Lightning Jaxx due post uniti...
Re:Lightning Jaxx due post uniti...
Prova a fare una cosa:
lascia il cap da 150pF sul volume ma prima del volume metti un cap verso massa da 10 o da 22pF, ovviamente per tensioni adeguate.
lascia il cap da 150pF sul volume ma prima del volume metti un cap verso massa da 10 o da 22pF, ovviamente per tensioni adeguate.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:Lightning Jaxx due post uniti...
gran bella idea!!!! non ci avevo proprio pensato.
ad ogni modo, togliendo, come ho già fatto, il cap da 150 e lasciando quello da 33 che bypassa gli alti non dava problemi di eccesso di alti.dunque se ne usassi uno analogo verso massa eliminerei una banda di frequenza che da solo non mi dava problemi, quindi il risultato dovrebbe essere pikke.
ad ogni modo siccome la teoria, e in particolare quella espressa dal sottoscritto, non va di paripasso sempre e cmq con la pratica provo subito.
vediamo che succede...
ad ogni modo, togliendo, come ho già fatto, il cap da 150 e lasciando quello da 33 che bypassa gli alti non dava problemi di eccesso di alti.dunque se ne usassi uno analogo verso massa eliminerei una banda di frequenza che da solo non mi dava problemi, quindi il risultato dovrebbe essere pikke.
ad ogni modo siccome la teoria, e in particolare quella espressa dal sottoscritto, non va di paripasso sempre e cmq con la pratica provo subito.
vediamo che succede...

Re:Lightning Jaxx due post uniti...
No io ho fatto una cosa diversa.
Te la spiego.
Un cap in serie fa passare solo gli alti da una certa frequenza in poi che dipende dal suo valore e da quello della res che gli sta in serie o in parallelo.
Se ne metto uno più piccolo faccio passare frequenze ancora più alte, se lo tolgo lascio tutto alla normalità.
Ora, siccome quando lo hai tolto l'ampli ti è sembrato povero di alte cosa ho pensato:
se metto un cap in parallelo tolgo alte in base al suo valore ed a quello della res, se lo scelgo più piccolo la combinazione con il cap in parallelo al volume mi definisce una banda compresa fra quella che va dalla minima che fa passare il cap del volume alla minima che il cap prima elimina verso massa.
Quindi io ho ingabbiato la resa del tuo ampli in una banda di frequenze eliminando quelle troppo alte (che col cap da 33 passavano) ma facendo passare quelle comprese tra il cap da 150 e quello da 33, capito?
Ho eliminato quelle troppo alte preservando le medie e le medio alte.
Speriamo bene.
Te la spiego.
Un cap in serie fa passare solo gli alti da una certa frequenza in poi che dipende dal suo valore e da quello della res che gli sta in serie o in parallelo.
Se ne metto uno più piccolo faccio passare frequenze ancora più alte, se lo tolgo lascio tutto alla normalità.
Ora, siccome quando lo hai tolto l'ampli ti è sembrato povero di alte cosa ho pensato:
se metto un cap in parallelo tolgo alte in base al suo valore ed a quello della res, se lo scelgo più piccolo la combinazione con il cap in parallelo al volume mi definisce una banda compresa fra quella che va dalla minima che fa passare il cap del volume alla minima che il cap prima elimina verso massa.
Quindi io ho ingabbiato la resa del tuo ampli in una banda di frequenze eliminando quelle troppo alte (che col cap da 33 passavano) ma facendo passare quelle comprese tra il cap da 150 e quello da 33, capito?
Ho eliminato quelle troppo alte preservando le medie e le medio alte.
Speriamo bene.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:Lightning Jaxx due post uniti...
allora.. diciamo che inizia ad andare abbastanza bene.
grande Alexxx!!!
sia con solo il cap da 150 in // al pot sia con il 150// + il 33p( lo ho messo tra il centrale e il pin che va a massa, o andava messo tra il pin di uscita e massa? o è ininfluente?)

