Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MIDI IN THRU e OUT

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI IN OUT e THRU

Messaggio da davidefender » 02/03/2009, 8:59

Ciao!

Allora, credo di aer capito bene ora  :lol1: cmq la soluzione rimane la stessa! puoi tranquillamente tenere collegate le masse, non crea nessun problema isolando il solo polo caldo! cmq, se vuoi proprio isolarle tutte e due, potresti creare due interruttori "logici" ovvero alla presa esterna colleghi le basi di due JFET, questi collegano l'alimentazione interna al circuito, nel momento che inserisci l'alimentazione (diciamo che prima la fai passare per due porte NOT) gli '0' pilotano i due transistor che vanno in interdizione e scollegano massa e +12 dal circuito, è una soluzione che mi è venuta in mente ora dovrebbe funzionare! se poi ho un pò di tempo (perdonami, ora aspetto che cominci la lezione all'uni!) butto giù uno schizzo di schema.

Per il resto ho dato un'occhiata veloce, mi chiedevo se fossero necessarie le res in seri agli IN dei ULN2803, dovrebbero essere per limitare la corrente in caso di "rottura" dell'IC giusto (cortocircuito)? se così fosse come le calcoli? Vcc/Ioutmax? per il resto ho visto che hai usato gli interruttori per selezionare il canale MIDI (io per mancanza di PIN credo che lo farò fisso, ovvero programmabile solo rimuovendo il PIC)..

Ora ad occhio non ho ben capito a cosa serve il registro 373 con i buffer CMOS e i diodi 1N4148.. me lo spieghi?

ciao!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

krusty
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 24/12/2007, 21:08

Re:MIDI IN OUT e THRU

Messaggio da krusty » 02/03/2009, 20:56

Dunque il latch 74L373 serve a memorizzare il valore che viene imposto dai temporary switches esterni.
l'inverter serve ad avere valore 1 quando lo switch è premuto (e quindi manda a massa il condensatore).
I diodi servono ad inserire un "ritardo" in modo che i segnali sullo switche siano un "stabili" quando viene dato il latch enable..serve diciamo per garantire il tempo di setup del latch...
Le resistenze sugli ingressi del ULN2803 come dici giustamente servono a limitare la corrente in ingresso allo stadio darlington.
Ritornando ancora al mio jack e phantom power..
dunque mi sembra che facendo comedici di creare un mega loop di massa..(spero di non dire troppe cretinate)
infatti non è come nei pedalini in cui "scegli" o la batteria o l'alimentazione DC esterna..
Ma qui hai Vcc12 volt (che alimentano anche tutto il resto della board e sono SEMPRE presenti) (ma nel caso in cui non fossero sufficienti per la phantom voglio poter mettere un altro alimentatore esterno indipendente..
avrei quindi sempre i Vcc 12 V sulla board per il suo funzionamento..ma la phantom deve essere fornita solo dall'alimentatore esterno (Aggiuntivo)..
cosa ne dite?
Krusty
Ultima modifica di krusty il 02/03/2009, 22:04, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI IN OUT e THRU

Messaggio da davidefender » 03/03/2009, 9:44

Ciao! fermo restando che collegando le masse non crei un loop, un loop si ha se connetti lo STESSO punto DUE volte a massa, qui staoi collegando a massa due punti diversi, io credo che farei così, guarda l'allegato:

quando il jack viene inserito si scollegano i 12 volt e vengono connessi quelle dell'alimentatore esterno, i 12 volt comunque potranno essere sempre forniti senza problemi al circuito

ciao!
Allegati
jack.png
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Rispondi