Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

primo ampli a valvole

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 09/02/2009, 11:25

accidenti, delbini mi ha fatto 41 è di tutti e 2!!!!!!!!!!! :ok_1:
ancora una cosa vorrei chiedervi... vorrei mettere i 2 switch per fare standby e power... come li cablo? perchè qui c'è solo il pot con l'interruttore integrato... grazie!!!!

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da _Alex_ » 09/02/2009, 19:58

Allora, lo switch power va PRIMA del trafo di alimentazione, possibilmente con fusibile allegato.

Lo standby va DOPO il trafo di alimentazione ma interrompe solo le alte tensioni, NON interrompe la 6,3V dei filamenti.

In questo modo tu accendi l'ampli e sei in standby, i filamenti si scaldano e le valvole NON fanno ancora nulla. Dopo 5 minuti abbondanti passi da standby a on e le alte tensioni arrivano a tutto il circuito (soprattutto alle placche delle valvole) e puoi suonare.

Quando spegni fai a rovescio, prima premi standby, poi power, poi ripremi standby per far scaricare i condensatori. Dopo un paio di minuti ripremi standby così isoli le placche e riponi l'ampli.

Un ottimo sito per progetti da montare con un grosso occhio all'estetica è tube amp doctor.

Potresti rivenderti i cloni che fai come originali, sono una figata.
Io sono incerto se prendere il Fender Deluxe 5e3 da lui o farmelo tutto da solo, lo vorrei con la testatina a parte e cassa 2x10 chiusa, lo modificherei per avere la regolazione del bias e ci sbatterei le 6l6 al posto delle 6v6 per avere qualche W di potenza in più da usare, eventualmente, in gruppo.

Il chitarrista che suona col liutaio dal quale mi servo lo collega ad una cassa 4x12 e si sente solo lui in mezzo al gruppo, e dire che è da 15W originariamente...
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Jaxx » 09/02/2009, 20:00

ciao,

anche io sono alle prese con il primo ampli, il progetto è più che ambizioso non tanto per la difficoltà dello stesso(anche se sempre ce ne sono e sempre se ne trovano di nuove ogni giorno :idiot:) ma in quanto al paragone del risultato del mio a confronto del suddetto lightning.. riuscire ad ottenere il suono di un matchless al primo colpo sarà difficile..

:trip:

cmq, anche questo ha solo un interruttore, parlo dell'originale, ma è una cosa abbastanza semplice inserire lo stand by.

basta mettere uno switch in più.

quello indicato da te sul pot funge da on off generale.

elimina quel pot e mettine uno normale.
poi prendi due switch on on, il primo che ti funge da acceso spento lo collochi tra la presa della corrente generale(fase terra neutro), se non hai preso gli switch prendilo a due poli così puoi staccare sia fase che neutro e qnd l'ampli è spento è totalmente scollegato dalla rete, quindi ti serve un deviatore che presenta 6 pin,3+3 gli esterni sono gli ingressi che vengono madati in uscita tramite la levetta al pin interno. due verranno lasciato liberi dato che usi il deviatore come on off.

una parte del deviatore la usi per il neutro(0vac) e una pe la fase(230vac), scegli per entrambi uno dei due pin esterni(ovvio a coppia se non quando attacchi la fase stacchi il neutro e non si accenderà mai) ed il centrali lo usi come uscita, la fase andrà al fusibile e poi al PT il neutro direttamente al PT.

IMP: potresti anche mettere sia neutro che fase al centrale e le uscite ad una delle due coppie, ma non farlo, perchè ad ampli spento ritroverai la fase sun un pin e se non stacchi il cavo rischi la pelle.

per lo stand bye prendi uno switch analogo al precedente e ti servirà per staccare le due uscite del trasformatore che vanno al ponte diodi o alla rettificatriceanche qui mettine una sull'esterno e l'altra su quello vicino, i centrali li mandi dove andavano prima ovvero al ponte o alla rett.

potresti anche usare un unico switch on off e collegarlo tra l'uscita del ponte o rett (ovvero dove hai il segnale raddrizzato a doppia semionda) e al primo dei cap di filtro(elettrolitici per intenderci).



spero di averti un pò chiarito le idee..


:Chit:

:numb1:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Hades » 09/02/2009, 21:04

Richard, per un cablaggio perfetto degli switch on/off e on/bypass dai un'occhiata agli schemi di ax84...
Li' ci sono anche i layout che rendono molto bene l'idea di come vanno collegati!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 09/02/2009, 22:37

ho visto, faro 2 fusibili e metto un interruttore semplice on of su un lato, la polarita non l'ho vista nel layout....

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 14/02/2009, 2:08

ho finito la board... ora devo "solo" mandare a prendere le valvole e il resto... visto che non sono un'aquila... potreste controllare che i dati che mi ha dato delbini riguardo ai trasfo sia esatti? (mi fido di lui ma visto che non so nulla di trasfo vorrei anche avvalermi del vostro consiglio...)
grazie in anticipo rimetto lo schema e allegoi dati di delbini

Delbini disse:

Indipendentemente dai dati di altri trasfo Fender
e rispettando lo schema (*),
io farei così:

T.A. 58Va
Primario 0/230v
Secondari
285/0/285v @60mA
0/6,3v @1,2A
0/5v @3A
dimensioni: base 74x102, altezza 88 (mm) ...

