Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Lightning Jaxx due post uniti...

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da luix » 21/03/2009, 15:12

Come ti ripeto prova a mettere un classico 22nF....

Tra l'altro tra poco ti unisco i due post....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da Jaxx » 21/03/2009, 17:41

per ho provato uno 0,01uF,

suona di brutto, una roba allucinante, ma incredibilmente è molto più scuro con solo il 33pF.


ho modificato anche l'alimentazione di V2, ho messo in parallelo ana res da 22k alla già presente e il suono è migliorato ancora.


però non digerisce ancora gli effetti... proverò a mettere una 22n e poi vi faccio sapere.


appena posso registro una demo così vi faccio sentire come suona, per rendere l'idea con il gain a metà esce il suono di SRV,
è una cosa stupoenda!!!  :what:

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da Jaxx » 21/03/2009, 17:45

la tensione di griglia arriva a 280V circa con 11k sull'alimentazione,

le tensioni che intendevo sono del medesimo ampli che ho fatto.. per quello volevo raggiungere le stesse tensioni.. :bye2:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da luix » 21/03/2009, 18:02

Allora ricapitolando:

Se con la 22k//22k (cioè 11k totali) hai 280V su entrambe le griglie G2 allora è OK, fino a 300V sei ok.

Il cap che stai cambiando è di sicuro il 180pF, quello lascialo da 180pF perchè serve a recuperare gli alti quando abbassi il gain, quello che devi cambiare è quello che sta tra anodo della prima valvola e pot da 1M, quello mettilo da 22nF e se puoi scollega un triodo dal parallelo perchè se la V1 non ha i due triodi accoppiati può dare problemi in quanto uno amplifica di meno e uno di più...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da Jaxx » 21/03/2009, 18:22

ho capito, 

avevo provato a metterne uno in parallelo a quello che dici tu, 1200+1000pF, e aumentava il volume spaventosamente.


cmq ci provo vediamo che succede.



:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da Jaxx » 23/03/2009, 1:38

ciao a tutti,


allora ho messo il cap da 0,022uF(lo ho messo in parallelo all'altro da 1200pF per non dissaldare il tutto),
il suono si ingrossa e si arricchisce, ne avevo provato uno da 0,01 prima, non ci sono stati grossi cambiamentida quello cmq suona moolto bene.

ad ogni modo niente da fare con gli effetti sempre piuttosto acidi.

per quanto riguarda scollegare il triodo in V1, potrebbe essere dovuto a quello?  :what:
se dasse problemi dovrebbe farlo penso anche senza effetti, anche se metto il gain a palla, e distorce parecchio, di acidità nemmeno a parlarne anzi..

non riesco proprio a capire..

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da Jaxx » 24/03/2009, 0:14

ciao ragazzi,


allora ho misurato tutte le tensioni ora le riporto:  ***V1,2,3 12ax7 dal primo stadio in poi. V4,5 EL84

V1)
pin 1 e 6: 154V
     3 e 8: 1.29V

V2)
1°triodo:
pin 1 : 200V
     3 : 1.43V
2°triodo:
     6: 313V
     8: 200V ????* non è trppo alta? (scusate l'ignoranza se ho detto una castroneria)  :what:

V3)
1°triodo:
pin 1: 268V
   3,8: 65.2V
     6: 260V

V4)
pin 7: 362V
     9: 282V
     3:9.34V su 122,3 ohm (r.bias)
V5)
pin 7: 362V
     9: 282V


tensione rettificata 365V (ingresso choke)
                           362V (uscita choke)




non appena mi ridanno la digitale faccio un bel pò di foto e le posto, e appena riesco a fare un salto in sala prove vado a registrare qualche demo. :lol1:

:beer:


sapete dirmi se è tutto ok?
Ultima modifica di Jaxx il 24/03/2009, 0:54, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da Jaxx » 25/03/2009, 2:55

confermo che con i pedali non ne vuole sapere di suonare bene.. :enco1:

nessuno sa dirmi a cosa possa essere dovuto?


la cassa non centra lo ho provato con un'altra e da lo stesso risultato...

suona totalmente acido e svuotato della bellezza del suono che ha naturalmente.


please help  :bye2:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da _Alex_ » 25/03/2009, 6:40

In parallelo alle placche della tua Phase Inverter c'è una res da 100k.

Nei vecchi ampli c'era un condensatore da 0,1nF, prova a sostituirla o a metterci il cond in parallelo.

Prova anche a cambiare l'impedenza delle casse, impedenze più basse in genere enfatizzano frequenze più basse.

Ora vado anche a vedere come stai col feedback.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da _Alex_ » 25/03/2009, 6:46

Mi sembra che dal trasformatore di uscita parta solo la massa, non il feedback.

