Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Valvole Rettificatrici che vibrano.. a voi capita?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Valvole Rettificatrici che vibrano.. a voi capita?

Messaggio da Nutshell » 15/03/2009, 2:02

Mi riferivo a un altra cosa.. come ti è venuta in mente.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Valvole Rettificatrici che vibrano.. a voi capita?

Messaggio da luix » 15/03/2009, 14:53

Mi è venuto in mente perchè tutto ciò che vibra nelle valvole non è buona cosa, ricordati che sono pur sempre lampadine e il metallo ad alta temperatura è fragile, specie se ridotto in fili sottili come nelle valvole....

Magari funzionano ancora per anni ma invece di morire per esaurimento muoiono in modo violento! Magari va in corto il filamento col catodo o con l'anodo (c'è poca differenza nel caso delle rettificatrici) e ti si porta via il trasformatore di alimentazione nel caso non abbia il fusibile...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Valvole Rettificatrici che vibrano.. a voi capita?

Messaggio da Nutshell » 15/03/2009, 16:40

Comunque ne metterò uno volante all'interno, perchè fuori non ho spazio per niente.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Valvole Rettificatrici che vibrano.. a voi capita?

Messaggio da Zanna » 17/03/2009, 11:22

Interessante questa cosa, non la sapevo.

Non ho capito però da quanto mettere il fusibile ma soprattutto dove.
Va nei filamenti, nel catodo o sull'uscita di uno degli anodi (o in questi ultimi due casi è indifferente)?
mmm... a logica forse direi al catodo, ma non ne ho idea.

Mi date due dritte?
Ho un ampli degli anni 60 dove se parte il trafo non ho idea di che tensioni butti fuori, quindi sarei a piedi per un ripristino.

:Gra_1:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Valvole Rettificatrici che vibrano.. a voi capita?

Messaggio da _Alex_ » 17/03/2009, 20:16

Il fusibile va messo dove ritieni opportuno proteggere.

Io te ne consiglio 2:
1. uno prima del trasformatore di alimentazione
2. uno appena dopo il secondario dedicato ai filamenti.

La corrente massima che dovrebbero sopportare è il 25-30% più alta della massima corrente che deve circolare nel ramo che hai scelto.

Per esempio, poniamo che tutte le tue valvole assorbano sui filamenti un totale di 5A, ebbene il fusibile che metterai sul secondario dedicato ai filamenti sarà da 6,3A.
Se noti che il tuo ampli non ha problemi ma il fusibile parte spesso lo prendi da 8A. Se parte ancora riguardati bene l'ampli.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Valvole Rettificatrici che vibrano.. a voi capita?

Messaggio da Zanna » 17/03/2009, 21:04

Ok, quello prima c'è già.
Magari ne metto uno sui filamenti.  :numb1:

Rispondi