Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:copyright e proprietà di un circuito

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

copyright e proprietà di un circuito

Messaggio da ilden » 18/04/2009, 14:41

è da tempo che mi assilla un dubbio, o meglio una curiosità sui diritti relativi ai pedali.
mi spiego: a che punto uno schema è "copiato" da un altro o lo si può definire originale, anche a termini di legge? cioè, se io prendo uno schema della Boss, mettiamo, e modifico i valori di alcuni componenti, si potrebbe definire uno schema diverso? oppure, se aggiungessi anche un solo componente in più?

in pratica, l'originalità di uno schema è data da come sono collegati i componenti o anche dai loro valori?

spero di essermi spiegato, è un pò complicato quello che intendo..

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:copyright e proprietà di un circuito

Messaggio da _Alex_ » 18/04/2009, 18:16

Questa è una domanda che si fa spesso in termini di copyright.

Le circuiterie semplici come le nostre non possono essere coperte da copyright, è come brevettare una idea.

Mi spiego, se io faccio le gomme da ghiaccio non brevetto l'idea gomma, quella è uguale per tutti, ma brevetto la realizzazione di quella idea.

Per questo motivo se un altro fa la gomma da ghiaccio ispirandosi alla mia idea ma applicando modifiche più o meno sostanziali potrà brevettarla a sua volta senza pagarmi royalties.

Per questo motivo non è possibile condannare Behringer che modifica leggermente i pedali famosi e li rivende a prezzi stracciati.

Tornando nel pratico un amplificatore a valvole non può essere genericamente brevettato, bisogna fornire il circuito.

Se io decido di fare un ampli a valvole per conto mio non devo pagare nulla a nessuno (a meno di fare un clone perfetto), basta modificare alcune parti del circuito perchè lo schema sia da considerarsi differente e sono a posto, poi magari modifico l'estetica ecc e sono a posto.

Espondendo il logo le cose cambiano, lì si pagano altre royalties, ma per ora meglio fermarsi qui.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:copyright e proprietà di un circuito

Messaggio da ilden » 20/04/2009, 19:23

ok, ma per rendere uno schema differente, basta cambiare semplicemente i valori di alcuni componenti o si devono anche aggiungerne o toglierne?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:copyright e proprietà di un circuito

Messaggio da _Alex_ » 20/04/2009, 19:32

Qualsiasi cosa lo faccia suonare differente va bene, non è difficile dimostrare che cambiando i valori dei componenti di una rete di polarizzazione il suono cambia, d'altronde le reti di polarizzazione sono quelle, è difficile inventare qualcosa di veramente innovativo su una cosa del genere.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:copyright e proprietà di un circuito

Messaggio da ilden » 20/04/2009, 21:34

ti ringrazio, ho capito.

come al solito se stato esaustivo e disponibile, grazie mille! :yrock:

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:copyright e proprietà di un circuito

Messaggio da oldengl » 25/04/2009, 17:09

Espondendo il logo le cose cambiano, lì si pagano altre royalties, ma per ora meglio fermarsi qui.
..ma se realizzo un pedale clone ad esempio del "Guv'nor" e dopo qualche tempo me lo vendo ... se ho messo valori leggermente differenti dallo schema originario ma ho messo la scritta "The Guv'nor" sull'enclosure  sono nel lecito o meno?? influisce il tipo di carattere utilizzato oltre al nome (tipo se ho messo la scritta guv'nor col carattere dell'originale...)?
questo è un dubbio che ho sempre avuto...
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:copyright e proprietà di un circuito

Messaggio da _Alex_ » 25/04/2009, 19:33

Il punto è proprio qui, tu paghi le royalties per esporre il logo ma non frega nulla a nessuno se dentro c'è davvero quello che è scritto fuori.

Su questo le leggi sono sempre confuse da paese a paese e le cose cambiano leggermente, ma in linea generale è così.

Ci sono poi i casi, come le copie dei cinesi, in cui non si riesce più a trovare un logo perchè loro li comprano e li mettono su merce contraffatta.

E' il caso di Fender (sto sbattendo davvero per trovare i loghi da mettere sull'ampli e sulla cassa) e Gibson.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:copyright e proprietà di un circuito

Messaggio da oldengl » 25/04/2009, 20:48

...quindi se ho capito bene si puo' vendere un pedale pur con circuito perfettamente clonato (o minime variazioni) purchè all'esterno non ci sia il logo... ovviamente prendendo lo stesso ed identico logo è contraffazione ma se prendo solo il nome, esempio il proco rat ci metto solo rat o ds1 invece senza alcun tentativo di contraffazione ma pur sempre utilizzando il nome del modello... è lecito? quello che intendo è perseguibile in quanto tentativo di riproduzione perfetta e spacciato per originale, ma se non vi è questa intenzione ed i modelli sono chiaramente differenti pur adoperandone il nome... dal punto di vista legale si puo' fare?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:copyright e proprietà di un circuito

Messaggio da _Alex_ » 25/04/2009, 22:59

Il primo caso è quello della Behringer, copia i pedali con piccole modifiche, ci mette il proprio logo e vince le cause di plagio.

Il nome dell'oggetto è generalmente depositato assieme al marchio, quindi non puoi comunque scrivere Tube Screamer anche se non ci metti il logo Ibanez.

Per quanto riguarda il nome di 2 oggetti differenti ti riporto la questione sorta negli anni 50 tra la Fender e la Gretsch.

La chitarra progenitrice della Telecaster e prima chitarra solid body prodotta in serie e venduta al mondo, lo sappiamo tutti, è la Esquire.

Era lo stesso oggetto solo che aveva soltanto il pick-up al ponte e la predisposizione per aggiungere quello al manico.

Quando Leo Fender si decise ad aggiungere il secondo pick-up le cambiò il nome in Broadcaster incorrendo nelle ire della Gretsch che vendeva una serie di batterie (musicali) dal nome Broadkaster e che minacciò la causa legale.

Leo Fender, immediatamente tagliò (a forbice, davvero) l'adesivo che veniva messo sulla paletta e per un certo periodo le sue chitarre furono conosciute come NoCaster.

In seguito si trovò il nome Telecaster e la chitarra fu finalmente commercializzata col suo nome definitivo.

E' un esempio abbastanza calzante?
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:copyright e proprietà di un circuito

Messaggio da oldengl » 26/04/2009, 1:05

E' un esempio abbastanza calzante?
... direi di si  :numb1:
in definitiva per stare tranquilli è meglio stare sul generico e scrivere semplicemente overdrive oppure un nome ad hoc con qualche piccolo richiamo... tube overdrive 800, behringer docet  :arf2:

...quindi pur usando una pcb di tonepad, fuzz central (tanto per fare un esempio) o altro ancora ...cambiando alcuni componenti si puo' stare tranquilli pur essendoci le piste identiche a quelle proposte dai siti menzionati, purchè non compaia il nome o logo del sito se le pcb sono coperte da copyright (intendo se le realizzo io stesso col cloruro ferrico)?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:copyright e proprietà di un circuito

Messaggio da _Alex_ » 26/04/2009, 16:50

Guarda, avendo Eagle potresti pensare di farti tu i layout, tanto se ho capito bene i pedali che devi vendere sono 2 o 3 tipi.

Perdi la testa una settimana e stai bene una vita, non so se usare i loro layout per vendere sia tanto legale.

Non credo che ti scoprirà mai nessuno ma perchè rischiare?
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:copyright e proprietà di un circuito

Messaggio da oldengl » 26/04/2009, 17:56

no figurati non è che devo mettermi a produrre in serie e vendere... e solo che mi capita di fare alcuni pedali per amici o di rivenderne alcuni realizzati in passato, ovviamente i rischi sono minimi ma penso che al di là di questo sia sempre utile informarsi e tutelarsi :numb1:
avendo Eagle potresti pensare di farti tu i layout
ci avevo pensato  :arf2:
non so se usare i loro layout per vendere sia tanto legale
...una bella ipocrisia visto che i loro stessi layout sono fatti secondo questi principi mah... il paradosso eheh

:bye1:
Ultima modifica di oldengl il 26/04/2009, 18:15, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:copyright e proprietà di un circuito

Messaggio da _Alex_ » 26/04/2009, 19:24

Ah ma questa ipocrisia esiste da quando esiste il capitalismo.

Del comunismo meglio non parlarne perchè è altrettanto schifoso, almeno nell'incarnazione politica che ne hanno dato i vari regimi per giustificare la propria prepotenza.

Da parte mia ti auguro di vendere così tanti pedali da mantenerti economicamente una famiglia.

Davvero, in culo alla balena.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:copyright e proprietà di un circuito

Messaggio da ilden » 28/04/2009, 22:22

infatti il mio dubbio derivava dal fatto che alcune persone mi hanno chiesto di fargli dei pedali, ma con grafiche e nomi miei, pagandomeli, e basandomi su pedali già esistenti con piccole modifiche...

infatti ero già partito coll'idea di rifarmi gli schemi e i layout e cosi ho fatto... cosi almeno non rischio di beccarmi denunce :ops:

Rispondi