Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

primo ampli a valvole

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Jaxx » 16/02/2009, 22:15

un'altra cosetta richard,
dei fusibili che hai messo tra presa di rete e primario del PT uno è inutile perchè di fatto passa la medesima corrente in quei due fili(in una entra e nell'altra esce, anche se siamo in alternata e non va proprio così cmq il senso è quello), ovvero la corrente che il primario assorbe dalla rete. diciamo che li hai collegati in ''serie''.

togline pure uno.


:ciao:


dai retta ai preziosi consigli che ti sono stati dati, prendi uno schema di un ampli che abbia on/off e stand by, ragionaci su un pò e vedrai che ti verrà tutto più chiaro.

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 16/02/2009, 22:19

:salu: CIAO di fusibili ne ho messi 2 perchè la presa da pannello che ho preso aveva il posto per 2 fusibili cosi li ho indicati tutti e 2 per il resto mi sono chiarito le idee con l'ultima frase del sommo hades!!!!!!!!!  :mart: adesso devo aspettare che delbini faccia il suo dovere e mandare a prendere il resto di valvole e minuteria da tubetown... ancora una domanda.... volevo inserire nel retro uno switch per selezionare l'impedenza avete qualche modello da consigliare?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Hades » 16/02/2009, 22:28

Prendi un banalissimo selettore rotativo a 3 posizioni (4-8-16) e colleghi il - (nero se te li fa beppe) ai poli comuni...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 16/02/2009, 22:39

e colleghi il - (nero se te li fa beppe) ai poli comuni...  intendi se mi fa lui i trasfo?

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Jaxx » 16/02/2009, 22:44

ti allego uno sche fatto ora, scusa per il disegno ma dovrebbe esserti molto più chiaro ora.

:rockon:
Allegati
on off stand by.JPG

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 16/02/2009, 22:50

grazie jaxx! cosi mi è decisamente moooooooolto piu chiaro! la spiegazione se è chiara si capisce ma il grafico mi ha tolto ogni duvbbio di interpretazione! grazie a tutti! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :yrock: :yrock: :yrock: :yrock: :yrock: :yrock: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Jaxx » 16/02/2009, 23:02

di niente,

questo è il bello di questo sito, si impara tanto e quando si impara è giusto e doveroso fare imparare agli altri.


ovviamente lo stand by potresti metterlo anche tra i due fili dei 285 del secondario tra trafo e rettificatrice usando un doppio deviatore come quello dell'on/off.
a mio parere è meglio perchè così facendo disattivi la rettificatrice che simane accesa solo con i filamenti, ma va benissimo anche l'altro disegnato.

ora non ti rimane che scegliere.

ad ogni modo cerca qualche schemino dove viene esposto il funzionamento dei vari switch, dpdt spdt spst ecc ecc così non farai confusione nei collegamenti,
un conto è accendere un led con una pila da 9v un'altro sono le tensioni in gioco in un ampli.


per quello che ti ha detto hades per lo switch di selezione dell'impedenza di uscita dell'ot, avevo pensato anche io ad una soluzione analoga, ma però bisogna vedere quantra corrente supportano, perchè nell'uscita di un ampli ne passa parecchia e non so se tutti i commutatori rotativi supportano tale corrente senza sciogliersi.. anche se c'è da dire che il tuo è un single ended e quindi è relativamente poca.

:yrock:

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 16/02/2009, 23:13

quello che dici sulle tensioni è vero infatti ero abituato a fare pedali che o meglio o peggio la corrente è poca e i componenti vanno "tutti" bene.... qui bisogna farci piu attenzione......
comunque questo è il grafico conclusivo cosi per gli switch ci mettiamo una pietra sopra..... quello in alto è un dpdt a leva... per quanto riguarda i trasfo.... è meglio metterli con i due assi diversi (uno in verticale e uno in orizzontale, giusto? se io li metto ai lati dello chassis e in mezzo le valvole dite che fanno tanta interferenza?  :yrock: :yrock: :yrock: :yrock: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:
Allegati
conclusione.jpg

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Hades » 17/02/2009, 20:16

Tieni la valvola del pre lontana dal TA, li' i segnali sono piccoli ed e' facile che si sentano le interferenze...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Jaxx » 17/02/2009, 22:45

Hades dice una cosa giustissima,

tieni conto che più i primi stadi di amplificazione sono lontani dal TA o PT che dir si voglia meglio è, perchè una piccolissima interferenza(in questo caso effetto di induzione magnetica) captata viene amplificata fino a arrivare alle finali e poi all'ot e il rumore si fa sentire e come.

a dir il vero non c'è un vero e proprio layout d'eccellenza dove indica la corretta allocazione dei componenti che può garantirti un ''noise'' pari a zero, ma cmq basta rispettare qualche regola fondamentale come la sopracitata e anche quella di mettere il PT a 90 gradi rispetto all'OT, questo perchè teoricamente va ad annullare l'effetto di induzione dal PT all'OT, ovviamente dalla teoria alla pratica le cose cambiano.

anche mettere i trasformatori l'uno il più possibilmente distante dall'altro può aiutare ad evitare effetti non desiderati.

anche se a dire il vero, ho visto ampli di eccellenza come i dr. z che montano i trasformatori molto vicini, e avendone sentito e provato uno direi che faceva tutt'altro che rumore.

cmq se stai facendo il clone di qualche famigerato ampli rispetta la collocazione del layout originale e vedrai non dovrebbe darti problemi.

:fonz:

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 17/02/2009, 23:14

si è il clone del fender princeton degli anni 50 quelli della serie Tweed quindi il cablaggio alla fine è giusto? ricapiitolando il cablaggio dovrebbe essere quello... la valvola pre lontana dal pt e i 2 trasfo lontani (usero uno chassis largo 40 cm quindi saranno a  circa 25 cm malcontati) se io mettessi l'isolamento (shielging) alle valvole con quei cilindretti di metallo da infilargli intorno?
Ultima modifica di Richard il 17/02/2009, 23:24, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Jaxx » 18/02/2009, 12:08

quella è sempre un'ottima idea, l'unica nota negativa è che copre le valvole!!!  :mart:
che son sempre belle da vedere!!!


a parte gli scherzi, gli schermi per valvole ti possono risolvere gran parte del problema dei disturbi,
se li devi prendere opta per schermi in alluminio, a parte che li sono tutti o quasi, perchè l'alluminio è conduttore ma non ferro magnetico.

lo stesso discorso vale per lo chassis, meglio in alluminio, anche perchè tanto vale mettere a kilometri di distanza i due trafo quando poi sono fissati sullo stesso piano il quale trasmette egregiamente tutto l'effetto di induzione.


 

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 18/02/2009, 12:17

cavolo io lo volevo prendere di acciaio! verniciato nero... quelli tube  town per intenderci.... se isolassi trafi sotto con la gomma???

MarcoMike
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 303
Iscritto il: 09/08/2006, 13:52

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da MarcoMike » 18/02/2009, 12:55

il magnetismo della gomma se ne frega... comunque non penso sia un grosso problema, sai... alla fine tu vuoi fare un ampli a valvole perchè ti piace come suona, e al 90% quelli che hai sentito suonare hanno lo chassis in ferro zincato... tanto male non erano, no?

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:primo ampli a valvole

Messaggio da Richard » 18/02/2009, 13:13

si hai ragione.....  valvole:wub:

Rispondi