Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Tube Driver

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Tube Driver

Messaggio da gnogno » 05/09/2006, 12:01

Antonello ma come mai i llayout in prima pagina riporta i collegamenti della valvola in maniera diversissima???
Me ne sono accorto dopo averla cablata  :humm: :humm: :humm:...
Mi mancano solo pochi collegamenti e sarebbe finito il pedale....

:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Box
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 88
Iscritto il: 08/05/2006, 13:41

Re: Tube Driver

Messaggio da Box » 05/09/2006, 13:52

Me ne ero accorto pure io, i collegamenti giusti li trovi nella risposta #88

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Tube Driver

Messaggio da EL84 » 05/09/2006, 14:18

bene Box bene !!  :clap2:
Hai risposto prima di me alla domandeadi Paolo  :punk1:

Forza che sono curioso di sentire pure la tua "opinione" su stò pedalozzo Paolo !  :duec:

Ciaoooo
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
eddie84mx
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 31
Iscritto il: 23/08/2006, 22:57

Re: Tube Driver

Messaggio da eddie84mx » 05/09/2006, 18:03

ciao!!

ho finito il primo prototipo del bass tubeDriver!
per ora ho solo sostituito il condensatore da 18nF con uno da 33nF e ho montato un condensatore da 56nF sul volume (valori più bassi mi lasciano troppo rumore)

solamente è ancora presente un buon rumore di fondo...e non so più cosa fare??!!?? help
il suono è buono solo questo rumore maledetto...

per l'alimentazione ho usato un circuito con: ponte diodi - cond. elet. 4700uF - regolatore 7812 - cond. elet. 4700uF - cond. pol. 0.1uF da cui ottengo precisi 12.03volt

il tutto seguito da circuito di orman con il cond. su v+ da 22uF e in più uno su vcc da 4700uF

per ora non ho messo il buffer in uscita...a cosa serve di preciso???

queste poi sono le tensioni che ho con valvola EH 12AX7 e IV TL072 (non ho ancora trovato un TLC2272)

IC1 = IC2 = 5.19
IC3 = 4.71
IC4 = 0
IC5 = 5.19
IC6 = 5.19
IC7 = 5.19
IC8 = 10.38

V1 = 3.47
V2 = -0.20 NEGATIVO
V3 = 0
V4 = 12.03
V5 = 0
V6 = 4.75
V7 = -0.23 NEGATIVO
V8 = 0
(V9= 6.03) non connesso !

sono tutte più alte...non so perchè???
Ultima modifica di eddie84mx il 05/09/2006, 18:11, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Tube Driver

Messaggio da luix » 05/09/2006, 19:38

Per le tensioni ripeto per l'ennesima volta che dipendono dalla valvola.

Per il ronzio o provi ad alimentare i filamenti della valvola con una alimentazione separata oppure filtri l'alimentazione dell'operazionale con un circuitino tipo questo:

Immagine
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
eddie84mx
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 31
Iscritto il: 23/08/2006, 22:57

Re: Tube Driver

Messaggio da eddie84mx » 06/09/2006, 22:32

grazie luix...senti però...ma poi con i 14 volt che ci faccio?? devo fare un partitore per avere la tensione dell'integrato???

come posso tagliare un pò di alti dal controllo dei toni???

grazie mille...sei sempre gentilissimo....
ciaoz

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Tube Driver

Messaggio da luix » 07/09/2006, 1:59

No l'integrato lavora fino a 36V quindi hai un bel margine di sicurezza anzi se potessi avere due alimentazioni separate una da 12V per il filamento ed una a 30V per integrato e valvola sarebbe meglio...

Però rimanendo nel progetto puoi anche usare due 7812 uno per i filamenti ed uno per l'integrato e l'anodica, l'importante è che i due filtraggi siano separati.

Che tensione di alimentazione hai?

