Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

diminuire volume d'uscita di un effetto

...per cercare o proporre modifiche agli effetti
Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da davidefender » 13/03/2009, 21:18

allora, ricapitolando, vediamo se ci siamo; il circuito SU PCB ha:

1 - un input (mono, o due? ha l'ingresso stereo?), PROBABILMENTE essendo non true bypass, dal jack in il segnale va direttamente su PCB

2 - 2 output del circuito vero e proprio che però NON sono  fili volanti, ma sono piste che vanno a dei fet che eseguono il bypass, per effettuare un true bypass dovresti intercettare qui le due piste, ma considera che vorrebbe dire INTERROMPERE la pista, ed eliminare un bel pezzo di circuito

IN TEORIA se tu riuscissi a fare questo: eliminare fisicamente il circuito di switching dall'effetto, rintracciare la pista di in e le due di out, a questo punto potresti pensare di effettuare il true bypass ma ti serve un 4PDT (se vuoi anche il led), che costa una barca!

morale? ..secondo me o sei abbastanza esperto anche da poter intervenire in caso di malfunzionamento dell'effetto (ricorda che dissaldando componenti e mettendo mani, e non avendo uno schema di riferimento, le probabilità di rimettere tutto a posto sono scarse) LASCIA stare...

sorry!  :numb1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da Intripped » 14/03/2009, 2:28

ok,
il lavoro in photoshop l'ho lasciato perdere...  :eek1:
ho tentato addirittura un reverse ingeneering ma ho desistito subito, roba da far drizzare i capelli  :surpr:
...dopodichè ho guardato l'orologio ed ho scoperto di essere impazzito tutto il giorno su questo benedetto (maledetto!) pedale  :wacho:

in ogni caso ho fatto in tempo a fare qualche ulteriore ricerca sui vari forum e ho trovato questa soluzione:

Immagine

il link al post, su diystompboxes è questo: http://www.diystompboxes.com/smfforum/i ... ic=54067.0

in pratica si tratta di usare uno switch 3PDT insieme ad un millenium bypass per il led

cosa ne pensate?

un'ultima cosa:  :Gra_1:
Ultima modifica di Intripped il 14/03/2009, 2:30, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da davidefender » 14/03/2009, 2:43

ciao!

considera che il progetto è validissimo, a patto che vi siamo comunque all'interno del circuito una pull-down resistor (cioè detta all'italiana, una res da segnale a massa) altrimenti il millennium bypass; in effetti la difficoltà vera e propria non è tanto collegare l'in e out, ma è proprio rintracciare nel circuito il signal in e out all'interno della PCB, e quello si che è un lavoro di reverse ingeneering cazzuto!

:numb1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da Intripped » 14/03/2009, 12:22

beh, ma da quanto ho capito questo tipo di switching intercetta i 2 out della pcb appena prima dei jack di out, quindi non ci dovrebbe essere lo sbattimento di seguire il segnale dopo lo switch originale dell'effetto...
chiedo conferma perchè ultimamente la mia logica vacilla di fronte alle cose più ovvie (vedi il tentativo fatto all'inizio di abbassare solo il volume dell'effetto dall'out generale)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da davidefender » 14/03/2009, 12:51

allora, le più classiche sezioni di switching funzionano così:

- Il segnale dal jack in entra direttamente nel buffer di ingresso, da questo il segnale viene si indirizzato al circuito vero e proprio, ma viene anche mandato alla sezione di switching la quale ha il compito di pilotare due transistor in maniera che le due configurazioni possibili siano:

1 Alta impedenza fra in e out e bassa fra out e out-PCB (l'effetto è attivato)
2 Bassa impedenza fra in e out e alta impedenza fra out e PCB-out (l'effetto è bypassato)

ed è proprio qui il problema/vantaggio del non-true bypass: alta e bassa impedenza non vogliono proprio dire attaccato staccato, ma sono una loro buona approssimazione e infine il segnale di in viene SEMPRE e comunque bufferizzato.

prendiamo uno schema di esempio: http://www.freeinfosociety.com/electron ... osstr2.pdf

se noti, tutto il circuito che pilota Q1 e Q3 fa esattamente quanto detto!  :seetest:
Tu per rendere il pedale tuo true bypass dovresti:
- Eliminare fisicamente i fet di switching (nell'esempio q1 andrebbe bypassato e q3 proprio tolto) o meglio ancora tutto il circuito di switch (tutto quello che comprende q5 e q7)
- A questo punto eseguire il cablaggio true bypass dove l'in del circuito è il segnale preso PRIMA di R15 e l'out è quello preso DOPO R1

capisciuto?  :arf2:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da Intripped » 16/03/2009, 1:56

diciamo che ho capito, anche se in realtà non è proprio vero...  red_face
se devo fare una cosa del genere ci rinuncio in partenza

io stavo pensando invece ad una soluzione più semplice, ovvero:
- tolgo lo switch originale dell'effetto e metto un ponticello tra i due contatti del suddetto switch, così da fare in modo che l'effetto sia sempre inserito
- faccio un true bypass con un 3pdt + un millenium (come nel disegnino del post di prima), intercettando l'IN della scheda (ne ha solo uno a proposito) e i due OUT

secondo la mia (vacillante) logica in questa maniera dovrei avere in bypass il segnale non effettato  su tutti e due i canali di out, e in più l'indicazione del led quando disinserisco il bypass

in pratica quando non uso l'effetto ho il segnale della chitarra che viene in modo brutale diviso in due e mandato a due ampli diversi - ho letto un po' in giro delle impedenze, dei buffer e di altre cose, e pur non capendoci molto ho come il sospetto che questa non sia proprio la cosa migliore da fare..

