Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Big muff: selezione coppie diodi e variazioni resistenze

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
Rispondi
Avatar utente
Tongpu
Diyer
Diyer
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/01/2009, 18:36

Big muff: selezione coppie diodi e variazioni resistenze

Messaggio da Tongpu » 13/03/2009, 2:48

Salve gente.
Stavo pensando di costruirmi un altro big muff.
Dal momento che parte del suono cambia a seconda dei cambiamenti nelle due coppie di diodi del circuito, stavo pensando di mettere dei rotary switch per poter selezionare tra più coppie.
Inoltre, volevo mettere dei potenziometri sia al posto delle resistenze prima dei due gain stage (nel circuito della reissue russa, sono quelle da 10k), sia dopo gli emittor (ibidem, quelle da 390), per avere una maggiore possibilità di personalizzazione delle distorsioni.
Il problema è che non so come funzionano potenziometri e rotary switch.
Per i primi, la domanda è molto semplice: il potenziometro ha tre poli, ma come lo sostituisco ad una resistenza che invece ne ha solo due? basta che collego i primi due (da sinistra), lasciando vuoto il terzo?
per quanto riguarda i rotary switch, non ho proprio lontanamente idea di come funzionino. qualcuno mi delucida a riguardo? vedo su das musikding che hanno sigle diverse (2p6t, 3p4t etc...) e si dividono tra "open" e "sealed"... ma...  :????:
riporto qui lo schema di un russian big muff reissue, che vorrei prendere come punto di partenza per le modifiche...
Immagine

p.s. non so se questo topic va nella sezione "modifiche" o in quella "elettronica generale", quindi... scusatemi snel caso avessi sbagliato...


Grazie mille in anticipo per ogni risposta che mi darete.

Avatar utente
Tongpu
Diyer
Diyer
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/01/2009, 18:36

Re:Big muff: selezione coppie diodi e variazioni resistenze

Messaggio da Tongpu » 13/03/2009, 2:57

Comunque, non sono nemmeno sicuro che si debbano usare dei rotary switch per una cosa del genere...
ditemi voi se sbaglio...

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Big muff: selezione coppie diodi e variazioni resistenze

Messaggio da _Alex_ » 13/03/2009, 6:57

Dunque, per usare un pot come resistenza variabile puoi scegliere tra collegare quelli che erano i 2 poli della res ad un esterno ed al centrale e non collegare il terzo, oppure puoi collegare tra loro il centrale ed un esterno ed ottenere solo 2 poli utili.

Devi solo fare attenzione ad una cosa:
con i lineari puoi scegliere l'esterno che vuoi, con il log ed i reverse log no, devi scegliere sx e centrale per la prima soluzione e collegare dx e centrale e poi sempre il piedino di ingresso è sx e l'uscita è dx per la seconda soluzione.

Per quanto riguarda i rotari switch sono dei selettori rotativi che hanno al centro un comune e poi selezionano ad ogni scatto una uscita diversa, quindi collegherai al centro il pin di ingresso dei diodi, all'uscita selezionata la coppia di diodi che ti interessa.

Le sigle stanno ad indicare che il selettore non ha un solo comune, ma più gruppi di selezione ciascuna con un proprio comune.

Quindi in un 2p6t hai 2 selettori con un comune ciascuno e 6 possibili selezioni ciascuno, quindi 14 pin esterni da collegare (6+6+2), 3p4t vuol dire triplo selettore (3 comuni), 4 uscite per ogni selettore, quindi avrai 4+4+4+3=15 piedini esterni.

Open vuol dire che vedi il meccanismo di selezione, sealed che è tutto scatolato e vedi all'esterno solo i pin.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Tongpu
Diyer
Diyer
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/01/2009, 18:36

Re:Big muff: selezione coppie diodi e variazioni resistenze

Messaggio da Tongpu » 13/03/2009, 13:29

Il punto è che il circuito si collega alla coppia di diodi in due punti, non uno.
se fosse stato uno, allora lo metterei nel punto comune del selettore.
qui che sono due, come faccio?
basta che ne metto uno tra la coppia e il condensatore da 0.047?
o uno tra la coppia e il nodo con il condensatore da 470p?
o si deve isolare completamente ogni coppia?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Big muff: selezione coppie diodi e variazioni resistenze

Messaggio da _Alex_ » 13/03/2009, 15:58

Quei punti sono collegati tra loro, quindi elettricamente sono uno solo.

