Progettazione Amply 15/30/60W
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Progettazione Amply 15/30/60W
- Inizio piccolo preambolo -
Non sono un elettronico di "professione" ma un hobbysta.
Non sono un musicista di "pofessione" ma un hobbysta.
Per puro divertimento di sono messo a costruirmi pedalini effetto, ne ho fatti circa una dozzina.
Mi sono innamorato degli amplificatori valvolari proprio su questo sito.
Ho realizzato due amply valvolari uno da 18W che è stata una immensa sconfitta perchè ho sottovalutato la complessita del progetto e uno da 15W che è stata una vera scuola e mi sta dando delle piccole soddisfazioni.
Un utente del forum una volta mi disse "non fare cloni, studia come funzionano sti amply e provi, poi ti fai il TUO amply!"
- Fine preambolo -
Vorrei iniziare la "progettazione" e realizzazione di un amply.
Ho iniziato questo tread che sara un piccolo diario di viaggio, dove saranno gradite tutte le critiche e tutti i consigli e anche le collaborazioni perchè no.
Iniziamo con gli obbiettivi che vorrei ottenere:
-3 canali con conrollo toni separato
-Pulito cristallino e squillante.
-Crunch tiratello
-Distorto HighGain
-Potenza switchabile 15-30-60W (e qui sara da ridere)
Vorrei iniziare con la progettazione dell'amplificatore vero e prorpio per poi passare al preamp, procedendo da un canale alla volta (progettazione e realizzazione e aggiustamenti)
Per adesso basta se no chi lo legge tutto sto messaggio.
Grazie a tutti quelli che mi seguiranno e aiuteranno!
-
Non sono un elettronico di "professione" ma un hobbysta.
Non sono un musicista di "pofessione" ma un hobbysta.
Per puro divertimento di sono messo a costruirmi pedalini effetto, ne ho fatti circa una dozzina.
Mi sono innamorato degli amplificatori valvolari proprio su questo sito.
Ho realizzato due amply valvolari uno da 18W che è stata una immensa sconfitta perchè ho sottovalutato la complessita del progetto e uno da 15W che è stata una vera scuola e mi sta dando delle piccole soddisfazioni.
Un utente del forum una volta mi disse "non fare cloni, studia come funzionano sti amply e provi, poi ti fai il TUO amply!"
- Fine preambolo -
Vorrei iniziare la "progettazione" e realizzazione di un amply.
Ho iniziato questo tread che sara un piccolo diario di viaggio, dove saranno gradite tutte le critiche e tutti i consigli e anche le collaborazioni perchè no.
Iniziamo con gli obbiettivi che vorrei ottenere:
-3 canali con conrollo toni separato
-Pulito cristallino e squillante.
-Crunch tiratello
-Distorto HighGain
-Potenza switchabile 15-30-60W (e qui sara da ridere)
Vorrei iniziare con la progettazione dell'amplificatore vero e prorpio per poi passare al preamp, procedendo da un canale alla volta (progettazione e realizzazione e aggiustamenti)
Per adesso basta se no chi lo legge tutto sto messaggio.
Grazie a tutti quelli che mi seguiranno e aiuteranno!
-
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Come preamp crunch e clean potresti utilizzare il preamp di DIYItalia che abbiamo sviluppato nell'altro post... Te lo linko:
- http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... 5#msg47535
Come preamp HiGain secondo me vale la pena prendere il preamp di un ampli che ti piace molto e modificarlo secondo i tuoi gusti...
Il progetto e' veramente ambizioso, mi piace!!! Se posso ti aiutero'!
- http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... 5#msg47535
Come preamp HiGain secondo me vale la pena prendere il preamp di un ampli che ti piace molto e modificarlo secondo i tuoi gusti...
Il progetto e' veramente ambizioso, mi piace!!! Se posso ti aiutero'!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Grazie Hades per la partecipazione 
Spero altri si facciano avanti...altrimenti la cosa si smoscia
Comunque al pre pensero dopo come ho detto, voglio iniziare dall'amplificazione e per le prove usero il pre dell'ampli che ho fatto.
Come risolvere il discorso 15-30-60W ?
Pensavo di utilizzare delle 6L6 che dissipano 30W Max in coppia per il 30W in quartetto (parallelo) per il 60W e utilizzarne una in SE per il 15W.
Per quanto riguarda il trfo di uscita dovrei fare un paio di calcoli per vedere un pò...
Pensate siano eccessive le 6L6?
Usarle a meta della loro potenza forse non si riesce a tirar fuori il loro suono...e magari è più performante una EL34 nella conformazione che andrei a creare.
Premetto che ho scelto questo tipo di wattaggio 15-30-60W perchè dalla mia esperienza personale più di 60W sono inservibili, non si usano praticamente mai, in sala prove l'altro chitarrista ha un 60W e lo usa a vol 3 (quindi praticamente lo usa da schifo l'amply) ed io riesco tranquillamente a suonare con il mio 15W a vol.8

