Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Circuito di Bias.

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Circuito di Bias.

Messaggio da _Alex_ » 11/03/2009, 19:04

Il bias probe è semplicemente una prolunga di uno zoccolo per finale, naturalmente hai maschio/femmina per adattarsi a tutto, solo che al pin del catodo c'è questa famora res da 1Ohm con gli estremi dei piedini riportati fuori.

Onestamente è uno spreco assurdo di soldi tirare fuori 100$ per un adattatore che possiamo fare tranquillamente noi in maniera artigianale, non trovi?

E poi, se c'è una res di catodo, non è necessario tagliare nessuna pista.

Dissalda un pin di quella res e ci metti in serie quella da 1Ohm tirando fuori i piedini o misurando direttamente su essa.

Anche se in presenza di una res di catodo c'è sempre la legge di Ohm che ci viene incontro, il valore 1 è di comodo per non fare la divisione,ma penso che in prima elementare abbiamo imparato tutti a farle (e se non è così datevi all'ikebana  :arf2:).

Esiste anche un altro metodo per tarare il bias, mettersi su corrente e scollegare la placca, o meglio, il trasformatore di uscita e mettersi tra il cavo dissaldato ed il trasformatore.
E' un metodo pericolosetto, ma misuriamo direttamente la corrente di placca, cosa volere di più?

Per quanto riguarda lo schema devo aver dimentcato di inserire il link, provvedo ora:

http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/tom/ ... s.htm#Tube

Dicci quel'è il modello così possiamo darti consigli precisi scaricando anche noi lo schema.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Circuito di Bias.

Messaggio da _Alex_ » 11/03/2009, 19:08

Per la cronaca, ho provato a scaricare lo schema dello Screamer 50 e c'è la taratura del bias con le 5881 prendendo le tensioni al trasformatore di uscita.

Non serve nemmeno stare a farsi troppe seghe mentali.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Circuito di Bias.

Messaggio da Zanna » 11/03/2009, 19:56

Lo schema è quello della blackmore soltanto che io ho su le EL34, quindi forse i valori di TENSIONE che consiglia non sono applicabili al 100%.

Comunque mi riferivo al fatto che per installare le R da 1 ohm, per esempio, tra pin 1 e 8 come si fa in altri ampli dovrei segare una pista perché 1 e 8 sono collegati assieme alla PCB.
Inoltre, per togliere la pcb, devo smontare quasi tutto, valvole comprese.

Ma al di là di questo non penso che un tecnico per misurare il bias si metta a dissaldare e saldare componenti per aggrapparsi sempre al discorso della R da 1 ohm.

Sicuramente il metodo dello standby è il più rapido e conservativo, non è però molto preciso (anche se dopo 10 minuti il bias misurato è già andato "a donne di facili costumi".  :face_green:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Circuito di Bias.

Messaggio da _Alex_ » 11/03/2009, 21:54

Come dicevamo prima basta usare il cervello, al posto di calcolare il 70% calcoli il 75% e trovi nel mucchio tutte le correnti di griglia e placca dei finali nonchè tutte le correnti di griglia e placca dei pre, pur tarando il finale al 71-72% della potenza dissipabile.

Mi sembra un compromesso decisamente attuabile.

Inoltre il bias non si stara presto, lo fa solo quando la valvola ha problemi e va cambiata, o quando altri componenti stanno esalando gli ultimi respiri.

Perciò il metodo della corrente di standby è senz'altro un'ottima strada, basta solo acquistare valvole matched.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Circuito di Bias.

Messaggio da Zanna » 12/03/2009, 0:18

:numb1:


Giusto per fare due chiacchiere, se mi parte una valvola del finale posso rimpiazzarla dando al venditore del quartetto il numero che c'è sulla scatola della selezione oppure è meglio cambiarle tutte, visto che se una parte anche le altre forse a breve le vanno dietro?

L'ideale forse sarebbe avere 4 controlli di bias come nell'hi-fi, così se ti parte una valvola la cambi e via.

Magari le caratteristiche non sono uguali, ma l'assorbimento di corrente lo si uguaglia alle altre.

Boh...

Poi a volte è capitato che valvole "selezionate" verificate con il provavalvole non è che lo fossero poi tantissimo...  :enco1:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Circuito di Bias.

Messaggio da _Alex_ » 12/03/2009, 0:27

Le valvole non si accoppiano solo come corrente di bias, ma anche in conduttanza (che per vari passaggi si associa al guadagno).

Con il provavalvole ottieni l'accoppiamento solo come corrente di bias.

Se ti fai la taratura di tutte le correnti ancora non hai accoppiato le conduttanze, il problema è solo mascherato.

Le valvole si cambiano a coppie se il finale è in push pull (naturalmente tutta la coppia interessata) o singolarmente per finali in classe A pura.

Se vuoi anche evitare di rifare il bias ogni volta i migliori produttori indicano anche la conduttanza della valvola identificandola con un numeretto.

Groove Tubes le numera da 1 a 10, 1 è la meno spinta, 10 la più feroce.

Se curi di prenderle sempre con la stessa conduttanza stai tranquillo che l'ampli suonerà sempre uguale e dovrai tarare il bias su una sola res, comune x tutto l'ampli.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Circuito di Bias.

Messaggio da Zanna » 12/03/2009, 0:38

Ok, quindi basta cambiare la coppia del push-pull se ho il numeretto della scatola.

Comunque il provavalvole del laboratorio dove a volte gironzolo è di quelli moderni che mi da anche valori di mutua conduttanza e altre cose, ma non scendo nei particolari perché cominciamo ad andare oltre i confini della mia conoscenza.


:beer:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Circuito di Bias.

Messaggio da _Alex_ » 12/03/2009, 6:16

Spesso i laboratori di elettronica tendono a disfarsi dei provavalvole perchè è una tecnologia che interessa solo noi musicisti e gli audiofili più integralisti.

Qualora dovesse accadere cerca di procurartelo perchè è prezioso.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Rispondi