Dissalda i diodi ed intreccia i piedini, ora sono come un elemento con 2 soli piedini, ingresso ed uscita.

il comune puoi metterlo o tra il condensatore da ,047uF ed i diodi, oppure all'uscita dei diodi prima del cond da 470p.

In sostanza, se hai una pcb, colleghi il comune ad uno dei punti lasciati vuoti dai diodi.

Le coppie di diodi vanno collegate con l'uscita sul punto dall'altro lato, ora ti restano gli ingressi che vanno collegati ai punti di uscita del selettore e NON sulla pcb.

Se ti rifai il disegno della pcb, ad esempio con eagle, puoi disegnare i punti di saldatura di tutti i diodi e di tutti i pin di uscita del selettore così puoi saldare tutto sulla basetta.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Tongpu
Diyer
Diyer
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/01/2009, 18:36

Re:Big muff: selezione coppie diodi e variazioni resistenze

Messaggio da Tongpu » 20/03/2009, 0:19

Grazie, Alex, ora ho capito tutto.
Comunque il circuito lo rifaccio da capo, non opererò sull'originale. Anche perchè voglio provare quello Russo.

Un'altra modifica che avevo pensato era aggiungere un'altro Gain Stage, disattivabile tramite switch.
Che ne pensate?
Contando che altre modifiche che voglio operare sono dei potenziometri prima di ogni Gain Stage e dopo le resistenze degli emettitori dei transistor sempre dei Gain Stage, per avere una maggiore versatilità di regolazione della distorsione.
L'utilità di questo terzo stage consisterebbe nella possibilità di attivarlo abbassando però il gain degli livelli precedenti. Avere questi tre stage, ciascuno a basso gain, penso che renderebbe il suono generale più caldo.
Secondo voi è tutto inutile?

Avatar utente
Tongpu
Diyer
Diyer
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/01/2009, 18:36

Re:Big muff: selezione coppie diodi e variazioni resistenze

Messaggio da Tongpu » 20/03/2009, 0:48

Comunque, riprendendo poi la questione del rotary switch...
Io ho da selezionare 5 coppie di diodi.
Ma ovviamente non trovo un switch 1p5t.
Solo, tra quelli con un comune, 1p12t, ma mi sembra esagerato...
Altrimenti, potrei optare per un 2p6t, ci aggiungerei un'altra coppia di diodi e lo tratterei come se avesse un solo comune, saltando i pin riferenti al secondo comune. si può fare? e se sì, come faccio a capire ogni pin a cosa corrisponde?
altrimenti tolgo da mezzo questa questione della selezione dei diodi... ne provo vari e tengo fissi quelli che mi piacciono...

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Big muff: selezione coppie diodi e variazioni resistenze

Messaggio da _Alex_ » 20/03/2009, 0:55

Le coppie le capisci col tester.

Visto che hai 2 comuni puoi fare una cosa più ordinata mettendo un diodi per ogni comune, così ti avanzano solo 2 pin, uno per deviatore.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Tongpu
Diyer
Diyer
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/01/2009, 18:36

Re:Big muff: selezione coppie diodi e variazioni resistenze

Messaggio da Tongpu » 20/03/2009, 1:20

Esatto.
O ancora... lascio stare la storia del terzo Gain Stage, e dal momento che di rotary switch ne dovrei mettere uno per ognuno dei due gain stage, ne metto direttamente uno, un comune per ognuno dei due. tanto sono corrispondenti. cambiarli contemporaneamente è anche meglio... (non credo di esser stato molto chiaro...  :face_green:)

:Gra_1:
Ultima modifica di Tongpu il 20/03/2009, 1:29, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Big muff: selezione coppie diodi e variazioni resistenze

Messaggio da _Alex_ » 20/03/2009, 2:20

Invece è chiarissimo, naturalmente cambiando contemporaneamente le coppie di diodi esasperi le differenze, mantenendo due switch potresti fare combinazioni di coppie aumentando notevolmente le possibilità espressive.

Comunque lascia che ti dia un consiglio:
se metti molte coppie perchè sei indeciso io opterei per costruire l'effetto su bread board e provare le combinazioni, magari con le coppie di diodi già montate e semplicemente il cavo di retroazione da spostare al comune, in questo modo puoi sentire quali sono le combinazioni che preferisci e farti l'effetto direttamente in quel modo, senza ulteriori switch.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Rispondi