E finalmente la plexi è finita...
Re:E finalmente la plexi è finita...
il suono è bellissimo per quello, forse in effetti manca un pochino di volume, però il suono è molto bello.
Ecco i valori che mi hai chiesto meritil
Ecco i valori che mi hai chiesto meritil
Re:E finalmente la plexi è finita...
ragazzi sono riuscito a risolvere
grazie mille per le vostre risposte 
l'ampli è davvero splendido, di una silenziosità incredibile(mi sembra ddirittura superiore alle originali anche se non so quanto questo mio giudizio sia attendibile...
)
Già che ci sono: vorrei costruirmi un booster,ho visto il fat in galleria;voi che ne dite?lo consigliate?
ad ogni modo vi disturbo nuovamente perchè ho, anzi, mio cugino ha sulla sua plexi.
La sua perchè quando ho iniziato io il progetto pure lui(che è l'altro chitarrista del nostro gruppo) ha deciso di unirsi e da allora ci abbiamo lavorato insieme ognuno sulla sua, ma almeno ci tenevamo compagnia e ci aiutavamo.
Il prob è che ieri sera anche lui l'ha finita ma al momento dell'accensione il suono era disturbato...su ogni ingresso il suono aveva un fruscio ad intensità e sonorità variabile (immaginate come quando si muove un cavo che fa contatto male).
Andiamo a cenare,torniamo,regola il bias e prova ad attaccare la chitarra e il canale bright presentava lo stesso problema; per curiosare un poco infila la chitarra nel normal...ed è a posto...
, suono bellissimo,silenziosissima,perfetto.
Il bright invece continua con lo stesso disturbo.
Abbiamo iniziato ad esaminare le parti che potevano essere le accusate controllando e cambiando componenti ma nulla...continua.
Il suono è presente anche a volume 0,non forte, cresce al crescere del volume (del bright ovvio).
L'unica cosa che credo mi manchi ancora da provare è mettere i fili schermati, cosa che non ho ancora fatto perchè da quello che so, le plexi non ne hanno bisogno (anche la mia infatti non li ha ma è silenziosissima).
Avete qualche idea?




l'ampli è davvero splendido, di una silenziosità incredibile(mi sembra ddirittura superiore alle originali anche se non so quanto questo mio giudizio sia attendibile...

Già che ci sono: vorrei costruirmi un booster,ho visto il fat in galleria;voi che ne dite?lo consigliate?
ad ogni modo vi disturbo nuovamente perchè ho, anzi, mio cugino ha sulla sua plexi.
La sua perchè quando ho iniziato io il progetto pure lui(che è l'altro chitarrista del nostro gruppo) ha deciso di unirsi e da allora ci abbiamo lavorato insieme ognuno sulla sua, ma almeno ci tenevamo compagnia e ci aiutavamo.
Il prob è che ieri sera anche lui l'ha finita ma al momento dell'accensione il suono era disturbato...su ogni ingresso il suono aveva un fruscio ad intensità e sonorità variabile (immaginate come quando si muove un cavo che fa contatto male).
Andiamo a cenare,torniamo,regola il bias e prova ad attaccare la chitarra e il canale bright presentava lo stesso problema; per curiosare un poco infila la chitarra nel normal...ed è a posto...

Il bright invece continua con lo stesso disturbo.
Abbiamo iniziato ad esaminare le parti che potevano essere le accusate controllando e cambiando componenti ma nulla...continua.
Il suono è presente anche a volume 0,non forte, cresce al crescere del volume (del bright ovvio).
L'unica cosa che credo mi manchi ancora da provare è mettere i fili schermati, cosa che non ho ancora fatto perchè da quello che so, le plexi non ne hanno bisogno (anche la mia infatti non li ha ma è silenziosissima).
Avete qualche idea?

