Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problemi SLO - EDIT: FUNZIONA ALLA GRANDE!!!!!!! FOTO IN ULTIMA PAGINA

Problemi con un ampli? Esponili qui!
SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 18/04/2009, 9:56

Grazie ragazzi, apprezzo tantissimo il vostro aiuto! :pardon1:
Appena riesco (se riesco) cerco di fare un sample decente, sarà difficile perchè non ho un microfono in casa, ma ci provo; comunque i rumori somigliano a quelli che si creano strofinando un microfono con le dita o con della stoffa...non so se mi spego, poi se si plettra particolarmente forte si aggiungono degli screpitii, come fosse un jack rotto o che fa falso contatto.
Nei giorni prossimi un amico mi presta una Marshall 4x12 con la quale  forse riuscirò a sentire un po' meglio e magari viene fuori che è la connessione al cono (ho fatto un cavo jack femmina/fast on per poter utilizzare il cono del mio combo) che è farlocca....ma non ci spero molto :mart:

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 20/04/2009, 11:21

Mi è venuto un dubbio: ipotizzando che sia un problema di massa...potrebbe essere derivato da fatto di aver usato un filo di diametro troppo piccolo?
Effettivamente per la massa dei pot, degli switch e dei jack ho utilizzato un filo in rame scoperto di diametro un po' troppo piccolo ripetto al 18 awg....

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Problemi SLO

Messaggio da _Alex_ » 20/04/2009, 17:25

Nei vecchi Fender, Aspen Pittman giura e spergiura che i crepitii sono dovuti o alla prima valvola di pre o alle res da 100k rovinate.

Prova a guardare se qualche resistenza non dà i numeri nelle prime zone che attraversa il segnale.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 21/04/2009, 13:55

Grooooosse novità :lol1:
Dopo aver dato un esame, di dubbio esito :hummm_1: , sono andato dal tecnico di cui sopra; ampli aperto ed acceso, ha detto subito una cosa: "questo non è certo un rumore di massa o qualsiasi cosa collegato a essa, non è il classico hum, piuttosto sembrano oscillazioni dovute ad un componente attivo" e lì per lì pensavamo o alle finali, o alla PI che potevano non funzionare in maniera corretta...ma detto questo e dopo un paio di controlli ci siamo accorti di due cose:
1) i rumori effettivamente si appiattiscono bypassando il pre
2) tali rumori sono a monte dei Master volume (almeno quello del clean)
sicchè abbiamo provato a cambiare la V4 (con una EH 12AX7) e....sorpresa i rumori sono diminuiti notevolmente, non spariti (probabilmente ce n'è un'altra che non funziona bene) ma comunque diminuiti drasticamente.
Mi ha detto comunque di provare altre marche, lui ultimamente ha avuto non pochi problemi con le pre JJ e che le Sovtek LP e LPS sarebbero ad hoc per l'ampli in questione, perchè molto silenzione e quasi immuni alleinterferenze esterne.
A casa farò delle prove per trovare l'altra maledetta, ho una Ruby 12AX7AC (chinese selezionata) ed una Sovtek 12AX7WC.
Penso che ci siamo a questo punto :ok_1:

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 22/04/2009, 10:50

Allora, un po' di aggiornamenti
Dunque, ho provato con la Sotek 12AX7 WB in v3 e la Ruby 12AX7A C in v4, lasciando le JJ ECC83S nelle altre posizioni: il clean c'è e finziona moooolto meglio di prima, almeno adesso non fuzza se si splettra con decisione, ci sono ancora dei fruscii udibili ricollegabili forse anche ad un'altra valvola (sono rimaste v1 v2 ed a questo punto anche la v5, perchè ho iniziato a sentire qualcosina anche con i master a 0); non posso dire lo stesso del crunch e dell'overdrive che (sopratutto il crunch, l'overdrive lo fa in maniera minore) hanno un suono zanzaroso e "buzzoso" (passatemi il termine, rende perfettamente l'idea!) con il salire del gain.
Se inverto la sovtek con la ruby, cioè sovtek in v4 e ruby in v3 le cose non cambiano, però ora mi sono accorto di una cosa, in overdrive con il gain a 4 e master a 0 riesco a sentire un suono provenire dallo chassis, intorno alla v3 ed alla v4...come una specie di scarica che però replica perfettamente ciò che suono sulla chitarra ed è lo stesso tipo di interferenza che sporca il sia il crunch che l'overdrive!

Piccolo edit: mettendo la ruby in v1 e la sovtek in v2, i rumori di fondo con i master volume a 0 si annullano (sicchè sembra che la v5 sia sana), ma il suono spernacchia tantissimo, in tutti i canali!
Ultima modifica di SandMan84 il 22/04/2009, 16:32, modificato 1 volta in totale.