sia con solo il cap da 150 in // al pot sia con il 150// + il 33p( lo ho messo tra il centrale e il pin che va a massa, o andava messo tra il pin di uscita e massa? o è ininfluente?)
Re:Lightning Jaxx due post uniti...
Dunque, tutti e tre i pin del potenziometro vanno bene, tuttavia io avrei fatto delle prove aspettandomi di trovare il compromesso sul pin di ingresso.
Ti spiego il motivo, sia sul centrale che su quello di uscita il cap si trova dopo una res variabile che inevitabilmente porta a rendere variabile la risposta del filtro.
Se lo metti tra il pin di ingresso e massa (cioè fra i 2 cap da 1200 e 180 pF e massa) filtri le frequenze a monte e la risposta dovrebbe essere più costante a prescindere dalla posizione del pot del volume.
Ti spiego il motivo, sia sul centrale che su quello di uscita il cap si trova dopo una res variabile che inevitabilmente porta a rendere variabile la risposta del filtro.
Se lo metti tra il pin di ingresso e massa (cioè fra i 2 cap da 1200 e 180 pF e massa) filtri le frequenze a monte e la risposta dovrebbe essere più costante a prescindere dalla posizione del pot del volume.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:Lightning Jaxx due post uniti...
lo ho messo proprio così.
forse 33pf è tanto magari provo con altri valori...;-)
forse 33pf è tanto magari provo con altri valori...;-)
Re:Lightning Jaxx due post uniti...
allora rieccoci quq... 
oggi pomeriggio ho finito un ocd fuXXtone.. e provandolo sul lightning.. non pensandoci, dato per risolto i vecchi problemi,
non mi pareva gran che... ho dunque pensato di aver sbagliato qualcosa nel pedale...
poi ho pensat prima di metter mani agli attrezzi di provarlo sul blues deluxe..e suona divinamente..me ne sono quasi stupito.
quindi, riassumendo, siamo alle solite!!!
diciamo che suona sempre un pò impastato e non nitido come dovrebbe..
eppure il tonestack a parte le ultime modificuccie suggeritemi è quello di un vox classico.
se fate esempio su duncan amps, dove c'è un bel programmino (sucuramente già citato nel forum) per il calcolo dei tone stack,
il mio è identico al quello vox.
eppure non mi sembra che i vox non si mangino per bene i pedalini...
sono quasi tentato di andare da un tecnico.. anche se mi spiace perchè vorrei fare tutto da me..
cosa potrà essere di non già citato???

oggi pomeriggio ho finito un ocd fuXXtone.. e provandolo sul lightning.. non pensandoci, dato per risolto i vecchi problemi,
non mi pareva gran che... ho dunque pensato di aver sbagliato qualcosa nel pedale...
poi ho pensat prima di metter mani agli attrezzi di provarlo sul blues deluxe..e suona divinamente..me ne sono quasi stupito.
quindi, riassumendo, siamo alle solite!!!

diciamo che suona sempre un pò impastato e non nitido come dovrebbe..
eppure il tonestack a parte le ultime modificuccie suggeritemi è quello di un vox classico.
se fate esempio su duncan amps, dove c'è un bel programmino (sucuramente già citato nel forum) per il calcolo dei tone stack,
il mio è identico al quello vox.
eppure non mi sembra che i vox non si mangino per bene i pedalini...
sono quasi tentato di andare da un tecnico.. anche se mi spiace perchè vorrei fare tutto da me..
cosa potrà essere di non già citato???
Re:Lightning Jaxx due post uniti...
Allora, se non lo hai già fatto, prova a togliere dai catodi delle valvole tutti i condensatori di bypass ed elimina l'ultimo condensatore che ti ho suggerito tra volume e cond di disaccoppiamento.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:Lightning Jaxx due post uniti...
ciao alex...
rompo sempre le scatole è...
i cap gli evevo già tolti, quelli sui catodi, ho provato con tutti.
ok, domani provo a toglierlo, rimane unicamente il cap di bypass alti sul pot del gain da 150pF.
e se provassi a modificarlo come lo schema lightning 15 di schematic heaven?
il mio ampli fa riferimento all lightning.
l'altro schema ha polarizzazioni delle valvole differenti (nell'alimentazione), potrebbe dare vantaggi?
rompo sempre le scatole è...

i cap gli evevo già tolti, quelli sui catodi, ho provato con tutti.
ok, domani provo a toglierlo, rimane unicamente il cap di bypass alti sul pot del gain da 150pF.
e se provassi a modificarlo come lo schema lightning 15 di schematic heaven?
il mio ampli fa riferimento all lightning.
l'altro schema ha polarizzazioni delle valvole differenti (nell'alimentazione), potrebbe dare vantaggi?
Re:Lightning Jaxx due post uniti...
Dire vantaggio in termini assoluti ha poco senso, sicuramente la valvola lavora in maniera diversa per cui un tentativo si può fare e poi si sceglie la soluzione che si preferisce.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:Lightning Jaxx due post uniti...
ho capito,
allora oggi provo le varie mod e poi riporto.

allora oggi provo le varie mod e poi riporto.