Re:E finalmente la plexi è finita...
aggiornamento:5 minuti fa ha riniziato il disturbo anche sul normal.
A questo punto mi viene da pensare a una o più saldature fredde...che dite?
A questo punto mi viene da pensare a una o più saldature fredde...che dite?
Re:E finalmente la plexi è finita...
Magari la valvola o il cavo che porta tensione ai filamenti?
Mi sembra che la plexi usi una sola valvola per i due canali, un triodo per canale, ma potrei ricordare male.
Perciò controllati in sequenza saldature ai filamenti, altre saldature (per esempio alle resistenze che portano la tensione alle placche), cambia la valvola con una tua, muovi i cavi di alimentazione cercando un percorso alternativo, prova a montare valvole silenziose come la 7025 (è l'equivalente della 12ax7/Ecc83, solo che è più silenziosa, un pò come montare i Fender Noiseless al posto dei Texas Special).
Controlla anche che non sia fuffo il pot del volume di ciascun canale o l'eventuale cond in parallelo.
Mi sembra che la plexi usi una sola valvola per i due canali, un triodo per canale, ma potrei ricordare male.
Perciò controllati in sequenza saldature ai filamenti, altre saldature (per esempio alle resistenze che portano la tensione alle placche), cambia la valvola con una tua, muovi i cavi di alimentazione cercando un percorso alternativo, prova a montare valvole silenziose come la 7025 (è l'equivalente della 12ax7/Ecc83, solo che è più silenziosa, un pò come montare i Fender Noiseless al posto dei Texas Special).
Controlla anche che non sia fuffo il pot del volume di ciascun canale o l'eventuale cond in parallelo.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:E finalmente la plexi è finita...
aggiornamento:spostati i cavi(per quanto mi fosse possibile),cambiati tutti i jack di in e di out e i pot dei due volumi, ricontrollato una per una tutte le saldature, valori dei componenti, cambiato le valvole con le mie (non ho però a disposizione 7025 ma solo 12ax7 jj anche se martedì o io o lui passeremo ad acquistarne un paio per prova)e infine, provato anche con il cavetto schermato ai pin 2e7 di v1 e v2 ma nulla...
dovevate vedere la faccia di mio cugino :'( oggi pome quando, alle prove, io suonavo nella plexi e lui dentro al suo laney pre-valvolare...un altro mondo...
insomma non sappiamo dove sbattere la testa...toglieteci un dubbio:è normale che ai filmaneti abbia 5,5v? potrebbe influenzare negativamente il tutto?
per il resto...siamo nelle vostre mani

dovevate vedere la faccia di mio cugino :'( oggi pome quando, alle prove, io suonavo nella plexi e lui dentro al suo laney pre-valvolare...un altro mondo...
insomma non sappiamo dove sbattere la testa...toglieteci un dubbio:è normale che ai filmaneti abbia 5,5v? potrebbe influenzare negativamente il tutto?
per il resto...siamo nelle vostre mani

Re:E finalmente la plexi è finita...
dimenticavo, il disturbo non sembra più essere influenzato dai pot:anche alzando il volume il disturbo mantiene la stessa intensità a differenza di quanto faceva prima
ri-
ri-

Re:E finalmente la plexi è finita...
No, 5,5 non è normale, devi avere 6,3 o 12,6 (o valori compresi).
Se hai meno la valvola non riesce a sviluppare una nuvola di elettroni sufficiente a garantire il gioco del fascio di elettroni controllato.
I motivi possono essere diversi:
1. trasformatore sottodimensionato (controlla che a vuoto tiri fuori qualcosa in più dei 6,3V e che sia in grado di erogare abbastanza corrente)
2. altre saldature fuffe che oppongono troppa resistenza al passaggio di corrente
3. qualche valvola (anche finale) che assorbe troppo perchè rovinata e che manda a terra il trasformatore
Ma passiamo all'indipendenza dal volume, sei sicuro di non avere loop di massa da qualche parte?
Inoltre controlla i condensatoroni di filtro dell'alimentazione e che non ci sia da qualche parte qualche corto verso massa o dispersioni che possono assorbire troppo e mandare il tilt il trafo di alimentazione.
Se hai meno la valvola non riesce a sviluppare una nuvola di elettroni sufficiente a garantire il gioco del fascio di elettroni controllato.
I motivi possono essere diversi:
1. trasformatore sottodimensionato (controlla che a vuoto tiri fuori qualcosa in più dei 6,3V e che sia in grado di erogare abbastanza corrente)
2. altre saldature fuffe che oppongono troppa resistenza al passaggio di corrente
3. qualche valvola (anche finale) che assorbe troppo perchè rovinata e che manda a terra il trasformatore
Ma passiamo all'indipendenza dal volume, sei sicuro di non avere loop di massa da qualche parte?
Inoltre controlla i condensatoroni di filtro dell'alimentazione e che non ci sia da qualche parte qualche corto verso massa o dispersioni che possono assorbire troppo e mandare il tilt il trafo di alimentazione.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:E finalmente la plexi è finita...
ah ecco, in effetti mi sembrava un pò bassina; il trafo dovrebbe sparare 6,3 in teoria, vabbè un pò di tolleranza però...
domani proveremo a ricontrollare quelle saldature, perchè quelle sono tra le poche che non abbiamo ricontrollato. Ti dirò domani.
mah, a dire il vero alex, credo che di loop non dovrebbero essercene; abbiamo il solito star ground e per il resto l'unica cosa che tocca terra diversamente sono le res da 1ohm;abbiamo cercato di fare molta attenzione su questo.
ecco, invece non avevamo proprio pensato ai cond di filtro: domani porterò i miei e proviamo una sostituzione a vedere che succede.
Grazie mille intanto alex per l'aiuto
domani proveremo a ricontrollare quelle saldature, perchè quelle sono tra le poche che non abbiamo ricontrollato. Ti dirò domani.
mah, a dire il vero alex, credo che di loop non dovrebbero essercene; abbiamo il solito star ground e per il resto l'unica cosa che tocca terra diversamente sono le res da 1ohm;abbiamo cercato di fare molta attenzione su questo.
ecco, invece non avevamo proprio pensato ai cond di filtro: domani porterò i miei e proviamo una sostituzione a vedere che succede.
Grazie mille intanto alex per l'aiuto

