Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Domandone sul bias di un OpAmp

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Avatar utente
Superfuzz
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 21/01/2008, 13:55
Località: Vaiano (PO)
Contatta:

Domandone sul bias di un OpAmp

Messaggio da Superfuzz » 04/03/2009, 19:14

Ciao a tutti! allora, come ci tramandano gli avi (o ancora meglio "per sentito dire") so che un Op amp richiede due voltaggi per funzionare V+ e Vref..ad eccezione dei casi in cui viene alimentato a +,- V...
Vref solitamente è posto a 1/2 V tramite un divisore di voltaggio..e fin qui ci sono (formule di divisione comprese)
ORA, la domanda che mi pongo io è: che cosa cambia se io dimezzo il voltaggio con con una coppia di resistenze da 10K invece che da 100k?
Ho visto un bel po' di circuiti, questi valori sembrano cambiare nei modi più disparati ma nessuno appunta note a proposito..è un po' come il bias di un transistor? a valori di resistenze maggiori ottengo quantità di corrente minore (intendo ampere no volts..) e quindi se io facessi il bias con due res da un mega (come nel disortion+) il mio opamp clipperà prima rispetto ad uno fatto con due da 10k come nei tubescreamer?
Grazie,
Emanuele.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:Domandone sul bias di un OpAmp

Messaggio da Vicus » 04/03/2009, 19:33

Sei sulla strada giusta, aumentando le resistenze cala la corrente quindi se la corrente prelevata tra le due resistenze e sufficientemente alta da essere paragonata con la corrente del partitore senza carico allora il riferimento si sposta. Questa può essere una cosa voluta o da evitare assolutamente. Dipende!
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Rispondi