Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

nyquist aliaser

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

nyquist aliaser

Messaggio da aledjack » 30/08/2006, 13:52

Ciao.

tempo fa avevo fatto il Nyquist Aliaser : http://www.lynx.bc.ca/~jc/nyquistAliaser.html 
però su strip avevo fatto un casino!!  Ora ho ridisegnato il tutto con ExpressPCB e lo posto se qualcuno fosse interessato. Vi chiedo solo di dare una controllata al layout, dovrebbe esser giusto ma mi conosco troppo bene quindi non garantisco 100%!! :ok_1:

qui sotto il mio lay.
Ultima modifica di aledjack il 30/08/2006, 13:55, modificato 1 volta in totale.

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: nyquist aliaser

Messaggio da trevize » 30/08/2006, 15:47

ottimo! :numb1:

io volevo proprio provarlo con un pedale di espressione.
Ho visto che di bitcrushers ce ne sono un pò ora ne volevo provare di diversi.
(hai visto quello di bugbrand?
http://www.bugbrand.co.uk/pages/sounddevices.htm)

intanto ho fatto questo layout sul circuito di Colin Raffel:

Immagine

Immagine

Fra l'altro ho visto che un utente di diystompboxes ha appena pubblicato un nyquistaliaser in "versione cmos", mi pare con un 4016.

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re: nyquist aliaser

Messaggio da aledjack » 30/08/2006, 19:11

Bella storia! credevo non interessasse a molti questo tipo di effetto!
Interessante quello che hai postato tu, ma è sempre sullo stile del Nyquist?
lo hai gia costruito?

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: nyquist aliaser

Messaggio da trevize » 31/08/2006, 2:28

l''ho fatto solo su breadboard(gli effetti su pcb ormai sono confinati al solo weekend)...
cmq è davvero bello, come l'nyquist ha un pò di bleedtrough dell'oscillatore (ma è poi un male? un pò di noise sano non fa poi così male) che credo potrebbe essere curato usando qualcos'altro come switch acceso spento al post del fet, tipo un 4016 come dicevo nel post in alto.

in giro di effetti simili ce ne sono: oltre a questi due e al bugcrusher ho trovato pure questo

http://www.frostwave.com/sonicalienator/

che sembrerebbe un s/h come quelli di cui parliamo con in più un filtro tipo synth.

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re: nyquist aliaser

Messaggio da aledjack » 31/08/2006, 13:43

sì, sì, un po' di sano noise a me non dispiace mai!!

Appena posso devo farmi la pcb, l'avevo fatto su strip (quella di JC Maillet) ma mi ero un po' incasinato e non funzionava!
Una cosa che vorrei aggiungere a questi progetti è un controllo di mix  in modo da dosare il segnale effettato col pulito, secondo te è possibile?

Il Sonic Alienator è veramente spaziale :ok_1:

si troverà lo schema in giro?

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: nyquist aliaser

Messaggio da luix » 31/08/2006, 14:51

Aledjack tu sei quello che fece il microsynth e non gli funzionava?

CMQ ho trovato lo schema, è questo:
Immagine
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: nyquist aliaser

Messaggio da trevize » 31/08/2006, 15:37

del sonic alienator non credo si trovi niente. Paul Perry è un aficionado di diystompboxes e la comunità diy tende (giustamente) a proteggere il lavoro di designer come lui. In ogni caso probabilmente sarebbe come decidere di fare un memory man diy, conviene piuttosto comprarlo no?

però se ti interessa una cosa del genere credo che con i circuiti che abbiamo per le mani + il semplice filtro di cui ho postato il layout recentemente qulacosa di interessante si può fare. magari aggiungendo un lfo per il frequency dell'aliaser, oppure un envelope follower per il filtro viene fuori qualcosa di interessante. :)

Per creare un controllo di mix sarebbe abbastanza semplice, basterebbe un buffer del segnale dry, e mixare dry e wet con un potenziometro in fondo.
forse però avere solo gain unitario è un pò limitato. lo si potrebbe fare tipo quello dello sparkle drive, un opamp con un pò di gain per il dry, potenziometro per mixare i due segnali e buffer in uscita.

