massa, rischi di creare nel 90% dei casi un corto BRUTALE. Quindi occhio.
Ultima modifica di Hades il 03/02/2009, 0:44, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Zanna » 03/02/2009, 1:06

Metodo banale e velocissimo: prendi una R da 100 ohm e qualche watt, magari una decina, e con due cavi di sezione opportuna cortocircuiti il condensatore con la resistenza.
Fa una scintillina piccola ed ecco pronto il circuito per metterci le mani.  :seetest:

L'importante è non cortocircuitarlo direttamente perché si rischia di rovinarlo definitivamente

nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da nashtir » 03/02/2009, 9:18

Ok,grazie mille ragazzi, grazie aled per il pm. Zanna, con cortocircuitarlo direttamente intendi con un jumper senza resistenza? Se si ho capito perchè si fa con una res, sennò visto che t=RC  e R=0 lo faresti scaricare in pochissimo e quindi si rovinerebbe, giusto?

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da gnogno » 03/02/2009, 10:02

Hades ha scritto: Riporto le mie impressioni dopo la prova: nessuna impressione!!!
Cioe', suonare suona...Ma che casino!!!
Ho dimenticato di riferire i filamenti a massa con le res da 100ohm e anche una cosa piu' importante (non lapidatemi vi prego): i cavetti schermati ai pot di gain e volume!
Nella fretta di provarlo ho messo dei banalissimi cavetti che si prendono su tutta la ronza del mondo! Cosi' facendo sento i 50Hz fortissimi, e in sottofondo le note.  :arf2:
Speriamo non sia il layout a contribuire al rumore  :face_green:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 03/02/2009, 10:35

El.guerrero, indicativamente ogni triodo assorbe qualcosa più di 1mA. È giusto.

Hades, maledetto.. vuoi farci morire di curiosità, eh?  :pasc:
:lol1:
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Zanna » 03/02/2009, 10:49

nashtir ha scritto: co cortocircuitarlo direttamente intendi con un jumper senza resistenza?

nashtir ha scritto: sennò visto che t=RC  e R=0 lo faresti scaricare in pochissimo e quindi si rovinerebbe, giusto?
Per quel che ne sapevo io (e rispolverando Analisi I  :surpr: ),  I=V/R (legge di ohm), se R=0 --> I tende all'infinito, quindi il condensatore non regge questo passaggio enorme di corrente e salta.

:ciao:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da gnogno » 03/02/2009, 19:39

Hades come ti sei trovato con la mia pcb? Se poi mi fate sapere il componente segreto :face_green:  magari lo aggiungo
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 03/02/2009, 19:52

Fortunatissimamente non e' necessario aggiungerlo su pcb...In realta' il componente segreto e' quel pizzico di magia che trovi nei cartoni animati della Disney  :har1: :har1: :har1: :har1: :har1: :har1:
:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 03/02/2009, 20:32

Immagine
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 03/02/2009, 21:50

Allora...
Ho provato il preamp.
Le mie prime impressioni: AC/DC!

Chitarre: Cort EMG81/EMG85 set
                Fender stratocaster replica H-S-H DiMarzio The Breed al ponte, DiMarzio Blue Velvet al centro e DiMarzio Fast track 2 al manico

Finale:    SE 10W 6L6GC, il finale del P1 di ax84.com

CANALE DRIVE:

Di gain ne ha, non tantissimo, ma si arriva a farci un bel rock spinto...
Il suono e' molto medioso, pur rimanendo brillante e cristallino, ma soprattutto molto molto definito e dinamico.
L'unica pecca e' che manca un po' di bassi, il suono riempie un pelo poco per i miei gusti. Non ci fai dei palm muting estremi ma non e' nemmeno il suo scopo allo stato attuale.
Bello sugli open chords, tagliente e deciso.

CANALE CLEAN

Ecco...Il canale clean non mi ha convinto troppo... Nel senso che e' troppo troppo medioso, non e' un bel clean fender o anche un clean come il Two Rock...
Entriamo in territorio Marshall, ma molto esagerato come timbrica. Qui lo svuotamento nei bassi si sente parecchio, anche tirando il finale dove il suono si arrotonda e si gonfia un po'...
Note positive sono la dinamica eccezionale (l'ha tenuta anche sul finale a mosfet 40W del mio valvestate) e gli acuti che "bucano" il giusto senza pero' essere mai stridenti o esagerati.

CONSIDERAZIONI FINALI

Con gli EMG ho ottenuto poco piu' gain, piu' acuti e meno bassi, mentre con la strato e il The Breed ho avuto piu' bassi e medio-bassi ma un calo deciso sugli alti, e qui siamo andati molto meglio...
Di medi per i miei gusti ce ne sono davvero troppi, e mentre sul drive creano un suono caratteristico e bello, tipico degli AC/DC o The Darkness (classica accoppiata Gibson/Marshall) sul clean questa sensazione di svuotamento in basso e anche un po' in alto si accentua pesantemente, quasi creando un effetto microfono anni '40.
Complessivamente mi e' piaciuto, ma ci sarebbe da lavorarci ancora un pochino, soprattutto nei primi due stadi.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Rispondi