T.U. 8000 / 4-8-16 Ohm  Single ended
a cristalli orientati, 3 sezioni
dimensioni: base 66x79, altezza 79 (mm) ....

Entrambi neri con calotte e fili uscenti 10cm.
Saluti e grazie per la richiesta.
Beppe
Allegati
PRINCETON_5D2.pdf
(125.85 KiB) Scaricato 196 volte

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Hades » 14/02/2009, 2:17

Io darei un'occhiata solo al voltaggio dell'anodica, 285VAC mi sembrano tanti per una 6V6GT (che dai datasheet regge 315VDC)...Fai conto che 285VAC rettificati danno circa 380V. Pero' non sono un esperto, magari con la rettificatrice ti escono meno volt che coi diodi e sei a posto!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 14/02/2009, 2:29

si melo ha detto anche delbini che è il caso di abbassare se uso dei componenti diversi aggiungo anche il resto del messaggio

(*)
se si utilizza una EL84 al posto della 6V6
  la corrente del secondario è da aumentare a 1,5A
  - se si utilizza un raddrizzatore stato solido al posto della 5y3
  oltre ad eliminare il 5v è il caso di diminuire il secondario AT a 265v.
  - In questi casi possono cambiare le dimensioni e il costo

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Hades » 14/02/2009, 2:45

Infatti come pensavo io quella raddrizzatrice ti alza di circa 80V contro i canonici 100V dei diodi (1n4007).
Direi che i voltaggi del TA sono ok. Quelli dei TU andavano gia' bene.

Io fossi in te comunque farei alzare l'amperaggio dei 6,3V a 1,5A, giusto in caso ti andasse di provare la EL84!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 14/02/2009, 2:50

pero non è che con 1,5 A che vanno bene per la el84 una 6v6 fa il botto (o suona male)? ripeto che sono prorpio un po ignorante di alti voltaggi e trasfo) grazie della pazienza hades

che differenza c'è tra la el84 e la 6v6 (i temini di suono, piu rock piu blues)

hem........ heaters significa filamenti giusto? (per la storia di come collegare lo stanndby) e poi nel grafico ci sono 2 input....ma a me ne serve solo 1... posso togiere anche la res? tanto non credo proprioo che il piccolo 2 chitarre non le regga....

scusate se rompo tanto ma essendo la mia prima esperienza (e non essendo proprio economica) non vorrei cacciare via dei soldi

in pratica per fare lo switch senza rimanere fulminato devo cablarlo come da grafico allegato?

se c'è qualche errore vi prego di correggerlo... grazie (come prese usero una di quelle da pannello che ci sono sul retro dei pc fissi (quello a al centro e la terra e glia altri 2 sono quelli in cui passa la corrente) gia armata con 2 fusibili
Allegati
switch.jpg
Ultima modifica di Richard il 14/02/2009, 3:48, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 15/02/2009, 17:54

credo che invece dello switch che ho messo nel post precedente faro uno switch generale a chavetta (tipo quelli di sicurezza che loi hoi trovati in un negozio vicino a casa) molto scenografico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  :ok_1: e poi fare lo standby/play come ho indicato nella parte deestra dello schema....

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 16/02/2009, 0:03

scusate un attimo, se io lo cablo cosi va bene? (grafico allegato a questo post) non è che ci rimane un sacco di elettricità statica e ci rimango attaccato (sapete com'è... di pellaccia se ne ha una sola........  :ok_1:)

:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:
Allegati
ALIMENTAZIONE.jpg

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Hades » 16/02/2009, 1:43

A me sembra che quello switch sia completamente sbagliato....
Allora: lo switch on/off va messo fra le due fasi della presa di rete e il primario del trafo. Mentre lo switch di standby va messo o fra il secondario e il ponte di rettifica o dopo il ponte di rettifica staccando solo B+ rettificata, e generalmente si usa questa soluzione perche' permette di tenere lo 0V (massa) sempre collegata per le altre masse.
Inoltre sugli heaters, che sono i filamenti, non ci va alcuno switch. Devono accendersi subito e scaldarsi. Lo switch standby e' fatto apposta per permettere agli heaters di emanare calore a sufficienza prima che l'anodica sia collegata, in modo da non mandare alle finali una botta appena si raggiunge la temperatura di lavoro che permette il passaggio di atomi dal catodo all'anodo. Se accendi dopo gli heaters tanto vale che non metti lo standby!

Alla seconda domada ti rispondo che il giallo-verde va collegato allo chassis, e nello stesso punto del giallo verde ci vanno collegate le altre masse (pcb/turret, masse dei pot). Si chiama collegamento a star ground, dacci un'occhiata.
Come ti avevo detto, prendi come riferimento i pdf che trovi su ax84.com, i layout sono chiarissimi, sia per quanto riguarda lo standby sia per quanto riguarda le masse.

Se hai qualche altra domanda chiedi pure!
Ultima modifica di Hades il 16/02/2009, 1:50, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 16/02/2009, 10:03

:enco1: accidenti credo che sara la parte piu difficile questa........

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 16/02/2009, 13:11

le chiavette hanno delle tensioni di lavoro troppo basse per poter essere utilizzate con la 220... ho ripiegato per un interruttore normale a 6 pin....

Rispondi