Re:MIDI Switcher - Progetto
Re:MIDI Switcher - Progetto
penso che in duale a 5V sia migliore che in singola a 9V, visto che l'IC rail to rail vede 10V, correggetemi se sbaglio red_face
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:MIDI Switcher - Progetto
A questo punto infatti tanto vale mettere un buffer per adattare l'impedenza allora e il VTL a seguire. Farò lo stesso io.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:MIDI Switcher - Progetto
hola!
@Dimitree: in effetti una tensione da -5 a +5 dovrebbe corrisponderne una da 0 a +10, si tratta di "punti di vista" vabbhè, sarà provato!
@Nut: purtroppo non posseggo il MAX1044 e a quanto pare manco l'elettronico di fiducia.. non è che ne hai uno in più? ovviamente la richiesta si estende a tutti!
hellp!!

@Dimitree: in effetti una tensione da -5 a +5 dovrebbe corrisponderne una da 0 a +10, si tratta di "punti di vista" vabbhè, sarà provato!
@Nut: purtroppo non posseggo il MAX1044 e a quanto pare manco l'elettronico di fiducia.. non è che ne hai uno in più? ovviamente la richiesta si estende a tutti!


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:MIDI Switcher - Progetto
Lo trovi da banzai, da rs e da farnell. Però da banzai c'è in formato DIP mentre da rs e farnell l'ho visto solo SMD. Comunque puoi fare un normale buffer con il circuitino per fare la massa virtuale con due resistenze e un condensatore. Avrai una risposta sulle frequenze molto basse un pò meno lineare rispetto all'alimentazione duale ma ti assicuro che va benissimo, tanto si tratta di frequenze che sulla chitarra comunque si tagliano. Poi fai tu. Sicuramente il circuito si semplifica e va benissimo.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:MIDI Switcher - Progetto
si in effetti potrei, ma dovrei alimentarlo a più di 5 volt, altrimenti stiamo troppo stretti... potrei però usare la 12 Volt che uso per bufferizzare la PWM, almeno evito 2000 tensioni diverse per un apparecchio.. si.. può... FARE!!! 



La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re:MIDI Switcher - Progetto
guarda, invece del MAX1044 prendi l'LT1054, molto meglio, il Max è un po più antiquato..e più limitato..
http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... pic=4250.0
http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... pic=4250.0
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:MIDI Switcher - Progetto
Si, l' LT1054 l'avevo visto anche io, ma costa un boato!
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:MIDI Switcher - Progetto
molto carino.. e magari questo lo trovo anche dall'elettronico qui.. ma costa un boato tipo? ordine di grandezza!?
cmq grande dimitree, bella segnalazione, sicuramente mi potrebbe servire per altre applicazioni.. ma sai se la freq di switching è aldilà di quella audio?

Edit: ho dato uno sguardo mooolto veloce al datahseet che tralaltro mi sembra molto ben fatto, cmq mi pare di leggere che disponga internamente già di un sistema per avere un'uscita regolata! e questo è notevolissimo, basta aggiungere due resistenze (dovrebbe essere la figura 5 - 6) cmq ci sarà da studiarselo, gran bel chippetto!
cmq grande dimitree, bella segnalazione, sicuramente mi potrebbe servire per altre applicazioni.. ma sai se la freq di switching è aldilà di quella audio?

Edit: ho dato uno sguardo mooolto veloce al datahseet che tralaltro mi sembra molto ben fatto, cmq mi pare di leggere che disponga internamente già di un sistema per avere un'uscita regolata! e questo è notevolissimo, basta aggiungere due resistenze (dovrebbe essere la figura 5 - 6) cmq ci sarà da studiarselo, gran bel chippetto!
Ultima modifica di davidefender il 31/03/2009, 8:05, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:MIDI Switcher - Progetto
Io l'ho visto fra i 7 e i 12 euro..
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:MIDI Switcher - Progetto
Allora, piccolo Update:
oggi ho provato un buffer classico (due invertenti con massa virtuale fissa a 1/2 Vcc) sembra tutto ok, anche se devo vedermi bene i valori dei condensatori di disaccoppiamento, con valori di 1uF sembrano avere un taglio sulle alte frequenze, ho porvato (per esagerazione) 47uF e ne escono addirittura troppe... ed infatti qui mi sono domandato.. come è possibile?
cioè, non è che ci sono meno bassi, ma ci sono più alte frequenze del segnale bypassato, come è possibile? se le inventa?
voi direte, è per via della lunghezza dei cavi quando è in bypass... ma il fatto è che c'era un pedale boss fra la chitarra e il buffer, quidni il segnale era già bufferizzato...

