programmi per simulazione circuiti: funzionano?
programmi per simulazione circuiti: funzionano?
appena mi sono avvicinato al diy mi era venuta un'idea: se volessi progettare da zero un circuito, senza sapere troppo di elettronica come posso fare?
ora un pò di più me ne capisco, riesco a mettere insieme un pedale che funziona, ma la voglia mi è rimasta. ho sdentito parlare di questi programmi per la simulazione del funzionamento di un circuito e in particolare di Spice e la mia domanda è questa: possono veramente servire per progettare da zero un circuito?
cioè, rispecchiano la realtà o è meglio attenersi al metodo empirico?
ora un pò di più me ne capisco, riesco a mettere insieme un pedale che funziona, ma la voglia mi è rimasta. ho sdentito parlare di questi programmi per la simulazione del funzionamento di un circuito e in particolare di Spice e la mia domanda è questa: possono veramente servire per progettare da zero un circuito?
cioè, rispecchiano la realtà o è meglio attenersi al metodo empirico?
Re:programmi per simulazione circuiti: funzionano?
Diciamo che sono dei discreti banchi di prova, servono a fare si che un circuito non abbia degli errori logici nei collegamenti.
Ma se vuoi capire che tipo di distorsione puoi tirare fuori da un determinato schema, allora diventano inutili, dato che il suono della chitarra (soprattutto se distorta) e' qualcosa che meno lineare non si puo'.
Percio' iniettare un segnale per es a 2kHz in un distorsore non ti chiarisce un tubo della "voce" dell'effetto, al massimo ti dice se il segnale viene distorto o meno.
Gia' e' piu' utile per gli effetti di modulazione, ad esempio wah, delay, phaser, flanger, perche' puoi vedere se l'onda viene modulata nella maniera corretta, e quindi se l'effetto viene applicato, ma non scoprirai mai "come" in realta' suoni l'effetto.
Ma se vuoi capire che tipo di distorsione puoi tirare fuori da un determinato schema, allora diventano inutili, dato che il suono della chitarra (soprattutto se distorta) e' qualcosa che meno lineare non si puo'.
Percio' iniettare un segnale per es a 2kHz in un distorsore non ti chiarisce un tubo della "voce" dell'effetto, al massimo ti dice se il segnale viene distorto o meno.
Gia' e' piu' utile per gli effetti di modulazione, ad esempio wah, delay, phaser, flanger, perche' puoi vedere se l'onda viene modulata nella maniera corretta, e quindi se l'effetto viene applicato, ma non scoprirai mai "come" in realta' suoni l'effetto.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:programmi per simulazione circuiti: funzionano?
ecco si sarebbe stato il motivo per cui mi interessavano... ma allora, per "inventarsi" una distorsione, l'unico sistema è mettersi con i pezzi in mano e provare?
Re:programmi per simulazione circuiti: funzionano?
Diciamo grossomodo di si, poi vedi anche tu: ci sono migliaia di cloni piu' o meno simili di amplificatori, distorsori, chorus... Perche' la nuova creazione e' data da una modifica azzeccata, basata su delle supposizioni e sul fatto che in teoria un certo componente ha una certa resa sonora in una certa posizione... Poi via agli esperimenti... 

Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:programmi per simulazione circuiti: funzionano?
Dai un'occhiata qui:
http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... pic=4874.0
http://www.fennecelectronics.it/smf/ind ... pic=4125.0
i risultati sono interessanti anche se non ho più avuto tempo per sperimentare, devo decisamente cambiare lavoro che mi occupa troppo tempo, ma non sembra il momento adatto con questa crisi.
http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... pic=4874.0
http://www.fennecelectronics.it/smf/ind ... pic=4125.0
i risultati sono interessanti anche se non ho più avuto tempo per sperimentare, devo decisamente cambiare lavoro che mi occupa troppo tempo, ma non sembra il momento adatto con questa crisi.
Re:programmi per simulazione circuiti: funzionano?
ecco direi che è all'incirca quello che intendevo... appena posso lo scarico e prova a fare qualche tentativo.
Re:programmi per simulazione circuiti: funzionano?
l'ho scaricato e installato, funziona.. ma è più difficile di quello che sembra.. adesso mi leggo tutti i tutorial se no non si cava un ragno qua..