Spero altri si facciano avanti...altrimenti la cosa si smoscia

Comunque al pre pensero dopo come ho detto, voglio iniziare dall'amplificazione e per le prove usero il pre dell'ampli che ho fatto.
Come risolvere il discorso 15-30-60W ?
Pensavo di utilizzare delle 6L6 che dissipano 30W Max in coppia per il 30W in quartetto (parallelo) per il 60W e utilizzarne una in SE per il 15W.
Per quanto riguarda il trfo di uscita dovrei fare un paio di calcoli per vedere un pò...
Pensate siano eccessive le 6L6?
Usarle a meta della loro potenza forse non si riesce a tirar fuori il loro suono...e magari è più performante una EL34 nella conformazione che andrei a creare.
Premetto che ho scelto questo tipo di wattaggio 15-30-60W perchè dalla mia esperienza personale più di 60W sono inservibili, non si usano praticamente mai, in sala prove l'altro chitarrista ha un 60W e lo usa a vol 3 (quindi praticamente lo usa da schifo l'amply) ed io riesco tranquillamente a suonare con il mio 15W a vol.8
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Personalmente non sono d'accordo a fare amplificatori con troppa carne al fuoco, se vuoi diverse sonorità ti conviene crearle col preamp e fare un finale unico quanto più neutro possibile.
Due 6l6 per 30W sono sprecate così come una per il single ended è troppo poco.
A questo punto direi una El34 per SE e due 6l6 per un finale da 40W, oppure usare sempre il finale con 6l6 solo che lo usi da 40W come pentodo e 20W come triodo per dimezzare la potenza oppure El34 in configurazione pentodo e triodo sempre da 40 e 20W.
Semplice, robusto, adattabile a varie esigenze di volume senza sacrificare il suono.
Due 6l6 per 30W sono sprecate così come una per il single ended è troppo poco.
A questo punto direi una El34 per SE e due 6l6 per un finale da 40W, oppure usare sempre il finale con 6l6 solo che lo usi da 40W come pentodo e 20W come triodo per dimezzare la potenza oppure El34 in configurazione pentodo e triodo sempre da 40 e 20W.
Semplice, robusto, adattabile a varie esigenze di volume senza sacrificare il suono.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Grazie anche a te Alex 
Il tuo discorso non fa una grinza
Effettivamente io vorrei fare il finale più neutro possibile, ma vorrei avere con un unica testata le potenze che penso di usare di più!
Dopo il tuo commento penso di mentenere le 6L6 e prevedere una configurazione a pentodo ma sui 50W e a triodo sui 25W.
Pero mi sto accorgendo che il 15W che ho attualmente a casa per le mie esigenze (si sottoindenda famiglia->figli piccoli
moglie) è pure troppo, mi tocca a suonare a 3 di volume, quindi per io la prova di metterci anche una configurazione nel finale a SE ma nui 10W non la escluderei, potrei magare dedicargli una valvola EL34
Cosi avrei 2 6L6 PP e una EL34 SE con potenze 10-25-50W switchabili.
Alla fine di tutto il risultato deve essere il MIO amply perfetto, mica lo devo vendere

Il tuo discorso non fa una grinza

Effettivamente io vorrei fare il finale più neutro possibile, ma vorrei avere con un unica testata le potenze che penso di usare di più!
Dopo il tuo commento penso di mentenere le 6L6 e prevedere una configurazione a pentodo ma sui 50W e a triodo sui 25W.
Pero mi sto accorgendo che il 15W che ho attualmente a casa per le mie esigenze (si sottoindenda famiglia->figli piccoli

Cosi avrei 2 6L6 PP e una EL34 SE con potenze 10-25-50W switchabili.

Alla fine di tutto il risultato deve essere il MIO amply perfetto, mica lo devo vendere

Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Potresti a questo punto pensare ad una configurazione modulare, un finale PP 25W-50W e un SEda 10W. Tanto mica le userai tutte assieme le potenze...
Altrimenti potresti pensare ad un Simul-Class, dove hai due PP uno in classe AB con due 6L6 e l'altro in classe A con due EL34. Avresti 80W di potenza massima, con la possibilita' di escludere il PP in classe AB e avere 20W in classe A. Il tutto ovviamente switchabile fra pentodo e triodo, dimezzando (circa) le potenze in gioco. Per me questa e' la configurazione piu' versatile, inoltre avresti la brillantezza di un classe A assieme alla potenza di un classe AB.
Penso pero' che un Simul-Class venga a costare piu' di due finali separati.
Altrimenti potresti pensare ad un Simul-Class, dove hai due PP uno in classe AB con due 6L6 e l'altro in classe A con due EL34. Avresti 80W di potenza massima, con la possibilita' di escludere il PP in classe AB e avere 20W in classe A. Il tutto ovviamente switchabile fra pentodo e triodo, dimezzando (circa) le potenze in gioco. Per me questa e' la configurazione piu' versatile, inoltre avresti la brillantezza di un classe A assieme alla potenza di un classe AB.
Penso pero' che un Simul-Class venga a costare piu' di due finali separati.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Forse mi sono espresso male ma volevo dire quello che hai espresso al meglio tu
, cioè due finali separati 25/50 PP e 10 SE. 
Pero la via del simul-class me la devo studiare meglio prima di escuderla.
Sai dirmi qualche esempio commerciale che la usa, mi semdra che la mesa o il brunetti lo faccia...


Pero la via del simul-class me la devo studiare meglio prima di escuderla.

Sai dirmi qualche esempio commerciale che la usa, mi semdra che la mesa o il brunetti lo faccia...

Re:Progettazione Amply 15/30/60W
La soluzione del simul-class se non sbaglio e' stata brevettata dalla Mesa (e qui non vorrei aver detto una cavolata) che la utilizzava nei suoi ampli della serie Mark ( I / II / III / IV ) e pure nel nuovo Mark V http://www.mesaboogie.com/Product_Info/ ... mark5.html.
Ho detto una imprecisione: non si parla di triodo, ma semplicemente di selezionare il finale in classe AB (45W), quello in classe A (10W) oppure tutti e due assieme (90W)
Brunetti utilizza la soluzione di cui parlavi tu, ovvero due finali separati, ma nella stessa testata. Ovvero un PP da 10W con due EL84 e un PP da 50/100W mi pare con le EL34.
Se vuoi l'ampli definitivo per me il simul-class e' favoloso, ti permette di switchare fra diverse potenze e diverse sonorita' e selezionando la potenza che ti serve.
Se vuoi una sfida veramente dura scegli il simul-class

Ho detto una imprecisione: non si parla di triodo, ma semplicemente di selezionare il finale in classe AB (45W), quello in classe A (10W) oppure tutti e due assieme (90W)
Brunetti utilizza la soluzione di cui parlavi tu, ovvero due finali separati, ma nella stessa testata. Ovvero un PP da 10W con due EL84 e un PP da 50/100W mi pare con le EL34.
Se vuoi l'ampli definitivo per me il simul-class e' favoloso, ti permette di switchare fra diverse potenze e diverse sonorita' e selezionando la potenza che ti serve.
Se vuoi una sfida veramente dura scegli il simul-class



Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Si è così, simul class è un'idea di Mesa, che però non ha funzionato tanto bene.
O meglio, non ha raggiunto il risultato che si era posta, pur offrendo una vasta gamma di sonorità di ottima qualità.
O meglio, non ha raggiunto il risultato che si era posta, pur offrendo una vasta gamma di sonorità di ottima qualità.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex
Alex
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Piu' che altro hanno applicato a questo optional un ricarico esagerato, rendendolo un prodotto di nicchia alla pari degli ampli Dumble.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Personalemente non me la sento di arrischiarmi in un terrento che già tu hades definisci complicato...
Non so se dico una castroneria ma la soluzione di cui parlavo 25/50W in PP con 6L6 classe AB lavorando come diceva Alex in in triodo e pentodo (cosa che devo studiare meglio...) e a scelta 10W SE con EL34 Classe A mi sembra un ottimo risultato da raggiungere e penso forse più semplice...
Non so se dico una castroneria ma la soluzione di cui parlavo 25/50W in PP con 6L6 classe AB lavorando come diceva Alex in in triodo e pentodo (cosa che devo studiare meglio...) e a scelta 10W SE con EL34 Classe A mi sembra un ottimo risultato da raggiungere e penso forse più semplice...
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Ma io mica sono un mostro, non sono nemmeno diplomato in ellettrotecnica...

Il simul-class e' complicato dal punto di vista di reperire i trafi d'uscita, e quando riesci a trovarli hanno prezzi esorbitanti (anche 300$). Puoi provare a sentire da Beppe se te li fa (da lui come qualita' e presso sei ok) ma non ne sono sicuro. Se non sbaglio praticamente e' un trafo con due primari corrispondenti alle impedenze di connessione. Non ho poi nemmeno idea di come funzioni all'atto pratico, se si sommino e basta le impedenze per poi essere trasformate nei canonici 4-8 ohm e di come funzioni lo switching per rimanere sempre con quell'impedenza di carico sul primario.
Per il resto e' come costruire due finali, cosa che faresti comunque.
Come dici tu non e' piu' semplice come costruzione, e' un meccanismo piu' rodato e diffuso, e in caso di problemi e' pane quotidiano.
Ma i due finali li faresti in un solo contenitore? In questo caso potresti risparmiare un TA (e lavorare di resistenze per adattare bene le tensioni), ma i due TU non te li scampi mica!!!