cmq domani con più calma farò qualche prova in più.. intanto consigli?
P.S. mi è arrivata la roba da banzai, domani cercherò anche di studiarmi la parte switching speriamo di avere tempo!

oggi ho provato un buffer classico (due invertenti con massa virtuale fissa a 1/2 Vcc) sembra tutto ok, anche se devo vedermi bene i valori dei condensatori di disaccoppiamento, con valori di 1uF sembrano avere un taglio sulle alte frequenze, ho porvato (per esagerazione) 47uF e ne escono addirittura troppe... ed infatti qui mi sono domandato.. come è possibile?
cioè, non è che ci sono meno bassi, ma ci sono più alte frequenze del segnale bypassato, come è possibile? se le inventa?
voi direte, è per via della lunghezza dei cavi quando è in bypass... ma il fatto è che c'era un pedale boss fra la chitarra e il buffer, quidni il segnale era già bufferizzato...


cmq domani con più calma farò qualche prova in più.. intanto consigli?
P.S. mi è arrivata la roba da banzai, domani cercherò anche di studiarmi la parte switching speriamo di avere tempo!

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re:MIDI Switcher - Progetto
no Nutshell, forse ti confondi con qualcun altro, questo costa più o meno 3 euro..meno di 4 comunque.. Io ne ho messi da parte 2 su banzai, li compro quando chiudo l'ordine, sperando di riuscire ad ottenere quella cosa che ho scritto nel topic linkato prima.. Comunque la frequenza è oltre la banda audio mi pare (e comunque si può sempre aggiungere un condensatore per mandarla più in là).. Il vantaggio è che può ricevere in Input fino a 15V, mentre il Max al massimo 10V, e molti vengono bruciati perchè non tutti gli alimentatori che usiamo per i pedali sono ben stabilizzati a 9V.. E poi questo può erogare 100ma, mentre il Max solo 10ma..
Per il buffer spesso consigliano di usare degli opamp della Burr Brown, sono il top ma costano un pò di più dei classici TL072 ecc..
EDIT: ho controllato su banzai, l'LT1054 costa 3.05 euro, il Max1044 costa 2.62 euro..
Per il buffer spesso consigliano di usare degli opamp della Burr Brown, sono il top ma costano un pò di più dei classici TL072 ecc..
EDIT: ho controllato su banzai, l'LT1054 costa 3.05 euro, il Max1044 costa 2.62 euro..
Ultima modifica di Anonymous il 01/04/2009, 1:18, modificato 1 volta in totale.
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:MIDI Switcher - Progetto
Scusa.. fai una semplice prova senza alcun condensatore. Con il cap da 47uF hai fatto un filtro passa alto perchè il cap lo usi per il disaccoppiamento.. qualunque resistenza avrai messo otterrai un taglio bassissimo, che non influirà e sicuramente non può farti "guadagnare" alti, perchè è un filtro passivo che si limita a tagliare.. Io in genere faccio un filtro passa alto in uscita con una res da 47K e un cap da 100nF ottenendo un taglio in basso a 34hz.. inudibile. Piuttosto si perde qualcosa in generale sotto i 150hz, che io credo sia a causa del virtual ground.. ma suona benissimo lo stesso, perchè si tratta di frequenze che secondo me potrebbero dare solo problemi suonando in gruppo. Massimo Varini si è accorto all'istante della perdita quando gli ho consegnato i looper col buffer, ma mi ha anche confessato che quel taglio è più un vantaggio che altro. Stavo pensando.. la tua perdita di acuti con il cap da 1uF è sospetta.. il filtro è un passa alto, non può essere. Puoi postare lo schema?
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:MIDI Switcher - Progetto