Re:Lightning Jaxx due post uniti...
ho effettuato le mod,
ho messo una res da 4,7K sull'alim di V2, il risultato è una minore distorsione del segnale, con il gain al max distorce meno rispetto a prima e il suono si ammorbidisce ancora di più.
poi l'altra mod era di mettere l'alimentazione delle g2 di schermo delle finali uguale a quella di anodo,
lo ho fatto con dei cavi coccodrillo coccodrillo per sentire prontamente le differenze,
il suono non cambia di tanto, ma la tensione su r bias passa da 8,5 a 10,3V (10,3V/122ohm=0.084/2*325V=13,5watt c.a. a differenza dei 12W circa della precedente dissipazione per ogni finale), quindi si tengono le el84 più calde,
e dato che la differenza è direi impercettibile non vale la pena in relazione all'usura della finali, inoltre la tensione delle placche si riuduceva di una 20 di volt(penso dovuto ai due cap da 22 e da 30uF che finivano in parallelo e di conseguenza maggiore erogazione di corrente della gz34 quindi abbassamento di tensione di uscita genenerale.
quindi lascio la precedente mod dove usavo una res da 11K invece che quella da 22.
tesione di placca 348V, tensione su g2 275 c.a.
consigli???
un'altra mod riprovata è quella di aumentare il cap di accoppiamento tra il primo e il secondo stadio mettendo in parallelo al cap da 1200pF un cap da 0,01uF, il risultato è ovviamenta una maggiore acquisizione di bassi e direi che mi piace molto di più così dato che cmq rimane sempre squillante, il suono si ammorbidisce ancor più.
ho messo una res da 4,7K sull'alim di V2, il risultato è una minore distorsione del segnale, con il gain al max distorce meno rispetto a prima e il suono si ammorbidisce ancora di più.
poi l'altra mod era di mettere l'alimentazione delle g2 di schermo delle finali uguale a quella di anodo,
lo ho fatto con dei cavi coccodrillo coccodrillo per sentire prontamente le differenze,
il suono non cambia di tanto, ma la tensione su r bias passa da 8,5 a 10,3V (10,3V/122ohm=0.084/2*325V=13,5watt c.a. a differenza dei 12W circa della precedente dissipazione per ogni finale), quindi si tengono le el84 più calde,
e dato che la differenza è direi impercettibile non vale la pena in relazione all'usura della finali, inoltre la tensione delle placche si riuduceva di una 20 di volt(penso dovuto ai due cap da 22 e da 30uF che finivano in parallelo e di conseguenza maggiore erogazione di corrente della gz34 quindi abbassamento di tensione di uscita genenerale.
quindi lascio la precedente mod dove usavo una res da 11K invece che quella da 22.
tesione di placca 348V, tensione su g2 275 c.a.
consigli???

un'altra mod riprovata è quella di aumentare il cap di accoppiamento tra il primo e il secondo stadio mettendo in parallelo al cap da 1200pF un cap da 0,01uF, il risultato è ovviamenta una maggiore acquisizione di bassi e direi che mi piace molto di più così dato che cmq rimane sempre squillante, il suono si ammorbidisce ancor più.
Re:Lightning Jaxx due post uniti...
Perchè non provi a mettere un condensatore piccolo in uscita?
Tra l'uscita e massa, pochi picofarad per eliminare qualche armonica troppo acuta.
Tra l'uscita e massa, pochi picofarad per eliminare qualche armonica troppo acuta.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:Lightning Jaxx due post uniti...
Alex nominato Tutor Ufficiale!!! 
non ho problemi di alti eccessivi e di acidità, cmq si può sempre provare!!!
oramai è un banco di prova, si fa esperienza per i prossimi!!!!
ora con la modifica che mi avevi suggerito(riduzione cap di bypass alti sul gain + cap a massa) si mangia non male anche i pedalini, anzi direi che oramai sì è arrivati al capolinea, tutto va alla grande.
magari farò una modifica per prevedere la doppia rettifica diodi/tube.. ma può aspettare!!!
appana mi concedono l'onora di una mezza sala prove lo registro e carico i sample

non ho problemi di alti eccessivi e di acidità, cmq si può sempre provare!!!
oramai è un banco di prova, si fa esperienza per i prossimi!!!!

ora con la modifica che mi avevi suggerito(riduzione cap di bypass alti sul gain + cap a massa) si mangia non male anche i pedalini, anzi direi che oramai sì è arrivati al capolinea, tutto va alla grande.
magari farò una modifica per prevedere la doppia rettifica diodi/tube.. ma può aspettare!!!
appana mi concedono l'onora di una mezza sala prove lo registro e carico i sample
Re:Lightning Jaxx due post uniti...
Sono felice che siamo giunti ad un punto gradevole.
Posta lo schema definitivo del tuo ampli e vari altri media (foto, samples) in modo che i mod possano piazzarli in galleria a tuo nome.
Posta lo schema definitivo del tuo ampli e vari altri media (foto, samples) in modo che i mod possano piazzarli in galleria a tuo nome.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex