Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da oldengl » 17/04/2009, 20:59

dimenticavo... alla fine quei due punti non servivano a nulla, solo per rendere il tutto piu' impegnativo eheh...un'ultima cosa, quando tengo il gain molto basso il suono tende a smorzarsi presto ed a sgranarsi, questo in plettrate deboli al contrario con plettrate decise meno.. come si potrebbe risolvere? e poi non vorrei dire una castroneria ma in questo caso ci sono regolazioni del bias da fare?
Ultima modifica di oldengl il 17/04/2009, 21:11, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da oldengl » 17/04/2009, 23:06

aggiornamento: ho cambiato le resistenze che vanno ai pin 1 e 6 della valvola, inizialmente con i valori di default avevo con i 100k (1,36V) mentre con i 68k (4,77V), ora ho messo una resistenza da 47k (5,35V) e 10k (5,13V) rispettivamente ai pin 1 e 6, alimento l'effetto a 12V E SUL PIN 4 MISURO 10,56V... l'effetto spernacchiamento a gain basso sembra essere sparito ma allo stesso tempo il suono sembra piu' rotondo e meno distorto con il gain al massimo... cmq devo sentire domani a volumi maggiori, qualcuno saprebbe dirmi se le tensioni possono andare e se ci sono valori ottimali per una EH 12au7?

da datasheet:
http://www.jacmusic.com/ehx/datasheets/12AU7-EH.htm

innanzitutto dovrei avere 12,6V sul pin 4 giusto?
Ultima modifica di oldengl il 18/04/2009, 0:53, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da _Alex_ » 18/04/2009, 8:56

Sui pin 4 e 5 devi avere una tensione (rispetto al pin 9) compresa tra 6 e 6,6 oppure 12 e 13.2.
Io direi di fare un partitorino con condensatore per avere 6,3 in caso di problemi con la 12V.

La diminuzione di distorsione è dovuta all'aumento della tensione di placca che ha dato al suono più headroom e dinamica, scegliere se tenerlo così spetta a te, ma ricorda che la placca non può dissipare più di 2,75W (sono tanti per una valvola di pre), quindi il 75% è 2W, misura bene la corrente di placca.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da oldengl » 18/04/2009, 14:15

ho misurato con i puntali del multimetro tra i pin 4/9 e 5/9 e misuro circa 5,30V come dovrei fare per alzarla a 6,30?, riguardo la potenza dissipata dovrei utilizzare la formula W=VI giusto? tenendo presente che devo avere 2W l'intensita dovrebbe essere di circa 0.19A SUL PIN 4? eppure dal grafico mi sembra che la corrente stia nell'ordine dei mA...col multimetro mi risulta zero evidentemente sbaglio la misurazione...

ps.
Sui pin 4 e 5 devi avere una tensione (rispetto al pin 9) compresa tra 6 e 6,6 oppure 12 e 13.
come si leggono queste informazioni dai datasheet della valvola?
Ultima modifica di oldengl il 18/04/2009, 14:19, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da _Alex_ » 18/04/2009, 14:32

Se il tuo pedale è alimentato a 12V devi migliorare il partitore sbilanciandolo, ovvero ingrandendo la resistenza che è collegata a massa.

Ricorda che a vuoto le tensioni sono più alte, non devi leggere 6,3 ma almeno 7. A carico cala e va ad un valore ottimale.

Si la potenza in continua e tensione per corrente, quindi se hai 10V per avere 2W fai 2/10=0,2A.

Tu hai 10V e spiccioli, 0,19A va bene.

Ricorda che 0,19A sono 190mA, ma non è detto che tu debba per forza dissipare quella potenza.

Quello è un valore limite per la durabilità della valvola oltre la quale fai danni, ma ciò non toglie che per valori minori la valvola non funzioni.

Probabilmente tu stai dissipando molta meno potenza di quel valore e la corrente è così poca che il tuo tester non riesce a rilevarla, oppure lo hai collegato male.

Dimmi come lo hai collegato, vediamo se va bene.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da oldengl » 18/04/2009, 14:50

ingrandendo la resistenza che è collegata a massa
quale resistenza?
Ricorda che a vuoto le tensioni sono più alte, non devi leggere 6,3 ma almeno 7. A carico cala e va ad un valore ottimale.
le misurazioni le ho fatte a carico, ho aspettato qualche minuto con alimentazione inserita..
Dimmi come lo hai collegato, vediamo se va bene.
ho provato tra pin 4 e 5 con i puntali, settando il multimetro su 200m ... ma anche in altri modi niente, ho pensato (dimmi se sbaglio) guardando il grafico del datasheet che se si misurano correnti nell'ordine di milliampère per tensioni di centinaia di volt in questo caso dovrebbero essere molto basse tanto da non essere misurabili per via della tensione dell'ordine delle decine di ampère...
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da _Alex_ » 18/04/2009, 17:36

Credevo avessi fatto il partitore con il condensatore per avere i 6,3V ma vedo dallo schema di Orman che i filamenti sono collegati in serie.

Fai una cosa, lo vedi Vr sullo schema?

Bene, fai una cosa similare solo che al posto di 2 res da 22k ne metti una da 47k ed un'altra da 100k, quella da 100k la colleghi a massa.

Ora dovresti avere una buona 6,3V da collegare ai filamenti mettendoli in parallelo.

per fare la misurazione devi scollegare il pin 4 (o il 5) ed inserire il tester tra il pezzo di cavo che ti resta in mano ed il pin rimasto scollegato.

La corrente si misura tenendo il tester in serie al circuito, tu stai creando un corto tra i pin 4 e 5.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da oldengl » 18/04/2009, 18:12

La corrente si misura tenendo il tester in serie al circuito
  :doh: già...

riguardo le resistenze non so se ho capito bene: sarebbero nel layout quelle tra i due elettrolitici (che tra l'altro sono le uniche che ho messo con valori differenti, invece di 22k ho messo due da 10k), devo mettere al posto di quella da 22 verso il condensatore da 2,2uF una resistenza da 100k (cosi' va a massa) e al posto dell'altra una da 47k giusto?
Ora dovresti avere una buona 6,3V da collegare ai filamenti mettendoli in parallelo.
come?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da _Alex_ » 18/04/2009, 18:19

Aspè la Vr non la toccare, ti ho indicato quella come riferimento da copiare per fare un altro partitore con i valori che ti ho dato.

Per collegare i filamenti in parallelo devi semplicemente collegare assieme 4 e 5 e poi collegare 4 al punto creato col partitore e 9 a massa.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da oldengl » 18/04/2009, 18:59

quindi sempre se ho capito bene, dovrei prendere i 12V e invece di portarli direttamente al pin 4 del socket, frappongo questo partitore ponticellando i pin 4 e 5 e portando il 9 (inizialmente scollegato) a massa... le due resistenze da 22k le lascio come stanno e lo stesso vale per il resto del layout...
come nello schema seguente:
http://img73.imageshack.us/img73/1941/partx.jpg
100k verso massa, 47k verso pin valvola.

il fatto di creare il ponte tra il pin 4 e 5 nel resto del circuito non crea nessun problema o alterazione di sorta giusto?

ps. il condensatore del partitore lo lascio o posso eliminarlo?
Ultima modifica di oldengl il 18/04/2009, 19:10, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da _Alex_ » 18/04/2009, 19:49

No il collegamento al partitore è differente.

La 12V va alla res da 47k mentre ai pin 4 e 5 va la res da 100k (il contrario di quello che hai disegnato tu).

Il ponte tra 4 e 5 è un modo diverso di collegare i filamenti, niente di trascendentale.

Come vedi dal data sheet il 9 è il centrale di massa dei 2 filamenti, 4 e 5 i filamenti di ciascuna valvola.

Il condensatore sul partitore è indispensabile per stabilizzare la tensione, lo dovresti ingrandire almeno a 10uF e metterci in parallelo un cond da 100nF.

I dati che ti ho postato sono scritti sul data sheet sotto lo schema dei piedini, basta tradurre dall'inglese.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da oldengl » 18/04/2009, 20:30

l'avevo disegnato cosi' perche' le tue parole sono state:
quella da 100k la colleghi a massa.
...avro' capito male cmq cosi' dovrebbe andare:
http://img73.imageshack.us/img73/2302/partn.jpg
Come vedi dal data sheet il 9 è il centrale di massa dei 2 filamenti, 4 e 5 i filamenti di ciascuna valvola.
e rispetto a prima in cui il pin 5 era collegato a massa (quindi uno dei due filamenti) in termini di funzionamento della valvola non c'è alcuna differenza quindi?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da _Alex_ » 18/04/2009, 21:00

Noi coi filamenti non c'è differenza, entrambi ricevono 6,3V in continua.

Il collegamento è ancora sbagliato, ti posto quello giusto.

Ho modificato la res da 100k con un trimmer perchè mi sono accorto che la res dovrebbe stare attorno ai 51k.

Regolalo circa al centro e poi mettendo il tester in tensione continua e misurando tra 4 e 9 regolalo per avere 6,3V.
Allegati
partn copy.jpg
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da oldengl » 19/04/2009, 16:52

... ho provato a mettere il partotore secondo lo schema ma misurando le tensioni pur variando col trimmer non mi da alcuna tensione sui pin 4 e 5 (il multimetro mi da zero e misurando al primo capo della res da 47k ci sono 12v...)...

per i pin 1 e 6 ho messo due pots come resistenze variabili ed ho notato che raggiungo un suono decente senza spernacchiamento a bassi livelli di gain per valori di 17.2 (al posto della res da 100k che va al pin 6) e di 16.8 (al posto deila res da 68k che va al pin 1) e ottengo rispettivamente tensioni di 4.16V e 6.52V, ad orecchio mi è sembrato un giusto compromesso infatti anche a livelli massimi di gain non c'è quella perdita di distorsione che avevo notato.. una tensione di 6.52 sul pin 1 puo' considerarsi troppo alta o posso lasciarla cosi'? inoltre queste "tensioni ideali" dipendono dal tipo di valvola adoperata giusto? se dovessi metterci una 12ax7 dovrei settarla su altri valori o sbaglio?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:AIUTO TUBE DRIVER EVOLUTION 2

Messaggio da _Alex_ » 19/04/2009, 19:06

Al pin 1 puoi mettere fino a 300V, con 4,16 fai il solletico alla valvola.

Se ci metti una 12ax7 dovresti ritararla ad orecchio.

Ma veniamo ai pin 4 e 5.
La tensione la devi misurare tra 4 e 9 oppure tra 5 e 9.

Se misuri tra 4 e 5 otterrai sempre 0 perchè sono collegati tra loro.

Se misuri correttamente e non vedi variazione mentre tari il trimmer hai sbagliato qualcosa nel collegamento.

Infine, in condensatore da 100nF non deve essere elettrolitico, ma di qualsiasi altro tipo.
Questo perchè gli elettrolitici sono lenti nel fornire la carica che hanno accumulato, perciò li si aiuta con un condensatore piccolo e veloce.
Ma se ne metti un altro lento non abbiamo ottenuto il risultato che ci interessava.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Rispondi