Per tagliare un po di alti potresti mettere quel condensatore che sullo schema è attaccato al centrale del potenziometro dei toni oppure se già c'è aumentalo gradualmente...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
eddie84mx
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 31
Iscritto il: 23/08/2006, 22:57

Re: Tube Driver

Messaggio da eddie84mx » 07/09/2006, 8:27

ahhh perfetto allora!!!

io per ora uso uno semplicissimo 220-12volt...

quindi potrei prendere l'uscita del raddrizzatore e fare 2 circuiti di filtraggio con 7812 differenti??? oppure devo prendere un trasformatore con 2 secondari a 12volt???

che amperaggio è necessario in caso???

grazie ancora

ps poi volevo dirti che il preamp con 12AX7 per basso che mi avevi consigliato l'ho realizzato!!! e suona pure discretamente, solo non l'ho mai montato seriamente in scatola perchè l'alimentazione a 220volt mi crea un pò di problemi di eccessivo ingombro!! cmq grazie per il progetto che mi ha passato...

giulivio
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 07/09/2006, 11:02

Re: Tube Driver

Messaggio da giulivio » 10/09/2006, 10:52

colgo l'occasione come primo msg su questo forum per salutare tutti.
questa la mia negativa esperienza riguardo questo bel pedale:l'ho provato a costruire una prima volta su di una basetta non fotoincesa da me e tutto fatto alla buona e non funzionava:la valvola si accendeva e faceva la sua bella lucina, ma altri risultati altri dal pedale nessuno. Mi son detto:qua tanto vale rifare tutto con calma con la 1000fori che cercare fra le 100 saldature schifose dove fosse il problema nella prima realizzazione. Ho collegato il tutto nella 100fori,ma niente. Questa volta non mi si accende neanche la valvola. Così per curiosità misuro le tensioni della valvola e son tutte negative. Ci sarà qualche corto circuito qua e là(eppure ero stato attentissimo nell'eseguire i cablaggi!!) oppure un componente che si è danneggiato dopo la prima realizzazione?!
In questi giorni rifarò tutto ancora una volta, ricompro tutti i componenti in modo da essere sicuro che siano tutti funzionanti.
Tra l'altro questo pedale lo vorrei usare per basso e m'è stato detto da un amico che fa queste cose per mestiere che basta cambiare il condensatore d'ingresso da .047 con uno più grande ad esempio da .1 pico. Ora questa sentenza me l'ha sparata dopo un occhiata di 5 secondi al circuito, lascio ai più esperti dire se sia una buona soluzione.

Avatar utente
eddie84mx
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 31
Iscritto il: 23/08/2006, 22:57

Re: Tube Driver

Messaggio da eddie84mx » 10/09/2006, 11:26

ciao...come forse hai già letto io sto realizzando un tube driver per basso...il risultato mi sta piacendo, e sto provando una serie di modifiche adeguate...appena ho un pò di tempo da dedicare provo anche a cambiare il condensatore in ingresso...credo sia una soluzione buona perchè cos' dovrebbero passare un pò più di bassi...

cmq prova a sostituire il condensatore da 18nF con uno da 33nF e mettere un condensatore da 56nF sul volume (pin 1 e 3 del pot)

personalmente te lo consiglio!!!

giulivio
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 07/09/2006, 11:02

Re: Tube Driver

Messaggio da giulivio » 10/09/2006, 11:56

ok eddie:farò come dici!
per la pcb:data la poca esperienza che ho non mi metto a fare quella a doppia faccia. Mi sembra abbiate usato per lo più quella che ho messo in allegato. Non vedendo misure precise che invece ci sono su quella postata da Andy penso realizzerò quella
Allegati
index.gif

Avatar utente
eddie84mx
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 31
Iscritto il: 23/08/2006, 22:57

Re: Tube Driver

Messaggio da eddie84mx » 10/09/2006, 12:19

...se non sbaglio quella è la pcb del progetto di ggg non quello jack orman...io ho realizzato quello di orman...

giulivio
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 07/09/2006, 11:02

Re: Tube Driver

Messaggio da giulivio » 10/09/2006, 12:55

ok:ho non poca confusione riguardo i due progetti...comunque..qualcuno mi da allora le misure della pcb del progetto orman?

Avatar utente
Texas Special
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 662
Iscritto il: 28/05/2006, 21:38

Re: Tube Driver

Messaggio da Texas Special » 10/09/2006, 12:59

Se non sbaglio la pcb di GGG crea dei problemi di Hum, dovresti realizzare quella postata sul nostro sito, è verificata e suona divinamente, il doppia faccia è una fesseria, puoi farlo anche con il pennarello per pcb (il lato con poche tracce).

:numb1:
«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Tube Driver

Messaggio da EL84 » 10/09/2006, 15:17

Heillà Livio !
La basetta PCB che hai tu e la PCB relativa al TubeDriver by Jack Orman solo che fatta DIVERSAMENTE dalla mia - tutto qui !
Dovrebbe funzionare !
:yrock:

Forza & coraggio !!! ..... sono sicuro che ci riuscirte a realizzarlo stà TubeDriverBass
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Rispondi