Prendi lo schema di un Hiwatt, di un Marshall o di un Fender e scopiazza quella circuiteria (coi Fender è proprio semplice), vedrai che il suono generale e soprattutto coi pedali si addolcirà tantissimo.

Per identificarlo e metterlo nel tuo schema puoi prendere a riferimento il punto superiore del secondario del trasformatore di uscita, io comincierei a prendere quel punto, mettere in serie una res da 47kOhm, l'uscita portarla al PI e mettere un pot con in parallelo una res ed un cond di valori più o meno pari a quelli che usa Hiwatt.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da Jaxx » 25/03/2009, 15:55

ciao Alex, grazie della risposta.


per l'impedenza delle casse le ho provate tutte 4 8 16, ma niente da fare, sia su 4x15 che 1x12.

l'ampli di suo suona veramente di brutto, ma con dentro un effetto diventa acidissimo e estremamente cristallino, vetroso e vuoto.

per il feedback, o anello di controreazione non mi pare proprio esserci.

per il punto superiore penso tu intenda il 16ohm visto che ho 4 8 e 16.

provo prima un metodo e poi l'altro e ti/vi faccio sapere i risultati.


guardo subito uno schema hiwatt, il dr103 può andare?



:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da Jaxx » 25/03/2009, 16:23

se devo essere sincero in quello del hiwatt non ci ho capito gran che...

se mettessi quello del soldano atomic 16?  :what:

tra l'altro si discosta meno dal mio ampli rispetto ad altri schemi che ho visto..

mette la 47K che dicevi pocanzi, però ad ogni modo lo sche ma non essendo il medesimo si differenzia e non saprei dove e come connettere il controllo di feedback.. :ops:

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da Jaxx » 25/03/2009, 18:38

ho fatto la controreazione tipo soldano....

un macello... si trasforma in un ''clacson'' da cammion..in base a come si regola il 25k cambia tonalità  :trip:


il fatto è che queste configurazioni di feedback, fender hiwatt ecc ecc, sono molto diverse tra loro e applicate in punti diversi.

inoltre, come ovvio, sono diversi i circuiti dei vari ampoli dal mio...

il fatto è che vado un pò troppo a spanne non sapendo di poreciso che sto facendo...
oltre alla paura di far danni, sono abbastanza ''bloccato''... :ops:
Ultima modifica di Jaxx il 25/03/2009, 19:22, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da _Alex_ » 25/03/2009, 19:24

Toglilo il pot da 25k, lascia la regolazione fissa.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:Lightning Jaxx due post uniti...

Messaggio da Jaxx » 25/03/2009, 21:04

ciao,

allora ho dato un occhio a molti schemi.


ho guardato l'orange mkII del74 che ha una res da 15K che va dal 16ohm alla res di catodo e al cap della V2.

ho provato prima con un 50k, poi con 30 poi con 15 come nello schema orange.

il suono con i pedali migliora significativamente ma peggiora notevolmente quello dell'ampli.. perde in attacco e dinamica diventando abbastanza freddo.

l'ampli senza controreazione suona veramente in modo fantastico, non dico di eguagliare un matchless o un dr.z ma non ci è poi troppo lontano, posso permettermi il paragone non per vanità o eccesso di egocentrismo ma solo ed esclusivamente perche ho avuto la fortuna di provarli entrambi..


tengo a sottolineare anche che ho ''provato'' a mettere il feedback come l'atomic, e dico provato perchè trattandosi di un ampli diverso anche se abbastanza simile, ma non sono sicuro che i collegamenti che ho fatto siano giusti o nel caso lo fossero probabilmente non è adattabile al mio circuito.

prendendo in riferimento il circuito di feedback del soldano:
http://www.schematicheaven.com/newamps/ ... omic16.pdf

e quello del ''mio'' ampli:
http://www.schematicheaven.com/newamps/ ... tning.pdfù

ho collegato una res da 50K(non ne ho da 47) tra i 16ohm e i due cap da 0,1uF(uno collegato al pin2 di V2 l'altro al centrale del trimmer) e il nodo tra i due 0,1uF e la res da 50K collegata al nodo formato dalle resistenze da 1.2k 1M 1M e 47K.
l'altro terminale a massa nel punto dove va a massa il cap da 0,01uF.


ora mi/vi chiedo, dato che l'ampli è uguale identico all'orginale, e che molti altri ampli non utilizzano il feedback, ma rimaniamo sull'esempio dell'originale, anch'esso dovrebbe avere gli stessi problemi non avendo la controreazione, e se non la hanno non penso che la matchless si possa permettere di far uscire ampli che suonano come dio comanda solo se non si usano pedali :????:, e se è così probabilmente il problema non sta solo nel feedback, potrebbe essere dunque qualcos'altro?


:Gra_1:

Rispondi