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 22/04/2009, 16:34

Altra cosa:ho provato tutte e 5 le JJ sul mio Roc Pro 1000 (che è un ibrido e quindi ho potuto testarle una ad una) e tutte funzionano benone, in primis mi sembrava che quella che era in v1 sulla slo desse dei problemi, ma poi riprovandola dopo le altre ha fatto il suo dovere!
:what:
Non è normale sta cosa...oppure è una questione di voltaggi più bassi sul Fender?
Aiuto! :trip:

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 23/04/2009, 12:30

ho preso i voltaggi sulle pre (tutte JJ nel preamp, canale clean e tutti i pot a 0):
V1
pin1: 251V
pin3: 2.0V
pin6: 169V
pin8: 1.4V

V2
pin1: 240V
pin3: 2.0V
pin6: 341V
pin8: 4.1V

V3
pin2: 181V
pin3: 185.5V
pin6: stesso del pin2
pin8: 1.6V

V4
pin2: 184V
pin3: 209V
pin6: stesso del pin2
pin8: 1.4V

V5
pin1: 238V
pin2: 28.8V
pin3: 44.8V
pin6: 246V
pin7: 27.9V
pin8: stesso del pin3
ho provato a mettere un cavo nell loop per vedere se poteva esserre un problema di collegamento dei due jack, ma non cambia nulla...
Ri-aiuto! :hummm_1:

Avatar utente
TheSatch
Diyer
Diyer
Messaggi: 169
Iscritto il: 22/02/2007, 13:36

Re:Problemi SLO

Messaggio da TheSatch » 23/04/2009, 14:08

io non ti so aiutare,ma so di sicuro che non ti meriti lo spernacchiamento!  :four:
certo , ti sei imbarcato in un progetto più grande di te , ma ti sei posto in maniera educata e rispettosa del forum. Non hai lo scopo di lucrare e ti stai dando da fare  :salu:
percui, +1  :beer:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Problemi SLO

Messaggio da _Alex_ » 23/04/2009, 18:59

Hai provato a controllare le reti di polarizzazione delle prime valvole?

Resistenze e condensatori, guarda se qualcuna scaldandosi non dia i numeri.

Le tensioni che hai postato sono tutte tollerabili dalle valvole che hai, potresti arrivare anche a 300V volendo.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 24/04/2009, 10:00

TheSatch ha scritto: io non ti so aiutare,ma so di sicuro che non ti meriti lo spernacchiamento!  :four:
certo , ti sei imbarcato in un progetto più grande di te , ma ti sei posto in maniera educata e rispettosa del forum. Non hai lo scopo di lucrare e ti stai dando da fare  :salu:
percui, +1  :beer:
Grazie TheSatch :beer: , io neanche mi ero accorto di essere stato spernacchiato! :doh:
:lol1:
_Alex_ ha scritto: Hai provato a controllare le reti di polarizzazione delle prime valvole?

Resistenze e condensatori, guarda se qualcuna scaldandosi non dia i numeri.

Le tensioni che hai postato sono tutte tollerabili dalle valvole che hai, potresti arrivare anche a 300V volendo.
Grazie Alex, ora faccio un cotrollo.
Però se avessi un condensatore o una resistenza che non funziona bene avrei qualche tensione sballata di parecchio rispetto allo schema, giusto?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Problemi SLO

Messaggio da _Alex_ » 24/04/2009, 13:51

Non è detto, anche se di solito è così.

Magari hai un piedino ballerino dentro l'impasto e come vibra produce dei piccoli spikes.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 24/04/2009, 14:36

_Alex_ ha scritto: Non è detto, anche se di solito è così.

Magari hai un piedino ballerino dentro l'impasto e come vibra produce dei piccoli spikes.
Mentre controllavo i voltaggi a monte ed a valle del choke, ho notato una piccola scarica al di sotto della pcb di pre in corrispondenza della R39, tra il reoforo della stessa e la pista della B+ (era rimasta un po' di pasta salda che ha scoperto leggermente la pista).
Ora ho smontato le pcb per controllare eventuali danni (ma sembra non ce ne siano) e per eliminare qualsiasi traccia della pasta.
Comunque sul choke (un po' più evidenti dopo che prima) ho delle variazioni di tensione notevoli (anche di 8-10V), che sembrano variare insieme ai disturbi sul suono...può essere un indizio?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Problemi SLO

Messaggio da _Alex_ » 24/04/2009, 16:47

Se le leggi col tester digitale (notoriamente lento a seguire le variazioni) allora considera molto più che 10V, se le leggi col tester analogico allora sono nella norma (l'enel manda tensioni tutt'altro che pulite è per questo che usiamo i filtri e la choke serve apposta per eliminare queste frequenze spurie).

Prova ad aggiungere in parallelo alla choke (sia in ingresso che in uscita) dei condensatori belli grossi, tipo 220uF e vedi se spariscono.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

SandMan84
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 358
Iscritto il: 29/10/2008, 11:26

Re:Problemi SLO

Messaggio da SandMan84 » 04/05/2009, 13:38

Vediamo, per ora ho ripulito la pcb ed oggi dovrei andare a comprare dello stagno un po' migliore di quello attuale; Ruggiero mi ha consigliato il 60/40 e mi ha detto che quello che sto usando io non è l'ideale perchè sembra non fondere in maniera ottimale.
Intanto ho fatto il footswitch, ho messo il led ( in serie con una resistenza da 220Ohm) in parallelo all'interruttore sui pin del jack; è corretto?

Avatar utente
abysmal412
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 570
Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
Località: Viterbo

Re:Problemi SLO

Messaggio da abysmal412 » 04/05/2009, 16:50

Ciao Sand...
siccome anch'io sto avendo delle noie con la slo, mi sto spulciando i vari topic in cerca dell'illuminazione.
Ho notato che hai collegato il centrale del primario del TU a massa....
non vorrei sbagliarmi, ma credo che vada collegato alla choke...cioè, va al fusibile da 0,5 assieme all'impedenza di filtro!
Controlla bene...

Un'altra cosa...ho letto della tua "frankenstein"...ma non è che per caso monta le meccaniche Wilkinson?! perchè se è così il mondo è proprio piccolo :)

Rispondi