Il simul-class e' complicato dal punto di vista di reperire i trafi d'uscita, e quando riesci a trovarli hanno prezzi esorbitanti (anche 300$). Puoi provare a sentire da Beppe se te li fa (da lui come qualita' e presso sei ok) ma non ne sono sicuro. Se non sbaglio praticamente e' un trafo con due primari corrispondenti alle impedenze di connessione. Non ho poi nemmeno idea di come funzioni all'atto pratico, se si sommino e basta le impedenze per poi essere trasformate nei canonici 4-8 ohm e di come funzioni lo switching per rimanere sempre con quell'impedenza di carico sul primario.
Per il resto e' come costruire due finali, cosa che faresti comunque.
Come dici tu non e' piu' semplice come costruzione, e' un meccanismo piu' rodato e diffuso, e in caso di problemi e' pane quotidiano.
Ma i due finali li faresti in un solo contenitore? In questo caso potresti risparmiare un TA (e lavorare di resistenze per adattare bene le tensioni), ma i due TU non te li scampi mica!!!

Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
ho "scartabellato" la rete e ho trovato un po di info: dunque Brunetti usa un valvemix dove miscela EL34 ed 6L6 o puoi usarle separate ed avere 50 e 75W sul modello pirata 141
http://www.brunetti.it/products_item.ph ... =123456789
poi mi sono un po informato sul simul-class e mi sono guardato lo schema del Mark iv
E hades aveva ragione anche sul pentodo e triodo per dimezzare la potenza...
Adesso rigiro la richiesta a delbini sul TU e voglio andarci a fondo, mi affascina sto Simul-class
Anche perchè dalle info lette potrei avere 10/45/90W... ma per me 90W sono specati...
allego lo schema della parte power del Mark iV
http://www.brunetti.it/products_item.ph ... =123456789
poi mi sono un po informato sul simul-class e mi sono guardato lo schema del Mark iv
E hades aveva ragione anche sul pentodo e triodo per dimezzare la potenza...
Adesso rigiro la richiesta a delbini sul TU e voglio andarci a fondo, mi affascina sto Simul-class
Anche perchè dalle info lette potrei avere 10/45/90W... ma per me 90W sono specati...
allego lo schema della parte power del Mark iV

Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Bhe il simul-class e' pensato per essere usato nella configurazione 90W, per mischiare la brillantezza e le armoniche del classe A in triodo e la potenza e definizione del classe AB, e la vera bellezza del suono mesa deriva proprio da quel particolare mix.
Se ti fai fare un preventivo per un TU simul-class da Delbini mi diresti poi il costo?Se Beppe li fa quasi quasi ci faccio un pensierino su...
Se ti fai fare un preventivo per un TU simul-class da Delbini mi diresti poi il costo?Se Beppe li fa quasi quasi ci faccio un pensierino su...

Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:Progettazione Amply 15/30/60W
Un paio di precisazioni: come si vede sul brevetto mesa http://img294.imageshack.us/my.php?image=us4593251.pdf gli schemi dei simulclass che ci sono in giro sono sbagliati (ma di proposito...). La coppia collegata a triodo (o comunque in classe A) dovrebbe stare fuori. Poi: sembra che il trasformatore altro non sia che un trafo per push pull ultralineare con i tap a nonmiricordoquanto % (su sloclone qualcuno deve averlo fatto però, buttaci un occhio). Terza cosa: leggevo da qualche parte (non ho mai verificato di persona ma mi fido
) le due valvole "in classe A" comunque non sono in classe A, è solo una AB particolarmente calda.
Dello switch pentodo triodo ne parla male un sacco di gente perchè suona male su triodo (ma anche qui non ho esperienza diretta).

Dello switch pentodo triodo ne parla male un sacco di gente perchè suona male su triodo (ma anche qui non ho esperienza diretta).
Le due coppie di valvole lavorano in parallelo in pratica, quindi quando spegni una delle due scollegando il catodo da massa raddoppia tutto come sulle testate a quattro valvole togliendone due. Poi non so se ci sia un adattamento automatico dell'impedenza (qualche switch multiplo o diavolerie simili)Hades ha scritto: Non ho poi nemmeno idea di come funzioni all'atto pratico, se si sommino e basta le impedenze per poi essere trasformate nei canonici 4-8 ohm e di come funzioni lo switching per rimanere sempre con quell'impedenza di carico sul primario.
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]