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: nyquist aliaser

Messaggio da trevize » 31/08/2006, 15:52

luix quello schema è tuo?

non sapevo nemmeno dell'esistenza del lm2917. è un figata!

due domanda:
credi che sarebbe dal punto di vista teorico molto semplice sostituire il 4046 con altri oscillatori? anche quelli pensati più pretamente per synth?
il potenziometro frequency è per "accordare" l'oscillatore?

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: nyquist aliaser

Messaggio da luix » 31/08/2006, 16:18

Ti invito a trovare i datasheet, l'LM2917 è un convertitore frequenza tensione, il 4046 è un VCO (è molto di più ma io ho usato solo il VCO).

Puoi sostituire il 4046 con qualsiasi altro VCO...

Il primo opamp taglia il segnale e lo squadra, il 2917 genera una tensione a seconda della nota che fai ed il 4046 rigenera un'onda quadra a seconda della tensione che trova in ingresso, il potenziometro setta la frequenza alla quale "parte" il VCO...

Questo è il più semplice synth che puoi fare, si possono aggiungere due FF per generare segnali una e due ottave sotto per poi mixarli con quello in uscita dal VCO, puoi aggiungere filtri controllati da un envelope follower..............................................................................................
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: nyquist aliaser

Messaggio da trevize » 31/08/2006, 17:29

si il datasheet l'avevo trovato, e l'ic è davvero potente, solo non riuscivo a capire dai circuiti d'esempio della national se sia possibile avere come output lo standard per i synth cioè un volt per ottava.

grazie per aver postato lo schema! già sto pensando a implementarci un circuito glide per il portamento fra convertitore e oscillatore.

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re: nyquist aliaser

Messaggio da aledjack » 01/09/2006, 8:23

grazie dello schema Luix, quel synth è da un po'che mi gira tra gli effetti incompiuti  e non riesco a finirlo! Ma comunque il problema mi sembrava a livello del 4046, volevo provarne altri ma non mi ci son più dedicato. Secondo che VCO potrei usare per sostituirlo?

@Trevize: Io per il Nyquist avevo giusto un Dottor Q costruito e mai scatolato da usare come filtro, e in più credo che penserò a come fare quel controllo di Mix , anzi mi vado a vedere lo schema dello sparkle drive và!

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: nyquist aliaser

Messaggio da trevize » 01/09/2006, 9:24

guarda questo per il mix del clean.

immagina che opd e opc facciano parte del circuito dell'aliaser, opa il buffer per il pulito, un controllo di mix e magari opb  a gain variabile in modo da darti un pò di volume in più.con un dual opamp in più te la cavi e fai un bel lavoro.

http://www.seanm.ca/stomp/bblender.html#links

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re: nyquist aliaser

Messaggio da aledjack » 01/09/2006, 12:31

grazie Trevize, ora son al lavoro ma stasera ci macino un po' sopra!  :numb1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: nyquist aliaser

Messaggio da luix » 01/09/2006, 13:54

Non credo che 2917 si possa tarare per dare 1V/ott, dovresti leggere per bene il datasheet... è stato pensato per fare contagiri e cose del genere... cmq dai grafici dovrebbe essere abbastanza lineare.

Mi sembrava la soluzione + semplice per non sparare circuiti astronomici...

@aledjack: si gli integrati CMOS sono delicati, quando ho costruito il chorus la prima volta non funzionava per via del 4047 che era rotto e stavo diventando matto!!!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re: nyquist aliaser

Messaggio da aledjack » 07/09/2006, 8:48

GRANDE TREVIZE!!

Ho fatto il bit crusher postato da te ed è veramente ciò che da tempo cercavo: un effetto strano che crea sonorità un po' nuove, non il solito distorsore!!  :ok_1: In più il controllo di frequenza dosa molto bene il segnale effettato, al minimo si ha il suono pulito e alzando il pot si arriva gradualmente all'ASSURDO! L'ho inserito nel box dove avevo gia il Filter Sample & Hold (quello di tonepad) e col basso va da dio  :dance_1:

Solo una cosa, nel lay che hai disegnato ci sono alcune cose sbagliate, puoi correggerlo? al primo colpo infatti non mi funzionava.

rispetto allo schema nel layout sono sbagliati: C4 (0.0033uF) C2 (0.001uF) R8 (100ohm) R7 (100K)

Rispondi