Re:E finalmente la plexi è finita...
riecomi; siamo riusciti ad isolare il problema; prima di tutto quello sveglio
di mio cugino non aveva collegato a terra un condensatore...
ad ogni modo, il problema è su v2; lo zoccolo di preciso, toccando i fili che vanno a v2, appunto, cambia l'intensità e il tono del rumore:primo su tutti il pin2 sul quale muovendolo un pò inizia a ronzare un sacco; lasciato stare fa il suo solito fruscio altalenante. Anche i cavi che alimentano i filamenti influiscono abbastanza anche se su tutte le altre valvole sono a posto.
Abbiamo provato a cambiare le valvole e a cambiare anche lo zoccolo(non si sa mai...)però senza risultati dopodichè son dovuto venir via per altri impegni.
I valori su v2 sono:
1 140v
2 0v
3 1v
6 220
7 150
8 150
Non so quanto sia rilevante o se sia normale o meno, ad ogni modo durante la misurazione sul pin2, parte lo stesso ronzio che fa se mosso;piuttosto forte.
Contrariamente a quanto detto prima anche i potenziometri ora influiscono: volume a 0=0 rumore;sale al crescere del volume.
Avete qualche consiglio?
il layout utilizzato è quello sotto.
e 

ad ogni modo, il problema è su v2; lo zoccolo di preciso, toccando i fili che vanno a v2, appunto, cambia l'intensità e il tono del rumore:primo su tutti il pin2 sul quale muovendolo un pò inizia a ronzare un sacco; lasciato stare fa il suo solito fruscio altalenante. Anche i cavi che alimentano i filamenti influiscono abbastanza anche se su tutte le altre valvole sono a posto.
Abbiamo provato a cambiare le valvole e a cambiare anche lo zoccolo(non si sa mai...)però senza risultati dopodichè son dovuto venir via per altri impegni.
I valori su v2 sono:
1 140v
2 0v
3 1v
6 220
7 150
8 150
Non so quanto sia rilevante o se sia normale o meno, ad ogni modo durante la misurazione sul pin2, parte lo stesso ronzio che fa se mosso;piuttosto forte.
Contrariamente a quanto detto prima anche i potenziometri ora influiscono: volume a 0=0 rumore;sale al crescere del volume.
Avete qualche consiglio?
il layout utilizzato è quello sotto.