che ne dite?
Ultima modifica di Intripped il 16/03/2009, 2:03, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da _Alex_ » 16/03/2009, 7:02

Invece ti converrebbe fare come ti ha detto Davide perchè un true bypass montato dove ci sono già i fet dello switching con multivibratore porta a dei forti bump che si ripercuotono in tutta la tua catena effetti e nell'ampli.

E non è una bella cosa.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da davidefender » 16/03/2009, 8:58

quoto Alex (e ti credo, ne sa 20 volte più di me!  :lol1:)

e vorrei aggiungere che cortocircuitare i fili del già presente switch in realtà non ti assicura di avere l'effetto sempre acceso, poichè non è così immediato; se ad esempio il multivibratore lavora sui fronti di salita e di discesa, come credo che sia, tenere sempre attaccato il circuito non lo accende assolutamente.
cmq per questo la verifica è immediata, a pedale spento tieni premuto l'interruttore e poi attacca la corrente, esegui lo stesso procedimento svariate volte, fino ad essere abbastanza sicuro che accendendo e spegnendo con l'interruttore premuto il pedale sia sempre acceso...

...ah... ciò non toglie che rimane sempre vero ciò che dice Alex.. !

:ciao:

P.S. cmq sia non demordere, se davvero l'effetto ti interessa, e sei molto motivato nel renderlo true bypass, posta delle foto del circuito e magari qualcuno piano piano si farà avanti e potresti riuscire a ricostruire il circuito ed individuare i componenti da eliminare...  :king:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da Intripped » 19/03/2009, 19:29

arieccomi!
dunque ho deciso di aspettare un po' con quel pedale ibanez  ...senza abbandonare l'idea di renderlo true bypass prima o poi
anzi proprio per riuscire a farlo ho deciso di iniziare a fare un po' di pratica cercando di rendere true bypass l'sd1 della boss, che almeno non è stereo e ci sono tutti gli schemi che si vogliono

avrei anche in mente di rifare completamente il circuito togliendo tutta la parte di switching, così da recuperare spazio e poter alloggiare comodamente un 3PDT senza trapanare la scatola (ma devo ancora imparare a usare bene EAGLE)

@davidefender: rivedendo un po' l'esempio che mi hai fatto con quel circuito 2 post fa, ho corretto il circuito dell'sd1 eliminando la sezione di switching - ovviamente non sono sicuro di aver fatto le cose per bene... potresti dare un'occhiata al circuito nella foto e dirmi se va bene?
grazie, ciao!

Immagine
il circuito originale

Immagine
il circuito modificato

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da davidefender » 19/03/2009, 19:37

allora, ti dico che è QUASI tutto giusto, ma c'è un errore, ...... ragiona!  :tapai:
ti dico solo che così facendo in uiscita sentiresti oltre che il segnale distorto, anche quello pulito diretto dalla chitarra... ehhh. più di così non posso dirti!

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da Intripped » 19/03/2009, 19:40

:clap2:
haha! grazie, così si fa!
adesso provo a ragionarci un po' su
:ciao:

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da Intripped » 19/03/2009, 19:48

ok,
dimmi un po' così come va

Immagine

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da davidefender » 19/03/2009, 20:36

:clap2: :clap2: :clap2:
esatto! cortocircuitando il primo transistor prima avevi collegato anche l'uscita del buffer di input a quello di out!

cmq, l'intuizione c'è tutta e devi essere fiero di te per averci ragionato ed esserci arrivato!  :coppa: cmq per smussare i dettagli aspetta qualcuno più ferrato di me, tipo Alex  :lol1: che dia una controllatina veloce e almeno puoi provare a farti il layout!

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da _Alex_ » 20/03/2009, 1:10

Ok, ora va bene, devi solo collegare il 3pdt.

Comunque cominciamo ad andare bene come ragionamento, +1.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:diminuire volume d'uscita di un effetto

Messaggio da Intripped » 20/03/2009, 14:18

:beer:
SONO CONTENTO!!  :yup1:

allego quest'altra versione del circuito, dove i componenti sono numerati come nell'effetto originale, e in più sono indicati i punti di partenza dei fili, con rispettivi numeri
penso che possa tornare comodo, ci ho messo un po' a farlo

Immagine

appena imparo ad usare bene eagle posto anche la nuova pcb senza la parte di switching
ciao!
:ciao:

Rispondi