Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:MIDI Switcher - Progetto

Tutto ciò che riguarda l'elettronica digitale, dalla porta not al protocollo midi... e oltre!
Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 04/04/2009, 12:04

ho aggiornato la bacheca con i nuovi layout per le unità loop e special correggendo il modello Jack Stereo come avevo detto! :beer:

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 04/04/2009, 13:22

@Nut: scusa Nut, ma tu come fai per la serigraia delle parti? che tecnica usi?
:Gra_1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 04/04/2009, 13:51

Io non uso serigrafia perchè purtroppo dalle mie parti non c'è nessuna ditta di serigrafia che può fare un telaio con i particolari piccoli di cui ho bisogno.. Quindi sono stato costretto a usare per tanto tempo la carta adesiva trasparente sulla quale stampavo con la stampante laser. Verniciavo lo chassis, applicavo la decal, e poi verniciavo con il trasparente opaco per inglobare tutto. (Con il trasparente lucido si notava di più il contorno della decal e non mi piaceva in generale).  Adesso uso la fotoincisione.. non viene un lavoro impeccabile, ma è comunque affascinante.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 04/04/2009, 14:20

no scusa Davide, le paranoie erano le mie, era inteso verso di me..non ce l'avevo con te  :beer:

ma dove sta la bacheca che dici?

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 04/04/2009, 15:41

@ Nut: Io ho trovato ditte che fanno serigrafie, ma come al solito pochi pezzi = prezzi esorbitanti!  :mart:
cmq ho visto i tuoi lavori con fotoincisione, e devo dire che mi piacciono pareccio, l'idea non è per nulla male! solo che non sono ferratissimo con acido e affini e quindi non sarei in grado... (approposito hai visto che HiFi2000 può incidere anche parole? il prezzo ovviamente non è molto economico, ma magari per la tua produzione in serie sarebbe fico!); anche io uso il sistema della carta adesiva.. mi sa che mi otccherà usare quella di nuovo...

@Dimitree: mi sa che sta idea della bacheca non deve essere stata troppo geniale, non sei il primo che me lo chiede!  :face_green: si trova nella prima pagina di questo topic, è il penultimo post, ci sono i link a tutti gli schemi e layout!

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 04/04/2009, 15:46

In teoria il solo telaio dovrebbe costare poco. Poi puoi fare tutto tu da solo a casa. Si tratterebbe di cifre tipo 30 euro secondo me.  Solo che io non trovo una ditta che faccia il telaio con particolari piccoli.. le serigrafie dalle mie parti fanno striscioni ecc.. roba con scritte di almeno 1cm di larghezza.. non va bene. Comunque la prossima serie di buffer la farò tutta con la fotoincisione.. sai, il prodotto particolare fa figo e vende alla fine!
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 06/04/2009, 17:33

ah sapete cosa volevo aggiungere anche? alla parte che va al rack, dove metterò il buffer e i loop, metto anche un led driver con un po di led, tipo quelle dei multieffetti a rack che si accendono a seconda del livello del segnale..tanto è semplice da aggiungere, basta un IC fatto per l'occorrenza e dei led..

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Nutshell » 06/04/2009, 19:18

Intendi dire un VU meter?
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 06/04/2009, 21:04

:arf2: :arf2: fa molto figo!

ma alla fine credo che sia solo elettronica in più.... i puristi del bypass ti ucciderebbero!  :face_green: :face_green:

:ciao:

P.S. scusate questa breve pausa di inattività, ma sono sommerso da impegni universitari, e quindi spendo il poco tempo ritagliato per fare uno schizzo al computer di come dovrebbe apparire il rack, appena ho finito posto e mi dite cosa ne pensate!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 06/04/2009, 21:06

no, mi sa quello che dici tu è quello con la lancetta, tipo tester analogico.. Io intendo la colonnina di led verdi-gialli-rossi, molto cool  :cool1:

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 06/04/2009, 23:15

Dimitree ha scritto: no, mi sa quello che dici tu è quello con la lancetta, tipo tester analogico.. Io intendo la colonnina di led verdi-gialli-rossi, molto cool  :cool1:
il principio di funzionamento rimane cmq lo stesso.. c'è da vedere quale sia il più cool!  :lol1:

approposito... che ne pensate dell'allegato?? a me piace un frego e mezzo! riuscirò mai ad averlo così?  :hummm_1:
Allegati
MIDImind_layout.JPG
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 06/04/2009, 23:27

ma certo!  :numb1:
molto bello!
anche tu 2 unità allora.. io pure, visto che saranno 16 loop, quindi 32 jack, più gli altri necessari..
Ma sul frontale non metti nessuna presa? tipo Midi out e Guitar input..e in più l'interruttore di accensione..
Io pensavo a quelle prese jack che bloccano il jack così non si stacca più finchè non vuoi cacciarlo  :lol1:

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 06/04/2009, 23:30

ma metterai questi switches?
http://banzaieffects.com/Pushbutton-Foo ... 6-p-2.html

la cosa comoda è che hanno la base tonda, quindi facili da inserire, però peccato che sono belli alti, c'è quella base laterale che sporgerebbe troppo..

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 07/04/2009, 8:13

Per accensione e jack, metterei tutto dietro senza problemi, voglio avere un frontale libero da impicci per poter lavorare tranquillo.
Per il discorso interruttore si esatto, sono quelli, ed è vero ,hanno una sporgenza pronunciata ma non mi pare vi siano molte alternative considerato che
1 - il foro deve essere tondo
2 - vorrei evitare di fare 200 ordini in 200 negozi diversi...

senza contare che SE decidessi di farmi fare gli scassi da Hi-Fi2000 potrei farli quadrati e montare gli switch su un "contro-frontale" eliminando 4 ingombranti millimetri di switch che a questo punto sarebbero incassati nel frontale.... tanto per cambiare è una questione di budget!  :lol1:

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 17/04/2009, 0:59

ehm.. volevo solo tranquillizzare chi frequentava questo post che non è stato affatto abbandonato  :love_1: anzi!
Ho fatto una nuova PCb che ospita i pulsanti del pannello direttamente saldati sopra, gli interruttori sono questi:
link
che personalmente trovo belli e sopratutto appropiati.. risolvendo a sto punto pure il problema che mi si presentava con i LED "volanti" che tanto detesto..  :enco1:

insomma, appena avrò novità vi farò sapere corredando il tutto da foto! se riesco a sbrigarmi questa parte di progetto che sto realizzando, posso testare il funzionamento "logico" del sistema, così da cominciare anche a creare uno straccio di programma!  :arf2:

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Rispondi