Sono contento di essermi sbagliato! Io come intgrati sto usando da tempo i burr brown.. veramente eccellenti per applicazioni in cui serve che il segnale sia rispettato! Ho fatto anche un esperimento per un overdrive e suona veramente bene anche in saturazione! Freschissimo! Sono l'opposto del 4558 che in pratica impasta tutto e taglia di natura un mare di acuti..Dimitree ha scritto: no Nutshell, forse ti confondi con qualcun altro, questo costa più o meno 3 euro..meno di 4 comunque.. Io ne ho messi da parte 2 su banzai, li compro quando chiudo l'ordine, sperando di riuscire ad ottenere quella cosa che ho scritto nel topic linkato prima.. Comunque la frequenza è oltre la banda audio mi pare (e comunque si può sempre aggiungere un condensatore per mandarla più in là).. Il vantaggio è che può ricevere in Input fino a 15V, mentre il Max al massimo 10V, e molti vengono bruciati perchè non tutti gli alimentatori che usiamo per i pedali sono ben stabilizzati a 9V.. E poi questo può erogare 100ma, mentre il Max solo 10ma..
Per il buffer spesso consigliano di usare degli opamp della Burr Brown, sono il top ma costano un pò di più dei classici TL072 ecc..
EDIT: ho controllato su banzai, l'LT1054 costa 3.05 euro, il Max1044 costa 2.62 euro..
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:MIDI Switcher - Progetto
come schema ho usato quello del Tremulus Lune:
http://www.tonepad.com/getFile.asp?id=84
eliminando ovviamente tutta la parte di LFO, le res di feedback sostituite con 220k (come suggerito nella pagina del sito), cmq può essere benissimo che mi sia sbagliato io in qualche passo, non ho avuto molto tempo per provarlo, domani vedremo!
Al massimo stavo pensando che potrei usare il minimal buffer di LUIX sdoppiandolo e mettendo fra i due buffer un partitore di tensione (la res verso massa sarebbe la LDR)
posso fare una domanda teorica? allora, riguarda lo schema del tremulus lune:
nel primo operazionale viene sommato al segnale un offset di 4,5 in maniera da non distorcere il segnale e compagnia bella.. perfetto! ma all'uscita il segnale ovviamente avrà ancora questo offset poichè non ci sono condensatori di disaccoppiamento.. ma allora perchè anche al secondo op-amp è aggiunto di nuovo il valore 4,5 volt? addirittura se funzionasse come ho detto dovrebbe distorcere perchè arriva alla tensione di saturazione dell'opamp.. dove sbaglio?

ciao!
http://www.tonepad.com/getFile.asp?id=84
eliminando ovviamente tutta la parte di LFO, le res di feedback sostituite con 220k (come suggerito nella pagina del sito), cmq può essere benissimo che mi sia sbagliato io in qualche passo, non ho avuto molto tempo per provarlo, domani vedremo!
Al massimo stavo pensando che potrei usare il minimal buffer di LUIX sdoppiandolo e mettendo fra i due buffer un partitore di tensione (la res verso massa sarebbe la LDR)
posso fare una domanda teorica? allora, riguarda lo schema del tremulus lune:
nel primo operazionale viene sommato al segnale un offset di 4,5 in maniera da non distorcere il segnale e compagnia bella.. perfetto! ma all'uscita il segnale ovviamente avrà ancora questo offset poichè non ci sono condensatori di disaccoppiamento.. ma allora perchè anche al secondo op-amp è aggiunto di nuovo il valore 4,5 volt? addirittura se funzionasse come ho detto dovrebbe distorcere perchè arriva alla tensione di saturazione dell'opamp.. dove sbaglio?

ciao!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:MIDI Switcher - Progetto
Lo schema del tremulus lune è semplice. In pratica il primo stadio è un semplice buffer invertente con un taglio in basso a 0,1hz. Poi in cascata ci sta subito la LDR che fa parte del circuito dello stadio finale e serve per gestire il guadagno in coppia con il trimmer che fa da res di feedback. Poichè lo stadio finale è invertente il guadagno è negativo, e corrisponde al valore della res di feedback (in questo caso il trimmer da 25K) fratto il valore assunto dalla LDR. Mi prendo la libertà di scrivere Gain= - (Trimmer/LDR). Ipotizziamo che il trimmer sia regolato su 10K.. Quando La LDR assume valori molto alti.. tipo 10M, il guadagno è di - 0,001, quindi il segnale dovrebbe rimanere praticamente inalterato, mentre quando la LDR assume valori bassi, per esempio 100ohm, il guadagno è -100 . In questo caso quindi l'attenuazione è moltissima. Come feedback c'è il trimmer perchè ci permette di gestire meglio il comportamento della LDR in quanto l'attenuazione si avvertirà solo quando la LDR ragiungerà valori compresi fra il valore del trimmer e 100ohm circa. Si può anche non mettere un trimmer se si fanno bene i conti. Usando una VTL5C1 per esempio avremo che quando questa riceve 40mA ci corrente (Sempre se il grafico del datasheet è giusto., perchè 40mA mi sembrano troppi!!) arriva a circa 150ohm, mentre raggiunge i 100K già con 0,5mA per poi seguire una curva quasi verticale e arrivare a 50Mohm man mano che non riceve più corrente. Questo mi porta a pensare che una resistenza "comoda" da mettere al posto del trimmer possa aggirarsi intorno ai 100K, in modo da poter gestire al meglio il comportamento della VTL5C1 che fra i 0,5mA e i 10mA è molto lineare. Non so se questo discorso è troppo contorto. Il punto è che stavo suggerendo di realizzare un controllo di volume ottico più efficiente usando un circuito ispirato allo stadio finale del tremulus lune con gli opportuni valori delle resistenze per gestire al meglio la LDR. Io credo che mi comporterò così, metterò anche il buffer invertente in ingresso per evitare di avere un segnale sfasato di 180° in uscita usando un solo stadio invertente.
Il potenziometro per regolare il volume lo userò come resistenza variabile per gestire la corrente ricevuta dal led. Per esempio, alimentando tutto a 5V, per limitare a 0,5mA la corrente mi serve un potenziometro che arrivi a 10Kohm, da mettere in serie a una res da 100ohm circa per limitare a corrente a 40mA quando il pot è tutto aperto. Io però preferirei non far passare più di 10mA e userei una res intorno ai 470ohm, e secondo me il sistema funziona benissimo. Un comune pedale d'espressione ha un potenziometro intorno ai 25K, che con una tensione di 5V limiterebbe la corrente a 0,2mA, che è un valore che porterebbe la nostra LDR intorno a 1Mohm. Non val la pena di cambiare valore della res di feedback però, perchè già nel primo tratto di corsa del potenziometro si risolve tutto. Si può lasciare tutto così com'è. Bisogna avere solo l'accortezza di mettere in serie all'anodo della ldr una resistenza fra i 120 e i 470 ohm, per limitare la corrente massima fra i 10mA e i 40mA.
Credo sia tutto.
Il potenziometro per regolare il volume lo userò come resistenza variabile per gestire la corrente ricevuta dal led. Per esempio, alimentando tutto a 5V, per limitare a 0,5mA la corrente mi serve un potenziometro che arrivi a 10Kohm, da mettere in serie a una res da 100ohm circa per limitare a corrente a 40mA quando il pot è tutto aperto. Io però preferirei non far passare più di 10mA e userei una res intorno ai 470ohm, e secondo me il sistema funziona benissimo. Un comune pedale d'espressione ha un potenziometro intorno ai 25K, che con una tensione di 5V limiterebbe la corrente a 0,2mA, che è un valore che porterebbe la nostra LDR intorno a 1Mohm. Non val la pena di cambiare valore della res di feedback però, perchè già nel primo tratto di corsa del potenziometro si risolve tutto. Si può lasciare tutto così com'è. Bisogna avere solo l'accortezza di mettere in serie all'anodo della ldr una resistenza fra i 120 e i 470 ohm, per limitare la corrente massima fra i 10mA e i 40mA.
Credo sia tutto.
Ultima modifica di Nutshell il 01/04/2009, 3:05, modificato 1 volta in totale.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it