Re:E finalmente la plexi è finita...
dimenticavo:abbiamo controllato tutti gli elettrolitici e sono a posto...compresi quelli di filtro
Re:E finalmente la plexi è finita...
I valori su V2 sono abbastanza normali, giusto il pin 7 dovrebbe stare un volt circa più giù o l'8 più su, ma sono dettagli, magari rientri nella tolleranza dello strumento di misura.
Piuttosto cambia zoccolo a V2 e fai delle buone stagnature, infine descrivi il rumore.
A me puzza di wiring da rifare per evitare loop di massa e stagnature farlocche sulla valvola.
Infine ricontrolla di non aver dimenticato qualcos'altro e di non aver collegato i jack femmina a massa (o peggio di averli presi non isolati).
Piuttosto cambia zoccolo a V2 e fai delle buone stagnature, infine descrivi il rumore.
A me puzza di wiring da rifare per evitare loop di massa e stagnature farlocche sulla valvola.
Infine ricontrolla di non aver dimenticato qualcos'altro e di non aver collegato i jack femmina a massa (o peggio di averli presi non isolati).
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:E finalmente la plexi è finita...
lo zoccolo l'abbiamo cambiato 2 volte senza miglioramenti e per le saldature son sicuro che siano a posto.
Il rumore: praticamente si ha sempre un fruscio di sottofondo che crece al crescere del volume, fruscio altalenante, cioè immagina di muovere un filo che fa contatto male e di conseguenza sentire il fruscio che cambia mentre lo muovi(in realtà però non tocco niente).
Il ronzio che ti dicevo è un hum che si presenta solo sul pin2 di v2:si presenta se muovo il piedino stesso (con una penna ad esempio) oppure se tocco il filo (basta che ci appoggi un dito e si presenta l'hum).
I jack sono isolati e le masse le abbiamo controllate 100 volte e sembrano tutte a posto.
Potrebbe essere un loop di massa e dare questo problema solo su v2? ( anche se non so proprio da dove possa derivare eventualmente questo loop...)
grazie mille dell'aiuto alex
Il rumore: praticamente si ha sempre un fruscio di sottofondo che crece al crescere del volume, fruscio altalenante, cioè immagina di muovere un filo che fa contatto male e di conseguenza sentire il fruscio che cambia mentre lo muovi(in realtà però non tocco niente).
Il ronzio che ti dicevo è un hum che si presenta solo sul pin2 di v2:si presenta se muovo il piedino stesso (con una penna ad esempio) oppure se tocco il filo (basta che ci appoggi un dito e si presenta l'hum).
I jack sono isolati e le masse le abbiamo controllate 100 volte e sembrano tutte a posto.
Potrebbe essere un loop di massa e dare questo problema solo su v2? ( anche se non so proprio da dove possa derivare eventualmente questo loop...)
grazie mille dell'aiuto alex

Re:E finalmente la plexi è finita...
controlla il mixer (le 2 470k + il 500pf) se il problema lo senti su i due canali è lì il problema... sostituisci tutti e tre i componenti verificandoli prima di sostituire (andrebbe verificato ogni componente prima di salsarlo ti evita giorni di debug
)
ma l'ampli a parte il rumore come suona? i volumi sono giusti?

ma l'ampli a parte il rumore come suona? i volumi sono giusti?
Re:E finalmente la plexi è finita...
purtroppo li avevamo già controllati e sono a posto; stamattina, lavorandoci, ho rimesso il cavetto schermato al pin2 e ora è sparito completamente l'hum anche se resta il problema dei fruscii.
L'ampli suona, e suona anche piuttosto bene, i volumi sono a posto, bestiali.
Sul normal sono più stabili mentre sul bright i frruscii sono un pò più forti e un pò più instabili.
Ho notato che i fruscii che si sentono sono influenzati anche dal pot della chitarra e allora mi chiedevo: non saranno i jack che han bisogno anche loro dei cavi schermati? o addirittura anche i pot?
quella di mio cugino sarebbe la prima plexi talmente instabile da avere bisogno di cavi schermati
L'ampli suona, e suona anche piuttosto bene, i volumi sono a posto, bestiali.
Sul normal sono più stabili mentre sul bright i frruscii sono un pò più forti e un pò più instabili.
Ho notato che i fruscii che si sentono sono influenzati anche dal pot della chitarra e allora mi chiedevo: non saranno i jack che han bisogno anche loro dei cavi schermati? o addirittura anche i pot?
quella di mio cugino sarebbe la prima plexi talmente instabile da avere bisogno di cavi schermati

Re:E finalmente la plexi è finita...
è possibile vedere delle foto esterne ed interne di questa testata?
non vorrei che il tutto sia da ricondurre semplicemente ad un pessimo lead dress...
non vorrei che il tutto sia da ricondurre semplicemente ad un pessimo lead dress...